Hyundai Kona Electric 2020: BlueLink e considerazioni auto elettrica | Video

07 Giugno 2020 88

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Per la Hyundai Kona Electric è arrivato il tempo di ricevere qualche ritocco. Con il lancio della Model Year 2020, la casa coreana ha introdotto alcune piccole novità che permettono di migliorare ulteriormente la piacevolezza di utilizzo di questo crossover elettrico.

RICARICA PIÙ VELOCE

La Hyundai Kona Electric Model Year 2020 viene sempre offerta in due diversi tagli di batteria. Il crossover elettrico può disporre di un accumulatore da 39.2 kWh con autonomia fino a 289 km oppure da 64 kWh con percorrenza sino a 449 km. La prima novità è l'introduzione di serie di un caricatore trifase in corrente alternata da 10,5 kW. Trattasi di una novità molto importante in quanto sarà possibile ricaricare l'auto molto più velocemente presso le colonnine AC sparse su tutto il territorio italiano.

Altra novità, un importante aggiornamento dell'infotainment che introduce il sistema Hyundai BlueLink. Trattasi di un sistema per le auto connesse che permette ai guidatori di gestire direttamente da remoto, tramite app per smartphone, la propria autovettura. Per esempio, sarà possibile controllare da remoto il condizionatore, l'accensione e lo spegnimento del veicolo, la ricarica e molto altro ancora.


Inoltre, è disponibile pure nuovo sistema di navigazione con schermo touch da 10.25 pollici caratterizzato da un’interfaccia grafica con funzione split-screen. Sul fronte della sicurezza la nuova Kona Electric dispone del servizio eCall, un sistema di chiamata di emergenza automatica.

PROVA BLUE LINK E APP

L'infotainment connesso è la grande novità di Kona Elettrica 2020 e, a differenza delle auto a combustione, nel mondo EV questo assume un'importanza primaria proprio in virtù delle necessità di chi acquista e utilizza un'auto elettrica. La grande mancanza di Kona Electric, a fronte di un progetto nato fin dal principio con ottime basi in tema di capacità batteria, gestione termica, possibilità di ricarica AC e DC (la nostra guida) ed efficienza del motore, era proprio quella della connettività con lo smartphone.

Mancava l'app che significa avere la notifica della ricarica completata, programmare la ricarica stessa e la pre-climatizzazione: tutte operazioni fondamentali nell'utilizzo quotidiano dell'auto elettrica.


Bluelink è l'app disponibile per Android e iOS che ci permette di fare proprio questo: blocco e slocco portiere, programmazione ricarica e climatizzazione, localizzazione auto, visualizzazione range massimo con l'autonomia attuale e diario di bordo con i report su viaggi, chilometri e consumi medi.

  • BlueLink | Android | Google Play Store, Gratis

  • BlueLink | iOS | App Store, Gratis

L'integrazione è ottima e la comunicazione auto-smartphone è immediata. Hyundai ha poi semplificato molto l'accesso, senza richiedere attivazioni in concessionario ma offrendo un'app che in pochissimi passaggi ci guida con le istruzioni per configurare il sistema.

QUALCOSA DA MIGLIORARE

Ogni auto è una storia a parte perché ogni acquirente è diverso. C'è chi non si è mai accorto, e mai si accorgerà, del "rapid gate" di Nissan Leaf ad esempio, vivendo soddisfatto per l'intera vita della vettura. Lo stesso vale per Kona Electric: a qualcuno potrebbero non interessare interni da mondo premium, giudicando l'auto perfetta per le proprie esigenze e dal buon rapporto qualità/prezzo.

Altri potrebbero non notare mai che, per queste cifre, si avrà a che fare con un'insonorizzazione in autostrada non ideale: da un lato è in linea con il segmento B, dall'altro sono accorgimenti che a 38.000 si trovano su auto a benzina equivalenti e ben più insonorizzate. D'altronde chi non si muove per centinaia di chilometri ogni giorno noterà solamente il silenzio di Kona Elettrica in città e tangenziale.

Il consumo reale medio registrato in prova (ciclo misto, città ed extra-urbano) è stato di 13 kWh / 100 km, senza autostrada. Nella recensione completa trovate i consumi autostradali

Obiettivamente, però, l'insonorizzazione nella media è una mancanza perché su un'auto che ricarica effettivamente a 77 kW alle colonnine Ionity è fatta anche per viaggiare: pregi e difetti vanno relazionati alle caratteristiche della vettura e, se su Honda-e si potrebbe chiudere un occhio (batteria e carica la rendono cittadina), su Kona il pro della carica rapida si trascina dietro il contro sull'insonorizzazione.

Autonomia reale fino a 490 km nel mistoRicarica rapida DC e trifase ACApp per smartphone
Interni di fascia mediaInsonorizzazione in autostrada
PREZZI E ALLESTIMENTI

Due gli allestimenti disponibili: XPrime e Exellence. Il primo è disponibile per entrambi i tagli della batteria ed offre comunque una ricca dotazione, anche a livello di sicurezza. Il secondo è disponibile solo per la batteria con capacità da 64 kWh.

La Hyundai Kona Electric Model Year 2020 sarà prodotta pure presso lo stabilimento sito in Repubblica Ceca per accorciare i tempi di consegna in Europa. Tre le versioni disponibili ai seguenti prezzi:

  • Kona Electric 39 kWh XPRIME+: 38.400 euro (senza incentivi)
  • Kona Electric 64 kWh XPRIME+: 43.400 euro (senza incentivi)
  • Kona Electric 64 kWh EXELLENCE+: 49.200 euro (senza incentivi)

Configuratore online Hyundai Kona Elettrica

Il discorso incentivi cambia molto la valutazione. Oggi Kona Elettrica a 38.400€ è da un lato un'ottima auto a batterie, dall'altro non giustifica il costo per interni che, pur curati, non rispettano i canoni del mondo premium. Con l'incentivo statale si scende a 32.400€ (previa rottamazione) e il discorso cambia se chi l'acquista mette in conto anche le agevolazioni su bollo, parcheggi e via dicendo, tutte soggettive e dipendenti da come ognuno di noi utilizza l'auto normalmente.

Aggiungendo eventuali incentivi regionali o, meglio ancora, quelli di Milano recentemente annunciati, Kona Electric diventa assolutamente competitiva rispetto ai crossover o alla stessa versione a benzina che, in allestimento XPRIME, parte da 23.050 euro.

VIDEO RECENSIONE E PROVA SU STRADA

VIDEO KONA ELECTRIC 2020 E BLUE LINK

NOTA: articolo aggiornato il 7 giugno con video Kona 2020 e test Blue Link

  • Articolo originale: Filippo Vendrame
  • Articolo aggiornato con la prova: Luigi Melita

88

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GinoGinoPilotino

Beato te !

Luigi Melita

Vero, e comunque un tempo si faceva l'Italia in 500 (quella vecchia) e non ci si lamentava. Oggi farla con un B SUV è fattibilissimo, unica eccezione l'insonorizzazione in autostrada ma quello è un problema di tutto il mass market di segmento B

Albe95
Luigi Melita

Dipende dove stai. Io, ad esempio, a neanche un chilometro da casa ho il supermercato e potrei caricare lì gratis quando vado per la spesa o farlo quando mi serve tornandomene a piedi o con una bici pieghevole/monopattino se non ho voglia di perdere tempo.

Luigi Melita

Monza, Stadio :)

Luigi Melita

Eh pensavo proprio a lei nel video. Però allo stesso tempo sono due auto diametralmente opposte ma in grado di colpirmi allo stesso livello, pur per motivi diversi...

ally

la potenza è l'ultima cosa che si guarda su un elettrica, il modello base ha una autonomia di 300km, non ci fai nemmeno un giro in montagna la domenica se non puoi ricaricare a metà strada...

ally

si ma la kona termica parte da 19k€, questa parte da 39k€. I 20k€ di differenza come li ammortizzi esattamente? equivalgono a 200.000km fatti a benzina con 15km/l...

Granduca di Populonia

...ma ricaricando con un powerbank del cellulare quanti chilometri posso fare?...mi basterebbero 200/300 km. poi io ne ho 3 o 4 nei cassetti che mi porterei dietro carichi e così potrei fare più di 900/1000 chilometri....si può fare.

Anche a me...

MatitaNera

Ma anche se si andasse in pari questa non puzza

andrewcai

anche se pagassi il costo con duferco è irrisorio, sono 0,10€/kwh male che vada quindi per fare 100km con la model 3 spenderei 1,7€ e con la kona 1,3€

GinoGinoPilotino

Ok grazie ora è più realistico però sulla ricarica a zero fuori casa credo che lo sia ancora per poco

andrewcai

13 kwh caricando fuori con duferco sono 1,3€ con l'abbonamento base mentre se hai aderito alla promo 18€ al mese per 300kwh sono 0,78€. Se non sai le cose meglio informarsi prima

andrewcai

lo so scusami ma sarà la centesima volta che scrivo le stesse cose ahahahaha
ti metto i numeri con la macchina IBRIDA che avevo prima ( Lexus NX )

30000km 15km/L * 1,5 = 3000€ ora
Bollo 300€
tagliandi ogni 15k in questo caso 2 e sono 600€
assicurazione rca prima classe 300€ full Kasko 1500€

ora con la model 3

30000km speso 0€ di corrente
se pagassi sempre la corrente a casa tieni conto un 3€ ogni 100km oppure abbonamento duferco 18€ al mese per 300kWh (molto conveniente )
Bollo 0€ ( per un'altra auto pari categoria avrei pagato 3080€ di superbollo perché la model 3 ha 460cv)
tagliando 0€ e non sono obbligatori
assicurazione RCA 90€ io ho fatto la full Kasko a 780€

Anche con la Kona spendo zero perché ho fotovoltaico e carico in zone gratuite, per il tagliando ho speso 40€ per ora

Il mio unico investimento è stato il costo iniziale, le ev hanno il grande vantaggio che non hanno costi di mantenimento.
Quello che sbaglia la gente è che considera solo il costo di acquisto della macchina e non il costo totale per mantenerla.
Io dopo un anno di EV non tornerei mai indietro, non solo per il risparmio ma anche per la qualità di guida.

GinoGinoPilotino

Quali altri voci ?
Puoi esser più preciso e puntuale ?

Ok il bollo e i tagliandi ma davvero quando sei in giro non paghi un euro la corrente ?
Solo con tesla o entrambe ? E come fai ?

GinoGinoPilotino

Onestamente se fosse vero snoccioleresti numeri per convincere....
scusa ma fai una sacco di parole....
E non spieghi come fai a dire che la kona la ricarichi gratis

DeepEye

C'è gente nei commenti che lo sostiene. Lo sanno anche i muri che con queste auto non si risparmia, e piu va avanti, più sarà peggio. Con la diffusione, si tornerà a pagare il bollo, non ci saranno agevolazioni, e si pagherà un pieno di elettricità quanto quello della benzina.

MatitaNera

Non esistono più le utilitarie

MatitaNera

Non sono mezzi che si prendono per "risparmiare"... chi l'ha detto?

ste

Francamente sarebbe bello rendessero anche la i30 ev con lo stesso pacchetto di kona e kia e-niro. Essendo più bassa dovrebbero diminuire pure i consumi.

ste

Ci sono troppe variabili per dirlo c9n certezza, per esempio in Lombardia la kona la porti via per 33/35 mila euro, in Trentino AA tra i 35/37. Se hai un impianto fotovoltaico ricarichi gratis, ci sono le tariffe flat come duferco che è diffusissima e con 31 euro hai 300 kwh mensili. Trovare un endotermica nuova da 200 cv che sia più conveniente di questa kona in alcune regioni non è cosi semplice

ste

Be c'è da dire che la model 3 ( e s) è l'unica elettrica che è conveniente rispetto a tutte le pari categoria anche senza incentivi. Le altre elettriche diventano convenienti solo in alcune regioni

ste

Ci sono anche le tariffe flat, per esempio con duferco 31 euro al mese per 300 kwh, ed è diffusissima in tutta italia. Poi se ricarichi a casa paghi la metà di un gpl. Ma poi non mi vengono in mente gpl da 200 cv

Kamgusta

Da quando sono nato ci sono sempre stati i prezzi farlocchi delle auto con sconti mirabolandi... Il 10% è il minimo e si arriva al 20% se il concessionario ha l'acqua alla gola.

andrewcai

13k sono circa 1500€ di risparmio.
Ma rotture di balle che cosa? Carico quando non uso la macchina, tu non dormi? Faccio 100/150km al gg

Kamgusta

dimmi come e lo faccio, inoltre io l'ho fatto con i miei chilometraggi (13000 annui), ovvio che se ci metti il tuo ridicolo 30000 (roba che devi ricaricare l'auto ogni giorno con rotture di balle infinite) sballa ogni cosa :D

andrewcai

sono investimenti ia lungo termine che ti porta a risparmiare. quando ho scritto che pago uguale è rata+benzina = rata ev senza contare le altre voci che mi fanno risparmiare ulteriormente

GinoGinoPilotino

Paghi zero euro di corrente solo per la Tesla.... come fai a pagare zero per la Kona ?

Allora se comunque ammetti di spendere mensilmente uguale, perché dici che vai in giro gratis !

I pannelli fotovoltaici li avrei pagati....

Insomma tutto torna con i conti fatti

Luca Vallino

provata da un amico...bella e lineare ed il dentro è "innovativo"(sembra una sala operatoria)..ma ha una noncuranza negli interni e pannelli che nemmeno in una punto sole del 99. per 62k consegnata durante il lockdown con il bilico a casa..grazie ma no grazie

andrewcai
andrewcai

Scusate ma non chi e come, ieri sera mi ha craccato l’account

andrewcai

Zero euro di corrente caricando in giro, nei Supercargher e a casa col fotovoltaico. Assicurazione 1/3, tagliando model 3 0€ e kona 40€, bollo 0€ ( se consideriamo il super bollo risparmierei altri 3000€). Quello che spendevo mensilmente per una termica ora la spendo uguale per le Ev solo che qualitativamente sono 3 spanne sopra.
Mentre se pagassi la corrente a casa sarebbero mediamente 3€ ogni 100km

Fabrizio

Sembra un mezzo valido ma esteticamente è alquanto soggettiva..da Hyundai tutta la vita la i30N a queste cifre

Albe95

Non mi importa niente di sta macchina...ma il murales di Gilles li dietro? Dove si trova?

DeepEye

A 13KWh per 100km, costa quanto girare a GPL, considerando le ricariche pubbliche (che saranno per ovvie raggioni il punto di riferimento in futuro). Per un auto che costa quasi il doppio rispetto al corrispettivo ICE. Non mi sembra un gran affare.

luca bandini

ma è un discorso che vale per tutti i brand e motori. nel decennio precedente 00-10 lo sconto era limitato a qualche centinaio d'euro o poco più per le auto più comuni mentre perchè i prezzi erano proporzionali all'offerta ora non più.
per dire abbiamo preso una golf business 1.0tsi che costava di listino più di una precendente golf highline 1.4tsi con più optional...poi, dopo una contrattazione da far impallidire un qualunque mercante berbero, siamo arrivati a 4500euro di sconto con pure l'estensione della garanzia. questo perchè il prezzo era chiaramente gonfiato quindi siamo arrivati ad un prezzo onesto con qualche centinaio d'euro di sconto.

però non si possono perdere due pomeriggi per prendere una macchina

Massu4

Concordo...andare da un concessionario è un'esperienza fastidiosa... cercano di rifilarti finanziamenti e servizi o optional di cui non ti interessa nulla e il prezzo è tutto fuorché trasparente.
Francamente se amazon vendesse automobili, le comprerei lì...anche se dovessero costare qualche centinaio di euro in più pur di non dover avere a che fare con i venditori da marciapiede che si trovano nei concessionari

GinoGinoPilotino

Certo invece che darli ai negozianti / ristorazione li regalano a chi produce auto.
Togliessero questi incentivi per aiutare davvero l’economia ....
ah però c’è il mono pattino scontato di 500 €. Così sotto la pioggia battente di questi giorni, o quando ci saranno 40 gradi al sole, sai che figata rispetto a chi deve prendere la metro / bus / tram / auto ?

GinoGinoPilotino

Dire che hai speso zero non è corretto.... vuol dire che le ricarichi da pannelli solari ?
È solo portando cibo ai clienti risparmi ?
Hai speso, a spanne, 100k in due modelli di auto e dici che sei in pareggio / risparmi ....
puoi essere più preciso e dettagliato?
Perché conti alla mano non vedo questo gran risparmio nell’auto elettrica

Ha senso fino ad un certo punto: capisco che tu ti riferisca alla situazione italiana, vivendo in Italia.
D’altra parte non puoi pensare che chi produce auto basi le sue scelte sul mercato italiano.

Ecco perché le tue esigenze e la loro offerta non si incontreranno in tempi brevi.

MatitaNera

Modera

MatitaNera

Modera il linguaggio

andrewcai

mi hanno caricato l'account

Lorenzo Todesco

Anch'io spero in un cambiamento di rotta rapido verso l'elettrico

andrewcai

Mi raccomando non aprire il cul0, ti ci potrebbero pisciare dentro.

ilrusso
andrewcai

con tesla zero sconto, con hyundai ho avuto il 6%

Maxim Castelli

@freddy segnalato.

andrewcai

devi fare un contro della spesa mensile, io passando in ev spendo uguale

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno

Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video