Volkswagen ID.4: autonomia, test ricarica, prova e consumi reali al BrianzaRing | Video

10 Agosto 2021 186

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Volkswagen ID.4 ha iniziato bene la sua cavalcata perché nel primo semestre di quest'anno ha già superato le vendite di ID.3, un'auto che ha avuto diversi  mesi di vantaggio e che può contare su un prezzo più basso. 

Il merito di questo successo rispetto alla sorella minore non è da leggersi solamente nella carrozzeria (ID.4 è un SUV e quindi capitalizza la moda del momento), ma anche nel design che risulta più digeribile secondo i gusti tradizionali e meno estremizzato della ID.3.

È l'armonia in generale a guadagnarne: entrambe le elettriche VW hanno uno stile simile, dal taglio dei proiettori alla dolcezza delle linee, ma la ID.3 sembra una commistione di varianti carrozzeria (un po' piccola monovolume, un po' hatchback e via dicendo), mentre la ID.4 dichiara fin da subito forme e proporzioni più vicine a quelle a cui i clienti sono abituati. 

Nonostante questo, rispetto alle sorelle Audi Q4 e-tron e Skoda Enyaq iV, ID.4 resta quella meno tradizionale, specie negli interni. Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono i suoi pro e i suoi contro, consci che, essendo una riprova, il focus principale sarà su test di ricarica e consumi visto che le altre caratteristiche sono già state "spulciate" nell'anteprima.


SCHEDA TECNICA VOLKSWAGEN ID.4 (Pro)

  • Motore: elettrico sincrono a magneti permanenti, trazione posteriore
  • Potenza: 150 kW (204 CV ) e 310 Nm
  • 0-100 km/h: 8,5 s
  • Velocità massima: 160 km/h
  • Batteria: 77 kWh netti (garanzia: 8 anni o 160.000 km)
  • Sospensioni anteriori: MacPherson
  • Sospensioni posteriori: multi-link a cinque bracci
  • Pneumatici:  235/55 R19 (City), 235/55 R19 ant + 255/50 R19 post (Life, Business, Tech)
  • Freni: dischi anteriori, tamburi posteriori
  • Peso in o. d. m.: 2.124 kg
  • Capacità di traino: 1.000 kg (frenato, 12%), 750 kg (non frenato)
  • Bagagliaio min/max: 543 litri - 1.575 litri
  • Lunghezza: 4.584 mm
  • Larghezza: 1.852 mm (2.108 mm con gli specchietti)
  • Altezza: 1.612 mm
  • Passo: 2.766 mm
  • Luce da terra: 16 cm
  • Diametro di sterzo: 10,2 metri
  • Autonomia dichiarata (WLTP): 520 km (77 kWh) nel ciclo combinato
  • Consumi dichiarati (WLTP): 17,27 kWh/100 km (ciclo combinato)
INTERNI: SCELTE DISCUTIBILI

Il minimalismo degli interni può non piacere a tutti e questo vale anche per alcune cadute di stile. Non abbiamo mai assemblaggi fatti male, per quanto una prova di due settimane non possa essere risolutiva nel predire cosa succederà fra 3 o 4 anni a livello di scricchiolii, ma resta la sensazione che le plastiche siano un elemento su cui si è andato a risparmiare.

Skoda fa meglio in alcuni dettagli, Audi ha dalla sua qualche raffinatezza in più nel design e ID.4 è quella da scegliere per chi cerca un abitacolo che stacca maggiormente rispetto al passato.


Il prezzo da pagare, però, è quello di alcune cadute di stile: l'avvolgibile che copre il pozzetto centrale è meno curato di altre concorrenti, Tesla (la tanto criticata Tesla) inclusa.

Di contro, i vani sono intelligenti e modulabili: si nota qui l'esperienza di un costruttore che sa cosa serve in viaggio e nell'utilizzo quotidiano. Ampi cassetti e scomparti, un tappetino di ricarica wireless enorme e finalmente adatto a qualsiasi smartphone, prese USB C comode per non avere cavi nella parte anteriore e via dicendo. 


Ottimo lavoro anche per la zona posteriore, dove si possono avere due USB, bocchette per l'aria e i controlli indipendenti della terza zona del climatizzatore, e per il bagagliaio che ha tante opzioni di regolazione grazie al piano modulare. 


Non è corto, però, l'elenco delle scelte discutibili: il nero lucido nelle portiere non è proprio il massimo considerando che è più incline ai graffi, specie se trasportate i più piccoli e i loro giocattoli.


I controlli dei cristalli sfruttano solo due tasti che cambiano funzione tramite un terzo comando a sfioramento dal feedback tattile nullo: sbagliare sarà frequente.

TEST RICARICA

Le opzioni di ricarica per ID.4 sono buone ma non eccezionali, niente a che vedere con le potenzialità in termini di ricarica in corrente continua che altri hanno sfoggiato. Senza andare nell'architettura a 800 volt, Tesla ha dimostrato che con un impianto "tradizionale" a 400 volt si possono raggiungere i 250 kW di picco senza alcun problema se hai una buona base tecnica. 

Audi (sulla e-tron GT) e Porsche, poi, utilizzano la piattaforma a 800 v così come IONIQ 5 e si avvantaggiano rispetto all'architettura MEB che questa ID.4 condivide con ID.3, Q4 e-tron, Enyaq e via dicendo. Nonostante ciò, a volte un'auto che carica bene a 125 kW può essere migliore di una che carica "male" a 150 kW. È fondamentale, infatti, parlare di curva di ricarica: quanto più l'auto riesce a mantenere l'alta potenza, migliori saranno le sue prestazioni. 

E Volkswagen ID.4, in questo, si comporta molto bene. La curva è abbastanza appiattita e mantiene una potenza superiore ai 100 kW fino al 50% della carica nel nostro test alla colonnina IONITY. Ottime anche le prestazioni quando ci si avvicina all'80% dove, comunque, la potenza in gioco è su livelli accettabili e il sistema di climatizzazione della batteria riesce a gestire bene le temperature. 

ln corrente alternata abbiamo le solite possibilità: 7,4 kW monofase o 11 kW trifase (8 ore per un pieno), 3,7 kW a casa e la modalità "limitazione corrente ricarica AC" che serve per quando ci si collega ad un impianto un po' più vecchio oppure per limitare manualmente l'assorbimento e lasciare spazio in casa per la lavatrice o altri elettrodomestici. L'auto ha una sola opzione (limitazione accesa o spenta) e corrisponde a 8 Ampere, 1,8 kW.

 

TEST CONSUMI: IL BRIANZA RING

Con lo scopo di avere un metro di paragone ancora più obiettivo, nasce con questa prova il Brianza Ring, un circuito disegnato per testare i consumi di diversi modelli e per farlo in uno scenario quanto più variegato possibile. Un po' di autostrada giusto per sciogliere i muscoli, poi si sale verso le colline tra città ed extra-urbano e si torna al punto di partenza tra strade statali e tangenziale.

I rilevamenti tradizionali poi fanno segnare un'autonomia di circa 350 km in autostrada a 115 km/h e di 310 km con cruise control adattivo a 130 km/h (25 kWh / 100 km con due persone e il climatizzatore attivo). La media del test, tra autostrada, extra-urbano e città, è stata di circa 20 kWh / 100 km, l'equivalente di 380 chilometri di autonomia con una ricarica. 

Come al solito i dati sono suscettibili di variazioni anche importanti a seconda dello stile di guida. Basti guardare al risultato del test nel Brianza Ring che consente a ID.4 di raggiungere quasi 480 km di autonomia con una ricarica.

QUANTO COSTA E QUALE SCELGO

Volkswagen ha già suggerito come consigliare la versione di ID.4 ideale a seconda delle necessità perché divide la gamma in Pure e Pro. Pro significa avere 77 kWh netti di batteria e il motore da 204 CV, Pure significa "accontentarsi" di 52 kWh di batteria e 170 CV.

Chiaro che la Pure sia la scelta da preferire solo se non avete in mente lunghi e frequenti viaggi. In base ai consumi rilevati offre 260 km di autonomia nell'utilizzo misto e in città consuma pochissimo: senza tangenziali, rischiate di fare anche 500 chilomtri nell'utilizzo casa-scuola-spesa e lavoro. Costa 43.800€ e con gli incentivi e rottamazione (finché ci saranno) scende a 33.360€.

ID.4 Pro in allestimento Life parte da 49.900€ (39.460€ con EcoBonus) e ha una buona dotazione di serie: retrovisori elettrici riscaldati, regolabili e ripiegabili, vetri laterali atermici, parabrezza riscaldabile, full LED, luci ambientali, braccioli, sedili riscaldabili, volante in pelle riscaldabile, sedile conducente regolabile in altezza e tanti ADAS. Tra questi, il limitatore, cruise adattivo, frenata automatica con riconoscimento pedoni veicoli e ciclisti, sensori davanti e dietro, mantenimento corsia, car2x, monitoraggio dei segnali stradali e della stanchezza del conducente.

CONFIGURATORE ONLINE VOLKSWAGEN ID.4

Il caricatore di serie è da 11 kW, ci sono Apple CarPlay e Android Auto wireless insieme alle USB, alla ricarica a induzione, keyless, navigatore, sensori luci e pioggia, DAB+ e pure gli ugelli dei tergicristalli anti-congelamento. Se vi accontentate... bene, altrimenti cose come la retrocamera, guida semi autonoma completa di Livello 2 e pompa di calore si pagano, e non poco.

VIDEO


186

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mercury

Ahahahahahaa bella questa.

Oltre al costo dell'impianto, soprattutto l'accumulo indispensabile per le ricariche la notte che duplica i costi d'impianto e durerà 10 anni.

La VW non è che abbia mai avuto coraggio in tal senso, tutta la gamma è un po' triste (e ripetitiva).

Sono sicuro che la ID.4 a livello costruttivo sia di 10 spanne sopra ad una model 3. Per il resto sono gusti (a me personalmente le VW non piacciono).

Maicol.Mar

Aggiungo a quanto detto subito sotto che il costo medio dell'energia elettrica in Italia è il seguente: http://uploads.disquscdn.co...

Se poi ritieni sempre che il costo della corrente per le EV (ma solo per loro, il resto no) è pari a 0,12 €/Kwh come sostenuto da altri in questa discussione restane pure convinto.

Maicol.Mar

Ok, per te la corrente della lavatrice deve costare di più di quella per caricare la EV poichè i costi sostenuti per avere la corrente in casa li ribalti esclusivamente sui consumi pre-EV.
Io considero privo di senso questo ragionamento. Altro che chiacchere da bar...

Moreno Cerquiglini

Ascolta tu la puoi girare come la vuoi ma le realtà la da i soldi che escono dalla saccoccia...
Nell'esempio che tu stesso hai fatto prima sei partito da un utente che non aveva auto da ricaricare e spendeva 100 € per 500 kwh a bimestre giusto?
Poi il tizio in questione inizia a ricaricare l'auto nel garage aumentando il suo consumo di 300 kwh e passando a spendere 150 € a bimestre (cifra che secondo me è sovrastata ma va bene lo stesso)...
Ora dal portafoglio quanti € in più gli sono usciti per i 300 kwh assorbiti in più? Ha speso 50 € in più spetto a se non avesse l'auto elettrica quindi quella è la spesa reale per la ricarica, il resto sono solo chiacchiere da bar....
E 50 : 300 = 0,16 €

Quello che si può dire ed è corretto dirlo è che la spesa di ricarica da casa cambia (e non di poco) a seconda se si può sfruttare una fornitura preesistente oppjre se bisogna aprire una nuova utenza perché se attivi un nuovo contatore le spese fisse vanno si in carico alle ricariche perché sono spese che tu affronti per ricaricare che tu prima non pagavi e che smetteresti di pagare qualora non avessi più l'auto da caricare....
Ma in tutti i casi in cui nel garage c'è già una fornitura elettrica per motivi indipendenti dal ricaricare l'auto I costi fissi non vanno ad incidere nelle spese mensili che devi sostenere per il fatto che inizzi a ricaricare l'automobile perché le pagavi tutte al 100% e nulla ti aumenta sotto quel aspetto!!!!
Non serve una laurea per capire che nell'esempio che hai fatto tu stesso prima per ricaricare l'auto al tizio la bolletta è aumentata di 50 € e non di 60.....
Poi magari ci dovresti anche considerare che se hai un contratto a fasce orarie i 300 kwh relativi alla ricarica hanno un peso specifico minore rispetto ai 500 per l'assorbimento domestico dato che gli orari tipici di ricarica sono in fascia 3 (notturna) e raramente andrai ad assorbire in altre fasce... mentre ler le utenze domestiche nonostante uno ci può stare attento la maggiorparte inevitsbilmete sono in fascia diurna perché la casa la si vive di giorno ed notte si dorme

Maicol.Mar

Se il confronto tra i vari gestori si fa così come dico io, e tu ne convieni, chi ha una elettrica deve eliminare il consumo per la EV per poter fare un confronto tra 2 differenti gestori?!?

A mio avviso non hai capito come risolvere il problema posto: ovvero quanto costa caricare una EV? Per saperlo serve conoscere quanto tu utente paghi ogni singolo Kwh di corrente che consumi.
Questo costo è all'incirca 0,2 € per le utenze domestiche.

Il costo al Kwh è il costo al Kwh.
Sia se mi serve per capire quanto mi costa quando si attiva una nuova utenza, sia se confronto cambio gestore, sia se carico una EV sia se uso la lavatrice, non puo essere differente tra un utilizzo ed un altro...
Per calcolarlo bisogna usare un metodo uguale. Altrimenti usando il metodo che indichi tu 100KWh usati per la lavatrice ti costeranno differentemente di 100 KWh usati per caricare la EV. Ti sembra logico questo?
Il difficile è arrivare a capire che il costo per l'energia elettrica è un calderone che comprende altri costi. E' il modo in cui il mercato libero "frega" l'utente medio indicando un prezzo al Kwh basso e ricaricando gli altri costi. Alla fine spesso si va a pagare più che il tutelato pur avendo un costo al Kwh inferiore...

Se poi per spingere l'elettrico dobbiamo anche prenderci in giro sui costi facciamolo, ma ribadisco che a casa mia un Kwh di corrente costa la stessa cifra sia se lo metto dentro alla batteria della EV sia se lo metto dentro a quella del telefono sia se lo uso per far andare la lavatrice. Se a casa tua costa differentemente a seconda dell'elettrodomestico che lo utilizza resto profondamente convinto che non sia corretto il tuo ragionamento!

Moreno Cerquiglini

Tu parli di pesce in una macelleria....
Sei fuori contesto e fuori luogo... qui si sta parlando di quanto costa ricaricare un auto nel proprio garage e su questo tu sei intervenuto nella discussione!!!!!
A me frega poco come si calcola il costo al kwh quando attivi una nuova utenza oppure quabdo vai a cambiare il contratto del tuo fornitore...
In questo contesto quello non conta nulla... qyi, sin dall'£nazionali della discussione, si sta parlando di quanto ti costa(cioè quanti € tiri fuori in più per ricaricsre) per chi acquista una elettrica e la ricarica in garage dove è già presente il contatore della casa...
Se non riesci a capirlo non so come fare per spiegartelo meglio....

Non sei in un forum dove si confrontano le bollette di vari gestori (li si che il calcolo del costo al kwh va fatto "tutto comoreso" come dici tu)!!!!!

Maicol.Mar

Io parlo del concetto di come si calcola il costo al Kwh e che i costi fissi vanno contemplati su di esso, l'ho ripetuto sempre!

Cerca un forum a tema e poi posta cosa hai trovato.

A quel punto vediamo chi ha ragione. TI STO SFIDANDO.

Moreno Cerquiglini

È inutile cxontinuare a parlare con chi non vuole capire...
Punto 1) già nell'esempio da te riportato il prezzo al kwh è sceso da 0,20 a 0,18 quindi, seguendo la tua logica ogni kwh consumato per non ricaricare l'auto (i 500 kwh di partenza) ti sono costati 2 centesimi in meno che vuol dire un "risparmjo" teorico di 10 €... poi è ovvio che non è vero cge la tua utenza ha consumato meno kwh o che ti hanno fatto un prezzo al kkwhconsumato più basso ma questo semmai vuol dire che il tuo metodo di partire dal costo "tutto conpreso" fa acqua....

Punto 2) hai messo un aumento di soli 150 kwh mensili per la ricarica dell'auto che può essere corretto per uno che ll'auto praticamente non la utilizza perché 150kwh al mese vuol dire una percorrenza mensile di circa 900 km (quindi siam[ a poco più di 10K km annui...)..
Io direi che per la maggiorparte delle persone la quota d'innalzamento di consumo a bimestre è ben più alta ( facilmente si arriva al doppio di quanto da te ipotizzato) quibdi il costo al kwh non scende di soli 2 cent ma di più....

Punto 3) chiedi dov'è sta il risparmio se nel tuo esempio passi da spendere 100 € a spenderne 150 su base bimestrale?
Forse solo i miopi come te non riescono a vedere il risparmio perché non riesci a capire che nel tuo esempio i 2 scenari sono: a) spendere 100 € di bolletta + fare rifornimento al benzinaio per una percorrenza di circa 1800 k; B) spendere 150 € di bolletta punto e basta...
Quindi se non ricarichi a casa (cioè se hai un un auto termica) devi aggiungere alla spesa della bolletta quella del benzinaio che per fare 1800 km (quanti ne fai con i 300 kwh di elettricità da te.ipotizzati) vuol dire una spesa di circa 135 € (considerando un cobsume medio ottimistico di 20 km/L e un costo medio di 1,5 €/L)...
Perciò i conti giusti sono 235 € se hai una termica contro 150 € se usi una elettrica e la ricarichi a casa tua... se per te qyesto non è risparmio...

Maicol.Mar

Sei tu che non vuoi capire. I costi fissi si spalmano su tutte le componenti che "utilizzano" i costi fissi.
Vero che il costo al Kwh varia anche in funzione di quanti Kwh si consumano, cosa dovrei ammettere visto che non ho mai detto una cosa in contrasto con questa affermazione?!?

Risparmio? Facciamo un esempio pratico:
1)non ricarico l'auto spendo al bimestre 100€ per 500Kwh pari a 0,2€ al Kwh.
2)ricarico l'auto spendo 150€ al bimestre per 800Kwh consumati pari ad un costo di 0,18€ al Kwh.
Il Kwh mi è costato meno ma il risparmio dov'è?
Tu sei assuefatto dalle pubblicità che ti dicono che se spendi di più spendi di meno XD.

Ribadisco: non credere a me, cerca un forum a tema e poi postami come fanno a calcolare il costo al Kwh.

Moreno Cerquiglini

Ahhh sono cose differenti? Ne sei certo? Io se non ricarico mi si abbassa solo la quota del consumo di kwh in bolletta non tutto!!!!!
Ma è difficile farlo capire a chi non vuole capirlo quibdi lasciamo perdere e consideriamo come vuoi tu... però a quel punto quando ricarichi anche l'auto il costo al kwhcone lo intendi tu cala perché se hai un consumo di kwh più alto le spese fisse si spalmato su più kwh... almeno questo ti riduce nel tuo modo di ragionare? Penso xge alneno qyesto dovresti ammetterlo...
Allora a quel punto dal costo al kwh della ricarica devi sottrarre il risparmio al kwh nel consumo delle altre utenze (il consumo di casa che hai sempre avuto) perché questo abbassamento è un effetto del consumo effettuato per ricaricare....quindi se vuoi ragionare come vuoi fare tu in lrimis non puoi prendere il costo al kwh "tutto comoreso" della tua bolletta dove non c'è il consumo di kwh mensili per ricaricare ma quello che avresti una vokta iniziato a ricaricare perché i kwh consumati aumenteranno e quindi la quota fissa inciderà di meno perché spalmata su più kwh... in più devi togliere il risparmio generato nella utenza "tradiziobale" di casa perché ancge per quello il costo al kwh "tutto comoreso" si abbassa...
Ella fine dei conti si ritorna al punto di partenza....

Maicol.Mar

Ha senso, sono spese che hai PER AVERE LA CORRENTE ELETTRICA, quindi si spalmano su tutto ciò che utilizza la corrente elettrica.
Se non le affronti non hai corrente e quindi non ricarichi nulla.
Ovvio.
Ma se vuoi fare quello che ti pare puoi farlo, ma non è il metodo utilizzato.

Tu confondi spese fisse con spese di ammortamento, ovvero fatte una volta e più da fare... Non hai idea di ciò che dici, ma ne sei convinto.
Mi fa piacere per te la tua sicurezza, mi dispiace che non prendi neppure in considerazione l'idea di informarti per dimostrarne la validità.

Qui non si parla di quanto spendi in più per ricaricare, ma quanto spendi per 1 Kwh di corrente. Sono 2 cose differenti.

Moreno Cerquiglini

Che senso ha mattere sul conto del consumo dell'auto spese che hai non per ricaricare l'auto? Sarebbe come dire che ci devi mettere la spesa per costruire il garage perchè se non hai il garage non potevi ricaricare a casa... ma il garage non lo hai costruito/axquistatonallo scopo di ricaricare ma lo avevi da prima per dare ricovero all'auto a prescindere da che la ricarichi o meno.... Tutto ciò che pagheresti lo stesso anche con un altro tipo di auto non è una spesa di ricarica appunto perché la stavi spendendo anche prima e la spenderai anche se spetti di ricaricare....
Quindi, se il contatore è preesistente, tutta la quota di spese fisse che hai sempre pagato non sono una spesa per la ricarica... sono una spesa per la ricarica invece tutto ciò che in bolletta si paga a kwh consumato e le eventuali spese aggiuntive per modifiche fatte appositamente per l'auto....
Questo è l'unico modo corretto di fare i conti perché questo è l'unico modo che ti da quanto tu spendi realmente in più per ricaricare e cioè quanto ti è costato farlo.... tutto il resto dei discorsi è pura strumentalizzazione....

Maicol.Mar

Mi dispiace ma per non si conta in questo modo il costo del KWh. Poichè vero che le spese fisse le paghi già, ma le paghi per poter usufruire della corrente e quindi vanno spalmate su tutti i consumi della corrente. Ribadisco: provate a fare una ricerca su forum specifici e vedrete che è come indico io.
Poi tu puoi scorporare quello che vuoi per ottnere un numero il più basso possibile. C'è chi considera gratis la corrente del fotovoltaico perchè tanto i pannelli li ha già pagati...

Moreno Cerquiglini

Domanda? Tu sei senza il contatore a casa tua? Io penso cge chiunque abbia un garage con una presa di corrente (quindi chi può ricaricare a casa) il contatore ce l'abbia già quindi tutti i costi fissi li paga già a prescindere se ha un auto elettrica oppure no... quindi ciò che spende in più se acquista un auto elettrica per il rifornimento è solo ed esclusivamente l'energia in più cge consuma non tutte le spese fisse (fra cui c'è anche il canone TV cge per fortuna stanno per togliere...) cge già pagavi prima e che non ti aumentano di 1 virgola...
Al massimo vanno messe sul conto dell'auto i costi di aumento della potenza se questa la fai per poter ricaricare l'auto ma questi sono costi cge poco spostano perché per passare da 3kw (contatore standard nelle case più vecchie) a 6 kw costa pochissimo.... cioè c'è una spesa una tantum di circa 170 € (che essendo appunta una tantum da pagare una volta sola al momento del cambio nell'intera vita dell'auto come costo al kwh influisce al massimo per 0,01 cent/kwh cioè praticamente nulla) ed un aumento di "fisso" in bolletta di 2 € al mese ogni kw aumentato (quindi parliamo di 6 € mensili per passare a 6 kw) che sul consumo di un intero mese quanto vuoi cge faccia aumentare il prezzo di 1 kwh? Diciamo 3 centesimi?
Quindi ai 10 cent che paghi il kwh (scorporato dai costi fissi) nelle fasce notturne (perché l'auto elettrica la si ricarica di notte mentre si dorme) al massimo devi aggiungere i 3 centesimi se per "cokpa" dell'auto hai avuto bisogno di passare ai 6 kw di potenza... Se invece ti bastano i 3 kw (se hai percorrenze di 40 km al giorno per esempio ti può bastare il contatore standard senza seri problemi...), se avevi già i 6 kw per altri motivi (nelle case di nuova concezione il contatore da 3 kw non è più lo standard...) oppure se sfrutti la sperimentazione di enel che ti da i 6kw a gratis nelle ore notturne senza cambiare neancge il contatore non devi aggiungerci neanche quelli ed il tuo costo reale al kwh per la ricarica dell'auto è di 10 cent

mashiro84

Effettivamente è molto molto dubbio causa freddo (d'inverno), dislivello, quantità di autostrada (che non penso si voglia percorrere a 110kmh).

3nr1c0

Val di fiemme, poco prima di val di fassa

Rick Deckard®

Ti ho fatto i conti sulla mia bolletta,... Te la devo portare?

Rick Deckard®

Ho capito che è il consumo medio, ma con l'auto ne consumi di più e i conti sono diversi... Poi vedi te

Maicol.Mar

Se tu vuoi trovare i numeri che ti fanno comodo puoi eliminare tutto.
Ma se sei l'unico a fare quei conti pare ovvio che sei in errore.

2700KWh all'anno è il consumo medio di una famiglia italiana su cui Arera e chiunque nel settore fa i calcoli per avere delle medie.
- Lo capisci che la percentuale di quanto incide la materia prima è circa il 50% di quanto paghi in bolletta?
- Lo capisci che il resto sono spese fisse uguali per tutte le utenze domestiche?
- Lo capisci che non me lo invento io?
- Lo capisci che se a prescindere da consumi e sconti sul costo della materia prima al massimo lavori su frazioni di un 50% e quindi le medie restano quelle per utenze domestiche?

No, purtroppo sembri non solo non capirlo, ma proprio non voler minimamente provare a capire , quindi vai avanti libero per la tua strada e sentiti il più furbo del quartiere che spende 0,089 € al KWh.
Trovo totalmente inutile continuare a parlare con una persona che non vuole minimamente informarsi.

Quindi posso solo dirti che mi fa piacere per te che hai la fortuna di pagare la bolletta meno della metà del resto degli italiani. Furbo tu e stolti gli altri.
Buona giornata.

Maicol.Mar

Invece è ESATTAMENTE così! Te l'ho già detto prendi il prezzo della tua bolletta, togli il canone rai e dividi per i KWh consumati.
E' così che si calcola il prezzo al KWh, chiedilo a chiunque lavori nel settore, informati.
Oppure ti sfido a mostrami un link di un sito specializzato, un articolo di analisi, una discussione su un forum dove idicativamente danno prezzi per le utenze domestiche attorno a 0,088€ x Kh...

mashiro84

Dipende che montagna:
- Bormio? 215km in superstrada, in teoria non bisognerebbe mai passare i 110kmh e a quella velocità credo proprio di sì.
- Courmayeur? 225km di autostrada a 140kmh... il viaggio singolo con auto carica al 100% mi sembra comunque fattibile pur con il peggioramento di prestazioni invernali.
- Cortina? 400km... c'è bisogno di una bella sosta a Treviso.
- Val di Fassa? 300km, direi forse solo con l'auto nuova e andado piano.

L'auto è molto brutta esteticamente, condivido.

Rick Deckard®

Ma se nel link c'è scritto subito che si riferisce a 2700kwh/ anno... Come dicevo io più consumi meno i costi fissi influiscono.
Non puoi conteggiarle per il pieno della macchina

Rick Deckard®

Ma ho visto che la quotano 0,2€, solo che a conti fatti non è così

Mercury

Ma quelli che criticavano Tesla? Per l'assemblaggio dico.

Nello_Roscini

gli abbonamenti ...
gli abbonamenti ...
ci sono gli abbonamenti
se fai pochi viaggi lunghi , non ti conviene fare un abbonamento
e paghi le tariffe che dici tu ..

se carichi spesso fuori casa FAI L'ABBONAMENTO

i supercharger Tesla fanno pagare 0,37 euro per kWh SEMPRE alle tesla

esistono offerte simili EnelX Duferco ecc

Enel X
Flatsmall 70kWh mese a 0,36 25 euro al mese
Flat Large 145kWh mese a 0,32 45 Euro al mese

my 2 cent contro il metano che non costa meno dell'elettrico

Maicol.Mar
Maicol.Mar

Scordavo: il 40% oggi perchè l'energia è schizzata in su. Un paio di trimestri fa i costi fissi incidevano per il 60%.
Sul sito Arera linkato sotto puoi verificare

Maicol.Mar

Le spese fisse le hai perchè ti serve la corrente.
E' sbagliato conteggiarle solo su una parte dellai corrente che usi oppure non conteggiarle affatto falserebbe il costo finale dell'energia che diventerebbe differente da quello che devi realmente pagare al tuo gestore.
Io ti consiglio di dare una lettura a forum più specialistici per farti una idea migliore.

Rick Deckard®

Ma le spese fisse le ho comunque, anche se mi prendo la macchina che va a benzina...

Il conto te l'ho fatto. Con una tariffa decente non vai a più dell'0,13/14 tutto incluso. E ripeto: ci sono tariffe a 0€ nelle fasce di ricarica, pagando però di più il resto.

Ci sono anche tariffe Luce flat a 50€

Maicol.Mar

Mi dispiace essere crudo, ma credo tu non sappia bene di cosa parli.
Spero che il grafico di Arera ti aiuti a chiarirti le idee: https://www.arera.it/it/dati/ees5.htm, ma puoi controllare anche su Wikipedia se preferisci: https://it.wikipedia.org/wiki/Bolletta_dell%27energia_elettrica

Rick Deckard®

Ancora...
Se spendi 60/70€ al mese incide per il 40%<,se ne spendi 150€ incide per il 20% perché molte spese sono fisse...
Di variabili hai iva e spese di trasporto e basta

Maicol.Mar

Dimezzate... vabbè l'importante è crederci.
In fin dei conti basta dimenticarsi che oltre il 40% della bolletta è composto da spese fisse uguali per tutti.

Maicol.Mar

L'errore è escludere dal prezzo le spese fisse e canone.
Credevo fosse ovvio che intendessi i conti considerando anche quelle spese.
Trovo giusto includerle perchè è quello il totale che alla fine paga l'utente, costo componente elettrica + oneri di sistema+ spese di trasporto + iva.
Ovviamento il canone RAI è escluso essendo una cosa a parte che viene riscossa con la bolletta della luce ma che non centra con essa.

Rick Deckard®

Eh mi fa 0,14 di consumo medio e tassato se escludo spese fisse e canone luce...
Detto ciò la macchina tendenzialmente la carichi di notte quindi paghi 0,11/0,12

Tolte le spese fisse hai oltre la fornitura la spesa di trasporto che è circa pari a 1/4 e l'iva al 10%

Quindi 0,088*1,25*1,1= 0,121€/kWh
X 77kwh= 9,3€.

Anche a fare i conti precisi poco cambia.

In pratica con una id4 spendi 0, 019€ al km contro gli 0,10€ di un benzina che fai i 15 con un litro (quindi non un SUV) e i 0,05€ di un'auto a metano.

Per intenderci a benzina con un'utilitaria per una percorrenza di 15000km spendi 15000€ (almeno)
A metano sempre utilitaria circa 750€
SUV elettrico 285€

Poi se tu vuoi inserire il costo del canone rai e altre cose nella spesa di ricarica dell'auto...

Rick Deckard®

Io mi becco lo sconto "passa a" e ciclicamente quando finisce cambio...
In realtà faccio la spoletta Enel ed Eni... Tariffe sempre dimezzate

Maicol.Mar

Hai ragione è un mercato libero.
Infatti chi è rimasto nel tutelato spende mediamente meno delle migliori tariffe che si possono trovare nel mercato libero.
Prova ad informarti su forum specializzati ad esempio https://www.energeticambiente.it/

Maicol.Mar

Giuro che non sto capendo più nè cosa dici nè cosa sostieni.
Prima indichi un costo al KWh di 0,09.
Adesso dici che chi spende poco paga 0,3.
Come ho detto sopra a mio avviso stai generando confusione.

Ma perchè come ti ho indicato sopra, non prendi la bolletta e fai un calcolo?
Io lo faccio da tempo e sono attorno ai 0,2, come casa di mia mamma e come trovi indicato in forum specialistici.

Qui mi fermo perchè è inutile andare oltre.
Buona giornata

Rick Deckard®

Però è un mercato libero... Vai dove spendi meno. Tutti i primi 2 anni ti fanno sconti

Rick Deckard®

Per i le aggiuntivi paghi un una tantum.
0,3 è il costo della bolletta di chi spende poco... Più energia consumi più il costo si avvicina alla tariffa + iva (10%)

Maicol.Mar

Se ci credi te va bene...

Ma tientelo per te e non indicare che quello è il prezzo standard poichè generei solo confusione.

Maicol.Mar

E li continui a pagare anche ora, non è che con l'auto elettrica te li hanno tolti!
Ma prendi la bolletta e fai un calcolo!

Se cerchi qualunque sito che parla di prezzi al Kwh per utenze domestiche indica in circa 0,2 - 0,3 il costo per Kwh, variazione che viene influenzata dal tipo di potenza impegnata 3 - 4,5 - 6KWh.

Se poi a te te la regalano mi fa piacere per te, ma indicare condizioni fuori dall'ordinario come standard serve solo a generare confusione.

Maicol.Mar

Personalmente il prezzo medio al KWh della mia bolletta calcolato sugli ultimi 3 anni è pari a 0,2138.
Senza nessuna cabina e senza neppure l'orto!

Ionity non sapevo ma informandosi si vede che sta a 0,79, ma puoi acuistare pacchetti di KWh prepagati e scendi anche lì fino a 0,40 (e molte case hanno già agevolazioni, chi possiede una mercedes spende 0,29 ad esempio, Audi 0,31, ecc...).

Fonte: https://insideevs.it/features/497016/quanto-costa-ricaricare-auto-elettrica-tariffe-colonnine/
Quindi le informazioni che hai fornito sono incomplete.

ACTARUS

La 500e

Rick Deckard®

Ma no.
. Hai delle spese di bolletta ma alcune sono fisse, tipo l'euro per il nucleare, il canone ecc che pagheresti comunque

Apostolo Apple

Puoi avere anche la tariffa a zero centesimi al kWh ma il kwh lo paghi 20 centesimi comunque.

Apostolo Apple

Gratis pure quello insieme a molto altro grazie al superbonus.

Apostolo Apple

Io ho il fotovoltaico pagato col superbonus, quindi a me è costato zero per cui io immetto in rete il surplus senza prendere un soldo. Fino a 48 kWh accumulo, oltre regalo alla collettivitá. Collettivitá che mi ha dato un Fotovoltaico da 13,5 kWp con batterie di accumulo da 48 kWh e una colonnina di ricarica (oltre a molto altro) senza che io spendessi o anticipassi manco mezzo centesimo.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024