Fiat E-Ulysse, il nuovo MPV elettrico: 8 posti e autonomia da 330 km | Video

10 Maggio 2022 307

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Fiat aveva annunciato che avrebbe riportato in vita il modello Ulysse ma con una motorizzazione elettrica. Quel momento è arrivato perché il costruttore ha annunciato ufficialmente il nuovo Fiat E-Ulysse. Con questo modello, il marchio italiano torna nel segmento dei Multi Purpose Vehicle (MPV).

La nuova vettura sarà prodotta nello stabilimento Stellantis di Hordain, in Francia e sarà ordinabile nel corso del mese di marzo in Italia, Germania, Francia e Austria. Le consegne partiranno a maggio. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Vediamo i principali dettagli di questa nuova vettura elettrica.

TANTO SPAZIO A BORDO

Il nuovo Fiat E-Ulysse poggia sulla piattaforma modulare EMP2 dell'ex Gruppo PSA, utilizzata anche sul nuovo Fiat Scudo elettrico. Questo importante dettaglio fa già intuire diverse delle caratteristiche di questa vettura, almeno per quanto riguarda il suo powertrain. Andando, comunque, con ordine, il nuovo Fiat E-Ulysse si caratterizza per una lunghezza di 5,3 metri e per un'altezza inferiore a 1,9 metri.

Questo modello è stato pensato per offrire tanto spazio interno nel massimo comfort. Fiat parla apertamente di una "vettura ideale per i servizi di trasporto come VIP shuttle e hôtellerie". Lo spazio interno può essere facilmente riconfigurato in base alle esigenze di trasporto di passeggeri e bagagli: sono disponibili fino a 12 configurazioni di spazio interno nella versione da 8 posti e fino a 16 nella versione “Salotto” da 7 posti divisi in 3 file.

Ampia anche la capacità di carico. Fiat, infatti, parla di una capacità massima del bagagliaio pari a 4.900 litri (1.500 litri con tutti i posti occupati) e della possibilità di caricare oggetti lunghi fino a 3,5 metri. Il nuovo E-Ulysse può contare anche su di un dispositivo per la sanificazione dell’aria per mezzo di luce ultravioletta UV-C.

E per rendere l'ambiente interno più luminoso, la vettura dispone anche di un tetto panoramico in vetro, standard sulla versione Lounge (2 pannelli da 40 cm per 1 metro ciascuno con una superficie totale di quasi 1 mq). Se c’è bisogno di privacy o di ripararsi dalla luce, ogni pannello può essere oscurato grazie a una tendina scorrevole. Per quanto riguarda il sistema infotainment, troviamo tre opzioni a seconda dell'allestimento scelto. Nella versione top di gamma abbiamo uno schermo touch a colori da 7 pollici con funzioni Apple Car Play e Android Auto e servizio Connect Nav fornito da Tom Tom, con informazioni su traffico, parcheggi, stazioni di servizio, meteo locale e Punti di Interesse.

MOTORE E SICUREZZA

Il powertrain è composto dal ben noto motore elettrico da 100 kW (136 CV) con 260 Nm di coppia che abbiamo già visto molte volte all'interno dei veicoli elettrici dell'ex Gruppo PSA. Ad alimentare l'unità una batteria da 75 kWh in grado di offrire un'autonomia fino a 330 km secondo il ciclo WLTP. La velocità massima raggiunge i 130 km/h. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente continua fino ad una potenza massima di 100 kW. In corrente alternata, invece, è possibile rifornire di energia fino a 11 kW.

Parlando di sicurezza, il nuovo Fiat E-Ulysse può contare su di una buona dotazione ADAS che comprende il Traffic Sign Recognition, il Lane Departure Warning, il Side Blind-Spot Alert, il Forward collision warning e l'Active Emergency Brake Control.

CONSUMI REALI E AUTONOMIA

Il primo test per la prova reale dei consumi di Ulysse elettrico ha visto il van per il trasporto passeggeri in uno scenario molto vicino a quello che potremmo affrontare nella realtà. Il percorso presentava un 16% di autostrada, quello che serve per raggiungere la città dall'aeroporto (o viceversa), 36% di extra-urbano e 48% di città.

Il consumo medio si è attestato tra i 26 e i 27 kWh / 100 km, con un'autonomia realistica di 280/290 chilometri con una carica (250 km a pieno carico). Il merito è anche del motore: è vero che è il solito 100 kW del gruppo PSA e che la coppia non è tantissima, 260 Nm pari a quella di un piccolo diesel, ma è anche vero che è quello giusto per un veicolo del genere che non cerca di impressionare alla guida.

Deve essere comodo, non deve incidere sul comfort dei passeggeri e può comunque scattante grazie al fatto che la coppia è istantanea, risultando versatile e discretamente brillante in città, ma mai troppo brutale nelle accelerazioni extra-urbane.

PREZZO E VERSIONI

eULYSSE parte da 59.500€ chiavi in mano (48.032,79 IVA e tasse escluse), eULYSSE LOUNGE costa invece 66.500€ (53.770,49€ e tasse escluse). Entrambe le versioni sono accreditate per 330 km di autonomia WLTP con la batteria da 75 kWh. L'allestimento base include di serie la radio da 7" touch con CarPlay e Android Auto (no WIRELESS) , ricarica DC a 100 kW, sensori di parcheggio posteriori, cavo di ricarica (modo 3 e modo 2), sedili scorrevoli, configurazione 8 posti (2+3+3), clima automatico a 3 zone, sensori luci e tergicristalli, tendine parasole sulla seconda fila e cerchi in lega da 17".

LOUNGE è quella da 7 posti con il tavolo centrale. Di serie, oltre ai contenuti di ULYSSE, c'è l'head-up display, retrocamera, porte laterali con apertura automatica, portellone con lunotto apribile, finiture in pelle e alluminio spazzolato, sedili anteriori elettrici (riscaldati e massaggianti in pelle), finestrini posteriori oscurati, fari allo xeno e tetto panoramico in vetro con illuminazione ambientale e tendina.

Gli ADAS sono di serie per entrambe le versioni: frenata automatica d'emergenza, avviso corsia (senza correzione attiva dello sterzo), riconoscimento segnali e limiti, abbaglianti automatici e monitoraggio attenzione conducente). Il Grip Control con ASR è invece optional da 270€, a 600€ si può acquistare il caricatore AC trifase da 11 kW in vece di quello di serie da 7 kW.

[Aggiornato al 10/05/2022 con il video della prova]

VIDEO


307

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

...un Ducato addobbato!!!
Era l'affermazione che chiudeva il commento a cui ho risposto.... dicendo casomai è uno Scudo in versione passeggeri....

auscia

volevi dire e-Ducato?!

derapage

Stiamo parlando di alberghi, tassisti ecc... Mica di privati che cambiano lavoro o altro.

Mattt

Dipende da dove sei, da Roma in giù come shuttle è inutile

Kodak

Ma un’auto non ti dura 1 mese, le esugenze possono cambiare, un imprevisto, etc…

MatitaNera

ma ci mancherebbe

MatitaNera

pablo è vivo!

Dario Perotti

No dai. Questa sa troppo di politica :)

Dario Perotti

Esatto.
Per chi mi avevi preso?
Per uno con una Golf?

rsMkII

No, "ormai" è d'obbligo perché FIAT esiste da così tanto tempo che Dacia non saprebbe neanche contrarlo.

Dario Perotti

Ma pure tu ascolti quella robaccia?

Dario Perotti

Senza ormai.

Dario Perotti

Si assomigliano un pò. Tutto lì.

opt3ron

Questo segmento è sempre stato così ,i numeri sono bassi e l'unico modo per fare quadrare i conti è fare un unico modello e rimarchiarlo , l'altra volta era fiat , poi Suzuki ora PSA , si prende il meglio che hanno già pronto e si utilizza per tutti i marchi, meglio così che niente.

Rick Deckard®

Ok, dal test batteria dice il 9%... E non è influenzato da temperature o pesantezza del piede

Sbrillo

si, nel rimarchiare le vetture sono proprio esperti: e-ulysse, freemont (Dodge Journey), 124 (anche se è un pò diversa dalla Mazda), 16 (con la SX4), lancia thema ( chrysler 300C), Flavia (Chrysler 200C). Sicuramente ne dimentico altre

Sbrillo

sisi, sarà che ricordo sempre l'Ulisse degli anni 90, gemello della lancia Z (mi pare sia questa la lettera). Ma se non sbaglio anche l'Ulysse del 2004 con la lancia Phedra erano gemelli. Comunque in questi modelli precedenti si vedeva l'impronta del marchio fiat. Questo appena l'ho visto mi ha dato la sensazione della freemont e della sedici. Macchine di altri marchi, perdona il gioco di parole, rimarchiate. Si vede appena lo guardi, gli interni non sono fiat (come nel 16 che erano Suzuki) ed esteriormente si percepisce il design francese. Poi vai a cercare il Peugeot expert o Citroen vattelappesca e vedi l'ulysse. Un conto è l'utilizzo della piattaforma EMP2, un altro è prendere una vettura di un'altra casa e appiccicarci il tuo marchio.

TheBoss

i 420-440 erano i risultati dei test dei recensori...
il 10% di 400 è 40, i 70-80kmkm persi sono circa il 20% (la matematica non è un'opinione)

Rick Deckard®

Bisogna vedere come li ha fatti e come ha fatto i cicli, se 0-100 o 60-80% ecc... come ha ricaricato se fast o alternata .

Ad ogni modo ha perso meno del 10%...
Forse i 400km iniziali sono poco realistici? Forse il suo stile di guida non è da test di autonomia?
Forse non devi guardare i km rimasti ma la percentuale di batteria rimasta.

Poi a dirla tutta dice "più di 1000 cicli" che non è un numero e non è una cosa misurabile.

TheBoss

è lo stesso furgone, esattamente come per opel, peugeot, fiat

una model s 70d (auto attestata ad oltre 400km di autonomia) con 234000 km che sono un migliaio di cicli ha un'autonomia ridotta a 330km... e lo prendono come un successo.
Ma mi piace il tuo ottimismo

https://uploads.disquscdn.c...

Roman

non dovevano manco stare, hai solo incentivato quelli che avevano già i soldi

Rick Deckard®

È un'altra marca...
Comunque le batterie delle auto con 1000 cicli di ricarica perdono un 5-7% se fatti prevalentemente da meno del 25%.. altrimenti arrivano anche a 12.000 cicli prima di perdere il 15% di batteria.

Alex Li

Cambia poco?
Gli MPV stanno sparendo dai listini uno dopo l'altro.
Già da anni sono stati sostituiti con crossover o , come in questo caso, con un multispazio derivato da un commerciale.
Quindi correggo nuovamente l'inesattezza.
Non è un Ducato ....che, comunque, ha la sua versione passeggeri da sempre.

r9

moltiplica per tre, con 60 non becchi neanche un tugurio abusivo.

r9

500 euro con una bici non assistita, ne fai di km e risparmi anche di più

Vive

Cambia poco, era per dire un veicolo commerciale riconvertito e non un tradizionale mpv come la vecchia ulisse.

Giuseppe

Quello è sicuro.
Gli incentivi servono in parte a colmare il gap di prezzo tra termico ed elettrico. Quando tale gap sarà minimo anche gli incentivi saranno totalmente eliminati.

Giuseppe

Che occorra ridurre la platea che utilizza l'auto è assodato e non è detto che sia un male.

L'Italia è seconda in EU per numero di auto per mille abitanti: circa 650. In sostanza ci sono circa 40 milioni di vetture e oltre 50 milioni di veicoli.
Tra l'altro, mediamente un'auto italiana percorre appena 12 mila chilometri all'anno, meno di mille chilometri al mese se si considerano gli "extra" delle vacanze.

Nonostante questo, ogni anno ci sono circa 2 mila incidenti mortali e oltre 300 mila feriti.
Forse, ridurle un po', non è poi tanto un male.

Alex Li

...un Ducato addobbato!!
È la versione passeggeri dello Scudo che è un rimarchiamento dei commerciali medi Citroen, Peugeot e Opel

TheBoss

lo spero proprio anche se la vedo brutta...
per come la sto percependo, e spero di sbagliarmi, mi sembra che vogliano far diventare l'auto un bene per pochi ed un servizio per molti

TheBoss

è il nuovo scudo.
Come taglia è molto meglio e molto più coerente che il Talento

TheBoss

https://uploads.disquscdn.c...

non è importante il chilometraggio in se ma quanti cicli richiedono: sono quasi mille cicli di carica, con quel numero di cicli le tesla perdono tra il 20 ed il 30%...

Vive

Pensavo fosse un nuovo Ulysse a tutti gli effetti, e mi stavo per congratulare con FIAT per non uccidere gli mpv e andare controcorrente.

Poi mi sono accorto che è praticamente un Ducato addobbato.

Roman

gli incentivi li elimineranno, stanne certo

Roman

no, li usi anche come veicolo commerciale, portare oggetti anche per distanze elevate

Roman
Roman

tanto spazio a bordo ma nessuna autonomia, è buono a portare avanti e in dietro solo dei pacchi ma ad una distanza davvero breve

makeka94

1) Ogni 2 / 3k Km l'auto chiede un cambio di olio, il manuale riporta di cambiarlo ogni 30 mila km
2) Il volante in materiale plastico si è sciolto in meno di 40 giorni dall'acquisto
3) I sedili anteriori dopo meno di 2 mesi erano tipo "sgualciti" ma conta che il sedile passeggero viene usato mediamente 2/3 giorni al mese
4) Dopo circa 3 mesi, scatola centralina "non fissata", ogni qualvolta prendevo un buco la macchina si riavviava e segnalava un problema all'impianto frenante, il problema non è mai stato riscontrato in assistenza, ma con un po di fantasia, colla a caldo e qualche bestemmia ho risolto.
Ci sono altre 2 cose che voglio segnalare che non so se sono effettivamente problemi oggettivi o mie fisime mentali, premetto che l'auto doveva arrivare nera lucida e con i sensori di parcheggio, invece per problemi nella gestione ordini (e il fatto che la mia precedente auto cominciava a perdere colpi) mi hanno consegnato un auto differente da quella ordinata, era infatti identica in tutto solo che priva di sensori di parcheggio e di colore "Magnetic Gray".
I sensori di parcheggio me li hanno montati "gratuitamente" di terze parti, non viene visualizzata l'indicazione ottica sullo schermo.
La vernice ogni volta che la tocchi si "graffia" per esempio tutte e 4 la maniglie sono segnate come se aprissi le porte tenendo in mano le chiavi, considerando che i posti dietro sono inutilizzati mi chiedo come sia possibile.
Ovviamente sono molto arrabbiato con il brand, e segnalo che qualunque problema tu segnali ti rispondono e "ma dipende dall'utilizzo", certo concordo che se vado 20 giorni nel deserto e mi si sciogle il volante sono affari miei, ma se parcheggio sotto un albero a casa e in garage coperto in ufficio, ritengo ci sia un problema oggettivo.
A segnalo anche che prima di aggiornare l'auto ogni tanto il finestrino guidatore si bloccava e che una volta la porta posteriore, lato passeggero si è bloccata, quel giorno ha nevicato che qui è molto insolto quindi credo ci sia stata un inflitrazione di acqua oppure si fosse ghiacciato qualcosa.
Ci tengo a precisare che il mio socio ha preso la stessa auto ma con allestimento ST-line e motore 3 cilindri benzina, e l'unico problema in comune che abbiamo riguarda il finestrino, per il resto la sua sembra un altra auto.

Moreno

che problemi hai riscontrato se posso chiedere?

lorenzo68

Io ragiono in termini Italia e, (ahimè) constato che siamo ancora all'età della pietra con l'elettrico.

TheBoss

messa anche la manutenzione... il bollo per gli autocarri è molto al di sotto dei 100€ (un 1,6 da 120cv paga intorno ai 48€), ho quasi 20 mezzi tra aziendali e privati e tagliandi grossi solo al 6°-8° anno e solo se hanno la cinghia e non la catena.
Se passano all'elettrico è perché è utile all'immagine aziendale

TheBoss

non i Vito

Rick Deckard®

Si.. 35000€ credici.. costa 18000 la 500.
Ad ogni modo con 160.000km perdi si e no il 10%

fire_RS

250km a pieno carico...che è l'uso per cui è destinato questo mezzo nel 99% dei casi. Quindi siamo alle solite

Luigi Melita

nel calcolo manca tutta la parte di manutenzione, tasse ecc... con le aziende ci ho parlato e loro i conti in tasca se li fanno eccome. Se passano all'elettrico non è perché sono tutti Greta

makeka94

No alla fine scoraggiato ho acquistato una fiesta 2018 TDCI che ha un sacco di problemi.

an-cic

Grazie

Luigi Melita

programmato per domani, sto facendo i salti mortali tra eventi e montaggi/scrittura... ma presto arriveranno aiuti ^^

TLC 2.0
Moreno

alla fine sei riuscito a comprarlo?

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024