
10 Maggio 2022
Fiat ha annunciato il ritorno del monovolume Ulysse e del suo veicolo commerciale Scudo che sarà proposto nelle versioni Furgone, Combi e Cabinato con pianale. La cosa interessante è che entrambi i modelli saranno offerti anche con una motorizzazione elettrica. I dettagli, al momento, non sono molti e il marchio ha condiviso solo un semplice render.
Questi due veicoli saranno prodotti nello stabilimento Stellantis di Hordain, in Francia. Come accennato in precedenza, sia il monovolume e sia il veicolo commerciale saranno dotati anche di un powertrain 100% elettrico. In alternativa, saranno disponibili motori a gasolio in abbinamento alla trasmissione manuale o automatica.
Entrambi i modelli poggeranno sulla piattaforma modulare EMP2 dell'ex Gruppo PSA. Piattaforma che è utilizzata per modelli come Peugeot Expert e Traveller, Citroen Jumpy e Spacetourer, Opel/Vauxhall Vivaro e Zafira Life. Grazie a questo dettaglio si possono già intuire alcune caratteristiche, almeno della versione elettrica. Molto probabile, dunque, che il powertrain disponga della ben nota unità da 100 kW (136 CV) in abbinamento ad una batteria da 50 kWh o da 75 kWh con autonomie che potranno superare di poco i 300 km.
Fiat Ulysse sarà venduto nelle varianti da 6 e da 9 posti ed è pensato per chi ha bisogno di spazio e di trasportare molte persone. Combi, invece, sarà commercializzato con il marchio Fiat Professional ed è stato pensato per rispondere alle necessità dei professionisti che cercano un modello ad emissioni zero da utilizzare prevalentemente nei centri urbani.
Il Fiat Professional Scudo sarà ordinabile nei principali Paesi a cavallo tra la fine di quest’anno e l’inizio dell’anno prossimo, mentre il Fiat Ulysse sarà disponibile entro il primo trimestre del 2022. Per saperne di più bisognerà attendere maggiori informazioni da parte della casa automobilistica. Interessante il fatto che Fiat voglia tornare a puntare su di un monovolume. Questo segmento di mercato, infatti, è andato progressivamente a ridursi a seguito del grande successo dei SUV.
Commenti
Vedo che gli unghioli stanno finendo e lo spigolo del muro di sta frantumando....
No no, avevo sbagliato.
L'ignorante ero io, ora sono andato sul web e ho letto gli articoli a disposizione di tutti, non sapevo che esistesse questo "web" contenente tutte le informazioni veritiere. Per fortuna mi hai informato tu.
Tavares sta evitando di stampare i documenti (prodotti con milioni di alberi tagliati) e di fare etc. etc.
Non come in Polonia dove tagliano tutto senza documenti e non fanno nemmeno etc. etc.
Sei talmente arrogante e presuntuoso da dimenticare di avermi dato del bugiardo e ignorante perché ti avevo contraddetto.
Il CEO Tavares è un beancounter e car guy insieme....presenta prodotti e disossa costi a vele spiegate senza guardare in faccia a nessuno......infatti i sindacati francesi e tedeschi sono sul piede di guerra.
Questo perché credi e pensi che osteggi solo l'Italia.
Come ti ho già ripetuto più volte lo stabilimento polacco verrà totalmente rinnovato senza toccare i muri confinanti cosa che deve accadere ad Atessa....pensa ai documenti necessari per tagliare gli alberi, impatto ambientale ecc.ecc..
Gliwice non ha nessuna di queste problematiche servono 300milioni per ristrutturare e riattrezzare.
Sei così ottuso che pensi solo alla nostra Italia quando davanti a te c'è una multinazionale e un CEO senza cuore e attento al bilancio.
Davvero ci sono degli articoli sul web leggibili da tutti?! E mancano addirittura i semiconduttori?!
Per fortuna ci sei tu ad avvisarmi, ne ero completamente all'oscuro. Anche il fatto che per allargare una fabbrica in Italia serve il permesso è una informazione importante. Non come in Polonia dove costruiscono abusivamente.
Grazie del tuo supporto a farmi capire che Tavares ama l'Italia e agisce per il nostro bene.
Vae....
1)Sono anni che i grandi furgoni prodotti ad Atessa arrivano alle 300mila unità....che è la capacità installata.
2)La cassa integrazione c'è perché, anche, lì hanno il solito problema di tutti i costruttori....mancano i semiconduttori.
3)Per ampliare lo stabilimento Sevel deve riuscire a superare tutte le pastoie burocratiche....e hanno sempre abbandonato l'idea nonostante la presenza di Marchionne e Tavares.
4)Lo stabilimento polacco è in ristrutturazione e non nuovo.....visto che fino a pochi mesi fa' li producevano la Opel Astra.
Queste notizie le puoi trovare tranquillamente sul web....insieme alle paure del solito sindacato.
Posso ignorare, posso avere un pensiero diverso dal tuo perciò....
IGNORANTE E BUGIARDO non sono io ma tu.
Atessa è a tappo? Falso, è in cassa integrazione.
Atessa non è espandibile? Falso, ha tutto lo spazio necessario per espanderla.
In Polonia riusano una fabbrica già esistente? No, la stanno costruendo nuova.
Visto che insisti a dire bugie ho il sospetto che tu non sia ignorante, ma bugiardo.
Come ti ho già detto...
lo stabilimento di Atessa non è in grado di aumentare la sua produzione già lavorando su tre turni.
La collaborazione che Opel aveva con Renault è cessata.
STELLANTIS dovendo fare il nuovo Movano ha deciso di non perdere tempo con la nostra burocrazia....ricordo la lamentela di Tavares....e rimodernare lo stabilimento polacco di Opel di cui era prevista la chiusura.
Operazione veloce e poco costosa.
Sono anni che Atessa è a tappo e secondo te Tavares e Marchionne non avrebbero investito per farlo....visto che il mezzo rendeva.
Ribadisco apri gli occhi e la mente quando scrivi
L'obiettivo è spostare il grosso della produzione in Polonia e quei furgoni verranno venduti in Italia, non certo in Russia dove se li producono internamente.
Sevel non solo sarebbe ampliabile, sarebbe triplicabile. Quindi se vieni qui a scrivere che non è ampliabile è sacrosanto che tu prenda dell'ignorante.
Fosse stato possibile aumentare la produzione FCA per vendere il suo Ducato in Russia e tutto la est europa a cosa serviva fare un accordo con Sollers...poi chiuso ancora prima di fondersi?
Sevel lavorava su tre turni giornalieri per soddisfare le richieste quindi volendo o potendo potevano farlo.....
Visto che hai visto i terreni circostanti intorno allo stabilimento fatti fare una visura così puoi comprarli tu oppure chiamare il CEO di Sevel Sud e chiedere di farlo fare a STELLANTIS.
STELLANTIS ha una capacità installata molto superiore alle sue vendite quindi hanno scelto la soluzione meno costosa e soprattutto più veloce.
Non chiudere lo stabilimento polacco.... perché andava chiuso...e rimodernarlo per produrre lì il nuovo Opel Movano in centomila unità.
Hanno preso due piccioni con una fava ....senza perdersi nella burocrazia italiana.
Prima di dare dell'ignorante al prossimo.....apri la mente e gli occhi oltre che stare attento a cosa e come lo scrivi.
Ma che .... ti inventi?!
Lo stabilimento di Atessa confina con una prateria...
Rispetto la tua opinione ma vorrei fare una precisazione.
FGA (FIAT group AUTOMOBILES) spa nel 2003 perdeva tre milioni di Euro al giorno pur avendo una gamma prodotto simile agli altri e stava per essere abbandonata dal socio di maggioranza ( GM ) al proprio destino.
CHRYSLER era tecnicamente fallita e nessuno voleva acquistarla.
Obama sfruttando il chapter 11 ha creato una good Company e fornendo un finanziamento oneroso ....non ha regalato
niente ....ha convinto Marchionne ad affrontare l'avventura.
Riepilogando nel 2003 FGA non valeva niente mentre al momento dell'accordo con PSA la giovane FCA aveva un valore prossimo ai 20 miliardi.
Però è opinione diffusa che.....abbia fatto un cattivo lavoro perché non lanciava modelli nuovi.
Gli Agnelli Elkann li han fatto un monumento....
e ora il loro gruzzolo con STELLANTIS è aumentato, e sembra che aumenterà ancora grazie a Tavares.
Marchionne era un finanziere scaltro ed un appassionato di auto italiane...con pochi soldi per investire in prodotto.
FCA si è unita a PSA perché non potevano ambedue superare lo scoglio BEV richiesto dalla UE.... insieme possono e vedremo frutti tra qualche anno.
Nel frattempo si parla di ridurre i costi....vedi il passaggio da tre linee ad una a Melfi e il trasferimento a Mirafiori delle Maserati di Grugliasco.
Un marchio automobilistico non è paragonabile ad uno snack o ad una bibita
Voglio farti un esempio usando FIAT.
Ha un CEO globale ( Francois che è, anche, capo del marketing STELLANTIS.
A lui rispondono i tanti responsabili per i vari mercati dove il marchio viene venduto.
Ha due centro stile e tanti responsabili per le varie divisioni....... Brasile e Italia non in Francia.
Ha vita autonoma tecnica, come tutti i marchi del gruppo , tant'è che Tavares ha loro concesso e finanziato dieci anni per dimostrare quanto vale ma non fiscalmente....per questo non è una società indipendente ma un brand.
Il bilancio STELLANTIS è formato per aggregazione.
Lo stabilimento di Atessa è saturo....e non ampliabile.
Costruiscono una nuova linea in Polonia per aumentare la necessaria produzione e raggiungere un mercato come la Russia dove la collaborazione con Sollers è cessata.
E allora perché i singoli marchi del Gruppo VAG hanno annunciato il passaggio a soli elettrici in maniera "indipendente"?
E' chiaro che alla fine sono decisioni prese a livello di gruppo, ma questo non significa che i singoli brand siano solo scatole vuote.
Assolutamente no...hai parecchia confusione in testa
Il brand è solo marketing, come sono i Fonzies per Mondelez, oppure Fanta per Coca Cola.
Il marchio Fonzies non può prendere decisioni indipendenti, non ha alcuna autonomia.
Così come FIAT un marchio di solo marketing come lo è Peugeot. ESISTE SOLO STELLANTIS.
I marchi vengono mantenuti per differenziare i prodotti ed essere acchiappa affezionati al marchio.
No, è fiat che annuncia un suo modello....state polemizzando sul nulla, anche seat ad esempio annuncia i suoi modelli, o mini, sono semplicemente brand in mano ad holding...ma sono loro che annunciano, non la holding
Esatto caro gianl.
FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES ...NV per la precisione.
Poi si divideva in due
FCA Italy Spa e
FCA Usa LLC..
Quel richiamo celeste lo potevi risparmiare.
chrys1er, cristiddio...
EXOR, che non è solo Agnelli Elkann, possiede il 14% di STELLANTIS ed è l'azionista di riferimento.
La legislazione olandese, ha lì sede STELLANTIS, concede ad EXOR di esercitare la governance.....con buona pace per quelli come te.
Quelli destinati a uscire o diminuire sostanzialmente la quota azionaria casomai potrbbero essere la Francia (BPI) e i Cinesi (dongfeng).
Non è esatto.
Stanno eliminando le collaborazioni con altri costruttori.
Mitsubishi, Mazda e Renault per FCA... Toyota per PSA.
È un acronimo!
FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES.....
Se lanciano una Opel o una DS o una Citroen oppure una Peugeot hai mai sentito dire
STELLANTIS lancia.....
Ogni marchio ha una sua struttura dirigenziale quindi è giusto dire FIAT Professional lancia......
Fiat Professional..... è il marchio affisso, come lo era per lo Scudo precedente, sulla calandra che annuncia il lancio....fa parte di STELLANTIS.
Ha importanza?
La sede del marchio FIAT era al Lingotto....prima....ora (da quasi due anni) è a Mirafiori.
Cambia qualcosa?
"FCA Italy spa", capisco l'educazione cattolica vi metta in imbarazzo nel pronunciare certe sillabe, però chiamate le cose col proprio nome ;-)
Non è solo un marchio sveglia, è una divisione quindi un'azienda vera e propria
E fa specie a maggior ragione ora.
Un marchio facente parte di un gruppo puo" fare questo ed altro .. come audi per wolskswagen e cosi via
LaDr0gggaEbbbuona
Mi sento di apoggiare l'obiezione: il marchio è un concetto astratto, non può fare annunci e mandare cartelle stampe.
Quello lo fanno i dipendenti di una società operativa, Stellantis appunto.
Si, anche.. ma se vogliono omologare ilezzo con una certa portata devono ridurre da qualche parte.
I corrieri che passano da me hanno più necessità di volume che di portata
Fa specie dal 1978...come tra l'altro iveco è stata fondata insieme a renault...
Lo soooo
Italia?
Uuuu. Lo so da prima di te. Non è questo il succo.
Anche la sede legale di fca era ad Amsterdam, la sede di fiat è sempre a torino e continua ad esistere, confondi il gruppo, con uno dei brand
La sede della FIAT era il lingotto a Torino, ora non esiste più. La sede è ad Amsterdam con il none di Stellantis.
Alla sevel...per il momento..
Fa specie perche non sai che sevel è sempre stata una joint venture Fiat-psa con sede in italia e francia....
Maronna quante inesattezze...dove cominciare? Allora qui semplicemente scudo prende il posto di talento che veniva costruito su base trafic...e Ulisse è la versione vetrata come già esisteva nei modello precedenti, mentre il vecchio Ulisse era proprio un modello a parte rispetto a scudo...quindi non hanno fatto nulla di particolare se non chiudere una joint venture ormai inutile, per finire exor in quanto azionista di stellantis non la puoi estromettere da un bel nulla, a meno che non decida di vendere le proprie quote...ovviamente ad oggi non ha più il peso che aveva in fca...
Fiat esiste e continua ad esistere...stellantis è il gruppo di cui fa parte e che prima si chiamava fca
penso la moglie ubriaca e la botte piena non sia possibile
credo il Ducato sia realizzato in Italia, nel mezzogiorno
avranno fatto i loro conti tra costi benefici , i furgoncini solitamente non fanno mai tantissim kilometri .
Scudo e Ulisse (e la versione Lancia) sempre stati costruiti in Francia in collaborazione con PSA :)
sarà estromessa dall'azionariato? ma che dici? ;P
Lo so perché. Ma fa specie lo, stesso.
Per allestire i futuri Ducato però stanno allestendo una fabbrica in Polonia...