Torino punta alla Gigafactory di Stellantis

02 Giugno 2021 51

Sappiamo che il Gruppo Stellantis ha iniziato a discutere con il Governo italiano su di un possibile investimento per produrre batterie in Italia. Le trattative, al momento, sono ancora alle fasi iniziali e non è nemmeno detto che il Gruppo automobilistico decida alla fine di scegliere l'Italia per la sua nuova fabbrica. Il Comune di Torino, però, vuole la Gigafactory di Stellantis e, per questo, il consiglio comunale ha approvato all'unanimità uno specifico ordine del giorno per il sostegno e la salvaguardia del settore automotive.

L'8 LUGLIO FORSE SE NE SAPRÀ DI PIÙ

Nel documento, oltre ad auspicare un ruolo attivo del Governo su investimenti e salvaguardia dell’occupazione nel settore e sulla necessità di armonizzare gli obiettivi del PNRR per quanto riguarda le auto green, il Comune di Torino esprime la sua candidatura ad ospitare la Gigafactory che il Gruppo Stellantis potrebbe decidere di costruire in Italia.

Vedremo, dunque, cosa il Gruppo automobilistico deciderà. Scegliere Torino avrebbe anche molto senso vista la vocazione industriale del territorio strettamente legato a Fiat. Mirafiori, dove è già prodotta la 500 elettrica, potrebbe diventare un centro produttivo ancora più importante. L'eventuale fabbrica avrebbe un impatto positivo sul territorio dal punto di vista dell'economia e dell'occupazione. L'8 luglio Stellantis terrà il suo Electrification Day ed è possibile che durante questo evento emergano maggiori dettagli sulle fabbriche per la produzione di batterie per le auto elettriche che il Gruppo vuole realizzare.

Stellantis, infatti, intende imprimere un'accelerazione nel suo piano di elettrificazione e quindi ha bisogno di poter disporre di un'adeguata fornitura di accumulatori per le sue autovetture. Grazie alle fabbriche che punta a realizzare nei prossimi anni in Europa e in America, il Gruppo vuole arrivare a disporre di una capacità produttiva di 130 GWh nel 2025 e di 250 GWh nel 2030.

Per il momento, sappiamo già che saranno costruite due fabbriche: una a Douvrin, in Francia e una a Kaiserslautern, in Germania. Questi primi impianti sono il risultato della joint venture tra PSA e Total chiamata Automotive Cells Company.


51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Funz

Che non c'entra un cavolo con le batterie.
Quali scorie inquinanti produrrebbero le batterie, e dove verrebbero sversate?

Alex

Che problemi hai, mai pianto in vita mia, vieni a dirmelo di persona, si può commentare senza offendere poi vediamo se dal vivo hai così tante palle

Aristarco

Dubito che una tassa italiana chiamata IRPEF possa essere pagata all'estero...

vincy

https://tg24 .sky. it/milano/2021/05/27/inquinamento-brescia-intercettazioni

Alex Li

Pagano l'IRPEF all'estero?

NEXUS

gente frustrata e disagiata che rosica anche sul fatto che si producano batterie in italia

NEXUS

certo certo

NEXUS

dillo senza piangere loser sogna aspirapolveri

Funz

ma piantiamola di dire idiozie. Quali scorie inquinanti vai cianciando?

Funz

le gigafactory Tesla di Shanghai, Berlino e Austin mica producono (produrranno) solo batterie.

MatitaNera

Fuffa

MatitaNera

Ridicoli

MatitaNera

Sinonimo di fuffa

Vae Victis

Infatti una parte di colpa ce l'ha il nostro parlamento, che pretende di far pagare le tasse sui dividendi anche ai cittadini esteri, che già devono pagare quella del loro stato.
Lo stesso problema c'è in Francia. Se un italiano compra una azione di un titolo francese (Stm, Michelin...etc) quando gli arriva il dividendo gli trattengono le tasse sia il governo francese che quello italiano.

Vae Victis

Deve essere vicina al luogo dove si assemblano le auto. Termini Imerese non lo è.

Vae Victis

Si vede che è un nome proprio. Come si chiama la tua fabbrica? Gigafactory. Ah che coincidenza, anche la mia!

Vae Victis

A meno che non dismettano i distretti produttivi di Melfi e Pomigliano è ovvio che una fabbrica di batterie la faranno anche lì. Però mi domando come si possa continuare a produrre auto in una zona priva di acciaierie.

Vae Victis

Probabilmente è ciò che faranno, ma gli cambiano nome per prendere i fondi del PNRR

Alex

Gigafactory è un sinonimo di tesla cambiate nome per piacere. Penosi

Marco Revello

Leggi il primo al fondo e lo troverai.

Fede64

Io sinceramente dubito che la faranno in Italia. Va bene che l' irpef lo pagano all'estero, ma ci sono ancora tanti nodi bui in Italia da slegare, a partire da burocrazia, fancazzismo, e tutti gli altri balzelli che poi servono a mantenere in piedi i primi due punti che ho elencato

Ratchet

Gigafactory ?

Alex Li

Io no! È una multinazionale ItaloAmericanaFrancoTedesca con sede legale nei Paesi Bassi.

Alex Li

Infatti....
Secondo il diritto olandese l'azienda viene governata dall'azionista con la quota più alta.....che al momento non è francese.
Marchionne ha trasferito la sede della holding di FCA lì per questo motivo cioè governare l'azienda anche con quote azionarie più basse del 50%+1 richiesto in Italia.
Ora in quegli uffici avrà sede STELLANTIS......

Alex Li

Quindi?
PSA aveva già cominciato con due fabbriche insieme a Total...una in Francia e una in Germania.
Ora che è diventata olandese continua quel progetto e deve pensare al futuro quando saranno necessarie in Italia, Spagna, Turchia, Polonia, Brasile, Messico, stati Uniti d'America....ecc.ecc.
Io credo che non sia conveniente farsi sfuggire l'occasione.

ACTARUS
Giovanni Giorgi

Tra l'altro non è neanche strettamente legato ad una tassazione agevolata; da quel punto di vista potevano anche trovare stati migliori. Senza contare il fatto che tutto ciò che sta in italia paga le passe in italia (dipendenti, stabilimenti...)
Più che altro conviene per la gestione degli azionisti e dei dividendi

Tizio

Con tutto quello che hanno investito per Mirafiori, creando già la linea per la produzione delle batterie della 500e, avrebbe senso sfruttare già ciò che si ha in casa.

Giovanni Giorgi

È già tanto se la fanno in Italia

Pip

Hai ragione, non è in mani olandesi.
È in mani francesi

SteDS

Nulla vieta ad una città del sud Italia di candidarsi, come ha fatto Torino. Non è possibile imporre a Stellantis un investimento in una determinata zona, è un'azienda privata e non si occupa di sviluppo economico sul territorio, semplicemente va dove più le conviene.

RaumDerZeit

Inoltre non capisco l'iniziale maiuscola

billkilluscoTrmp2020

San Giovanni con la Whirpool aspetta ancora una compensazione!!
LA GIGAFACTORY PUò ESSERE FATTA SUBITO IMMEDIATAMENTE AL POSTO DELLA WHIRPOOL!! IL SUD HA BISOGNO di nuovi INVESTIMENTE MENTRE tùrìn NO!! ANZI PIù SI INVESTE PIù NON SI CRESCE!! SI VA A RITMI DELLO 0,000000.. è UNA VERGOGNA INVECE DI INVESTIRE AL SUD DOVE SI FA FATTURATO SI VA TUTTO AL CONTRARIO!! VERSO IL DEFAULT!!

DenFox

Senza nulla togliere a Torino (ci abito e ci lavoro, mi piace), ma questa era un'ottima occasione per creare qualche posto di lavoro sicuro al sud in modo da aiutare la ripresa economica in quelle aree, e invece...

NOMC19

I no-questo no-quello hanno già cominciato a lamentarsi?

R_mzz

Ormai è diventato d'uso comune.
A diversi utenti non piace e quindi anche per questo motivo lo inseriscono nel titolo.
https://uploads.disquscdn.c...

GeneralZod
remus

Ad hdblog piace molto questa parola

RaumDerZeit

Ma quindi Stellantis di proposito utilizza termini Tesla (mi pare strano) o sono i giornalisti?

R_mzz

Fabbrica che produce nello specifico batterie nell'ordine dei GWh/anno.

Il termine è stato per la prima volta usato da Tesla per la Gigafactory in Nevada (ora chiamata Giga Nevada) che secondo i piani originari al completamento sarebbe stato l'edificio più grande al mondo.

Gio Dvorak

Perfetto, grazie!

RaumDerZeit

Cosa significa la parola Gigafactory?

CyberBug2070secce

Ok è una multinazionale europea con sede in olanda, contento così?

Gio Dvorak

Dovete farvene una ragione, il domicilio fiscale delle multinazionali continuera' a cambiare in base al paese di maggior convenienza. Non serve ripetere in ogni articolo che la societa' ha sede nei Paesi Bassi.

Il potere decisionale dell'azienda e' tutto fuorche' in mani "olandesi".

Se avete nostalgia delle aziende nazionali tipiche del '900 potete emigrare in Cina e farci sapere come va li.

CyberBug2070secce

Quale storia?

Gio Dvorak

Ancora con sta storia...

mattiaaloe

E la volta buona per riqualificare termini imerese volendo

CyberBug2070secce
Massimo

asd

Kamehame

Speriamo che le buttino quantomeno a Napoli o Roma che tanto...

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024