BMW e MINI al Japan Mobility Show 2025: elettrico, idrogeno e gaming
Dalla nuova iX3 al primo modello a idrogeno, passando per MINI e concept futuristici, tante le novità in mostra.
Con l’inizio del Japan Mobility Show di Tokyo arrivano nuove indicazioni sui principali protagonisti della manifestazione. Dopo gli annunci di Toyota, Yamaha, Honda, Suzuki e Mitsubishi anche BMW e MINI hanno scelto il palcoscenico giapponese per presentare una serie di novità che confermano il ruolo centrale di questo mercato nella strategia globale del Gruppo. Dallo stand di 1.100 metri quadri allestito al Tokyo Big Sight, i due brand hanno portato una serie di novità per mostrare l’idea di mobilità del futuro e di come questa sia strettamente collegata con i concetti di performance, sostenibilità e personalizzazione.
Il debutto asiatico della nuova BMW iX3
La grande protagonista della rassegna è la nuova BMW iX3, che debutta in Asia come primo modello costruito sulla nuova piattaforma Neue Klasse. Con motori elettrici di sesta generazione, batterie a celle cilindriche e un sistema di ricarica ultrarapida che consente di recuperare oltre 370 km in appena dieci minuti, la nuova iX3 segna un salto generazionale in termini di efficienza e prestazioni.
A bordo si trova il nuovo Panoramic iDrive, che integra funzioni digitali avanzate grazie a quattro computer di bordo che gestiscono il sistema operativo e la dinamica di guida in modo ancora più veloce e personalizzato. Il cuore del sistema è chiamato Heart of Joy, un’unità che coordina le prestazioni dell’auto in ogni situazione, dalla guida urbana alle curve più impegnative. La commercializzazione della nuova iX3 in Giappone inizierà nella seconda metà del 2026.
In ambito sportivo, BMW ha scelto Tokyo per il debutto giapponese della nuova M2 CS, versione speciale alleggerita e potenziata della M2 di serie. Con 530 CV, un’accelerazione da 0 a 100km/h in meno di quattro secondi e una velocità massima autolimitata a 302 km/h, la M2 CS è l’auto compatta più veloce mai prodotta da BMW. Gli interni in Alcantara e pelle Merino, insieme a dettagli in fibra di carbonio e componenti alleggeriti, esprimono al meglio lo spirito racing della divisione M.
BMW iX5 Hydrogen
Allo stesso tempo BMW rilancia sulla tecnologia a idrogeno con l’annuncio della iX5 Hydrogen, il cui debutto è previsto per il 2028. Nato dalla storica collaborazione con Toyota, questo veicolo sarà il primo della casa bavarese a utilizzare una cella a combustibile di terza generazione. Il sistema promette maggiore compattezza, efficienza e autonomia, grazie al lavoro dei centri di sviluppo di Monaco, Steyr e Landshut.
Le proposte di MINI
Lo stand del Gruppo ha attirato l’attenzione anche per alcune anteprime assolute. Tra queste, la nuova MINI Paul Smith Edition, nata dalla rinnovata collaborazione tra il brand britannico e lo stilista inglese. Disponibile nelle varianti Cooper 3 e 5 porte e Convertible, questa edizione speciale riprende lo stile inconfondibile di Paul Smith, con verniciature esclusive come il Nottingham Green e dettagli di design che fondono eleganza e spirito giocoso. Le versioni elettriche saranno le prime a entrare in commercio, seguite dalle motorizzazioni tradizionali nel corso del prossimo anno.
I concept
C’è spazio anche per i concept, a partire dalla BMW Concept Speedtop, una shooting brake tre porte che unisce eleganza e sportività. Presentata per la prima volta al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este, questa vettura sarà realizzata in soli 70 esemplari e rappresenta una visione esclusiva del design BMW. Una carrozzeria con una doppia colorazione, cerchi fan-style e interni realizzati artigianalmente con lavorazioni ispirate al brogue britannico trasformano l’abitacolo in una lounge su quattro ruote.
Inoltre, BMW ha svelato anche la X7 Nishiki Lounge. Al suo interno, materiali raffinati, illuminazione stellare con oltre 15.000 LED e un impianto audio Bowers & Wilkins ricreano l’atmosfera di un cielo notturno giapponese, con riferimenti alle tecniche artigianali di Kyoto. Il tutto accompagnato da una livrea esclusiva in Velvet Blue e Space Silver.
Parallelamente BMW Motorrad ha portato due modelli che esprimono l’anima opposta del marchio. Da un lato il CE 02, uno scooter elettrico urbano pensato per la nuova generazione di rider. Dall’altro la M 1000 RR, moto che ha permesso a Toprak Razgatlıoğlu di conquistare il secondo titolo mondiale consecutivo nel campionato Superbike.
Le proposte tecnologiche
Oltre ai modelli e ai concept, BMW ha mostrato la nuova esperienza di in-car gaming firmata AirConsole. Integrata nel sistema operativo BMW 8.5 e disponibile già sulla nuova iX3, consente ai passeggeri di giocare a titoli iconici come UNO Car Party, Hot Wheels Xtreme Overdrive e una versione speciale di PAC-MAN con elementi grafici a tema BMW. I giochi si controllano tramite lo smartphone e sono pensati per essere condivisi a bordo durante le soste o i momenti di relax.
A fare da sfondo a tutte queste anteprime c’è un dato che conferma la crescita del gruppo in Giappone. Nei primi nove mesi del 2025 le vendite BMW hanno registrato un incremento superiore al 6%, mentre il marchio MINI è cresciuto di oltre il 32%, risultati che premiano la strategia di prodotto, l’offerta diversificata e la forte attenzione verso le esigenze locali.