Cerca

Yamaha al Japan Mobility Show 2025: prototipi elettrici, ibridi, e-bike e veicoli a idrogeno

Dal concept elettrico alle carrozzine intelligenti: Yamaha immagina il futuro della mobilità sostenibile.

Yamaha al Japan Mobility Show 2025: prototipi elettrici, ibridi, e-bike e veicoli a idrogeno
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 10 ott 2025

Yamaha parteciperà al prossimo Japan Mobility Show 2025 che si conferma ancora una volta il palcoscenico ideale per l’innovazione. In questo contesto, infatti, Yamaha presenterà ben 16 modelli all’interno di uno stand chiamato Feel the Future of Human–Machine Mobility, un nome che comunica fin da subito l’intenzione di mostrare una nuova idea di interazione tra uomo e macchina, fatta di emozioni, intelligenza artificiale e tecnologie sostenibili. All’interno dello spazio espositivo, visitabile dal 29 ottobre al 9 novembre, trovano posto prototipi elettrici e ibridi, concept a idrogeno, e-bike modulari, dispositivi per la mobilità personale e anche strumenti musicali.

MOTOROiD e TRICERA

Tra le anteprime più interessanti c’è MOTOROiD Lambda, una reinterpretazione evoluta del concept MOTOROiD. Questa nuova versione si distingue per la capacità del mezzo di apprendere dai movimenti del pilota attraverso un processo di rinforzo continuo, permettendo alla macchina di adattarsi e reagire come se avesse una propria intelligenza. La struttura è realizzata in materiali compositi leggeri, mentre la cinematica ispirata alla biomeccanica consente movimenti fluidi e realistici.

L’altra novità è TRICERA, un prototipo di autociclo elettrico a tre ruote. L’elemento distintivo di questo progetto è il sistema di sterzo su tutte le ruote che consente manovre estremamente precise e un’esperienza di guida immersiva. Il sistema audio integrato, denominato αlive AD, simula il suono del motore e lo regola in tempo reale per offrire una sensazione acustica più coinvolgente.

La mobilità elettrica e quella a idrogeno

Al Japan Mobility Show 2025, Yamaha porta anche una serie di veicoli sviluppati per affrontare la transizione verso una mobilità a basse emissioni. Tra questi c’è PROTO BEV, una sportiva elettrica progettata per offrire piacere di guida e accessibilità che, grazie al peso contenuto, a un’accelerazione fluida e a una geometria pensata per esaltare il controllo, rappresenta un’alternativa ideale per chi cerca performance senza compromessi.

Sulla stessa linea si inserisce H2 Buddy Porter, un concept alimentato a idrogeno. Il modello nasce in collaborazione con Toyota e utilizza un sistema a idrogeno compresso conforme agli standard europei. L’autonomia supera i 100 km e il progetto dimostra l’impegno condiviso verso soluzioni che uniscano sostenibilità e praticità.

Da segnalare anche la serie di e-bike Y-00B, con la versione Bricolage che celebra il settantesimo anniversario di Yamaha ispirandosi alla storica YA-1. Il telaio è modulare e pensato per essere personalizzato, offrendo una piattaforma flessibile sia per l’uso urbano che per il cicloturismo.

PROTO HEV e PROTO PHEV

Nel segmento dei motori ibridi, Yamaha presenta due concept denominati PROTO HEV e PROTO PHEV. Entrambi combinano motore termico e motore elettrico in un’unica unità compatta e leggera. La modalità ibrida permette una guida fluida in città e maggiore potenza in fuoristrada. Il sistema raggiunge un’efficienza superiore del 35% rispetto alle tecnologie precedenti, offrendo al tempo stesso versatilità e risparmio energetico.

Accanto ai concept futuristici trovano spazio anche modelli di produzione e da competizione. La TRACER9 GT Plus è presente allo stand come esempio della tecnologia attuale già disponibile sul mercato, dotata del cambio elettronico Y-AMT. A fianco si posiziona Fazzio, scooter compatto pensato per la mobilità urbana, pratico e funzionale. Per il motorsport, Yamaha porta due modelli da competizione. La YZF-R1 in configurazione 8 Ore di Suzuka e la TY-E 3.0, moto elettrica da trial che rappresenta il ponte tra sport e sostenibilità.

Tra i componenti, spicca e-Axle, un modulo compatto che integra motore, inverter e trasmissione. Pensato per fornire trazione elettrica ad alte prestazioni nel settore automotive, questo sistema raggiunge potenze comprese tra 200 kW e 450 kW con voltaggi tra 350 V e 800 V, offrendo compatibilità con diverse tipologie di veicoli.

Tra le soluzioni dedicate alla mobilità accessibile, con l’obiettivo di superare le barriere architettoniche, ci sono anche NACTUS VS TRE-X e ONE-MAX, due modelli di carrozzina elettrica sviluppati per affrontare terreni complessi come i centri storici o i sentieri urbani. Anche in questo caso Yamaha ha curato non solo la funzionalità ma anche il design, con linee essenziali e strutture compatte che rendono i dispositivi facilmente trasportabili.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento