Cerca

Suzuki al Japan Mobility Show: tecnologia, elettrico e sostenibilità

Suzuki partecipa al Japan Mobility Show, portando con sé diverse novità e concept per il futuro del marchio

Suzuki al Japan Mobility Show: tecnologia, elettrico e sostenibilità
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 12 ott 2025

Suzuki sarà presente al Japan Mobility Show, lo show sulla mobilità del futuro, organizzato da Jama al polo fieristico Tokyo Big Sight dal 30 ottobre al 9 novembre 2025. 

Il nuovo progetto comunicativo di Suzuki si basa sul rinnovato claim “By your side", annunciato nel febbraio scorso al Mid-Term Management Plan. Ogni dettaglio dello stand del marchio nipponico sarà pensato per far sentire i visitatori al fianco di Suzuki. 

In questa edizione del Japan Mobility Show, Suzuki presenterà diverse idee di mobilità alternativa in grado di rispondere alle esigenze dei clienti e dei diversi mercati in tutto il mondo.

Verranno presentati il concept di minicar BEV “Vision e-Sky", il concept della moto BEV “e-VanVan", la seconda generazione del prototipo di veicolo a “quattro zampe" “MOQBA 2" e una selezione di motori fuoribordo.

 

SULLE QUATTRO RUOTE…

In occasione della presentazione dei nuovi concept, Suzuki svela una visione concreta della mobilità del futuro, basata su elettrificazione, praticità e allegria.

  • VISION e-SKY: Debutterà nel FY2026 la Vision e-Sky, una minicar BEV pensata per l’uso quotidiano in città – dal commuting agli spostamenti brevi. Il design compatto e vivace incarna lo spirito Suzuki “Unico, Smart, Positivo". Con una lunghezza di 3.395 mm e un’autonomia oltre i 270 km, promette efficienza e libertà nei tragitti urbani.
  • e EVERY: Frutto delle collaborazione tra Suzuki, Dahiatsu e Toyota, il concept e EVERY è un veicolo commerciale compatto 100% elettrico. Ideale per la logistica urbana, si distingue per silenziosità, flessibilità d’uso e la capacità di fornire energia in situazioni di emergenza. Misura 3.395 mm in lunghezza e offre un’autonomia di circa 200 km. 
  • FRONX FFV: Con il concept Fronx FFV, Suzuki esplora la tecnologia Flex Fuel, capace di utilizzare miscele di benzina ed etanolo. Un approccio strategico alla decarbonizzazione, adattabile alle diverse esigenze dei mercati globali.

SULLE DUE RUOTE…

Suzuki rinnova la propria gamma moto e scooter con una linea di concept e modelli di serie che racc0ntano un futuro sempre più elettrico, sostenibile e connesso alla tradizione.

  • e-VANVAN: Rinasce in versione 100% elettrica il celebre “VanVan", simbolo di libertà su due ruote. Il concept e-VanVan propone uno stile di guida sostenibile e vivace, con linee moderne, colori futuristici e una classificazione equivalente a un 125 cc.
  • GSX-8T e GSX-8TT: Le nuove GSX-8T e GSX-8TT, derivate dalla GSX-8S, debuttano in Giappone con un design che fonde elementi classici e moderni. Equipaggiate con un bicilindrico da 775 cm cubici e i più avanzati sistemi elettronici di assistenza, offrono sicurezza e piacere di guida in ogni condizione.
  • e-PO: Compagna ideale per gli spostamenti brevi, la e-PO è un veicolo elettrico pieghevole equivalente ad un 50 cc, a metà strada tra e-bike e scooter. Può essere utilizzata anche senza pedalare e offre un‘autonomia di oltre 30 km.
  • e-ADDRESS: Dopo il lancio in India, arriva in Giappone lo e-Address, scooter BEV pratico e compatto (equivalente a un 125 cc) con 80 km di autonomia. Perfetto per la città, unisce funzionalità e design tipicamente Suzuki.
  • GSX-R1000R: La GSX-R1000R, protag0nista alla 8 ore di Suzuka 2025, rappresenta il vertice della sportività Suzuki. In fiera sarà possibile simulare il massimo angolo di piega in un’area interattiva dedicata agli appassionati.
  • GIXXER SF 250 FFV: Prodotta in India, la Gixxer SF250 FFV adotta un motore flessibile capace di utilizzare bioetanolo fino all’85%, riducendo le emissioni di CO2 senza rinunciare alla praticità dell’alimentazione a benzina.
  • HYDROGEN ENGINE BURGMAN: Suzuki prosegue la ricerca sulla proulsione a idrogeno, presentando il concept del Burgman Hydrogen Engine. Un progetto che coniuga emozione di guida e sostenibilità, mostrando allo stesso tempo l’evoluzione della tecnologia a idrogeno nel mondo delle due ruote.

SMALL MOBILITY

Suzuki amplia il proprio sistema di micromobilità elettrica, combinando design, tecnologia e accessibilità per rispondere alle esigenze di spostamento urbano e personale.

  • MOQBA2: In anteprima mondiale, Suzuki presenta il MOQBA 2, evoluzione del rivoluzionario concept mostrato al Japan Mobility Show 2023. Questa piattaforma elettrica a quattro zampe si rinnova con tecnologie avanzate e nuove varianti dedicate a diversi impieghi: dalla consegna di pacchi a una versione più simile ad una moto, pensata per la mobilità individuale.
  • SUZU-RIDE 2: Compatto, agile e dal design moderno, il Suzu-Ride 2 rappresenta una soluzione di mobilità personale elettrica adatta a un uso quotidiano, professionale o ricreativo. Derivato dal concept originale del 2023, offre maneggevolezza, praticità di carico e un look accattivante per muoversi con libertà in città.
  • Senior Car 40th Anniversary: Suzuki celebra quarant’anni di Senior Car, il veicolo che dal 1985 garantisce autonomia e indipendenza alle persone anziane. Allo stand saranno esposti il modello originale ET11 e l’attuale ET4DB, accompagnati da una retrospettiva dedicata alla storia di questo simbolo di mobilità accessibile.

SUZUKI MARINE

Nel 2025, Suzuki celebra sessant’anni di motori fuoribordo, simbolo di affidabilità efficienza e passione per il mare.

  • 60° anniversario Suzuki Marine: Dal primo motore D55 del 1965 all’attuale DF350A, Suzuki ripercorre la propria storia marittima attraverso uno stand celebrativo che racconta sei decenni di evoluzione tecnologica. I modelli storici saranno affiancati da pannelli che illustrano le tappe fondamentali di una tradizione di eccellenza al servizio della nautica da diporto e professionale.
  • Suzuki Clean Ocean Project: lanciato nel 2020, il Suzuki Clean Ocean Project riunisce tutte le iniziative del brand dedicate alla protezione dell’ambiente marino. Tra queste, spicca il dispositivo #lavalacqua – Micro Plastic Collector, in grado di raccogliere microplastiche durante la navigazione. Allo stand sarà esposto il motore DF140B dotato di questa tecnologia, insieme a materiali e video che raccontano le azioni globali di Suzuki per ridurre rifiuti e imballaggi in plastica.
  • DF60A FFV: In anteprima, Suzuki presenta il concept DF60A FFV, un motore fuoribordo alimentato con carburanti a base di etanolo, sviluppato nell’ambito della strategia multi-pathway verso la neutralità carbonica. Un progetto che conferma l’impegno dell’azienda nella ricerca di soluzioni energetiche sicure, pulite e globalmente compatibili.

SUZUKI BUSINESS INITIATIVES

Suzuki amplia il proprio orizzonte industriale con progetti che uniscono robotica, energia pulita e collaborazione intersettoriale, consolidando il suo ruolo di pioniere nella mobilità e nelle tecnologie sostenibili.

  • MITRA: Il concept MITRA rappresenta una piattaforma elettrica modulare pensata come base per diverse applicazioni robotiche. Grazie all’integrazione con intelligenza artificiale e guida autonoma, può essere adattata a molteplici settori – dalla logistica all’agricoltura, fino all’ingegneria civile e all’edilizia. Allo stand, oltre al MITRA, saranno esposti il robot di consegna autonomo LM-A di LOMBY, il robot HSR di HBA e il sistema di monitoraggio delle colture sviluppato da Omron, a testimonianza di un ecosistema tecnologico in rapida espansione.
  • CBG Business in India: Dal 2022 Suzuki promuove in India un progetto dedicato al biometano compresso (CBG), valorizzando i rifiuti lattiero-caseari come risorsa energetica e contribuendo alla rivitalizzazione delle aree rurali. In esposizione, il Suzuki Victoris in versione biometano/gas naturale compresso, lanciato nel 2025, e il prototipo ACCESS convertito con la stessa tecnologia, insieme al modello di biometano sviluppato con il settore lattiero-caseario indiano. Un esempio concreto dell‘approccio multi-pathway di Suzuki verso la neutralità carbonica. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento