Al Japan Mobility Show 2025, Mitsubishi porta la sua visione del futuro tra elettrificazione e AI
Tre le proposte: Elevance Concept, Delica D:5 e Delica Mini.
Mancano poche ore all’inizio del Japan Mobility Show e sono tanti i protagonisti attesi a Tokyo. Tra i protagonisti più attesi c’è sicuramente Toyota con la prossima versione della Corolla, Yamaha con una serie di proposte innovative, Honda con un SUV elettrico e una citycar e Suzuki con un nuovo concept. Cresce l’attesa anche per la partecipazione di Mitsusbishi che, dopo la prima foto teaser, ha ora mostrato qualche dettaglio in più sul concept del SUV elettrico e sulla sua visione per i prossimi anni.
Mitsubishi Motors, infatti, porterà sul palcoscenico del Japan Mobility Show 2025 il nuovo Mitsubishi Elevance Concept, un SUV elettrificato che rappresenta la sintesi tra tecnologia, design e libertà di movimento. Accanto a lui, la casa giapponese porterà anche la nuova Delica D:5 (ancora in versione prototipo), e la Delica Mini, una piccola kei-car che debutta ufficialmente sul mercato giapponese.
Mitsusbishi Elevance Concept
Il Mitsubishi Elevance Concept è un crossover che unisce eleganza e robustezza con un design compatto e futuristico che si distingue per la cabina a capsula e la struttura rinforzata ispirata alla cosiddetta architettura “rib-bone”. Si tratta di una soluzione pensata per garantire rigidità e sicurezza anche nelle condizioni più impegnative.
Il frontale reinterpreta il linguaggio stilistico Dynamic Shield, con una griglia a nido d’ape e linee fluide che esprimono potenza e raffinatezza. L’abitacolo, spazioso e luminoso, è stato disegnato come fosse un guscio protettivo caratterizzato da superfici continue che avvolgono i passeggeri in un ambiente silenzioso e sofisticato.
Il cuore tecnologico del concept è un sistema ibrido plug-in dotato di un motore a benzina compatibile con carburanti a basse emissioni e di una batteria ad alta capacità. In condizioni normali il veicolo si comporta come un’elettrica a tutti gli effetti, mentre la propulsione ibrida garantisce autonomia e affidabilità anche nei lunghi viaggi. La trazione è affidata a quattro motori elettrici indipendenti, gestiti dal sistema Super All Wheel Control, che regola l’erogazione della potenza su ogni ruota in modo da assicurare stabilità su qualsiasi terreno. Questo assetto consente una guida fluida sia su strade urbane sia su percorsi sterrati, riducendo al minimo vibrazioni e oscillazioni.
Il Mitsubishi Elevance Concept introduce inoltre una novità assoluta: l’AI Co-Driver. Si tratta di un assistente virtuale che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per suggerire destinazioni e percorsi in base allo stile di vita e alle abitudini di chi guida. L’interfaccia è integrata nel volante e nel cruscotto, dove un ampio display mostra in tempo reale le informazioni sul percorso, le condizioni della strada e lo stato del veicolo.
Gli interni sono pensati per lunghi viaggi e attività all’aperto. La batteria può alimentare dispositivi e accessori, come cucina e doccia, per vivere esperienze di campeggio di lusso in pieno comfort. L’abitacolo, con tre file di sedili per sei passeggeri, offre ampio spazio e materiali di alta qualità. Il concetto di “glamping" diventa così parte integrante della mobilità, rendendo ogni destinazione un’estensione dell’avventura stessa.
Mitsusbishi Delica D:5
Oltre all’Elevance Concept, Mitsubishi ha presentato la nuova generazione della Delica D:5, un prototipo che fonde il comfort di un minivan con le capacità di un SUV. Il modello introduce la tecnologia di trazione integrale S-AWC e nuovi programmi di guida per adattarsi a superfici diverse, migliorando la stabilità e il controllo. Il design esterno è stato aggiornato con una griglia e paraurti ridisegnati, che conferiscono un aspetto più solido e dinamico.
Mitsubishi Delica Mini
A completare la gamma c’è la nuova Delica Mini, una piccola kei-car pensata per il mercato giapponese. Compatta ma spaziosa, è stata sviluppata con l’idea di accompagnare gli spostamenti in città e quelli nel tempo libero. Il modello propone cinque modalità di guida, una linea simpatica ma robusta e un abitacolo curato, con soluzioni intelligenti per il comfort quotidiano.
L’ispirazione al mondo dei fuoristrada è evidente nel design, che richiama alcuni tratti del Pajero con una griglia centrale più marcata, fari a LED dalla forma semicircolare e un paraurti rivisitato con piastra protettiva ampliata. Il cofano, i parafanghi e le portiere sono stati completamente ridisegnati, mentre il parabrezza è stato spostato in avanti per offrire maggiore abitabilità e una postura di guida più verticale. L’abitacolo adotta un’impostazione tecnologica con strumentazione digitale su schermo da 7” e infotainment da 12,3”, finiture beige dall’aspetto premium e un migliore isolamento acustico.
Per facilitare le manovre nei contesti urbani, è disponibile il sistema Multi Around Monitor, che grazie a quattro telecamere offre una visione a 360° dell’ambiente circostante. Anche l’assetto è stato rivisto, con nuovi ammortizzatori sviluppati da Kayaba e una taratura dedicata per le versioni a trazione integrale, che mantengono l’impostazione tecnica della generazione precedente, con motore tre cilindri da 658 centimetri cubi e cambio automatico CVT.
L’amministratore delegato Takao Kato ha spiegato che l’obiettivo è ispirare una mobilità che risvegli il senso dell’avventura, anche in un’epoca dominata dalle tecnologie digitali.