
13 Marzo 2023
19 Ottobre 2021 51
La prima auto elettrica di Xiaomi arriverà nella prima metà del 2024. A riferirlo Lei Jun, CEO del colosso dell'elettronica. Si tratta di una notizia molto importante in quanto da tempo si speculava su quando Xiaomi avrebbe portato al debutto il suo primo modello a batteria. Come sappiamo, la società ha un ambizioso progetto legato al settore automotive tanto da aver stanziato un investimento di 10 miliardi di dollari in 10 anni.
Finalmente c'è quindi una data precisa. Entro la prima metà del 2024, Xiaomi mostrerà il frutto del suo lavoro. Al momento, però, tutti gli altri dettagli non sono ancora stati chiariti. Per esempio, non sappiamo se l'azienda produrrà le sue future vetture elettriche direttamente o se si appoggerà ad un qualche costruttore.
We definitely can't wait for this to happen 👏🏻👏🏻 https://t.co/BCEHqdjbUA
— Xiaomi (@Xiaomi) October 19, 2021
Su questo fronte si sono rincorse diverse voci nel corso del tempo. Secondo un rapporto di CINNOResearch, la società starebbe seguendo un doppio binario. Xiaomi si appoggerebbe inizialmente ad un impianto già esistente per avviare rapidamente la produzione, per poi realizzare una propria fabbrica per poter gestire la successiva domanda delle sue vetture. Rapporto che come tanti altri va preso ovviamente con le dovute cautele. Inoltre, non si può non ricordare che in passato si era parlato pure di un possibile accordo di collaborazione con Great Wall per poter sfruttare le sue fabbriche per la costruzione delle auto.
Viene comunque da pensare che sarà molto facile che Xiaomi si appoggi ad un costruttore già esistente per entrare nel settore automotive, almeno all'inizio. Pare che le ambizioni nel lungo periodo siano davvero grandi. In passato, la stampa cinese aveva riportato che il colosso dell'elettronica contava di lanciare sul mercato, dopo la prima elettrica, ulteriori tre modelli in tre anni. L'obiettivo sarebbe di arrivare a vendere 900 mila vetture nel corso dei primi 36 mesi.
Indiscrezioni ce ne sono molte, ma l'azienda ha sempre limitato, per il momento, le dichiarazioni ufficiali. Quello che appare chiaro è che la società sta continuando a lavorare al suo progetto di entrata nel settore delle auto elettriche.
Il progetto del colosso dell'elettronica cinese è molto ambizioso e, per questo, c'è molto interesse nel seguirne lo sviluppo. Oggi, le auto sono sempre di più dei computer su 4 ruote e Xiaomi potrà sfruttare tutte le sue competenze nel software per realizzare una piattaforma avanzata che possa integrarsi al meglio con i suoi prodotti
Si può immaginare facilmente che le vetture elettriche potranno dialogare con gli smartphone e con la maggior parte dei dispositivi connessi che l'azienda commercializza. Questa integrazione consentirà a Xiaomi di poter creare un ecosistema davvero completo, offrendo ai suoi clienti servizi avanzati di valore aggiunto.
Con l'entrata nel settore automotive, Xiaomi entra anche nella "corsa" allo sviluppo della guida autonoma. La società, infatti, intende offrire all'interno delle sue future vetture elettriche avanzati sistemi di assistenza alla guida. Proprio per questo, ha acquisito Deepmotion, una startup specializzata nello sviluppo di soluzioni per la guida autonoma. Si tratta di un'operazione molto importante per l'azienda tech che intende, così, accelerare la realizzazione della sua piattaforma di guida autonoma da poter implementare il prima possibile all'interno delle sue vetture.
Un'operazione complessivamente non priva di rischi visto che il settore automotive è complesso e molto differente da quello tech. Oltre alle auto, al software e alla guida autonoma, l'azienda cinese dovrà creare pure una rete di assistenza in grado di gestire le auto. Un lavoro non semplice che richiederà sicuramente tempo ed impegno per essere realizzato nei migliore dei modi.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Quando l'auto dispone di serie di un pack di microfoni e telecamere.
Ma tu non lo sai.
è quello che volevo proprio dire :)
non si producono in italia, per cui tutto il knowhow passa all'estero.
I colossi tecnologici cinesi, sempre più tecnologici, diversificano e anche distaccano rami di azienda, tipo Huawei, ormai colosso attivo non solo come produttori di rete TLC e smartphone, ma anche notebook, microchip e software, la quale ha distaccato Honor, quindi niente di strano che anche Xiaomi crei nuovi rami di azienda tipo auto elettriche.
Huawei stessa peraltro è attiva nella componentistica auto e nei sistemi di guida autonomi.
Chissà i bug.
Sinceramente non so che fine faranno i marchi italiani, non li vedo facilmente posizionabili all'interno del gruppo, mi sembrano molto ridondanti.
La lancia ormai fuori dall'Italia non la conosce nessuno e comunque anche in Italia vendono da anni solo una citycar molto cara e che più o meno non rinnovano da dieci anni. Inoltre come marchio rischia di entrare in contrasto con Peugeot e ds
L'alfa non si è pressoché ripresa né con la Giulia né con la Stelvio, potrebbero puntare sulla sua anima sportiva, ma non sarà facile farla resuscitare veramente.
Fiat è bloccata da anni sotto ogni aspetto, fa auto di qualità inferiori alla Dacia (prendono meno all' euroNcap) ma che costano molto di più, l'unica sarebbe iniziare a fare veramente auto economiche ma ovviamente la produzione non resterebbe in Italia.
Spero che accada qualcosa ma la vedo nera.
se è redmi si. se è mi almeno 2 arrivano, tranne se è della serie mix
uscito dalla loro casa, sara pieno di bloatware la macchina.
In Slovacchia in realtà ci sono le maggiori fabbriche europee di auto di tutti i colossi
ti apparira la pubblicita prima che si attivi.
Fanno
Figuriamoci dove vogliano andare, un po' come con gli smartphone........ a no.
La Poco F1 sarà come la Uno Turbo degli anni 80, un cesso con un motore pompato per morire giovani :D
Anche in Marocco
speriamo almeno sulle auto funzioni il sensore di prossimità...
Imparato come manager mi piace, se c'è uno che può rilanciare Alfa Romeo, quello è sicuramente lui. Poi penso che faranno qualcosa anche per Lancia datochè i francesi punta molto sul recupero dei vari brand storici: Opel, DS, Alpine, etc...
:(
Intendi per qualità delle fabbriche e delle catene di montaggio? Come si stabilisce questa cosa?
Tornando al rilancio, Stellantis/FCA hanno in mano due marchi amati in tutto il mondo, Lancia e Alfa Romeo, la Lancia ormai fa solo la Y... Alfa Romeo con Giulia e Stelvio ha ripreso un pochino di lustro, ma serve una nuova Giulietta (anche se il segmento B ormai sta morendo per via dei mini-SUV) e una nuova MiTo dato che Mini Cooper e Audi A1 vendono ancora bene ai ragazzetti...
Se Stellantis si mette a rilanciare i marchi, hanno in mano un bel potenziale.
Considera che gli stabilimenti FCA in Italia sono di primo livello.
Ok, considera però che Maserati fa parte del "circuito" Ferrari, un po' come Alfa Romeo 8C e 4C.
Be', pensavo peggio dai... Ma potrebbe andare meglio.
I prezzi delle auto Xiaomi a un certo punto si alzeranno e faranno le auto Redmi
I prezzi delle auto Redmi si alzeranno e faranno le Poco...
No, le fanno a Pitesti, in Romania.
Finalmente auto a 10k
Maserati Levante, Maserati Quattroporte, Maserati Ghibli, Maserati MC20, Alfa Romeo Giulia, Alfa Romeo Stelvio, Fiat 500X, Fiat 500e, Fiat Panda, Jeep Compass, Jeep Renegade.
Tolta la Panda, le altre non sono auto economiche.
Ma non le facevano in Slovacchia le Dacia? :D
Il sistema di frenata autonoma gestito da elliptics labs?
No (questa è più semplice) :D
La posso ordinare su AliExpress?
La prima auto elettrica di Xiaomi arriverà nel 2024
Rigorosamente con un solo aggiornamento.. (n.d.r.)
Va bè, le Tesla le costruiscono con il c*lo. Anche i rumeni che fanno le Dacia fanno un lavoro migliore.
Puoi farmi un esempio?
Quali automobili di un certo livello vengono ancora prodotte in Italia?
Non dirmi le Ferrari perché quelle non sono automobili a catena di montaggio, tutte fatte a mano, sono più oggetti di artigianato che veicoli.
Altre domande? :D
Le macchine economiche le fanno gli slavi, ma quelle di un certo livello le fanno ancora in Italia.
Ovvio che in Italia ti tocca pagare di più.
Sì infatti, mi ricordo le proteste a Termini Imerese, ma si sa com'è finita poi?
I sindacati stanno ancora chiedendo al Gruppo FCA la certezza sui nuovi modelli e di discutere i piani industriali....ancora non hanno capito che siamo solo una succursale con 3 stabilimenti in croce che stanno pensando a come chiuderli o riconvertirli il prima possibile con la minor rottura di palle possibile
Ah si costruiscono ancora automobili in Italia? Lol.
No dico, è una domanda seria eh, non lo so ma mi pare che la produzione si sia spostata in Paesi dove i salari sono più bassi proprio per contenere i costi finali.
ma quindi avrà il sistema di navigazione autonoma lidar del roborock?
Beh, anche alle Tesla si stacca il paraurti per cui....
Un bene non credo...
e chi se le compra le automobili costruite in italia se costeranno almeno 5-6 volte tanto
Tutto è possibile, ma le verità assiomatiche non esistono nella realtà.
"Facevano".
Per migliorarsi c'è tempo, l'importante è non essere prevenuti e giudicare qualcosa ancora prima di conoscerlo.
Per giunta, di tutt'altro settore, magari fanno smartphone discreti e invece faranno le migliori auto del mondo.
Tutto è possibile.
discorsi da bar...
Infatti facevano facevano c*gare.
infatti ora si ride, domani si piangerà. Foxconn ha già annunciato tre prototipi, a breve il mercato sarà completamente a guida orientale...
Si diceva così anche delle Hyundai e KIA negli anni '90 e guarda dove sono oggi.
Ridi ridi, tra una decina di anni avrai tutto di fabbricazione cinese in casa e fuori casa, se non è già così.
Ancora non è ben palese e vedo un po' di gente che distoglie lo sguardo per non ammettere il problema, ma l'industria cinese è letteralmente ovunque.
Sarà un bene? Lo scopriremo tra non molto.
Giuro che voglio vedere il pazzo che si compra un'auto Xiaomi.
Se come software di sistema adotteranno "miui for auto" mi farò delle grassissime risate.
automobili xiaomi.. già me le vedo con i paraurti che cadono a pezzi per via del sensore di prossimita per il parcheggio buggato XD