
Curiosità 13 Feb
Xiaomi sbarca ufficialmente nel mondo delle auto elettriche. Pochi giorni fa, Reuters aveva pubblicato un rapporto che affermava che il colosso cinese era intenzionato ad allargare ulteriormente le sue attività, per arrivare a produrre auto a batteria appoggiandosi a Great Wall Motors. Oggi, durante la seconda giornata del grande evento in cui la società ha presentato diverse novità sul fronte tecnologico, è arrivato l'annuncio.
Il colosso cinese affronterà questa sua avventura nel mondo automotive attraverso una nuova controllata. L'investimento iniziale sarà di oltre 1,5 miliardi di dollari. In 10 anni l'impegno è di investire 10 miliardi di dollari. Lei Jun, CEO di Xiaomi, sarà anche il nuovo numero uno della controllata che si occuperà dei veicoli elettrici. Non sono stati condivisi altri particolari dettagli di questo importante progetto. Non sappiamo se davvero ci sarà un accordo con Great Wall Motors anche se, a questo punto, pare molto probabile.
Quello che sembra chiaro è che Xiaomi ha in mente un piano sicuramente molto ambizioso che la porterà all'interno di un mercato complesso ma anche in forte evoluzione come quello delle auto elettriche. L'obiettivo è quello di proporre veicoli elettrici smart a chiunque nel mondo. Possibile che le auto elettriche (si chiameranno "Mi Car"?) possano seguire la filosofia di tutti gli altri prodotti che commercializza la società. Dunque, avranno contenuti di prim'ordine e un prezzo competitivo. Ovviamente, si tratta di speculazioni perché al momento non c'è ancora nulla di certo.
Xiaomi, però, sembra avere l'intenzione di voler diventare protagonista nel settore delle auto elettriche. Come, lo scopriremo nel corso del tempo. L'entrata in questo campo permetterà all'azienda cinese anche di diversificare le sue attività per provare a diventare meno dipendente dal settore degli smartphone. Inoltre, le moderne auto elettriche oggi sono sempre più smart e dispongono di soluzioni tecnologiche avanzate.
Da questo punto di vista, Xiaomi potrà sfruttare le sue competenze nei sistemi operativi e nel settore IoT. L'azienda cinese va così ad affiancare altre realtà che lavorano nel campo della tecnologia interessate a realizzare un loro veicolo elettrico. Tra tutte, si pensi ad Apple.
Volkswagen ID.4: consumi reali, autonomia, prezzo e prova su strada | Video
Twingo Electric: la mia prima esperienza con un'auto elettrica | Video
Aumento benzina e diesel: quanto costa fare un pieno oggi | Video
Dacia Spring: come va l'elettrica economica da 9.460 euro (con incentivi) | Video
Commenti
aspetti mica tanto così POCO, si parla del 2023
È Xiaomi. Vasta questo.
Infatti l Italiano è lingua sconosciuta in tutto il mondo
Per questo siete un paese arretrato se non per la pasta e il tiramisu
Io già la immagino quest' "auto" su strada: l'unico caso in cui non è il conducente ad aver alzato il gomito, ma la stessa casa costruttrice.
Caspita, sei agguerrito. Io lo dico sempre: "L'italiano, questa lingua sconosciuta!"
comunque 10 miliardi in 10 anni sono spiccioli
motivi per non comprarla?
spero solo che in Europa non si facciano inc*** anche il settore automotive, altrimenti so' ucc3lli senza zuccheri
qualcuno lo trovano, basta lavare un po' il cervello con la pubblicità
Ma chi è il folle che si comprenderebbe un'auto Xiaomi?
HD ccp
Le prime dr erano vendute all'iper. Non scherzo, le vendevano solo al supermercato, catena Iper in esclusiva. Era la loro rete vendita. Ne hanno fatta di strada da allora... E comunque in un mondo di oggi fatto di "contractor", fondamentalmente attività che mettono solo il grano, parlare di produttore non ha molto senso. Non è chi ci mette il marchio. Finora il mondo automotive ne è stato quasi esente, ma cambierà. E l'elettrico darà solo un'accelerata
Incredibile Xiaomi, inarrestabile. Ora aspetto Poco
Mega clash!
Usti...
10 miliardi in 10 anni?
Il solo piano Italia biennale di FCA ammonta a 5 miliardi (ripeto, solo Italia per solo 2 anni).
Xiaomi pensa di poter avere un ruolo nel mercato investendo solo 1 miliardo all'anno a livello globale?
Tipo che bug?
Se implementassero la tecnologia di ricarica a distanza nelle loro auto dominerebbero il mondo
Spero non saranno buggate come il software dei telefoni...e parlo da possessore di un Mi10 mannaggia a loro
Ovviamente colpa del correttore :')
Ma capite l italiano tu e quell' altro saputone qui sotto? Ho detto: auto elettrica
a me non dispiacerebbe incentivassero la conversione dell'esistente: si prende un bell'usato e si elettrifica
EVIRARE la Dogana è fantastica
Samsung produce auto dagli anni 90 appoggiandosi alla Renault (Renault Samsung Motors)
Ma che problemi hai, gravi suppongo.
No allora - ben vengano le cin ciu e cinesi - gli ometti a mandorla stanno a casa loro.
Da quando hanno acquisito Harman hanno cominciato davvero a fare sul serio. Ma sempre come fornitori
E se ti becchi l'ometto?
magari...
vende la componentistica per auto da decenni
Sempre meglio che rischiare di vedersi spegnere di colpo il motore in pieno curvone autostradale perché ti arriva un messaggio con qualche carattere problematico :-))
Si rompe l'oligopolio delle case automobilistiche? Ben venga
Orami tutti fanno tutto..basta che si vende qualcosa..
Mi meraviglia che samsung non abbia ancora presentato la sua auto elettrica
Ma non era un mercato impossibile da realizzare?
O vale solo quando si parla di Apple?
Già immagino le prime offerte con lo smartphone incluso nel prezzo!
Avranno sicuramente il parabrezza ed il lunotto con sensore di luminosità sballato.
Speriamo
La prendi su Aliexpress e ti arriva in un pacco con scritto "lettore mp3" per evirare la dogana.
è in atto una vera e propria invasione cinese - e personalmente nulla in contrario - ben vengano le ragazze orientali.
Certo che con le auto elettriche si stanno perdendo i punti di riferimento, fra poco le produrranno anche le catene dei supermercati
Una goduria quando ti si bugga il freno automatico in curva o la macchina inizia a fare zig-zag sul ghiaccio perché si
Quindi anche alle auto non arriveranno le notifiche a meno che non si disattivi il risparmio energetico?
leeco 2 all'orizzonte?