
Android 25 Mar
Xiaomi vuole produrre auto elettriche, stando a Reuters: la testata, che cita tre fonti anonime interne, dice che il colosso cinese dovrebbe sfruttare una delle fabbriche di Great Wall Motors. I colloqui sarebbero nelle fasi finali: l'annuncio potrebbe avvenire già la settimana prossima - se dovessimo azzardare un giorno preciso diremmo lunedì 29 marzo, nel corso del grosso evento in cui saranno presentati diversi prodotti ad alto profilo (smartphone Mi 11 Pro, Mi 11 Ultra, Mi MIX pieghevole, laptop Mi Notebook Pro di ultima generazione e probabilmente molto altro ancora).
L'accordo sarebbe una novità anche per Great Wall, che non ha mai offerto servizi di costruzione per aziende terze. L'apporto della società aiuterebbe Xiaomi a sviluppare più rapidamente i propri progetti; secondo le fonti di Reuters, le "Mi Car" (nome provvisorio, chiaramente) seguiranno la filosofia economica di tutti gli altri prodotti Xiaomi - prezzi ultra-competitivi e specifiche di prim'ordine.
Xiaomi ha appena avuto un anno da record, ma ha un problema: la stragrande maggioranza dei suoi profitti dipende dal settore smartphone, che ha margini ridottissimi e una concorrenza estremamente agguerrita; come se non bastasse, nel corso dell'ultimo rapporto finanziario ha avvisato che la scarsità di chip globale causata dalla pandemia (e ora ci si mette pure la nave incagliata nel Canale di Suez) potrà creare problemi nell'immediato futuro. Insomma, c'è bisogno di differenziare.
Del resto le auto, in particolare le elettriche, sono sempre più tecnologiche, e hanno ormai molti punti in comune con smartphone e computer - ricevono aggiornamenti OTA, hanno un sistema operativo e connettività di rete, dialogano con app e assistenti virtuali, usano l'AI e molteplici sensori per guidare da sole. Tesla è stata pioniera in questo tipo di approccio, e conseguentemente sempre più colossi del mondo tech ne sono attirati. Google è stata tra le prime, anche se poi ha preferito concentrarsi sui sistemi di guida autonoma, mentre Apple e Huawei starebbero proprio lavorando per creare la propria linea di automobili. Xiaomi ha grande esperienza nello sviluppo di sistemi operativi e interfacce grafiche, ed è già una potenza nel settore IoT: due qualità molto interessanti per le auto del futuro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
spero che aggiornino il software piu' che sui telefoni
A distanza di 25 giorni dal tuo commento, ancora con questa problematica.. è stato un mio errore comprare uno smartphone appena uscito, ma sinceramente.. mai più top di gamma xiaomi.
Altri cinesoni in arrivo. Anche le macchine finiranno come gli smarzphone
Non ti rispondono perché sono in riunione a decidere come si chiamerà il prossimo ed ennesimo smartphone da far uscire domani
Mi chiedo a cosa servano i beta tester.. prima di dare in pasto un prodotto in commercio sarebbe il caso di testarli un po' di più i loro prodotti.. ormai con la scusa degli aggiornamenti ota si permettono il lusso di vendere roba testata a metà
Succede anche a me, oltre a molte altre problematiche. Ho mandato molti rapporti di malfunzionamento, ma nessuno da Xiaomi mi ha risposto. Mi sa che è l'ultima volta che compro da Xiaomi.
Speriamo che l'apertura della porta non funzioni come il sensore d'impronta del Mi11 che ogni tanto scompare
"Bene amici benvenuti alla cantinetta di Luglio!"
https://uploads.disquscdn.c...
G4le4zz1 che recensisce con la faccia tumefatta perché ha provato la versione cinese invece di aspettare la Global Stabile.
Si chiamerà molto a piedi.
io attendo la versione Poco Car!!!
ahahahaha
Mi immagino la scena fermi al semaforo scatta il verde ma un bug software ti fa rimanere fermo e tutti a suonarti il clacson, insultarti, maledirti.
Si un po’ scherzo ma pure il partner non mi sembra proprio il massimo e in auto i malfunzionamenti possono diventare questioni di vita o di morte.
Poi già il nome grande muraglia mi sa di sfiga, un muro in auto non lo voglio proprio prendere!