
29 Marzo 2021
Volkswagen vuole dare un'ulteriore accelerazione al suo piano di elettrificazione mettendo in atto la strategia "ACCELERATE". Il marchio tedesco entro il 2030 punta ad aumentare la propria quota di consegne di auto totalmente elettriche a oltre il 70% in Europa. Si tratta del doppio di quanto previsto in precedenza (35%). Per quanto riguarda i mercati dell'America e della Cina, la casa automobilistica punta a raggiungere quota 50% sempre entro il 2030.
Il marchio tedesco, per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, intende lanciare ogni anno almeno un nuovo veicolo a batteria. Per quanto riguarda il 2021, la ID.4 GTX debutterà nella prima metà dell'anno, mentre nella seconda metà arriverà la ID.5. Modelli di cui abbiamo più volte parlato. Per il mercato cinese, in autunno arriverà la ID.6 X/Cross, un SUV elettrico a sette posti. Il costruttore conferma che lancerà un modello più piccolo della ID.3 che sarà proposto ad un prezzo di partenza di circa 20 mila euro. Debutterà, però, solo nel 2025.
Volkswagen aggiunge che continuerà a lavorare sullo sviluppo della piattaforma MEB per affinarla ulteriormente. Quanto appreso in questi anni sarà poi riversato su di una nuova piattaforma, la Scalable Systems Platform, che sarà utilizzata per la prima volta sul progetto dell'ammiraglia Volkswagen, Trinity, di cui abbiamo parlato ieri. Sebbene il marchio tedesco intenda accelerare i suoi piani di elettrificazione, non si dimenticherà dei modelli endotermici.
Tutti i modelli più importanti come la Golf, la Tiguan, la Passat, la Tayron e la T-Roc, avranno un successore. Ralf Brandstätter, CEO di Volkswagen, ha commentato:
Avremo ancora bisogno dei motori a combustione per un po’ di tempo, ma questi dovranno essere il più efficienti possibile, per questo la prossima generazione dei nostri modelli chiave, tutte auto globali, saranno anche disponibili con la tecnologia ibrida plug-in più avanzata, in grado di assicurare fino a 100 km di autonomia elettrica.
Non solo elettrificazione, ma anche sviluppo del software e della guida autonoma. L’integrazione del software nella vettura e l’esperienza digitale del cliente diventeranno dunque competenze chiave della Volkswagen. Il costruttore sottolinea che sta portando avanti lo sviluppo di un ecosistema digitale con la gamma ID a fare da apripista. In due anni ci saranno su strada 500 mila auto connesse. Veicoli che riceveranno aggiornamenti OTA che forniranno miglioramenti e nuove funzioni. Le auto diventeranno "come gli smartphone".
Con il software che sarà sempre più importante per le auto, Volkswagen potrà offrire nuovi servizi e funzioni che i clienti potranno acquistare anche in un secondo momento. La casa automobilistica ha grandi ambizioni pure sul fronte della guida autonoma che deve essere messa a disposizione non solo ad un ristretto numero di persone.
La vendita di circa 6 milioni di unità l’anno dà alla Marca la massa critica necessaria per i volumi della guida autonoma, il cui sviluppo è sofisticato, e per diffonderla a livello mondiale.
Volkswagen intende creare una rete neurale tra la sua flotta di vetture totalmente connesse, in cui le auto scambieranno continuamente dati, per esempio, sulle condizioni del traffico e su ostacoli o incidenti. Sarà quindi possibile creare un sistema di autoapprendimento con milioni di vetture coinvolte. Si comincerà con Trinity dal 2026. Ralf Brandstätter, commenta:
Volkswagen vivrà un cambiamento profondo. Diventeremo sinonimo non solo di mobilità elettrica sostenibile, ma anche di esperienze digitali affascianti, nuovi modelli di business e guida autonoma per molti. Abbiamo realizzato una base forte per tutto questo negli scorsi anni. Ora, con ACCELERATE daremo alla digitalizzazione una spinta ulteriore.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Commenti
Una cosa vera però l'ha detta: senza incentivi non ne venderebbero mezza (e già con gli incentivi non è che ne vendano poi molte).
Polemica tutt'altro che sterile, tra carenza cronica di infrastrutture e prezzi senza il minimo senso, una volta esaurito lo zoccolo duro dei green wannabe le vendite si stabilizzeranno (verso il basso).
Ma non parliamo di te in molise che fai ogni giorno 500 km per andare fare un lavoro essenziale,parliamo degli altri.Del stagista che si compra l'auto a rate e paga con l'assicurazione della nonna quando il suo capo viene in bici o autobus a lavoro!Parliamo della gente con 2-3 auto in casa e che vanno sempre da soli in autostrada(1 auto 1 persona1)Questa legenda metropolitana della particolarita dell'italia ormai ha gia stancato!per ogni cosa lo tirate in ballo!Chissa come fanno altri paesi anche piu poveri dell'italia e dove il treno e un miraggio figurati il resto.Nella mia citta i mezzi pubblici sono al top e la gente anche se vive in centro compra ugualmente auto per lasciarli li per settimane parcheggiate!Nessuno si lamenta che non trova parcheggio in un paesino piccolo,ma a milano si!
Immagino
No, per circa un centinaio di motivi diversi. Basta approfondire un poco per capirlo.
Ma voi non considerate il fatto che l'Italia è un Paese molto particolare? Tantissime cittadine piccole, paesini, spesso SENZA copertura dei mezzi pubblici (oppure con una copertura che, quando c'è, è assolutamente inefficiente). L'auto in Italia è praticamente obbligatoria. I mezzi non la possono sostituire, purtroppo.
Spero solo che non tocchino la Golf R, con l'attuale generazione hanno tirato fuori un gioiellino, elettrificarla sarebbe uno spreco di talento.
eh certo perché il metano (quasi tutto) da dove arriva?
le alternative al diesel ci sono eccome. ad esempio se mi parli solo di grandi mezzi (quindi una piccola percentuale) si può usare la colza, cosa che non si potrebbe fare per soddisfare l'intero parco auto. per quanto riguarda il litio, la volkswagen riesce a riciclare quasi il 100% della batteria (non ricordo la percentuale esatta)
I tuoi particolari.
Ah gia' mi ero dimenticato di questo piccolo particolare.
Polemica sterile, i numeri parlano di ben altri risultati.
Se ti riferisci a me non ho mai detto che non ci siano, semplicemente come scrivi anche tu, non serve preriscaldarle per.minuti come sui vecchi precamera
Non era un consiglio, era una massima sulla quale anche tu concordi.
Evidentemente si
Musk è più ricco di Bezos quando le sue azioni vanno bene...la sua ricchezza deriva dall'andamento del titolo tesla essendone detentore di una consistente quota. Quindi era l'uomo più ricco del pianeta...tesla è crollata del 30% negli ultimi giorni con tanti avventurieri dell'ultima ora che sull'onda dell'euforia hanno acquistato a prezzi stellari e ci stanno rimettendo anche le penne.
e certo noi altri parliamo per sentito dire!
Le candelette ci sono, e son presenti anche sui common rail a differenza di come qualcuno qui sopra ha detto. La differenza è che non serve farle riscaldare per 10 secondi, dato che ora sono direttamente nella camera di scoppio. E' rarissimo che non vengano montate, ma di base sono li.
Aster non parlo per sentito dire, ma ho avuto per anni diesel non tenuti in garage in una zona in cui per 3/4 mesi l'anno si va sottozero...so di cosa parlo
l'importante e crederci:)
Mentre il litio o qualsiasi altro materiale che verrà usato é infinito, senza nemmeno tenere in conto i disastri ambientali che si fanno per estrarli, ed il praticamente monopolio cinese su tale minerale. E comunque sia non ci sono alternative al diesel per i grandi mezzi, quindi dov'è il senso di avere il parco auto a batterie ed i trattori ed altri mezzi per trasporto merci a diesel? Il futuro é fatto di combustibili ecosostenibili, non di batterie.
Accendere un diesel non lo è mai stato....
con questi prezzi ne venderanno 70 per il 2030! forse pensano che qui in
e si ma non e un tuo problema:)
Eh? Mi sa che non hai capito una mazza...
Hai detto 'tra pochi minuti' ?
Scusa, ma sono tutt str0nz@te. Si punta il dito sulle auto, lo fanno i governi, lo fanno i finti ambientalisti. Perche? Perche è comodo, è sotto gli occhi di tutti, è veloce. E' il classico esempio del guardare il dito invece della luna. Non si parte dalle auto per 'partire da qualcosa'. Si parte dalle auto perche fa comodo, e non risolve la situazione.
certo
A Certo! Pensa xhe la mia vecchia auto a benzina che funziona ancora credo c'è l'aveva propio scritto sul libretto di non aspettare neanche 30 secondi!
Io l'esperto?!In quale dei tuoi sogni?!
Ma io sono d'accordo con le tue esigenze o disponibilità ma non tutti sono nelle tue condizioni! Io trovo inconveniente che nel 2021 in Italia si vendono ancora auto diesel per uso personale! Trovo assurdo vedere in autostrada o per le strade auto con una sola persona a bordo!Il più grande nr di auto per abitanti in UE!O stuffe a pellet e caldaie vecchie! Trovo inconcepibile che un paese parte da 3kw per uso domestico quando un paese in via di sviluppo parte da 5kw, trovo inconcepibile che si usa il gas per cucinare,non si comprano pompe di calore e climatizzazione solo perché si vuole risparmiare!Ma non vado in giro a dire voi pensionati ancora con il ventilatore a casa!
E per i milioni di condomini già costruiti che dice la legge?
Anche io abito al nord
Abito al nord. Ecco il motivo :(
cristiano Ronaldo, accelera!
Amplificato va' anche bene, almeno è in sincronia con motore e cambio.
Se realizzato bene è quasi difficile da percepire la differenza.
Completamente finto come sulle elettriche anche no
Al massimo vi mettono il suono finto. O alla peggio lo fate con la bocca.
Certo che lo so, ma esistono gli additivi
Occhio solo che il gasolio sui -20 ghiaccia..ne so' qualcosa XD
Però come tempi di riscaldamento mai notato differenze particolari dai benza neanche a temperature estreme in effetti
Basta che lascino almeno 1 motore termico per poter fare brum brum
Perchè purtroppo esiste la scienza, e quella non si batte: l'elettrico, per ora, è immaturo. Ed è immaturo non solo per l'auto in se, che è validissima, ma per la capillarità delle colonnine di ricarica, soprattutto di quelle rapide, e del tempo necessario per ricaricare l'auto.
Nel 2021 trovo inconcepibile spendere 40, 50 o addirittura 60mila euro per poi dovermi trovare a programmare le soste per la ricarica della batteria.
Significa semplicemente che l'elettrica, per chi viaggia, è banalmente sbagliata.
Almeno per ora, sia chiaro, tanto vero che, come ripeto, la prossima spero che possa essere elettrica. Ma ora come ora, scientificamente e tecnicamente parlando, anche no.
Si vede che il mio diesel non lo sa e parte lo stesso. Ma pure la vecchia uno td di mio padre non ha mai fatto capricci. Meno male che tu sei esperto, si vede
Perché è occidentale?
Il problema della centrale a carbone non è una sua possibile esplosione ma il suo sicuro utilizzo....guarda Savona. .
Vabbe qui si parlava di preriscaldare le candelette...roba di vent'anni fa...
Ma compra quello che ti piace. Ammechemmefrega.
A parte la coppia.
No, l'importante è aver guidato diesel...alla partenza non cambia nulla, ovviamente come qualsiasi motore con qualsiasi carburante prima di tirare un po' le marce va scaldato, ma non c'è differenza con il benzina...