Toyota potrebbe rivedere la sua strategia sulle auto elettriche

25 Ottobre 2022 224

Secondo le indiscrezioni riportate da Reuters, Toyota starebbe valutando di rivedere la sua strategia legata alle auto elettriche per competere meglio in un mercato in forte espansione in cui è stata lenta ad entrare, come ben sappiamo. Secondo quanto comunicato nel rapporto, il piano sarebbe ancora in sviluppo ma se le proposte dovessero ottenere il via libera, il marchio giapponese andrebbe a rivedere pesantemente i suoi piani di lancio dei nuovi modelli elettrici. Una strategia, ricordiamo, da 38 miliardi dollari.

Per definire la nuova linea di azione, Toyota avrebbe creato un nuovo gruppo di lavoro. A quanto pare, l'obiettivo sarebbe quello di delineare i nuovi piani entro l'inizio del prossimo anno. Il rapporto aggiunge che il rinnovamento della strategia di elettrificazione potrebbe rallentare il lancio di veicoli elettrici già in fase di progettazione. Questo rallentamento, però, potrebbe consentire a Toyota di arrivare a disporre di un processo produttivo più efficiente.

Infatti, tra le tante cose in discussione, ci sarebbe anche lo sviluppo di una nuova piattaforma per le elettriche che andrebbe a sostituire la e-TNGA. Nuova piattaforma che permetterebbe al marchio giapponese di ridurre i costi. Una revisione della strategia legata alle auto elettriche permetterebbe anche di affrontare le critiche mosse dagli ambientalisti che sostengono che Toyota è stata troppo lenta ad abbracciare i veicoli elettrici.


Toyota ha continuato a essere molto critica nei confronti dei veicoli elettrici, come abbiamo visto in questi mesi, anche se lo scorso anno aveva presentato un piano ambizioso che prevede il debutto di molti modelli elettrici nel corso dei prossimi anni.

La volontà di cambiare il progetto sarebbe stata innescata, secondo il rapporto, dalla consapevolezza che Tesla ha stabilito un nuovo punto di riferimento per i costi di produzione dei veicoli elettrici grazie all'utilizzo di tecnologie come la Gigapress che consente alla casa automobilistica americana di produrre parti più grandi della vettura.

Inoltre, Toyota prevedeva che che la domanda di veicoli elettrici non sarebbe decollata per diversi decenni. Il costruttore aveva sviluppata la piattaforma e-TNGA in modo che i veicoli elettrici potessero essere prodotti sulla stessa catena di montaggio con auto a benzina e ibride. Tuttavia, le vendite dei modelli elettrici stanno crescendo rapidamente e i costruttori stanno investendo sempre di più in questo settore. Dunque, è necessaria una nuova strategia che potrebbe includere anche lo sviluppo di una nuova piattaforma (o una modifica pesante a quella attuale).

Vedremo quello che succederà. Toyota, comunque, ha tutti i mezzi per recuperare il terreno perso. Come tutti i rapporti, anche questo va preso con le dovute cautele. Se il marchio giapponese ha intenzione di rivedere la sua strategia, sicuramente nei prossimi mesi ne sapremo di più.


224

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

Se si imparasse gli inquinanti si capirebbe che i pm10 vengono generati dalle auto in se, freni, gomme, strade ecc....(a prescindere dal motore) le euro 6b di polveri over 10 ne fan gran poche

Salvatore Sgambato

sì, ma hai fatto caso alle auto a cui è vietato l'accesso nelle grandi città? Milano, Torino...? Oramai è una corsa a vietare le auto diesel fino ad euro 5 e tra non molti anni anche euro 6, non certo per ideologia, ma per le contunue infrazioni per superamento dei valori degli inquinanti, i quali sono già oggi limiti alquanto benevoli. Se dovessimo guardare ai danni che fanno le polveri sottili nei limiti attuali (20 ppm) dovremmo vietare le auto ICE per qualsiasi tecnologia, e prima o poi accadrà, lasciando a piedi tanti amanti del diesel...

pollopopo

??? Ma se le tolgono dal commercio dal 2035....ma perché vi inventate le cavolat@

Salvatore Sgambato

...e che tra poco si vedranno vietate il 90% delle strade per i limiti alle polveri sottili e i nox

pollopopo

Che comunque le useranno con successo per tanti altri anni aspettando 10/15 anni tutta l'infrastruttura elettrica sarà matura e capillare, i prezzi accessibili e la tecnologia/autonomia matura per passare finalmente alla soluzione migliore per quel periodo.

Non è furbo chj compra diesel per far pochi km, auto che finiscono tutte per farare il fap

accakappa

Ecco qua i tuoi amichetti che si rimangiano quello che hanno scritto qualche giorno prima... Come volevasi dimostrare.
La casa automobilistica giapponese sta valutando la possibilità di aumentare la produzione del suo crossover per veicoli elettrici (EV) bZ4X di sei o 12 volte rispetto alla sua attuale produzione mensile di poco più di 1.000 auto al mese, a partire dal 2025

accakappa

Io no la realtà si.

MatitaNera

L'ironia questa sconosciuta

S.Costa

Ha ragione Gianluigi, stop.

accakappa

Infatti Reuters, quante palle ha sparato su Toyota, e questa è una l'ennesima. A sentire sti tizi avrebbe già dovuto chiudere da tempo ma nel 2021 ha venduto più auto di tutti e sempre nel 2021 per la prima volta della storia americana un costruttore straniero, Toyota appunto, ha venduto più di tutte sverniciando il dominio delle case nazionali. continua ca credere alle favolette.

livio penta

Il suo costo è corretto, solo che il fessacchiotto si dimentica di mettere l'ammortamento dell'impianto ( a meno che o lo hanno regalato o lo ha rubato )

livio penta

Ti posso dire che il 90% degli utilizzatori di automobili non hanno più disponibili gli incentivi e molti non hanno nemmeno un box ( soprattutto in città ) dove poter ricaricare l'auto. Quindi la tua lavatrice con le ruote va benissimo solo per i pochi come te che hanno una lavanderia e se la tirano sparando cialtronerie

Gianluigi

Oct 24 (Reuters) - Toyota (7203.T) is considering a reboot of its electric-car strategy to better compete in a booming market it has been slow to enter, and has halted some work on existing EV projects, four people with knowledge of the still-developing plans said.

The proposals under review, if adopted, would amount to a dramatic shift for Toyota and rewrite the $38-billion EV rollout plan the Japanese automaker announced last year to better compete with the likes of Tesla

accakappa

"Quale parte dell'articolo non ti è chiara?" Ma lo sai almeno da dove provengono le informazioni di questo articolo ? Mi sa di no...

Gianluigi

Quale parte dell'articolo non ti è chiara? "Infatti, tra le tante cose in discussione, ci sarebbe anche lo sviluppo di una nuova piattaforma per le elettriche che andrebbe a sostituire la e-TNGA".
Si parla di sostituire una piattaforma elettrica con un'altra.
Africa, India, povertà estrema... Non c'entrano nulla.
Ad ogni modo, buona serata

accakappa

Le tue informazioni sono errate come il tuo ragionamento. Certo che le hanno prodotte, l'anno dopo, visto che hanno slittato per il covid ed erano montate sui trabiccoli tipo bus che portavano in giro gli atleti per il villaggio olimpico. Sono andati da BYD solo ed esclusivamente per avere le agevolazioni sul mercato cinese. Perchè forse ti è sfuggito che il governo da notevoli incentivi alle elettriche solo se sono prodotte in Cina e con componenti e batterie cinesi, se no ciccia. Un pò come stanno facendo gli Stati Uniti con Biden.

accakappa

Cosa c'entra ? Ripeto ma tu i calcoli li sai fare o no, la riorganizzazione riguarderà solo ed esclusivamente una parte della produzione, ovvero quella delle auto vendute in mercati dove aboliranno le endotermiche. Che a ben vedere è l'Europa e qualche stato degli Usa stop. Cosa c'è di difficile da capire ?

Gianluigi

solo che le solid state dovevano presentarle alle olimpiadi di Tokio, ma non le hanno prodotte.
Mentre le li-ion in collaborazione con Panasonic non sono evidentemente all'altezza, se non per le ibride. Infatti sono andati da BYD.
Tranquillo che medito, eccome se medito.
Anche perchè in Toyota sono i primi a dire che, così com'è ora, la loro piattaforma non va bene.

Gianluigi

ma che c'entra? Toyota stessa ha valutato che questa piattaforma elettrica non è competitiva per costi con quelle della concorrenza. Da cui la necessità di fermarsi e ripartire.
I numeri del venduto di endotermiche centra come i cavoli a merenda.

Funz

sul serio pensi che la gente si metta 150 kW trifase in garage?
Tu hai un distributore di gasolio in giardino?

ACTARUS

Chi c'è c'è

accakappa

Allora se per quello un detto dice : un giorno ci sei un altro no.

accakappa

Peccato che le batterie agli ioni che mettono sulle ibride le costruiscono loro insieme a Panasonic in una società dedicata di cui Toyota ha il 51% e Panasonic il 49, tanto per dire chi comanda. Oltre al fatto che sempre con Panasonic con le stesse percentuali hanno aperto da anni una azienda che sviluppa batterie a stato solido.
C'è un detto che dice : quello che non si vede non è detto che non esista.... Medita prima si spararle.

accakappa

Ma te i numeri li sai leggere o hai saltato le lezioni di matematica ? Toyota nel 2021 ha prodotto 10milioni e 400 mila veicoli, (tanto per dire 10 volte di più del tuo amichetto full elettric) di cui la metà (5 milioni se non sai fare i conti) nei mercati dove di elettrico hanno si e no le lampadine. Evidentemente vivi, come gli elettricisti flesciati, in un altro mondo...

Gianluigi

Certo. Il mio appunto per Toyota è che erano partiti pionieri e ora son in coda a tutti. Perfino dietro a Stellantis. Insomma, sono gli ultimi della classe. E pensare che sono la casa che vende di più al mondo

Gianluigi

Gli europei sono decadi che producono in Cina. Nulla di nuovo.
Dire che sono "furbi" quando non hanno sviluppato batterie proprie, che sono il cuore del prodotto, sembra quanto meno azzardato

ACTARUS

Tutto può succedere nulla è escluso

Gianluigi

ma infatti avevano iniziato anche bene con l'ibrido e se avessero continuato, sarebbero arrivati pian piano a ridurre le dimensioni del termico e ad aumentare le prestazioni dell'elettrico. Il problema è stata la mancata decisione di Toyota di passare realmente all'elettrico

accakappa

Ahh bene allora finita la Russia dovremmo aspettarci che la Cina invada chi ? l' India ? O la Corea del Sud visto che quella del Nord è pappa e ciccia con i cinesi.

Gianluigi

ma quando mai? tenere in piedi una piattaforma per pochi mercati ha un costo esorbitante. Inoltre il motivo per cui devono rivederla, sono i costi di produzione, perchè si trovano a competere con case auto che usano metodi più moderni (per esempio la fusione del telaio in pezzo unico), che generano molte meno complessità e costi.

BATTLEFIELD

hahahahahahahahahahah

NotoriousNitro

No, mi hai frainteso, mi meravigliavo fossi riuscito a capire il commento perché io non ci sono riuscito

Sepp0

Quando hanno iniziato con l’ibrido, nessuno pensava che nell’arco di 20 anni i motori endotermici sarebbero stati messi al bando o quasi.

L’idea generale era di una lenta transizione verso il BEV, passando dai MHEV o altri ibridi che comunque avrebbero dovuto stare sul mercato per parecchio.

BATTLEFIELD

perfettamente, ma forse non vale il contrario. Mi spiego meglio, che senso ha lamentarsi del fatto che ci si può sognare i 160 in autostrada dato che non li si può fare? NON credo proprio si riferisse alla percorrenza in km con quel 160 dato che li fai con qualsiasi macchinetta elettrica. Cosa non è chiaro del mio commento?

ACTARUS

Anche la Renault aveva puntato sulla Russia, ha dovuto lasciare tutto allo stato russo.

accakappa

Non gli tocca rifare nulla. Toyota vende in tutto il globo, anche nelle regioni più desolate del pianeta, dove l'elettrico non arriverà manco per il 2040 e forse mai. La e-TNGA la tiene per i mercati "emergenti" per quel territorio (ovvero 10-15 anni dietro di noi) mentre in quelli "evoluti" sfornerà i modelli su quella nuova. Sempre che le notizie siano vere e non sia solo speculazione ovvio...

accakappa

No, non copiano i cinesi. Semplicemente perchè se anche il progetto sia lo stesso, come le materie prime, le batterie, poi il resto ( costruzione, design ecc,ecc,) ce lo mette Toyota.
Sono furbi, si fanno l'esperienza sul campo cinese, tanto a quelli qualsiasi cosa vendi lo comprano, per poi vendere prodotti collaudati e rifiniti per l'Europa. Mica scemi.

accakappa

Non possono chiudergli i rubinetti, semplicemente perchè fabbrica in loco con i loro operai, le loro batterie e con le loro regole. Sarebbe come fare Tafazzi ma con la bottiglia di piombo....

ACTARUS

Infatti se dalla cina gli chiudono i rubinetti, rimangono fregati

Last

In Norvegia le elettriche sono l'80% delle vendite e sono ancora vivi. Qualco non ci crederà ma si, sono ancora vivi e non hanno costruito nessuna ricarica da 150kw a casa per il semplice motivo che non serve a nulla.

Gianluigi

chi potrebbe farla? Penso alle scuole guida, ma quelle coprirebbero solo i neopatentati.
Forse una campagna nazionale di informazione, come le famose Pubblicità Progresso di una volta?

Gianluigi

O che le EV continuano a crescere, Tesla e BYD stanno vendendo un botto, che con le EV i margini sono tendenzialmente più alti, che se non si sbrigano gli mangiano le quote di mercato, che sono ormai visti come una casa che fa poca innovazione, ecc ecc

Gianluigi

se si fanno produrre le auto dai cinesi in joint venture, sono costretti a "copiare" i cinesi. Non so se esporteranno fuori dalla Cina quei modelli, ma può essere. Potrebbe anche essere che gli europei attuino la stessa strategia. Foxconn già si propone per esempio. Chi vivrà, vedrà

Gianluigi

e sarebbe stato anche più logico vedere cosa succede in molti paesi (Cina, nordics) e pianificare di conseguenza, invece che rimandare continuamente. Ora hanno una piattaforma nuova e già dicono che non è competitiva. Quindi, stop e si riparte, sperando di recuperare. Insomma, non proprio così lungimiranti

NotoriousNitro

Ammazza,non mancano mai i commenti dei lungimiranti che hanno preso il diesel nel 2020...

Gianluigi

proprio impossibile no, considerando che nei paesi nordici il numero delle elettriche sta esplodendo e devono quindi aggiornare la rete di distribuzione.
Costoso e complesso, sicuramente

Gianluigi

Esatto! Era ovvio che anche Toyota avrebbe seguito l'onda dell'elettrico.
La vera notizia, fra le righe, è che la piattaforma attuale di Toyota non è competitiva e gli tocca rifarla

NotoriousNitro

Sei riuscito a capire il commento???

Carlito

Adria' non puoi, su benzina/gpl ecc si può fare una media dei prezzi fatti al distributore, sul prezzo pagato sull'energia elettrica no perché ci sono mille mila casi diversi.
C'è chi ha abbonamenti bloccati anche oltre il 2023, chi come me fino ad un certo periodo del 2023.
Poi ci sono i variabili indicizzati al PUN con ottobre sotto i 0.3€ e infine chi è ancora nel mercato tutelato che pagherà fino a dicembre >0.52€

BATTLEFIELD

tecnicamente con nessuna macchina, per legge, potresti fare 160 km/h in Italia

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10