
14 Gennaio 2022
Toyota ha svelato la sua strategia sulle auto elettriche. A presentarla all'interno di un evento online, il numero uno del marchio giapponese, Akio Toyoda che in passato aveva espresso alcuni dubbi su questa tecnologia. Infatti, nonostante la casa automobilistica abbiamo annunciato un piano ambizioso che prevede il lancio di 30 modelli elettrici entro il 2030, comunque non rinnega le posizioni passate.
Toyoda, infatti, parlando della strategia per rendere la sua azienda carbon neutral, ha evidenziato che Toyota punterà su due famiglie di vetture: quelle a basse emissioni di CO2 e quelle a zero emissioni.
Viviamo in un'epoca in cui è difficile prevedere il futuro. Pertanto, è difficile accontentare tutti con un'opzione valida per tutti.
Toyota punta ad arrivare a vendere 3,5 milioni di auto elettriche entro il 2030 nel mondo. Questo traguardo sarà possibile grazie all'ampliamento della gamma di vetture bZ di cui fa parte il SUV elettrico bZ4X che nel corso del 2022 sarà disponibile anche in Europa e che sarà prodotto presso lo stabilimento Motomachi in Giappone.
Akio Toyoda ha colto l'occasione per fornire una prima anteprima dei nuovi modelli della gamma bZ che arriveranno nel corso dei prossimi anni. Il primo, chiamato per il momento "bZ Compact SUV" è un SUV di medie dimensioni dal look sportiveggiante con evidenti richiami alla C-HR. Ci saranno, poi, la "bZ Small crossover", un piccolo crossover per la città, la "bZ SDN", una berlina e "bZ Large SUV", un SUV di grandi dimensioni.
Non sono state fornite indicazioni sulle specifiche, quindi non sappiamo le caratteristiche dei powertrain. Dopo di queste vetture, ne arriveranno altre tra modelli a marchio Toyota e Lexus. Il costruttore ha fatto vedere complessivamente 16 elettriche di vario tipo. L'obiettivo della casa automobilistica è quello di arrivare a coprire ogni segmento di mercato.
Il numero uno di Toyota, Akio Toyoda, ha aggiunto che saranno investiti ulteriori 500 miliardi di yen (circa 3,90 miliardi di euro) sulle batterie. Complessivamente, fino al 2030, saranno investiti fino a 8 mila miliardi di yen che al cambio sono poco meno di 62,5 miliardi di euro. La metà di questa cifra servirà per le auto elettriche e le batterie.
E per Lexus ci sono interessanti novità. Infatti, durante la presentazione è stato annunciato che dal 2030 offrirà solamente auto elettriche nei mercati dell'Europa, del Nord America e della Cina. Il prossimo modello a batteria che sarà annunciato è la Lexus RZ di cui in passato abbiamo già avuto modo di scoprire alcuni primi dettagli.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Vediamo se si muovono con le colonnine ad alta potenza in autostrada.
Le ibride plug in offrono sicuramente un buon compromesso per chi ancora non vuole fare un passo radicale e appunto non confida nella rete per i lunghi viaggi.
Mi sa che nel giro di poco vedremo entrambe le tecnologie esplodere, in termini di vendita.
Hai ragione, I conti mi portano a non più di 400 con una batteria da 50 kWh. Ho visto che la Hyundai ioniq 5 dichiara 303 miglia ossia 484km con 58kWh.
Bhe dai, meglio di niente
Non si chiamava ne Akio, ne Pino, ne Gino, ne Calogero. Toyoda ha sempre sostenuto, e lo fa tutt'ora, che è sbagliato puntare tutto su una sola tecnologia. Infatti tra poco avrà nel portafoglio qualsiasi tipo di alimentazione che gestirà a seconda delle richieste del mercato. Non mi sembra difficile da capire... cosa che il pippino talebano elettroione li in cima ha notevoli difficoltà ad elaborare...
Appunto... quando finiranno di inquinare a go go gli altri anche io mi metterò il problema...
Il giorno in cui diventerò miliardario mi occuperò dei loro problemi.
Io credo di si invece. Sei costretto anche perchè o fai così o da solo nessuno ha la forza di imporsi per fare altro. Il mercato ti mangia
nessuno ci crede ma tutti investono miliardi a decine, per non correre il rischio di rimanere indietro e perdere il mercato? Può darsi, ma è giusto che vada così.
Non puoi fare 500km con 40 kWh, è una questione di fisica, non di tipo di batterie. A meno di non avere un'auto ben diversa, con prestazioni ben diverse da quelle attuali.
In centro dubito che ti lasceranno entrare. Nemmeno nel centro del tuo paese, intendo.
Si chiamava Akio Toyoda se non sbaglio. Felice (per lui) di vedere che è rinsavito
In alcuni casi viene già fatto con motori mille a tre cilindri più ibrido. Penso che nelle plugin il problema sia che il peso è mediamente più alto quindi un motore piccolo sarebbe inefficace. Ma ormai molti 1500 rendono benissimo.
Il problema del full electric resta la rete di ricarica sulle lunghe percorrenze. Con l'ibrida non hai mai reali problemi, la ricarica sarà comunque veloce perché non si parla di grosse batterie ed il grosso del tempo si percorrerà in elettrico.
Era una battuta sarcastica, comunque Toyota ha tutto il know-how per procedere spedite nei full electric, sono 30 anni che fa motori elettrici anche se per auto ibride, il resto è solo un discorso di piattaforma.
Si ma l'ho fatto con stile impeccabile.
Quando le batterie di una ibrida miglioreranno "quel tanto che basta per 100km di autonomia", le elettriche con le stesse batterie faranno 500km con batterie da 40kWh.
Cioè, non avrà più senso una ibrida per come la intendiamo ora, no?
Mi domando perché non dotando le ibride di motori a combustione più piccoli. Con un pacco decente (diciamo un 20-30kWh e un motore da 600-1000cc, potremmo tranquillamente gestire anche le situazioni più difficili come l'autostrada, mantenendo consumi ed emissioni bassissime. In città andrebbe sempre in elettrico.
Bezos non ti urta col suo razzo giocattolo ?
Tranquillo non è certo mia intenzione commettere atti antisociali.
Se li commettessi sarei pari a chi sgasa per il piacere di dare fastidio agli altri.
Sono entrambi oggettivi.
Sulla affidabilità non discuto.
Persone che si vantano per gesti di inciviltà ingiustificati contro la comunità in cui vivono, meriterebbero di essere travolte da un treno.
Momento momento momento momento. Quando metto l'additivo antigelo per il diesel come faccio?
Sai che hai detto una vera minchiata?
Se ti riferisci alla Prius IV, non posso che darti ragione, almeno secondo i nostri canoni occidentali…
Per la Prius III direi che ha una linea razionale pur essendo personale, può non piacere certo, ma la ritengo che riesca ad esprimere il concetto sottostante (auto affidabile, concreta, tecnologica ma anche robusta).
Per certi versi affiancherei lo stile alle Volvo serie 140-240 degli anni 70-80…
Siamo in due :) Voglio una macchina bassa, leggera e veloce. Praticamente mi estinguo a breve
Io un Suv manco lo prendo in considerazione :)
Se dovessi comprare oggi un SUV, farei fatica a vedere le differenze tra un'auto ed un'altra. BOH
si, nel resto del mondo chi ha un auto piccola è solamente povero che non puo permettersi niente di piu
Un Crossover sport.
Prendi una berlina, le alzi l'assetto fino arenderla uno schifo in strada, le togli pure il paraurti verniciato e ci metti l aplastica grezza perché fa più offroad.
Alza il prezzo di svariati K perché ora è un SUV/Crossover.
Fai l'allestimento sport riportando l'assetto quasi a livello della berlina.
Alza ancora il prezzo perché é la variante sport, più fiqa.
BAM!
Hai venduto la stessa auto, rifinita peggio, con assetto peggiore a prezzo molto maggiore!
PROFIT
Petizione per rinominarti in "PennaRossa"
;-)
Sicuro?
infatti solo qui in eu si vedono auto piccole
Allora, che l'urbanizzazione faccia schifo ti do anche ragione, non ti dico l'accesso alla zona industriale dove lavoro (ed è recente ed in sviluppo), ma ciò non cambia che, auto piccole e agili restano comunque da preferire qui in EU.
anche le zone costruite nuove fanno pena, spazi angusti tutto piccolo boh contenti voi contenti tutti
Diciamo che l'europa e le sue città esistono giusto da qualche annetto prima dell'auto...
Ma giusto qualche, eh?!
Poi, se vuoi ci facciamo radere al suolo e ricostruiamo in stile USA.
Io partirei da interrare Venezia, che ne dici?
No, cambia tutto.
Le batterie hanno una chimica diversa (credo Toyota usi NiMh, mentre le elettriche usano LFP, NCA o NMC), l’elettronica di potenza è totalmente diversa.
Perfino il climatizzatore dell’auto dovrebbe cambiare: un’endotermica usa il calore in eccesso del motore per scaldare l’abitacolo, un’elettrica dovrebbe avere una pömpa di calore.
Il telaio va progettato in modo diverso, spazio per le batterie nel pianale e recupero di spazi usati dal motore endotermico (es. frunk, tunnel centrale).
Inoltre serve un sistema di raffreddamento e riscaldamento della batteria.
Facilità di progettazione per metterci sotto le batterie + domanda di mercato.
Sad but true
Dov'è quel furbacchiotto che diceva che Toyota non vuole costruire auto elettriche ma si dedicherà solo all'idrogeno?
Scrivi, scrivi che Sanremo comincia presto...
Non è che ci volesse molto, devono solo togliere la parte endotermica da auto che hanno già da anni e potenziare la parte elettrica.
Le città più di successo al mondo stanno lottando contro le automobili per fare in modo che gli spazi siano a misura di pedone, ciclista e trasporto pubblico locale. In Italia purtroppo, soprattutto nel centro e nel sud, sopravvive la cultura dell’automobile che è molto dannosa. Ci sono realtà del Nord come Milano dove fortunatamente le automobili stanno perdendo peso
perchè le città sono fate male, passi per i centri storici ecc, ma il resto deve essere fatto a misura di uomo del 2020
Oddio, la prius si avvicina pericolosamente al concetto di brutto oggettivo.
Non sarà la aztek o la multipla, ma nemmeno un capolavoro di bellezza.
Chiaro, è un'auto che pone efficienza e funzionalità al di sopra di ogni altro aspetto, quindi anche l'estetica rientra in quest'ottica.
Che sia brutta è soggettivo, che sia affidabile è oggettivo
Cosa succede?
Mamma che brutta
Con Toyota il futuro inizia: prende forma l’auto degli anni venti- trenta del secolo xxi.
Bene, ora attendERÒ cinque anni prima di cambiare la mia Prius III.
Eh ma, non sono le 126, il tappo del serbatoio è messo in sicurezza, lo fecero proprio per questo, le auto moderne hanno uno sportellino che si chiude se l'auto è chiusa, oltre alla serratura sul tappo. Devi aggiornarti, Topo Ignazio.
Effettivamente per evitare che sgasi sarebbe meglio buttargli lo zucchero nel serbatoio.
Concordo con te. Vallo a dire a chi ruba le ruote dalle macchine.
Il piacere di fare del male a qualcuno è più forte di qualunque rappresaglia che questo possa causare.
Mhm.
Un buon passo avanti per la civiltà.