
29 Dicembre 2020
Il mercato dell'auto si sta spostando sempre di più verso l'elettrico. I progressi in questo settore negli ultimi tempi sono stati davvero ampi e un numero crescente di costruttori sta presentando piani per l'elettrificazione del proprio parco vetture. Addirittura, alcune aziende hanno già stabilito una data ultima per la vendita delle auto endotermiche. Bentley, per esempio, dal 2030 commercializzerà solo auto elettriche.
Eppure c'è qualcuno che non vede troppo positivamente questa "rivoluzione" della mobilità e anzi evidenzia che probabilmente le auto elettriche sono sopravvalutate. Questo qualcuno non è una persona qualsiasi ma il numero uno di Toyota, Akio Toyoda. E i suoi commenti su questo tema sono particolarmente duri, quasi sorprendenti.
Il CEO del costruttore giapponese ha bollato come eccessivo il clamore verso i veicoli elettrici, sottolineando che i sostenitori di questa tecnologia non avrebbero messo in conto i costi per la transizione versa questa forma di mobilità e le emissioni di CO2 derivanti dalla produzione dell'energia necessaria per alimentare questi veicoli.
Addirittura, Toyota ha raccontato che il Giappone rischierebbe di rimanere senza energia nella prossima estate se tutte le auto funzionassero con l'elettricità. Certo, il Giappone potrebbe aumentarne la produzione ma per il numero uno di Toyota questo significherebbe incrementare le emissioni visto che il Paese dipende ancora molto dal carbone e dal gas naturale. Per supportare così tante auto elettriche sarebbe poi necessario realizzare un'infrastruttura dedicata il cui costo sarebbe elevatissimo e quantificato tra i 110 e i 292 miliardi di euro.
Quando i politici affermano: 'Liberiamoci di tutte le auto che usano la benzina', capiscono quello che stanno dicendo?
Secondo il numero uno di Toyota, il Giappone ha troppa fretta di liberarsi delle auto endotermiche. Questa scelta, infatti, per Toyota avrebbe come conseguenza il crollo dell'attuale modello di business dell'industria automobilistica. Le conseguenze economiche per il Paese potrebbero essere molto pesanti tra cui la perdita di milioni di posti di lavoro. Un modo probabilmente per esprimere con durezza la sua contrarietà al progetto di vietare la vendita delle auto benzina e diesel nel Paese dal 2035.
Toyota, inoltre, evidenzia la sua preoccupazione sul fatto che le auto, con l'avvento delle elettriche, possano diventare un bene esclusivo per poche persone visti i loro costi. Si tratta di una posizione molto dura, completamente differente da quella espressa dai CEO di altri importanti costruttori, come Volvo e Volkswagen, per esempio. Comunque, nonostante questa posizione apparentemente avversa all'elettrico del numero uno del marchio giapponese, Toyota sta investendo molto in questo settore anche con progetti ambiziosi come quello sulle batterie allo stato solido.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ci vuole una rivoluzione a livello infrastrutturale in modo da far funzionare le elettriche come gli autoscontri.
Non mi riferivo certo alle tue parole quando ho parlato di offendere, era in terza persona il mio discorso e riferito all'utente che ha per primo aperto questa serie di repliche.
Sul discorso di Toyoda lui non dice che le elettriche sono sopravvalutate, è il giornalista che trae erroneamente (inconsapevolmente o volutamente non lo so) questa conclusione. Toyoda dice che ad ora pensare ad una elettrificazione totale è una forzatura a causa della mancanza di infrastrutture.
Mi paiono cose che non sono in contrasto la sua affermazione del primo passo verso l'elettrificazione e il fatto di non essere pronti ad averla marciante al 100%.
E non è neppure in contrapposizione con i piani di Wolsburg...
A mio avviso anche se uno non è del settore e si concentra sulla lettura di quanto detto da Toyoda, senza lasciarsi condizionare dai ragionamenti di chi ha scritto l'articolo, non dovrebbe pensare che le elettriche siano sopravvalutate, ma farsi delle domande sul motivo per cui un giornalista cerca di inculcare un ragionamento che travisa fatti reali con sue "variazioni sul tema".
Non ho scritto Avant, ma Quattro.
Una Model 3 Dual Motor e una Audi S4 sono entrambe AWD e entrambe 350 cv e hanno un peso simile.
Certo, in altre configurazioni la differenza di peso è più elevata, ma non è di 600 kg e non sono di certo dei camion da guidare, come testimonia chiunque abbia guidato una EV.
per prima cosa non ho offeso nessuno, ma ho fatto presente che ci sono modi di vedere le cose in maniera completamente opposta,
e da una parte c'e' uno che alla presentazione delle SUE ibride parlava di "questo e' il primo passo verso l'elettrica" e adesso dice che le elettriche sono sopravvalutate, contraddicendosi da solo, dall'altra un'azienda che ha investito e investira' un fracello di soldi, e che in 5 anni fara' uscire 70 modelli, quindi sull'elettrica ci sta puntando.
anche se uno non e' del settore, capisce chiaramente che toyoda prima dice una cosa poi un'altra, e questo non depone a suo favore.
tutti i giorni per lavoro praticamente. tu come la usi!! per usarla pochi km, se parliamo di "ambiente", allora dovresti usare i mezzi pubblici. ma senti questo. posso usare l'auto come mi pare? sono andat anche in puglia in auto con pausa 0. se voi non sapete guidare più di un paio di ore sono problemi vostri
furbetto furbetto, quindi tu paragoni la model 3 alla audi A4 AVANT con motore 3.0 litri diesel?? sei proprio un furbetto, dato che la versione berlina pesa 1400 kg ;) e di model 3 SW non mi pare di averne viste, oltretutto ;) di berlina in italia ne vendono 4 rispetto alle SW
E quindi? Cosa dovrebbe cambiare in ciò che ho detto?
Immagino che l'utente che si permette di mettere in ridicolo (quando non risultare offensivo) il più alto dirigente della più grande casa costruttrice di veicoli al mondo non lavori neppure nel campo dell'automotive... Di che parliamo? Mica si è limitato ad esprimere un suo parere.
Se leggi quanto da me scritto mai ho detto che VW o che altri costruttori che investono nell'elettrico siano in errore. Esprimo le mie idee che possono essere in disaccordo con le tue, ma che se sono in disaccordo con chi ha certamente più esperienza non li offendo, li leggo e cerco di avere una visione più ampia.
Ed è questo a mio avviso il nocciolo della discordia.
Purtroppo chi sostiene i veicoli elettrici spesso e volentieri sostiene anche che oggi è già possibile sostituire le vetture tradizionali.
Probabilmente con alcuni modelli (ma giriamo su prezzi di listino che superano i 60k €, non poco insomma) ci si va effettivamente vicino e, se si dispone di un box privato per la ricarica, i disagi possono essere relativamente pochi.
Ma vale per poche auto questo discorso, qui bisognerebbe avere più correttezza intellettuale e amettere ciò. (Come tu hai giustamente fatto).
Il motivo è che oltre ad essere molto più costosa come tecnologia oggi è che è ancora abbastanza acerba, certamente con grossi margini di miglioramento in diversi ambiti.
E il fatto che venga spinta con forza e che vengano riversati miliardi e miliardi di Euro a fondo perduto con incentivi quando forse non sarebbe ancora il momento fa un po' storcere il naso.
Poi anche io che certamente non sono oggi pro-elettrico resto convinto che neppure i motori termici rappresentino il futuro e che serve studiare una evoluzione dei trasporti.
Prendiamo un approccio differente: con fondi alla ricerca hanno eleaborato un vaccino per il covid in meno di un anno contro una "normalità" di 4/5 anni.
Se i fondi per incentivare una tecnologia non totalmente pronta fossero stati investiti per la ricerca oggi magari avremmo auto elettriche più fruibili?
E se parte di questi fondi fossero stati presi direttamente dall'automotive come già si fa per i marchi che acquistano quote green da produttori di EV? Forse restavano anche dei fondi per continuare un piccolo lavoro di incentivo per il mercato (che se deve andare avanti solo perchè incentivato vuol dire che già di per se è malato alla base) e altri per "curare" i danni da inquinamento?
Ma va, ma ditegli a sto fessacchiotto di venire su HDblog, sezione disqus così so fa una cultura.
Qui i Minus habens dell'elettrico ci hanno già redarguito sui vantagggiiiiiih
Io considero solo il nord.
Si misura in g/l
IL suo ragionamento era sui tempi necessari al fantomatico passaggio, non la cosa in se
E ti hanno pure regalato degli upvote. Ma sarai fortunato?
Toyota è il primo produttore di automobili al mondo, 8 milioni di vetture l'anno. dopo di lei il gruppo Volkswagen. Ma volkswagen è frammentato in piu brands e una miriadi di modelli, Toyota è una e ha un cataloigo decisamente piu ristretto, percui ovvio che la reddittività è addirittura supoeriore : sull'elettrico non mi esprimo
Se vivi a Milano significa che lavori in città e quindi non hai bisogno dell'auto, un'auto in famiglia é vero che serve ma a vivere in centro é così... se lavori fuori Milano ma ci vivi cmq, pagando la casa più di quanto valga e non avendo nemmeno i servizi di base sei solo un fesso
Il futuro sono i tubi di Futurama. Punto e non voglio discussioni
Infatti se vivi a Milano hai sicuramente un garage..... Già è tanto se trovi parcheggio a meno di 500m da casa
L'idrogeno non è affatto assurdo, in realtà sarebbe la vera soluzione anti inquinamento.
ha ragione, il futuro è l'auto che va a birra, così valutiamo chi fa + km/l l'auto o il padrone!!!
Del Nord. Quindi Nord = Italia, giustissimo.
Ora, dimmi, capillarmente sai che vuol dire? Tutta Italia, a portata di mano. Non solo nelle zone nordiche più sviluppate, madaim.
Seconda casa al sud??
L'augello
Italia dici?
Tutte le cittadine del nord hanno il box, ma che stai addì
Tempo fa lessi uno studio secondo il quale, per l'utente medio, attualmente la scelta più sostenibile sono le plugin.
Per il semplice fatto che è uno spreco andare in giro con auto con batterie che possono fare 400km in elettrico, se poi in media se ne fanno solo 40km.
Che differenza di prezzo tra le due, supponendo stesso allestimento?
Scusa ma confrontare il numero delle colonnine con quello dei distributori mi sembra una forzatura visto che al distributore puoi fare il pieno in cinque minuti.
Comunque vedremo
Toyota è rimasta ferma e la.situazione gli è sfuggita di mano.
Da possessore di Yaris Hybrid posso dire che sono già un bel passo avanti rispetto a diesel-benzina con cambi meccanici ecc ecc....però da 6 mesi abbiamo anche una Zoe elettrica e niente...Non cè storia...e tutto un altro guidare..di gran lunga migliore...i costi di esercizio sono una frazione rispetto a tutto il resto è aiutano ad ammortizzare più velocemente i costi d'acquisto. Poi se si ha la.fortuna di avere ancora delle.colonnine Free allora...(io sì.. e sono a 9.000 km.circa totalmente Gratis!!). Autonomia tra i 400-420 km estivi e i 330 (anche qualcosa in più) con temperature a 0 gradi.
Max soddisfazione e Yaris ferma a fare muffa.
Cara Toyota sto giro hai proprio toppato!
Göteborg e pochi mesi da studente Stoccolma. Si lo so,il problema che anche in Europa dell'Est stanno copiando l'Italia. Se non hai l'auto non sei realizzato. Ma li li capisco vengono dalla fame.Qua il dirigente viene a lavoro in autobus,lo stagista si compra l'auto a rate e assicurazione a nome della nonna
ma cancellati tu dalla faccia della terra, lurido parassita
ha ragione, sono auto per stranosex risvoltinati che non sanno guidare
si anche quello che tu dici è vero però possiamo anche discrezionalmente decidere di utilizzare questo principio per alcuni ma non per altri...
come in questo caso sto facendo io! :)
Le batterie non sono inquinanti, punto.
Questa fake news non so perché continua ad essere creduta.
Una batteria prima di dover essere smaltita può durare anche 50anni,poi di ricicla la maggior parte delle componenti materiali e chimiche. Quello che oggi non é riciclabile sicurMente tra 30anni, quando si dovranno smaltire, lo diventerà
30.000 le vuole installare solo Becharge entro il 2025.
In Italia per il 2030 mi aspetto che le colonnine siano nell’ordine delle centinaia di migliaia.
Almeno 10 volte il numero dei distributori “tradizionali”.
Almeno 4 milioni di elettriche per le strade italiane.
Occhio che questo lo diceva anche quel pirl4 di Marchionne e adesso Fiat si trova più indietro di una azienda africana e costretta a fusioni e a spacciare un mild-hybrid da truffa per sopravvviere...
Molto bella la tua teoria sui pesi...
Poi nella pratica una Toyota Mirai pesa 100 kg di più di una Tesla Model 3.
Pioniera delle ibride, con le elettriche è molto indietro.
Ed eccolo qui il tizio che fa 1.000 km senza fermarsi! Fantastico.. ce n'è sempre uno nelle discussioni sulle auto elettriche.
Non facciamo il solito errore di dare veridicità a delle affermazioni solo in base alla notorietà della persona che parla.
Perchè secondo questo principio allora dovremmo tutti ignettarci della candeggina nelle vene visto che lo ha detto il presidente degli stati uniti.
Vai a vederti quanto pesa una Audi A4 Quattro... intorno ai 1.800 kg, proprio come una Model 3.
Riguardo alla ricarica: qualsiasi innovazione ha portato pro e contro.
Come quelli che contestavano i pneumatici rispetto alle ruote piene: vero che il pneumatico puo' forare, e questo causa stress, ma i vantaggi ci sono.
Per il resto, dovremo imparare a programmare meglio i viaggi: se sai di fare un viaggio lungo, carichi la macchina. se e' molto lungo, e ti serve caricare "on the road", dovrai prevedere una sosta.
poi, ovviamente l'elettrica si diffondera' prima tra chi fa viaggi corti (300 km al giorno sono gia' un bel viaggiare), potendo tornare a casa.
Gli altri andranno avanti ancora con il motore termico.
Io, facendo quasi solo casa-lavoro, 10 km scarsi al giorno, con un'elettrica mi leccherei le dita delle mani e dei piedi.
per quella volta all'anno che faccio viaggi lunghi, mi programmerei meglio le soste, ma questi sono casi particolari per almeno l'80% della gente.
La pioniera delle auto ibride eed elettriche? Davvero?
Eh Aster, lo sai che è un problema culturale principalmente, e educare le persone ad agire in modo differente prende generazioni...Curiosità, dove hai abitato di preciso in Svezia?
Toyota è stato il primo dei grandi marchi ad abbandonare totalmente il diesel, l unica cosa che si può dire è che non sia lungimirante, il suo capo ha detto la cosa più sacrosanta, impossibile abolire il carburante fossile in cosi poco tempo, l ibrido continua ad essere nel breve e medio lungo termine l equilibrio maggiore tra esigenze ambientali.portafogli della massa generalizzata e più funzionale alle esigenze di tutti giorni legati alla necessità di non avere, oltre a tanti stress, anche lo stress della ricarica della macchina!!! chi pensa il contrario viaggia nella luna, mille auguri a vw, si e lanciata nel vuoto senza paracadute, i rientri da questo investimento potrebbero essere molto molto lunghi.....
Io di una golf 7.5 1.4 tgi.
Speriamo che con LNG ci sia ancora tanto mercato da non far diminuire le stazioni di rifornimento a metano
Parlavo di ora, quanto costa una model 3? E secondo te nel 2030 ci saranno auto simili model 3 a 20mila euro o meno, sinceramente dubito
Si ok 30mila colonnine a te sembrano tante, a me rispetto tutto il territorio italiano, città e paesi no, ok non saranno solo loro a mettere le colonnine ma io fino a che non me le trovo sotto casa non posso prendere in considerazione una auto elettrica