
19 Dicembre 2020
Bentley ha presentato il suo piano strategico Beyond100 all'interno di un evento che si è tenuto in streaming per rispettare le normative sanitarie sulla diffusione del pericoloso virus. Un piano per lo più incentrato sull'elettrificazione della flotta delle sue vetture. Infatti, il marchio inglese ha promesso che eliminerà progressivamente la produzione di modelli endotermici nel giro di 10 anni. Dal 2030, dunque, solo auto elettriche.
Come detto sarà un processo progressivo. Tuttavia, Bentley ha promesso che già entro il 2026 commercializzerà solo modelli ibridi Plug-in ed elettrici. Venendo a scadenze più vicine, nel 2021 il costruttore lancerà sul mercato due nuove autovetture Plug-in. Entro il 2023, inoltre, ogni modello disporrà di una variante Plug-in. Curiosamente, la scadenza del 2030 corrisponde alla data dalla quale il Governo inglese vorrebbe vietare la commercializzazione di modelli endotermici, anche ibridi. A quanto pare, il costruttore si starebbe già preparando a questa rivoluzione.
Nel 2025, invece, debutterà la prima vettura 100% elettrica le cui "forme e contenuti" sono stati già anticipati all'interno della concept car EXP 100 GT presentata lo scorso anno. Il marchio inglese ha anche aggiunto di stare lavorando ad una famiglia di autovetture elettriche sebbene non siano stati condivisi ulteriori dettagli. Ovviamente, tutti i futuri nuovi modelli elettrici saranno delle vere Bentley in fatto di lusso e qualità.
Il piano Beyond100 non riguarda, però, solo le auto. Bentley, infatti, punta a diventare carbon neutral dal 2030. Come parte di questo processo, la società si è impegnata a ridurre l'impatto ambientale della sua fabbrica di Crewe del 75% rispetto ai livelli del 2010 entro cinque anni. Un progetto nel suo complesso molto ambizioso che vede il marchio inglese premere l'acceleratore sul processo di elettrificazione dei suoi prodotti.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Attualmente la benzina contiene un 5% di Etanolo. L'etanolo è rinnovabile, quindi è ad emissioni zero. In futuro aumenteranno la percentuale di Etanolo al 10%, quindi la CO2 di tutti i veicoli a benzina diminuirà automaticamente del 5%.
Ancora più importante il metano. Snam sta progettando di iniettare nella rete del metano un 20% di idrogeno e un 10% di Biometano. Quindi le emissioni di CO2 di tutti i veicoli a metano si riduerrebbero del 30%.
Sarebbe anche onesto, in futuro, pesare in modo realistico le emissioni di CO2 delle auto elettriche, visto che in larga parte vengono alimentate da centrali termoelettriche.
lamiera significa lastra di metallo....lui ha detto bene
la lamiera non è un metallo....
La lamiera che Tu hai menzionato dove sarebbe? Nei vetri,nei sedili, nel motore??
Dove?
che centra la carrozzeria? quarda il peso di bentley o vetture mastodontiche
2030?
Mo, mo me lo segno.
Secondo te le auto di fascia alta hanno la carrozzeria in lamiera, come la 127?
In genere usano alluminio o compositi.
La CO2 si può ridurre anche aumentando la componente rinnovabile presente nei combustibili.
Ecco, adesso so cosa comprare.
le bentley sono già delle balene con il W12, non oso immaginare a quanto peseranno in versione elettrica
mah dubito dell'aumento esponenziale del petrolio prossimamente(range 10 anni). anche perché si ritroveranno barili da stockare e non possono interrompere neanche la catena produttiva
Non hai capito, costerà ben più del petrolio, ma ci inkuleranno per fare del bene all'ambiente e saremo tutti felici
Metteranno una centrale nucleare sotto i cofano per muovere quelle tonnellate di lamiera
Visto che probabilmente le auto a benzina spariranno prima del previsto, hanno già trovato una scusa plausibile per farci pagare l'elettricità tanto quanto il petrolio?