
13 Febbraio 2020
A 100 anni esatti dalla fondazione, Bentley presenta la propria idea di "Granturismo reinventata" : la nuova Bentley EXP 100 GT. Progettata sulla base di una piattaforma interamente elettrica, la Bentley EXP 100 GT ridisegna il concetto di Granturismo per il mondo del 2035. Un mondo che sarà per forza di cose differente, anche nel mondo dorato delle auto di lusso. Bentley ha immaginato i viaggi del futuro, attingendo ai suoi 100 anni di competenza e abilità nel design e nella realizzazione artigianale di vetture di lusso, disegnando una vettura elettrica che potesse soddisfare tanto i passeggeri quanto il conducente, ma solo nel caso quest'ultimo desideri guidare. In caso contrario, niente paura: la guida autonoma lo farà al posto suo.
Il design esterno è un primo assaggio della futura direzione di design intrapresa dal marchio. Il celebre parafango posteriore della R-Type Continental, i fari anteriori rotondi che si sovrappongono alla griglia strizzando l’occhio alla famosa Bentley Blower e una carrozzeria allungata ed elegante richiamano alla mente i modelli del passato, ma il resto è tutto proiettato al domani.
Realizzata in materiali leggeri come l’alluminio e la fibra di carbonio, la Bentley EXP 100 GT è lunga 5,8 metri e larga quasi 2,4: una chiara dichiarazione di autentico lusso. Il suo aspetto maestoso è ulteriormente esaltato da dettagli decorativi in rame e alluminio, due materiali naturali e sostenibili, che rimandano alla scelta di materiali del fondatore W.O. Bentley per creare la lega per il suo celebre pistone del motore BR1 Aero, che svolse un ruolo chiave nella conquista dei cieli durante la Prima Guerra Mondiale.
Due sole portiere, larghe due metri, si aprono ruotando verso l'alto per agevolare l'ingresso di conducente e passeggeri. La tinta carrozzeria "Compass", è realizzata utilizzando uno speciale pigmento Colourstream ecosostenibile, prodotto sinteticamente utilizzando la cenere di lolla di riso, un sottoprodotto dannoso dell’industria risicola, riadattato per la Bentley EXP 100 GT al fine di ridurne le quantità destinate alle discariche. I fari posteriori si fondono con un display OLED tridimensionale con un effetto scenico assicurato.
Anche dentro è tutto un mix tra "effetto wow" e sostenibilità ambientale: i materiali naturali più pregiati, come il legno, il cuoio e il vetro, si fondono con la luce modellando un ambiente esclusivo volto a promuovere il benessere psico-fisico dei passeggeri. L'illuminazione interna è assicurata da un tetto in vetro con prismi integrati, che catturano la luce e la convogliano nell'abitacolo attraverso le fibre ottiche.
Tanta la digitalizzazione a bordo:
il Bentley Personal Assistant è l’elemento centrale della consolle principale ed è visualizzato utilizzando un’interfaccia illuminata in cristallo proveniente dalla Cumbria, una contea dell’Inghilterra. L’illuminazione dell’abitacolo può essere modificata per ricreare una particolare atmosfera o riprodurre l’ambiente esterno, con effetti aggiuntivi tramite la proiezione sui pannelli dei rivestimenti, come i pannelli delle portiere.
Non manca il sistema Adaptable Biometric Seating, che può essere configurato in tre diverse modalità, a seconda che il proprietario stia guidando oppure utilizzando la modalità autonoma. I sensori biometrici monitorano la temperatura, la posizione del passeggero e le condizioni ambientali per garantire un comfort sempre ottimale in ogni condizione. Il sistema sfrutta l'Intelligenza Artificiale in combinazione con altri sensori biometrici (che monitorano i movimenti di occhi e mani e la pressione del sangue) per agire in maniera predittiva sulle impostazioni delle funzionalità di bordo.
Il benessere degli occupanti passa anche dall'Air Purificatin System, il sistema integrato nel bagagliaio che purifica l'aria prima di introdurla nell'abitacolo. Le bocchette hanno un movimento ondulatorio quasi a dare l’impressione che sia la vettura stessa a respirare. I livelli di CO2 nell’abitacolo sono costantemente monitorati per mantenere una qualità dell’aria ottimale.
Oltre a catturare gli aromi dell’ambiente esterno, per la Bentley EXP 100 GT è stato sviluppato un profumo esclusivo. Creato in collaborazione con gli specialisti di fragranze dell’azienda etica 12.29, unisce la ricca eredità Bentley a note di sandalo e muschio.
La user interface è affidata ai comandi vocali, ma anche l'aspetto tattile viene tenuto in grande considerazione: tutti gli schermi utilizzano un’interfaccia semplice e intuitiva che include display informativi OLED trasparenti nelle portiere, vetri con sistema di oscuramento automatico e display del sistema di intrattenimento per l’abitacolo anteriore dove visualizzare film, streaming video e altri contenuti quando la Bentley EXP 100 GT è in modalità di guida autonoma.
Infine, uno sguardo alla sostenibilità:
Un futuro a zero emissioni è quello che si auspica Bentley, anche nel settore del lusso. Il powertrain elettrico di Bentley EXP 100 GT propone quattro motori, per un'accelerazione 0-100 in 2,5 secondi, una velocità massima di 300 km/h e una coppia massima di 1.500 Nm. Il pacco batterie offre una densità energetica 5 volte superiore a quella attuale, questo senza incidere sul peso complessivo della vettura (1.900 kg) e nemmeno sulla potenza di ricarica (all'80% in soli 15 minuti). L’autonomia stimata? 700 km.
La Bentley EXP 100 GT offre una modalità autonoma opzionale. Gestisce l’esperienza di guida basandosi sull’ambiente esterno e il benessere dei passeggeri. Per esempio può regalare una guida dinamica e coinvolgente sulle strade di montagna oppure affrontare in scioltezza gli spostamenti urbani più caotici e stressanti.
Commenti
Beh, oddio, anche una Bugatti pesa 2t o una corvette è lunga 5m... Non vuol dire che non siano sportive. Quando uno fa un'auto alta 5cm da terra con 600cv, coupé, e la usa anche in alcune competizioni (ok, derivati, ma tant'è), per quanto mi riguarda è una sportiva.
Magari non è una Ferrari, ma è una sportiva.
credo che quel sedile sia molto più comodo di un divano
Anche tu la stessa cosa.
Come no :')
Te lo ripeto Bentley assetto da pista mai nella vita, le sospensioni sono molto morbide e oltretutto immagino saranno controllate elettronicamente da un paio di computer ciascuna, cosa credi che sia il Pandino del 1990? Se il problema è la grandezza della buca un pneumatico grande che la copre tutta senza entrarci è meglio, ma immagino lei faccia offroad con i pneumatici delle bici da corsa, giusto? Poi è chiaro che se la buca è veramente ostica, e li il "gioco" che dà la sospensione è fondamentale, il pneumatico te lo squarcia ma anche lì dipende dalla resistenza dello stesso, in un auto del genere non ci metti mica il rigenerato cinese...
si certo il tuo ammmico gommista che è rimasto agli anni novanta.
Per piacere.
Quella Bentley è sportiva come un Neoplan Jumbocruiser. LoL
anni prima sviluppi le tecnologia e piu la ricerca è di base e con piu decenni di anticipo parte
ma visto che questo è uno schizzo di estetitca.....è appunto fuffa
perchè non puoi sapere oggi quali tecnologie saranno effettivamente trainanti tra 15 anni
perchè tanto l'evoluzione tecnoloigca quanto la diffusione comerciale non hanno un andamento lineare
Ascoltami... Fatti un giro da qualche gommista e fai due domande a chi ne sa.
Una buca la si supera senza problemi. Se poi queste sono più che buche potrebbe essere un problema di Roma piuttosto che della scelta delle ruote?
In ogni caso vedo più cerchioni rotti su auto vecchie con i classici 15" pollici che su autono moderne e di buon livello con cerchi da 19" e spalla bassa.
Non ho detto che è un'auto da pista.
"Sono auto progettate per l'habitat da pista", ergo, progettate per asfalti ideali, perfetti, da pista.
Voi avete uscito la menata del comfort quando ho appunto fatto l'esempio che girarci per Roma, con quell'assetto e quei cerchi, è distruttivo per un mezzo del genere.
Prendi il caffè, rileggi, e poi ne riparliamo.
disse quello che reputava la bentley una auto da pista :D che poi esattamente di cosa stiamo discutendo, mah ciao
Non sai di cosa parli, basta solo esserne coscienti, non mi interessa che lo ammetti.
Ciao ciao!
mmm, okey https://media3.giphy.com/me...
Sì sì, giraci con un bestione del genere coi cerchi da 22" a Roma.
Spacchi una gomma ogni due metri.
Con le buche fanno molto di più le sospensioni che l'altezza e le gomme...
basta che la colonnina abbia un buon accumulatore.
L'hai detta la minchiàta della giornata.
Buongiorno anche a te.
tutte le auto hanno cerchi grossi e spalle basse rispetto al passato eppure le buche non si sentono.
Si chiama progresso tecnologico
Se ti riferisci ai modelli definitivi si, ma i concept e le tecnologie più avanzate si progettano anche 10 anni prima.
Prima devono sviluppare batterie e sistema di guida.
Questa a livello estetico è solo una bozza. l'idea che hanno al momento. Poi bisognerà vedere come sarà la situazione
Sì ma resta un'automobile con cerchi da 22" spalla 30...
fuffa
adesso le auto si progettano in 2 anni
da qui a 15 non sapremo assolutamnete quali saranno i trend dal punto di vista stilistico o tecnologico
scaffale
Bentley "da pista" mai nella vita, è un pachiderma lussuoso con un bestione di motore, le sospensioni sono molto più tarate verso il comfort...
Il problema di queste auto è che sono progettate per l'habitat "da pista".
Immaginate di usarla a Roma, dove ci sono più buche che abitanti.
Comincio a mettere da parte le 13esime
Le Bentley non sono auto sportive, al massimo Gran Turismo Lussuose.
Ha sempre prodotto transatlantici da più di 5 metri e oltre le 2 tonnellate di peso, praticamente sono Rols in abiti sportivi.
L'utilità di fare una sportiva che si guida da sola? Bah
Ma solo io penso che un'auto autonoma sarà un "cubo" con dentro confort simili ad un mini salotto?...divano, TV, frigobar ecc..ecc..
È un Maybach Vision 6 con i fari rotondi. Orribile.
Voglio essere ricco almeno nel futuro!!
Un po’ greve
E come lo producono l'idrogeno ?
Sportiva autonoma? Meglio freccia rossa!
e chiaramente in mezzo a tanti numeri buttati lì manco mezzo dato sull'autonomia.
(all'80% in soli 15 minuti)
...si se la colleghi direttamente a una cabina primaria....
ok
non so neanche in quale sfintere finirò questo weekend figuriamoci i progressi tecnologici da qui a 15 anni
2035 è un'era geologica. Ci sarà già l'antimateria.
E comunque ora si parla di idrogeno che potrebbe soppiantare l'elettrico
Casomai hai calcolato per eccesso:
80% di 500 kWh = 400 kWh
1600 kW * 15' = 400 kWh
Comunque si parla di futuro e quelle delle batterie è solo all'inizio.
Da anni aspetto una gt sportiva con ottimo assetto e altezza da terra invidiabile con guida autonoma! Il genere di auto più sensato a cui si possa pensare! Ottimo!
Dai, che ci siamo quasi! Preorder già aperti?
Finalmente, era un po' che aspettavo un prodotto così.
Grandissima BO1ATA sui tempi di ricarica!
5 volte la “capienza” di una batteria attuale = 400-500kwh
Ricarica 80% in 15 min..
Colonnina di ricarica 3200kwh ?
(calcolo per difetto)
Correggetemi se sbaglio!
Mega tombino