
15 Marzo 2021
Sembra che il Regno Unito possa accelerare il suo piano di messa al bando della vendita delle auto endotermiche (ibride comprese) già al 2030. Nel 2017, il Governo inglese aveva annunciato la volontà di porre fine alle vendite delle auto a benzina e diesel dal 2040 ma già ad inizio del 2020 questa posizione era cambiata. L'obiettivo, infatti, era di anticipare lo stop già al 2035 o addirittura al 2032.
A quanto pare, il Governo inglese intende intraprendere una strada ancora più ambiziosa. Queste indiscrezioni arrivano da The Guardian che ha aggiunto che l'annuncio dovrebbe essere fatto da Boris Johnson questo autunno. Il Governo avrebbe preso questa decisione dopo essere stato rassicurato che l'infrastruttura di ricarica sarà pronta per quella data a far fronte al passaggio dei cittadini all'utilizzo delle auto elettriche.
Questa spinta decisa verso la mobilità elettrica fa parte di un piano più grande del Governo inglese di puntare sulla green economy per accelerare la ripresa del Paese provato duramente dallo scoppio della pandemia. Se questa misura sarà effettivamente attuata, il Regno Unito farebbe meglio della Francia che ha deciso lo stop al 2040. La Norvegia, invece, introdurrà il divieto nel 2025. Da vedere come reagiranno, invece, i produttori di auto che già avevano sollevato forti perplessità per le date del 2035/2032. 10 anni non solo molti dal punto di vista industriale per adeguarsi.
La volontà di puntare su di una mobilità totalmente green in tempi stretti è sicuramente meritevole, tuttavia dal punto di vista squisitamente pratico ci sono molteplici criticità da risolvere in tempi forse troppi brevi. Vedremo, dunque, quello che il Governo inglese annuncerà questo autunno.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
NoooOOOoooo, figuriamoci! La campagna di marketing l'hanno già fatta, caro il mio ingenuotto, e ha funzionato talmente bene da convincerti che il tuo mezzo di trasporto sia una parte importante della tua vita. SVEJATEEEE!!!
ciao core, per me il mio mezzo, sopratutto la moto non è nulla che possa essere imbrigliato su nessuna campagna di marketing.
Ti sei fatto imbottire la testa di slogan pubblicitari e sei convinto che quella sia la tua "personalità". Che esistano le Ferrari, le Lamborghini o le Rolls Royce è bello, come è bello che ci siano dei bei quadri esposti nei musei, ma chettefrega di possederle? Hai un "rapporto viscerale" nel senso che ti sei fatto inc##### dalla propaganda e spendi tanti soldi e tantissimo tempo al servizio di un oggetto che dovrebbe essere al servizio tuo? Non so se te ne rendi conto ma la tua bellissima auto, o moto, o quel che vuoi sta per il 90 o 99% del tempo ferma a far niente, e per il 90% del tempo che la guidi ti dà lo stesso identico servizio, se non peggiore, di quello che ti darebbe un'utilitaria che costa meno di un decimo! FurrrRRrrrbo, no?
Che commento retrogata e stupido. Ammasso di lamiere al mio mezzo non lo accetto, io amo per lo più le moto e ho un rapporto viscerale con lei. nulla deve ledere la mia o la tua voglia e possibilità di possedere qualche cosa , che si vada in fila oppure no, sono io che decido, non le legislazioni o politici che non hanno mai comprato nulla di tasca loro e usano auto e jet con i soldi dei contribuenti.
"Personalità" pagare per un'auto quanto per la casa Perdere tempo nelle code, a cercare parcheggio, a curarne la manutenzione? La tua personalità è ben strana... La personalità di ciascuno è cultura, istruzione, arte, amicizie, viaggi, non uno st##ido ammasso di lamiere che sta fermo a far ruggine il 90% del tempo. Vorrai avere un'auto, dieci auto, un parcheggio intero? Non te lo impedirà nessuno, come nessuno ti impedisce oggi di avere un cavallo. Ti servirà veramente a qualcosa? Assolutamente no, ma se ti diverti così...
vedo che hai centrato il mio pensiero.
questa è ridicola, il giorno che il mondo sarà cosi , sarà svuotata di molta della sua personalità.
Così invece di bruciare idrocarburi nei motori endotermici li bruceranno nelle centrali elettriche, con l’aggiunta di tutto lo sterco che ruota intorno alla produzione e allo smaltimento delle batterie di questi aspirapolveri.
Geniale.
Ma in Inghilterra qualcuno studia ?
A parte che le accise che oggi gravano sui carburanti saranno aggiunte a quella energia destinata all'autotrazione, non su tutta l'energia elettrica e poi la maggior parte degli analisti è del parere che in futuro il costo dell'energia diminuirà, magari costerà di più per chi vorrà ricaricare nelle ore di punta o quando minore è l'apporto di energie rinnovabili o per chi vorrà ricaricare alle 'super fast'. Senza contare che l'inquinamento da traffico veicolare si porta dietro un sacco di malati, i quali (oltre ad una qualità della vita peggiore per tutti) pesano miliardi sul sistema sanitario nazionale, tutti denari che in gran parte potranno essere risparmiati.
L'auto elettrica, come alternativa alle automobili endotermiche, è UNA delle migliori soluzioni attualmente disponibili, anche se in città sarebbe ancora meglio, per chi può, muoversi su dei veicoli un po' più leggeri, tipo le care e buone vecchie bici o quelle a pedalata assistita o anche sui più moderni monopattini, senza contare i mezzi pubblici.
C'è un mare di gente che ci mangia alla grande con i pendolari.
Pause pranzo, parcheggi, multe ecc ecc..
Ma ai pendolari conviene spendere una buona fetta del proprio tempo e stipendio in spostamenti e consumi inutili?
io dico di no.
Mi sono documentato meglio e hai ragione tu:
A quanto pare Non siamo il paese con l'energia più cara del mondo:
( anche se l'articolo che avevo letto a suo tempo, e che non trovo più diceva così..)
Certo che è comunque troppo cara gia adesso e figuriamoci in futuro quando a causa delle diffusione delle auto elettriche dovessero caricarci sopra pure tutte le tasse della mancata vendita dei carburanti.
L'elettrico non mi pare una buona soluzione.
I dati potranno pure cambiare ma non di quanto hai scritto.
Nel link che hai allegato (se non vuoi che passi prima dalla moderazione devi inserirlo tra due tag Code senza spazi: < code>LINK< /code>) la cui fonte è "RIA rating" un'agenzia russa, riporta un dato strano (non dico falso ma strano) perchè secondo loro con uno stipendio medio gli inglesi potrebbero comprarsi 17,292 kWh invece noi 7,531. Eppure, se si guarda il GDP PPP inglese non era e non è, più del doppio del nostro, nè per la Banca Mondiale, nè per Eurostat e nemmeno per Worldmeter. Quindi, c'è qualquadra che non cosa.
Invece non capisco la domanda riguardo le imposte. Sicuro di aver aperto il primo link? No perchè, lì mi sembra chiaramente indicato quale sia il prezzo dell'energia, delle tasse e dell'IVA, anzi, se guardi bene, la VAT applicata altrove è anche più alta della nostra. Ma pure nel secondo link è scritto chiaramente che i dati sono in base alla parità di potere d'acquisto (Purchasing Power Parity - PPP).
Non è odio, semplicemente costa troppo produrlo, va stoccato e trasportato
Dal metano è molto ecologico perché non producono co2 perché la stoccano in giacimenti sotterranei. Non capisco questo odio per le auto a idrogeno.
Ti ho risposto ma mi censurano i link.
In effetti rifacendo la ricerca su google, ho notato che i dati cambiano a seconda della fonte...
Non so più dove avevo preso quel dato, ma quando l'avevo letto era chiaro come il sole che L'italia era al primo posto nel mondo come prezzo finale del kWh pagato dai consumatori al netto di tutte le imposte e in relazione allo stipendio medio..
( Anche per questo in molti paesi hanno sostituito da un pezzo i comuni bruciatori a gas per cucinare con piastre elettriche o a induzione...)
Putroppo non so più dove trovare il link..
Ma i costi che hai riportato tu sono al netto di tutte le imposte?
Perchè basta togliere o aggiungere l'iva e il risultato cambia completamente.
Per i terrapiattisti quando non sviluppavano alternative era a causa dei poteri forti, sviluppano alternative abbandonando l'endotermico ed è comunque a causa dei poteri forti.
Di forte c'è na cosa sola, l'ign0ranza che vi governa.
Pensare che una lambo a parità di litri di carburante bruciato inquini meno di una compatta segmento c è abbastanza assurdo in effetti
Le polveri sottili sono un veicolo approvato del covid
Un’altro dei problemi della sovrappolazione : incremento demografico spaventoso e spazi del tutto inadeguati.
Fosse per me, chi non possiede un garage dovrebbe avere massimo un’auto per nucleo famigliare, senza intasare strade e marciapiedi.
Magari lo facessero anche qua in Italia.
Grazie mille
Qui trovi una panoramica abbastanza aggiornata:
https://urbanaccessregulations.eu/userhome/map
Ma infatti nell'articolo in fonte non si accenna alle ibride, nè tantomeno alle PHEV.
Non ne ero al corrente. Ora ci guardo :-D
Se consideri che la maggior parte degli pendolari percorre al massimo 50 km, direi che 70-80 vanno bene. Infatti nel progetto inglese non mi risulta che saranno bandite anche le ibride, di certo non le Plug In e di certo non nel 2030.
Ovviamente in Inghilterra. In Europa sono centinaia le LEZ già attive.
Ti riferivi a 20 città in Inghilterra o a tutto il mondo?
"generale" in che senso?
Miliardi non milioni, considera che solo di accise e IVA sono circa 18.
Però bisogna tenere conto che ci saranno anche meno spese sanitarie (calcolato dall'OMS per circa 84 miliardi) per inquinamento, di cui il traffico veicolare non è l'unica fonte ma ne è responsabile per almeno un terzo e che, per il rimanente, ci sono molti modi per recuperare quel mancato gettito.
Immagino. Fino a quando i limiti non saranno regionali é un discorso che ci sta. Certo che quando cambierai la macchina avrai un occhio a queste limitazioni e sceglierai di conseguenza
Ma UK o in generale?
Meno male ci sei tu che non ci caschi ;)
https://www.vaielettrico.it/emissioni-a-confronto-le-elettriche-vincono-9-a-2/
Però nessuno dice che l'elettrico non inquini o non produca CO2 ma ne produce meno e inquina meno, molto meno in città, dove risiede e sempre più risiederà, la maggior parte della popolazione mondiale. E comunque, l'idrogeno è ancora in gioco solo che per adesso è ancora molto costoso produrlo, tra l'altro anche sulle FCEV servono le batterie.
kWh non kW e poi da quale fonte arriva quel dato, sono curioso, perchè in Europa non abbiamo il costo dell'energia domestica più alto.
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=File:Electricity_prices_for_household_consumers,_second_half_2019_(EUR_per_kWh).png
nemmeno in base al reddito
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/5/56/Price_level_index_for_energy%2C_furniture%2C_household_appliances_and_consumer_electronics%2C_2019%2C_EU-27%3D100_v2.png
Se il futuro è questo, mi tengo pronto per morire beatamente soffocato ed avvelenato dai gas di scarico di un bel V12 aspirato.
(Che per assurdo inquina meno di un 2.0l benzina o diesel di 6/7 anni fa)
Che per assurdo... Non dico nient'altro. Non spendo più parola sull'elettrico e sul falso futuro che vi hanno detto essere green.
L'idrogeno era la via. Ma evidentemente non si fa MAI NULLA per il bene. Solo sporco buisness. E tutti che ci cascano.
Allora Fanculo, mi tengo stretto il termico, e continuo ad inquinare, proprio come voi con l'elettrico. Prendete gli studi, quelli veri, in mano, ed usate la ragione, quella vostra. Usate raziocinio. Ci arriverete...
Infatti Londra non è l'unica città, ce ne sono altre 5 già attive, altre che si stanno attivando (ma in sospeso per il Covid) per un totale di circa 20 città.
Certo, meglio disconnettere ma anche se non si riuscisse "... è ugualmente possibile procedere all’estinzione utilizzando le normali tecniche per l’incendio di veicoli tradizionali, ed in particolare usare grandi quantità di acqua con angolo di attacco idoneo ...". Questo è ciò che scrivono i Vigili del Fuoco nelle loro linee guida, ma anche la Tesla nel suo manuale scrive le stesse cose.
http://www.vigilfuoco.it/aspx/download_file.aspx?id=27512
Il problema dell'inquinamento delle macchine è enorme. Qui da me siamo subissati di autoveicoli fermi a tutte le ore, lunghe code e inquinamento. E stiamo parlando di una cittadina di 40k di abitanti. Non si possono costruire facilmente strade nuove, ma bisogna trovar una soluzione a questo caso. Nessuno mi toglie dalla testa che le polveri sottili e inquinamento siano collegate a tante morti di Covid.
in italia andranno a fare i Navigator.
non ti preoccupare, un giorno forse ci arriverai anche tu a capirlo
Su un impianto elettrico a 400 Volt, se non 800? L'acqua la si usa dopo aver disconnesso la batteria, semmai
Non so quanto spesso noleggi auto, di solito scegli la categoria e non il modello, ma a volte potrebbero non avere disponibile quello che vuoi e quindi prendi quello che hanno.
Inoltre se devo trasportare qualcosa potrei avere esigenze particolari, tipo avere le barre portatutto, un baule molto spazioso, la possibilità di sporcare la macchina, che se è la mia posso fregarmene, se è a noleggio devo anche pagare il lavaggio extra.
C'è anche da dire che la mobilità a Torino fa' abbastanza schifo. Ci ho vissuto 3 anni e la adoro come città, ma la mobilità è a livello medievale.
Alla fine basta prendere spunto da città del primo mondo che sono leader sulla mobilità, tipo Strasburgo, Amsterdam, Stoccolma, ecc
Non sono tanto limite, in un piccolo paese tutti hanno un'auto praticamente a testa, e tutti sono abituati ad uscire e prendere l'auto, perchè è il solo mezzo di trasporto comodo, non è che dico vabbè aspetto 10 minuti e passa un altro tram o arriverà un'auto in sharing fra poco, potresti restare dove sei per ore.
Con la guida autonoma cambierà, ma i tempi per averla non saranno brevi.
specialmente questa settimana sembra di essere tornati ai livelli pre covid.
io ho comprato l'auto due anni fa e pensare di doverla cambiare tra un paio d'anni mi da molto fastidio ma la mia soluzione sarà diversa, sto cercando lavoro fuori milano e anche la sera andrò altrove, è piu facile cambiare le abitudini che rispendere soldoni in macchine.
Bah, a me pare che ci sia il solito traffico in alcuni giorni. Che cambino le abitudini col virus é palese, in futuro vedremo. Intanto la gente qua non compra più diesel, perché il rischio è troppo alto. Quando lo sarà per i benzina vireranno sulle ibride o plug in o elettriche, a seconda di cosa ci permetteranno. Per dire che i salti di gioia no, ma non ci strappiamo i capelli
Ma guarda che sono favorevole a cambiare modo di lavorare, ma non dobbiamo ridurre il tutto ad un lavora sempre da casa.
Io sono a casa da marzo, ma facevo smart working anche prima, nel senso che mi capitava di lavorare da casa già da anni, e sinceramente preferisco ogni tanto andare in ufficio, alcune cose è meglio farle "di persona". Poi concordo sul fatto che non ha senso farsi ore di coda tutti i giorni, ma se pensi ad esempio che uno potrebbe andare in ufficio 1/2 giorni a settimana riduci molto il traffico, e non impieghi più 1 ora ma magari in 30 minuti ce la fai.
Anche io preferisco impiegare il tempo libero in altro,e non in stare in colonna
Certo, ma quella é solo Londra. Io mi riferivo a tutta UK
semplice aritmetica o idiozia enorme?rimandare l'impatto non vuol dire diminuirlo, ste cose te le hanno insegnate all'università della strada??
La ricerca sul teletrasporto è lontana...