
24 Marzo 2022
Toyota, Aurora e Denso lavoreranno insieme per realizzare il prima possibile una flotta di taxi a guida autonoma. Per la startup Aurora si tratta di un momento molto positivo della sua recente storia. Proprio pochi mesi fa, ha acquisito la divisione per la guida autonoma di Uber. La startup, adesso, va a stringere un accordo di collaborazione con una delle più importanti casa automobilistiche.
Denso, invece, è un'azienda del Gruppo Toyota che si occupa di componenti per auto. Il progetto, in estrema sintesi, prevede di dotare i minivan Toyota Sienna dell'hardware e del software sviluppato da Aurora con l'obiettivo di iniziare i test su strada già entro la fine del 2021.
Entro la fine del 2021, ci aspettiamo di aver progettato, costruito e iniziato a testare una flotta iniziale delle Siena vicino ai nostri centri di sviluppo.
Successivamente, se lo sviluppo e i test procederanno senza problemi, tali veicoli saranno prodotti in serie ed utilizzati all'interno dei servizi di ride-hailing, anche in quello di Uber, nel corso dei prossimi anni. Nel lungo termine, c'è la volontà di produrre e offrire attraverso Denso i componenti chiave per la guida autonoma per quando questi veicoli saranno disponibili su larga scala, oltre ad una serie di servizi tra cui quelli di manutenzione.
La collaborazione è molto importante anche per Toyota che sino ad ora sembrava un po' indietro in questo settore. La casa automobilistica giapponese aveva promesso per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 di offrire un servizio di trasporto attraverso veicoli a guida autonoma ma l'arrivo della pandemia ha rimandato questa dimostrazione. Toyota ha sviluppato un software di guida autonoma chiamato "Chauffeur" e un avanzato sistema di assistenza alla guida noto come "Guardian". Nessuno dei due, per il momento, è presente all'interno di un veicolo di produzione.
Il costruttore giapponese, in precedenza, aveva comunque già puntato su startup che si occupano di guida autonoma. All'inizio del 2020, infatti, Toyota aveva investito 400 milioni di dollari in Pony.ai. A questo punto non rimane che attendere i frutti del lavoro congiunto tra la casa automobilistica e Aurora.
Commenti
Praticamente il servizio taxi Delamain di CB2077.
Per le segnaletiche ci sono alcuni standard che definiscono linee guida. Tipo ISO 14823 e convenzione di Vienna
Non sarebbe male avere degli standard mondiali anche per quello che riguarda costruzioni e segnaletica stradale.
Ogni paese ha le proprie segnaletiche. Persino i semafori sono diversi da paese a paese:
Si passa dall'Italia che mostra il giallo per 1/2 secondo prima di mostrare il rosso all'Austria che fa lampeggiare per 5 secondi il giallo prima di passare al giallo e poi il rosso.
Come fanno queste vetture ad adattare costantemente le nuove regole senza presentare errori?