
29 Aprile 2021
L'annuncio era nell'aria visto che da tempo si vociferava che Uber volesse vendere la sua divisione che si occupa della guida autonoma (Advanced Technologies Group) come parte del suo piano di ristrutturazione. Dopo tante indiscrezioni arriva, adesso, l'ufficialità. Ad acquisirla sarà la startup Aurora Innovation che lavora proprio in questo campo. Uber, comunque, non abbandonerà davvero del tutto il settore della guida autonoma.
Infatti, l'accordo di vendita prevede che Uber investa 400 milioni di dollari in Aurora. Inoltre, il suo CEO Dara Khosrowshahi entrerà a far parte del consiglio di amministrazione della startup. In aggiunta, in futuro, le auto a guida autonoma di Aurora saranno presenti all'interno della piattaforma di Uber. Questa cessione mette comunque la parola fine alle ambizioni sulla guida autonoma di Uber, almeno direttamente.
Un'avventura che ha avuto molti problemi e che è costata tantissimi soldi. Nel 2018, per esempio, una delle sue auto a guida autonoma ha avuto un incidente, investendo ed uccidendo una donna. L'azienda è stata prosciolta da ogni responsabilità penale ma ha dovuto rimborsare la famiglia della vittima. L'addetto al controllo dell'auto, invece, è stato accusato di omicidio colposo.
Non si possono non ricordare poi i problemi legali di Uber con Waymo. La sussidiaria di Alphabet aveva accusato il colosso del ride-hailing di averle rubato e usato lo schema di funzionamento dei suoi sistemi di telemetria LIDAR. Controversia poi risolta anche se l'ex ingegnere di Uber Anthony Levandowski è stato condannato a 18 mesi di reclusione.
Lo scoppio della pandemia ha mandato in crisi Uber che ha quindi iniziato un percorso di ristrutturazione che lo sta portando a cedere tutte le attività non redditizie come quella sulla guida autonoma. Inoltre, di recente è emersa la notizia che Uber potrebbe anche cedere la sua divisione di taxi volanti.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Grazie delle preziose informazioni che hai fornito. Vedrò di divulgarle visto che tu ne garantisci la veridicità.
No, non ne ha mai comprate, tranne nel 2019 in cui è stato obbligato a comprarne da un giudice, dopo che aveva commesso un illecito.
Ma poi nel 2020 si è visto che quelle azioni le aveva già rivendute. E ora è calato ancora.
LOL, non scrivere scemenze dai. Bloomberg non sa nulla delle informazioni private delle singole persone.
Ha una conoscenza limitata ai titoli pubblicamente noti, quindi solo quelli quotati in borsa, perdipiù in questo caso ha omesso il fatto che quei titoli sono in pegno alle banche. Gli analisti competenti non perdono tempo con queste minchiate, sono impegnati a far soldi per se stessi.
E' arrivato a 135 miliardi grazie al boom delle azioni di Tesla.
L'indice bloomberg è uno di quelli piú precisi al mondo, ci lavorano sopra analisti ben piú competenti di me o di te. Non sbagliano a valutare Musk, sopratutto dal momento che ricopre le prime posizioni, non é 438esimo o simili....
Significa che hanno usato un protocollo sbagliato per fare la valutazione.
SpaceX non sono capaci di valutarla perché non è quotata. Stessa cosa per l'azienda di gallerie. Quindi hanno valutato le sue azioni Tesla, dimenticandosi del fatto che lui le sue azioni Tesla le ha date in pegno alle banche, e i solid li ha investiti in Spacex.
Si è sbarazzato solo di Tesla.
E invece ha ancora una buona fetta di tesla, anche perché altrimenti come spiegheresti l'aumento di ricchezza incredibile degli ultimi mesi legato al forte rialzo delle azioni tesla? Può darsi che abbia dato in pegno parte della propria partecipazione, ma di certo non si é sbarazzato di tutto.
Le azioni Tesla le ha già vendute, le altre ha date in pegno alle banche, non può venderle.
Non é diventato ricco vendendo le proprie azioni, é ricco esclusivamente perché il valore delle azioni che ha é molto alto. Sulla carta é schifosamente ricco, all'atto pratico non può sborsare di botto miliardi di dollari, perché per fare una cosa del genere dovrebbe vendere rapidamente le proprie azioni in una quantità tale da far diminuire il valore delle azioni stesse (esempio: vuole incassare 10 miliardi per farsi un viaggetto su Marte, non può vendere di botto 10 miliardi di dollari in azioni tesla, ma ne dovrebbe vendere molte di piú perché inonderebbe il mercato con azioni, non ci sarebbe l'equilibrio attuale tra richiesta/offerta)
Secondo me è diventato ricco vendendo tutte le azioni, o dandole in pegno per investire in appalti pubblici senza concorrenza (veicoli spaziali, realizzazione di gallerie... )
Ma quando mai? Possiede il 18% di Tesla, circa 34 milioni di azioni. Come pensi sia diventato il secondo uomo più ricco due settimane fa? Di certo non con Spacex
Le azioni Tesla le ha già vendute quasi tutte.
Vuole vendere tutte le sue proprietà, non azioni tesla/spacex
Ora tutti sappiamo quanto vale un software di guida autonoma.
https://media0.giphy.com/me...
Elon Musk ha venduto tutte le sue azioni Tesla.
colpaccio per Uber. Hanno venduto un sogno ad un buon prezzo