
Auto 06 Mar
Il mercato auto è ancora in forte difficoltà. Se prima c'erano solo gli effetti della pandemia a pesare sulle vendite, adesso c'è pure la crisi dei chip a complicare la ripresa del settore automotive. Tuttavia, il segmento delle elettriche continua a godere di buona salute. Secondo i dati di EV Volumes pubblicati da CleanTechnica, a livello mondiale, nel mese di maggio, le vetture BEV hanno fatto segnare ben 295.000 immatricolazioni pari ad una quota di mercato del 4,4%. Nei primi 5 mesi dell'anno, la quota delle elettriche si è attestata al 3,8%.
Andiamo dunque a vedere quali sono stati i modelli elettrici che a maggio 2201 hanno venduto di più a livello globale.
Nel mese di maggio, Tesla si è presa le prime 2 posizioni della top 10 delle elettriche più vendute. Al primo posto troviamo la Model 3 con 30.874 unità che supera al "fotofinish" la Model Y (29.378). Terzo gradino del podio per la cinese Wuling HongGuang Mini EV che ad aprile era stata l'elettrica in assoluto più venduta. Questi tre modelli possono essere quasi considerati una classifica a parte visto che le vetture successive presentano numeri decisamente inferiori.
Infatti, al quarto posto troviamo la Volkswagen ID.4 con 8.529 immatricolazioni. Da evidenziare anche la sesta e la settimana posizione della Volkswagen ID.3 e della Renault Zoe. Buono anche il nono posto della Kona Electric, un modello che continua sempre a piacere. Tesla a parte, si può comunque notare il buon andamento delle nuove vetture elettriche Volkswagen, segno che gli investimenti stanno dando il loro frutto. L'ID.3, inoltre, per il momento è venduta solamente in Europa.
Andando a guardare i numeri dall'inizio del 2021, la Tesla Model 3 è sempre l'elettrica più venduta con al secondo posto la cinese Wuling HongGuang Mini EV e al terzo la Tesla Model Y. Buona la quinta posizione della Volkswagen ID.4. Visto che è da poco arrivata sul mercato e visto il suo tasso di crescita mensile, è possibile che possa puntare alla quarta posizione assoluta nel corso dei prossimi mesi.
Commenti
Anche altre nazioni in EU hanno momenti di fermo quasi totale .. in periodi diversi dal nostro ...
E in Germania e uk trovare qualcuno dopo le 17 o il venerdì pomeriggio è impossibile
A 80 km/h si...
Non so tu, ma io al mio tempo do un valore. Se devo viaggiare voglio fermarmi quando è dove voglio io, non quando me lo dice la macchina e dove si trova la colonnina di ricarica...
Opinione personale ovviamente!
solo i mongoloidi pagano 79 cent/kWh in autostrada.
Immagine senza senso. Se quelle in coda fossero tutte Tesla avresti la stessa identica situazione in termini di perdita di tempo IN AGGIUNTA al tempo speso per la ricarica.
allora lo chiudi lol non capisco tutte ste lamentele
meno male che la gente non sa che si puo pagare con le carte senza costi
Ho riletto l'articolo..
Bah.
Esperimento particolare, ma un viaggio del genere lo farei solo in tesla, ed il costo ai supercharger mi pare sia di soli 31€cent al kWh.
Preoccupa di piú quanto detto sulla difficoltá di trovare colonnine adeguate (le 3kW a firenze, figurati nel nulla della toscana rurale), motivo in piú per considerare solo Tesla e la sua rete supercharger, al momento.
è che lui legge solo alcune parti
se leggio solo quello che ti fa comodo è come dici tu, altrimenti anche no
Mi sembra comunque tanto, ci sono fornitori che vendono l'elettricitá a peso d'oro alle colonnine?
con che auto?
ah scusa 300k era solo l'andata in totale erano 650km
vero non ci avevo mai pensato
300Km sarebbe potuto partire con il 100% e tornare a casa, non mi tornano i costi.
C'erano vincoli particolari?
l'altro recensore di milano ha fatto un video su un viaggio di 300km in elettrico ed ha speso circa 60 euro e solo perchè nell'azienda in cui è andato avevano le colonnine, altrimenti sarebbe costato molto di più. Attualemente i costi di metano e gpl sono più bassi e non di poco
Sarebbe molto piu intelligente una nazione dove non esiste un mese in cui si ferma tutto, ma proprio tutto.
Se hai un'attivitá, sei praticamente costretto a chiudere di agosto pure se non vuoi, tanto clienti e fornitori sono tutti chiusi.
Il problema è che li telepass funziona se la fila è relativamente breve, se becchi i chilometri di coda sei fregato, dovrebbero prevedere una corsia accanto a quella di emergenza per chi ha il telepass a partire dai canonici 3000mt che ti avvisano del casello, ma poi finirebbero per infilarcisi tutti xD
C'è del post in questo disagio
Ovviamente la maggior parte del risparmio lo si ha nel quotidiano caricando a casa, non nei viaggi.
Comunque anche nei viaggi i costi sono abbastanza contenuti con i Supercharger o con Ionity e tariffa Flat di Duferco.
non ha molto senso sta comparazione perché queste code si fanno durante le festività
Non ha senso farsi il telepass se malapena usi l'autostrada o la usi molto di rado
invece col elettrico hai scelto di aspettare
Fare la fila ogni tanto ci può anche stare il problema si pone quando sei costretto a farle spesso ed è quella la cosa che fa snervare la gente
Mi sembra che tu ti sia gia risposto.
La coda é un evento "casuale", non prevedibile e non controllabile.
Gli attuali limiti di autonomia e tempi di ricarica sono strutturali.
Miglioreranno, in un futuro non troppo lontano, ma mi pare evidente che oggi, in molti non possano che decidere di passare all'elettrico in tempi futuri, quando queste questioni saranno superate.
Quello è indubbio, credo che la sua provocazione fosse più generica, credo che il senso fosse: "ci si lamenta che le elettriche ti costringono a fermarti e perdere tempo per le ricariche ma non ci accorgiamo che nei viaggi perdiamo un sacco di tempo in situazioni tipo le code al casello che potrebbero essere evitate con poco". Insomma, è un discorso di diversa percezione, probabilmente per un bias: perché la tappa di 20 minuti per ricaricare viene demonizzata da tantissimi (es: no, non posso permettermi in un viaggio di ricaricare tutto quel tempo ogni 3 ore) e la coda al casello invece la "accettiamo" come normale pur essendo qualcosa di risolvibile (a differenza della ricarica che è un limite strutturale)?
SI, ma li resti bloccato pure con la macchina ad acqua del rubinetto.
Francamente, la provocazioen pubblicata mi sembra del tutto fuori contesto.
Io purtroppo le ho beccate e ti lascio immaginare i santi che mi accompagnavo avendo il telepass. Esiste un problema strutturale di caselli stile Termopili dove c'è l'imbuto che blocca tutti :(
ma quale decine di euro a viaggio che le ricariche rapide costano quanto un pieno di benzina
si quelli con le auto normali si beccano le code al casello
quelli con le tesla se le beccheranno sia al casello sia alle postazioni di ricarica (durante le festività)
basta puntare giù o su no?
personalmente d'estate mi piace avere il vento sulle mani mentre guido
d'inverno il riscaldamento dopo un po' lo devi abbassare senno muori di caldo
sono anonime, il forntale ancora ancora è carino, senza prese d'aria e il logo non è male per nulla...ma viste di lato o in coda sono la classica auto americana che vedi nei film..anonima a dir poco(i gruppi ottici poi sono orribili)
Hai centrato esattamente la questione.
Non ricordo nemmeno più da quanto tempo non ho preso una coda a un casello, sarà che mi sposto in orari o periodi fuori da quello di punta, in ogni caso non è che la Tesla vola, la fila se la trovi al casello la fai ugualmente, e quando becchi le code chilometriche la fai anche con il telepass :)
la coda al casello la becchi pure con la Tesla quindi non cambia niente
https://uploads.disquscdn.c...
La GT no, non é brutta, ma trovo il retro un po' pesante.
Purtroppo, a me piacciono le hatchback, non posso farci nulla.
beh.. la audi etron non è brutta per niente :D
Tolta la Ioniq 5 e la Honda-e, non mi pare che le altre elettriche siano piú belle.
fanno schifo
obsolete? credici
De gustibus non disputandum est
non diciamo fesserie la gente non compra auto perché non ci sono i soldi
per la transizione elettrica ci vorranno ancora 10 15 anni come minimo
chi si tiene una macchino cosi a lungo? esattamente quelli che non hanno i soldi
le persone non comprano auto perchè non hanno motivo di farlo o non hanno i soldi, della transizione elettrica non frega a nessuno.
Il mercato è in difficoltà perché le persone non acquistano più automobili a benzina/gasolio perché sanno che nel giro di pochissimi anni diventeranno obsolete, ma le auto ibride plug-in ed elettriche costano troppo.
ma dai? le tesla sono tutte abbastanza brutte sia dentro che fuori
+0.6 non cresce qualcosa non va
Vedi tutti i giorni due model 3 nei pressi del mio lavoro, sarò contro corrente ma trovo la loro linea un po' sgraziata.