Tesla, futuro a rischio per l'impianto olandese di Tilburg?

19 Marzo 2021 2

In questi mesi si parla molto dell'espansione di Tesla con la costruzione di nuove Gigafactory in giro per il mondo. In Europa, per esempio, è in fase avanzata la realizzazione della fabbrica in Germania nelle vicinanze di Berlino dove sarà prodotta la Model Y. Non tutti si ricordano, però, che la casa automobilistica possiede un piccolo impianto nel Vecchio Continente che si trova in Olanda a Tilburg. Non deve essere scambiato con una Gigafactory in quanto è molto più piccolo.

QUALE FUTURO?

In attività da diversi anni, si occupa, tra le altre cose, di effettuare l'assemblaggio finale delle Model S e Model X che saranno vendute in Europa e che giungono dalla fabbrica di Fremont. A quanto riporta la stampa locale, sembra che il futuro di questo impianto sia a rischio anche se non si parla di una chiusura totale. In particolare, sembra che le attività legate all'assemblaggio delle elettriche saranno presto interrotte. Il motivo sarebbe da ricaricarsi nel recente restyling proprio delle Model S e delle Model X.

Con l'aggiornamento dei suoi modelli elettrici di punta, sembra che Tesla abbia modificato i suoi processi produttivi. Questo significa che non sarà più richiesto il lavoro del sito olandese per completare l'assemblaggio. All'interno della fabbrica lavorano oltre 500 persone e 96 si occupano di completare il lavoro sulle ammiraglie americane. Proprio i dipendenti della catena di montaggio sarebbero a rischio.

Tuttavia, pare che la casa automobilistica stia pensando di riassegnarli ad altre mansioni. L'impianto, infatti, si occupa anche di altre cose. C'è una pista prove, c'è un magazzino dei ricambi, ci sono diverse officine e si lavora pure sulla rigenerazione di vecchie componenti. Inoltre, Tesla è un'azienda in forte espansione e quindi non dovrebbe avere difficoltà a trovare nuovi modi per sfruttare questa fabbrica.

Non rimane che attendere per capire che futuro avrà questo impianto del costruttore americano. Interessante, comunque, il fatto che le ammiraglie non avranno più bisogno di essere completate in Europa come avveniva con la precedente generazione. I primi modelli restyling dovrebbero essere consegnati ai clienti del Vecchio Continente a partire dal mese di novembre.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Signor Rossi

La notizia è di qualche giorno fa, Volkswagen: verso taglio 5.000 posti di lavoro in Germania …

VW ha annunciato di voler raggiungere un accordo con i sindacati entro la fine del primo trimestre per abbassare i costi del 5% entro il 2023, liberando così risorse per i veicoli elettrici. La realtà è che 2020 hanno venduto 12% di vetture in meno rispetto a 2019, direi che le vetture elettriche c'entrino ben poco con i licenziamenti.

Tesla sta assumendo circa 12'000 lavoratori per la nuova Gigafactory di Berlino.

Mirko

Speriamo che tutto evolva per il meglio, massima solidarietà per i nostri compagni di Tilburg.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video