Tesla Model S e Model X, ecco il restyling: dentro è rivoluzione

28 Gennaio 2021 287

Tesla ha ufficialmente svelato i restyling della Model S e della Model X. Era da tempo che si parlava di un rinnovamento dei modelli elettrici di punta del costruttore americano e finalmente le nuove versioni sono arrivati. Come da attese, il design delle auto non è stato stravolto. Quello che cambia davvero sono gli interni. Queste importanti novità del marchio americano sono arrivate subito dopo la presentazione dei risultati finanziari del Q4 2020 di cui parleremo brevemente dopo.

Vediamo, adesso, tutti i dettagli dei restyling.

TESLA MODEL S RESTYLING

Come accennato all'inizio, il design della Model S non è stato stravolto ma solo affinato ed è uguale a quello visto nei prototipi che sono stati intercettati su strada negli ultimi tempi. Dunque, l'auto offre, adesso, un look leggermente più sportivo e sono sparite le cromature attorno ai finestrini. Inoltre, Tesla ha introdotto un nuovo tetto in vetro. Ma le vere novità sono dentro. L'abitacolo, infatti, è stato letteralmente stravolto.

Era da tempo che si parlava di un suo completo rinnovamento. Un progetto più volte rimandato da Tesla per potersi concentrare sulla Model 3. Finalmente, i nuovi interni sono arrivati. Lo stile classico che caratterizzava la Model S è andato in pensione in favore di un design interno molto più moderno. Innanzitutto, il nuovo schermo dell'infotainment da 17 pollici con risoluzione 2.200 X 1.300 pixel è, adesso, orizzontale, come sulla Model 3.

La strumentazione è ovviamente sempre digitale e dispone di uno schermo da 12,3 pollici. Particolarissima la forma del volante che ricorda da vicino quello già visto sulla nuova Roadster. Volante su cui saranno presenti tutti i comandi dell'auto, frecce incluse. Una scelta molto particolare che sta facendo discutere gli utenti. Nuova è anche la console centrale. Per i passeggeri posteriori arriva una novità davvero interessante.

Infatti, Tesla ha inserito dietro uno schermo da 8 pollici pensato per giocare e per gestire il climatizzatore. Ed è proprio sul fronte dell'intrattenimento che ci potrebbero essere delle novità molto interessanti in arrivo. Il costruttore americano dichiara, infatti, che l'auto dispone di un computer dedicato al gaming con una potenza pari a 10 teraflops, simile a quella delle ultime console. Inoltre, Tesla specifica che sarà possibile giocare utilizzando controller wireless.


Passando ai dati tecnici, anche qui ci sono diverse novità. La nuova Tesla Model S sarà proposta in più configurazioni ma diverse dalle attuali. Sappiamo anche che i nuovi powertrain saranno dotati della tecnologia già usata sulla Model 3. Inoltre, ci sarà la pompa di calore.

  • Tesla Model S Long Range: 663 Km di autonomia, 250 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 3,2 secondi e prezzo da 89.990 euro
  • Tesla Model S Plaid (3 motori): 1.020 CV (750 kW), Torque Vectoring, rotori rivestiti in carbonio, 628 Km di autonomia, 320 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 2,1 secondi e prezzo da 119.990 euro
  • Tesla Model S Plaid+ (3 motori): più di 1.100 CV (809 kW), Torque Vectoring, rotori rivestiti in carbonio, oltre 840 Km di autonomia, 320 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in meno di 2,1 secondi e prezzo da 140.990 euro

Parlando del mercato italiano, la Long Range e la Plaid saranno disponibili da settembre. La Plaid+ genericamente entro la fine del 2021. In America le consegne inizieranno già da marzo. Per scoprire le complete dotazioni della nuova Tesla Model S è sufficiente recarsi nel configuratore.

CONFIGURATORE TESLA MODEL S

TESLA MODEL X RESTYLING

Anche per la Tesla Model X, i ritocchi esterni non sono molti. Le vere novità sono ovviamente sempre all'interno. Il nuovo abitacolo è del tutto identico a quello della Model S con la sola differenza che questo modello può essere richiesto anche nella versione a 7 posti.


Pure il SUV elettrico sarà proposto in nuove configurazioni. Vediamole nel dettaglio.

  • Tesla Model X Long Range: 580 Km di autonomia, 250 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 3,9 secondi e prezzo da 99.990 euro
  • Tesla Model X Plaid (3 motori): 1.020 CV (750 kW), Torque Vectoring, rotori rivestiti in carbonio, 547 Km di autonomia, 262 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 2,6 secondi e prezzo da 119.990 euro

In Italia questi modelli arriveranno da settembre. In America, dal mese di aprile. Tutti i dettagli sulle nuove dotazioni sono presenti all'interno del configuratore.

CONFIGURATORE TESLA MODEL X

TRIMESTRALE (Q4 2020)

Per Tesla è arrivato anche il momento di parlare dei risultati finanziari del Q4 2020. Il mercato si aspettava ottimi risultati visto il record di consegne nell'ultimo trimestre. In particolare, gli analisti avevano ipotizzato ricavi per 10,5 miliardi di dollari e un utile per azione di 1,04 dollari. Tesla ha fatto segnare, rispettivamente, 10,74 miliardi di dollari e 80 centesimi per azione. I profitti nell'ultimo trimestre sono stati pari a 270 milioni di dollari. La posizione dell'azienda è molto solida visto che dispone di una liquidità di quasi 20 miliardi di dollari.


287

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Corti (Sbabba)

Perché no?

Hereticus

Due o tre anni? Mi pare veramente poco... Allora colmeranno il gap in poco tempo, sicuramente molto prima che l'elettrico diventi un prodotto di massa...

Lucky Explorer

Ah sei il nuovo Musk ? Eh eh eh

Sikma43

Grandissimo ! :)

C'era 1 volta il Surface NEO

Tesla non produce il blu della foto copertina! Andateci piano con gli effetti post produzione...

an-cic

si, è sicuramente colpa di quei colli cellophanati in bianco che si trovano dentro la fabbrica di berlino se le automobili prodotte in usa non vengono verniciate bene.

https://uploads.disquscdn.c...

SarsCOV2

Senza considerare che fra 3 anni avrai già il nuovo modello

SarsCOV2

Quindi è per questo che le model 3 hanno problemi con sbavature di vernice?

SarsCOV2

Siamo solo di passaggio e sprechi il tuo tempo in commenti da boomer come questo?

sagitt

Qualsiasi sopra, aston, bentley, rollsr, in alcuni casi jaguar, cadillac, porsche, rimac..... per non parlare poi delle supercar ferrari, lambo ecc..

Un bmw serie 1 o mode 3 se la puó permettere chiunque con un mutuo medio. Il benestante puó permettersi senza problemi bmw serie 5 o model s. Se poi sì valuta l’usato anche tu puoi prenderti una S.

Ovviamente sì parlava delle premium consumer.

Massimo

Americani

MatitaNera

le fasce non consumer quali sono?

VaDetto

Che ai semafori, non fai in tempo a premere l'acceleratore che sei già arrivato a destinazione

Dario Lampa

Per fare le drag-race sono sicuramente imbattibili..

Dario Lampa

Ma il senso di avere una berlina con 1120 cv e 0-100 meno 3 sec quali sarebbe?

Lascia che bruci... ;-)

LR!

Mostra 1 nuova risposta

Era una battuta, comunque si è fondamentale, altrochè...

Franz 451

eh niente ancora troppo povero per comprarla.

Lucky Explorer
sagitt

per me, insieme a bmw e mercedes, le migliori auto sulle fasce "consumer"

Davide

Taci eretico! Non lo sai che gli ingegneri italiani sono delle mer de, non capiamo niente ed in Italia facciamo solo delle macchine scadenti?
Ah quanta verità. Quanto fanno ridere gli ignoranti che praticano lo sport nazionale della critica verso il proprio Paese?

fire_RS

ma manco regalato...

Fabrizio

Sempre meglio 9.15 comunque :)
Ma per i lunghi tratti sul dritto ogni tanto è comprensibile cambiare posizione

gaelom

Potenza inutile, cavalli inutili.

andrea55

Al contrario c'è da sperare in un superbollo o tasse sulle prestazioni perchè ridurre la potenza o lavorare un'auto elettrica è molto più facile rispetto al termico.
Purtroppo credo proprio che aumenterà la corrente è il modo più semplice e sicuro

Ciccio Pasticcio

Questione di tempo, le limiteranno...

zzzz

lo ho scoperto anni addietro (cioè, chiaro, sapevo che qualcuno la guidava in presenza :-)) ma non immaginavo fosse vestito da sedile

DiRavello

Mamma mia che bella. Gli interni favolosi e quel volante.... Prezzo inarrivabile per me ma tanta roba

andrea55

Come detto bisogna però vedere se sacrifica la batteria

Lucasthelegend

sti infam1 troveranno il modo per mettercela nel didietro anche con le elettriche..
non potendo(spero) mettere accise sulla corrente, e perdendo quelle dei combustibili attuali..si inventeranno qualche genialata alla superbollo(SOLO IN ITALIA STA PORC4T4 che seg4 le gambe ai nostri prodotti) applicata all'elettrico...
tassano lo 0-100 o il peso come in francia(che non ho capito se poi è stata fatta o meno quella tassa).

Lucasthelegend

le scuole guida e i libri saranno da aggiornare XD
il 10:10 non esisterà più

Lucasthelegend

questo è una delle mie paure sull'elettrico, auto con 0-100 incredibile date alla "casalinga" o a una persona che di auto ha poca eseprienza(non parlo della S, ma già la 3 e in futuro la model 2 avranno cmq 0-100 sotto i 5 secondi..cose che secondo me, per il 99% della popolazione abituata con golf, 500, 208, sarà un azzardo). Ricordo la prima volta che tirai una 360 modena essendo abituato a macchine con 0-100 in 10sec...ok che ora l'elettronica è migliore, ma 0-100 in 2.1 secondi..in pratica sei su una montagna russa.

danieleg1

Tu tieni entrambe le mani sul volante sempre? Anche se sei in coda e vai a singhiozzo? Comunque negli sterzi moderni all'aumentare della velocità aumenta anche la rigidità.

Giulk since 71' Reload

La S Restyling è veramente bella, almeno all'esterno, mi piace assai :)

Fabrizio

Non parlavo di prestazioni, tempi o efficacia, quelle sicuramente alle Tesla non mancano.
Le Tesla ti schiacciano al sedile ma manca il puro piacere e coinvolgimento alla guida di auto più "analogiche" come le "vere" supercar ma anche solo auto più driver-focused

luca bandini

se una cosa funziona bene in virtù della sua forma perchè cambiarla? NON è evoluzione di prodotto ma boiate complicate per fare male una cosa semplice e lo sa pure lui, ovviamente, ma per far eccitare qualche fan, far discutere mezzo mondo e far salire la quotazioni in borsa questo ed altro
è fuffa inutile, non rivoluzione

Giorgio

E' la Michael Knight edition?

IGN_mentale

Il volante si gira e per fare ciò meglio "del cerchio" non esiste, a meno che l'angolo di sterzata non superi i 90°.

Aster

In america poco:)

Mr. G

Anziché lasciarli sulla Terra come fanno tutti, almeno riuscirà a portarli su Marte.
È un passo avanti

Maicol.Mar

No ti prego... Vero che questo volante non è bello e probabilmente è anche meno pratico. Ma i Volanti Pegeout sono qualcosa di ignobile a mio avviso, mi sembra di salire su un'auto giocattolo tipo autoscontri, troppo troppo piccolo.

Lucky Explorer

Sta sereno Elon, i soldi li lasci qui, non è che te li porti in paradiso, al limite puoi faa la cassa da morto d' oro tempestata di diamanti, anche doppia matrimoniale, siamo solo di passaggio.

Nicola
GioGio

Fesso.. stiamo parlando di ricarica veloce e la Taycan fa meglio di Tesla OGGI. Ma hai proprio le fette di salame sugli occhi...

Aristarco

Non c'entra nulla, quel volante è comodo con l'autopilot attivo o in autostrada, per tutte le manovre diventa un incubo, ed è il motivo per cui qualsiasi auto stradale, pure le hypercar hanno la corona completa, al massimo schiacciata

Signor Rossi
Andrea Lunigiana

Ma perchè tu sai riconoscere una BMW o un'Audi o una Volkswagen tra un restiling e l'altro? A me le Audi A6 e le Golf piacciono molto e non vorrei che un facelift le cambiasse di molto. La Model S per me è molto bella e non vorrei che la cambiassero se non con qualche piccolo ritocco ogni 3 o 4 anni.

ale2882

Giusto, ma è anche vero che fare manovra con quel coso sarà un incubo.... perciò torneranno sui sui passi, vedrai.

Andrea Lunigiana

In effetti è un punto interessante.

Tuttavia, per come si pensa la gestione di un'auto elettrica, la ricarica presso colonnine superfast è l'eccezione e non la regola.

Pur riconoscendo un plus a Taycan sotto questo profilo, uno dei pochi vs la nuova Model S Plaid Plus di prezzo simile salvo optionals, occorre riconoscere che la percorrenza della tedesca è quasi la meta'. Mi pare che la questione autonomia fosse uno dei maggiori limiti imputabili ad una elettrica: tra fare 309km ( dati EPA ) e oltre 700 ci sia una gran bella differenza. Nel mio caso vorrebbe dire fare Carrara - Roma - Carrara con Tesla fermandomi un quarto d'ora, a macchina al 50% di autonomia, e ricaricare un 25%, con Taycan almeno 2 soste complete, più costose e con più stress.

Signor Rossi

Sono circa due a tre anni di vantaggio tecnologico, come ha affermato davanti alla stampa Herbert Diess AD del gruppo Volkswagen. E se lo dichiara lui, come dubitarne ...

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi