Tesla Roadster: 0-100 in meno di 2 secondi per la nuova Targa di Elon Musk

17 Novembre 2017 147

Se è vero che negli anni Tesla è stata associata più volte a Apple per la sua carica innovatrice e per il sentimento di "appartenenza" che infonde nei proprietari e negli appassionati, Elon Musk non poteva esimersi dalla tradizione della "One More Thing" in occasione della presentazione ufficiale del primo camion elettrico del marchio.

Per questo, a sorpresa, ecco arrivare una nuova succosa novità, per certi versi ancora più interessante della prima: la nuova Tesla Roadster. Un'auto dall'importanza simbolica per Tesla: tutto è cominciato, nel 2008, da una Lotus Elise profondamente modificata e dotata di motore elettrico, la prima Tesla Roadster, appunto.

Un'accelerazione che toglie il fiato

La Roadster del 2020 - questa la data del debutto della versione di serie - abbandona quella semplicità intrinseca al progetto originario Lotus, proponendosi in una veste più matura e adeguata ai canoni stilistici delle Tesla più recenti. La linea è più fluida, il cofano è un po' più corto, la forma del tetto è più morbida e, soprattutto, arriva un tetto rigido può essere parzialmente rimosso per trasformare la vettura in una sorta di "Targa".

La nuova Roadster sarà la Tesla più sportiva e veloce di sempre. Del resto, i numeri a supporto sono impressionanti: accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 1,9 secondi (un dato mai visto su una vettura di serie), da 0 a 100 miglia orarie (160 km/h) in 4,2 secondi, velocità massima di oltre 400 km/h. Numeri davvero degni di nota, mai raggiunti da nessuna sportiva di questo segmento e soprattutto dotata di motore elettrico.

Fino a 1.000 km di autonomia

Qui, in realtà, i motori elettrici sono 3, supportati da una batteria "monstre" da 200 kWh di capacità, per un'autonomia da record: 620 miglia, pari a quasi 1.000 km con una sola ricarica. Il tutto mantenendo uno spazio interno per due adulti più due bambini sugli strapuntini posteriori. Tanto basta per rendere la Roadster la quattro posti più veloce di sempre.

Tanti sono i dettagli da concept car, come il disegno della coda e l'ottica interna dei fari, ma Tesla ci ha abituato a cambiamenti piuttosto blandi nel passaggio dal prototipo all'auto definitiva, quindi ci sono buone speranze di poter vedere un'auto molto simile a questa sulle nostre strade entro il 2020.

Certo, il prezzo è adeguato alle caratteristiche tecniche: si parte da 200.000 dollari per la versione base (ordinabile con un acconto di 50.000 dollari), ma si arriva facilmente ai 250.000 dollari per la Tesla Roadster Founders Series, allestimento di lancio dedicato a chi già nel 2008 aveva creduto al potenziale di Tesla e non ha mai smesso di crederci.

Ora però, una sfida più grande attende Elon Musk: riuscire a produrre e a consegnare ai legittimi proprietari le oltre 500.000 Tesla Model 3 finora prenotate. Ce la farà l'imprenditore più carismatico e ottimista di tutti i tempi?


147

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
makeka94

Questione di punti di vista.

Pip

Quelle sono le auto a dinosauri liquidi...

Se dici così allora non hai proprio idea del fatto che i motori elettrici sono molto più efficienti a basse velocità e danno il meglio proprio in caso di continue frenate grazie al freno rigenerativo e all'altissima efficienza dei motori elettrici in accelerazione...

Quello che nessuno dice

Significa che un auto che si ferma e riparte continuamente consuma di più che in autostrada, quindi no. L'autonomia reale di questa sarà tra i 500km e i 1000 quando va benone

Quello che nessuno dice

Sulle emissioni non sono d'accordo. Bisogna vedere quanti sono di più i 230kg di co2 emessi dalla Bugatti (in un pieno, considerati i processi produttivi del combustibile anche) rispetto a quelli emessi per produrre una carica della Tesla. Produrre corrente crea emissioni, se non nell'immediato, anche nello smaltimento di un pannello solare, di una pala eolica o nel bruciare combustibile per la corrente

IlNonno

vedo tesla messa male: brucia più soldi di quanto non ne guadagni in un settore che non è certo per tutti.

Perfino l'ecnomica model 3 costa alla fine 70.000€

Tommaso

Vero. a Nizza hanno messo una marea di colonnine per caricare le auto elettriche che danno in affitto. Io le ho prese spesso (Zoe, miv) e sono davvero praticissime. Ci vedo poi attaccati anche un sacco di privati con le loro auto.
Ma l'elettrico ancora oggi rimane una cosa da "pionieri" e per chi l'auto la usa poco. Ma se la usi poco forse la cosa migliore è affittarla...
Ma a Tesla va riconosciuto il merito di aver dato una smossa al mercato. Sono anni che li danno per morti e questi invece sono ancora qui. Vero che ritardano le consegne, che fanno auto imperfette, che sono fastidiosamente adorati da una schiera di fanboy decerebrati ed acritici, ma tocca ammettere che fanno sempre un uso intelligente della tecnologia.
Quando sono salito sulla BMW 540 e mi sono accorto che il rumore del diesel era coperto dallo stereo che mandava sinfonie da V8 mi sono venute le lacrime agli occhi. Ma che pena... Queste cose devono scomparire!
Se pago un navigatore 2000€ e per mettere un ristorante devo smanettare con una rotella ed un touch scadente e lento, mi girano i m4roni a bimotore.
Sarà scomodo in moto, ma il sistema multimediale della Tesla è su un'altro pianeta, dallo schermo al riconoscimento vocale alla reattività generale. E tanto ci voleva????

peace and love

mauriziogl

Si, ecco quello che volevo dire io. Ora non è una macchina da comprare solo perchè in Italia ci son poche colonnine e quelle non tesla spesso non funzionano. per il resto è una gran macchina, anche se ancora fuori prezzo, ma il problema del costo rimarranno le batterie, finchè non troveranno una sostituta di quelle al litio.
Già a Nizza è diverso, vai ai nuovi parcheggi del Cap 3000 e ci sono le colonnine da 32 A gratuite, e cosi' in molti altri centri. Anche a Mentone all'ingresso dell'autostrada nel nuovo piccolo centro sotto il mc donands ci sono delle colonnine (a pagamento). A monaco quasi tutte gratis, ma la Francia è un altro discorso, ha 6 centrali nucleari piazzate tutte vicino a noi, quindi la corrente costa pochissimo.

Tommaso

A parte che siamo pure vicini... Io vivo a Nizza.
Comunque vedi che critichi (giustamente) l'ergonomia del grande touch screen perché devi 'girare lo sguardo". Domani avrai la guida autonoma ed il problema sarà risolto. Per questo ti dico che Tesla è la macchina del futuro.
Oggi io non me la comprerei mai, è piena di difetti; ma onestamente è l'unica auto davvero innovativa che si vede in giro da parecchi, parecchi anni. E che fa un uso "intelligente" delle nuove tecnologie, non per fare brum brum nell'abitacolo con le casse dello stereo... (che pena).
E se guardi alle tedesche, dai un occhio al cruscotto della nuova Audi A8. Tutto touch screen anche quello. Per non parlare della nuova Range.
... E se salgo sulla model X posso:
- accendere l'A/C prima di salire in macchina
- guardare su cell lo stato di carica, decidere un viaggio e ritrovarmi il tragitto a bordo
- se un fesso mi ha parcheggiato vicino alla portera faccio camminare la macchina col cellulare
- arrivo, apro la portiera e la macchina si setta per farmi entrare, sedile indietro, volante.
- mi siedo, schiaccio il pedale del freno e la portiera si chiude da sola e tutto si setta secondo le mie regolazioni.
- se devo salire dietro ho l'ingresso più comodo esistente sul mercato. Manco una Rolls è cosi' comoda per salire dietro!
- mi metto in autostrada ed ho un sistema di guida autonoma che forse adesso Audi riesce a far qualcosa di simile.
- Se ci sono delle evoluzioni a livello software la macchina si aggiorna DA sola, non a botte di centinaia di euro dai concessionari (ancora la scorsa settimana mi hanno chiesto 300€ per aggiornare il mio cartografico della BMW. Vergogna)

Insomma chiaramente sono auto immature, ma hanno tanto di quello che vedremo (secondo me) domani su tutte le auto.
Ed i colossi tedeschi su questo rincorrono alla grande, perché sono stati a guardarsi la punta dei piedi per decenni. Adesso si stanno smuovendo, tra dieselgate e Tesla...

peace and love

mauriziogl

Non lo metto in dubbio, ma son persone che abiteranno nei grandi centri urbani, perchè altrimenti dove se la carica?Non dirmi a casa perchè ci vogliono 3 giorni h24

mauriziogl

Vedremo.. Musk mi sta deludendo al momento, sta facendo promesse su promesse, ritardando di continuo tutto. Se vendesse caramelle, riuscirebbe a posticipare pure quelle

mauriziogl

Le portiere che si aprono e chiudono le fanno anche i top di gamma audi e mercedes. Il propulsore elettrico è migliore. Lo dico da 10 anni, prima che uscisse la moda di tesla. Quello che critico è che Tesla fa mille promesse senza riuscire a prometterle in maniera concreta (se ordino una macchia e me la danno 1 anno dopo all'attesa già di 2 anni mi fa incazzare.. pensa se lo faccesse una tedesca una cosa del genere). Da guidare la macchina elettrica in generale per me è piu' piacevole, avere subito tutta la coppia è un'altra cosa, ma è una caratteristica "normale" del motore elettrico, Tesla non ha inventato o migliorato nulla.
Senz'altro sta lavorando lato software e Hardware più di altri. Salendo sulla Model X 100 ho pero' notato ad esempio che questo grosso tablet che sostituisce tutti i comandi è scomodo da usare, non hai feedback con le dita e sei obbligato sempre a girare lo sguardo perchè altrimenti non trovi il tasto. Il fatto di eliminare tutti i tasti ha 2 problemi a mio parere. La plancia appare scarna e alcuni comandi basilari diventano un po' più impegnativi mentre si guida. Poi c'è l'enorme problema della ricarica. Tesla sostiene che si possa caricare in 1 ora e mezza una model S mi sembra 100. Ok.. le sue colonnine tirano fuori 320A, Un impianto di casa tradizionale al max 15A. A me piace tesla, ma ripeto non concordo con la strategia di mercato e qualità premium delle rifiniture inferiori alle classiche. Io comunque sono per la macchina elettrica, nemmeno ibrida, ma allo stato attuale dove vivo io sarebbe un suicidio, visto che oltre alla presa di casa non avrei altro o comunque dovrei andare a Montecarlo o Nizza a 20 e 40 km dentro ai supermercati per ricaricarla

Tommaso

Autostradale AMERICANA... non Italiana!

Tommaso

vai in macchina con la carriola pero'....

Tommaso

Se leggi il tuo commento ogni critica è solo per la tecnologia di propulsione: l'elettrico. Vero, tutto vero, attualmente l'elettrico è una scelta assolutamente non pratica. E' appunto, come scrivevo, una tecnologia del domani (non lontano per altro) per un auto che è una visione del futuro.
Ma poi prova a fare un esercizio: immagina una Tesla alimentata con la cara e vecchia benzina.
Tesla non fa solo "auto elettriche". Fabbrica un concetto di auto diverso. Dal cruscotto agli aiuti alla guida, passando per le mille attenzioni (porte che si aprono e chiudono da sole, controllo dell'auto a distanza -dal clima al movimento- etc.), quando ci sali; hai davvero la sensazione di essere in un oggetto pensato "diverso". Io ci sono salito e l'ho usata per una giornata, se puoi ti invito a fare altrettanto.
Quando poi sono salito sulla S8 di un mio cliente ed ho guardato lo "schermetto" del sistema multimediale, ho usato la "rotella" per mettere un indirizzo e mi sono perso tra i mille bottoni del cruscotto, allora ho avuto chiaro davanti il fatto che ero a bordo di una specie in via di estinzione. Una gran macchina, con un motore che non sto neanche a descrivere, ma con un concetto affinato quanto vuoi ma vecchio di più di mezzo secolo.
Tesla è diversa. Lontana dall'essere perfetta, ma sicuramente qualcosa da guardare con attenzione ed anche con un po' di rispetto.
Poi Musk lo showman fa girare i m4rroni anche a me, ma fa parte di un gioco che non ha iniziato lui ma che ha oggi un triste successo. Andatevi a lamentare con Jobs ed i suoi "migliori iphone di sempre".

peace and love

steek

Elon ha detto che questa è la versione base e sarà fatta una versione migliore. Ho paura!!! Cmq potrebbero modificarla e farla correre in qualche campionato prototipi vs auto benzina/diesel/ibride.

Paolo C.

Ti darei ragione se fossero video promozionali ma su youtube ce ne sono più di uno girati direttamente da chi era sull’auto. Poi scusa chi é quell scemo che presenta un’auto mentendo sui dati e poi la fa provare a tutti i giornalisti presenti.

Succiacapre

Ho un video dove corro i 100 metri piani in 9 secondi e 60 centesimi. E mio cugino scende sotto i 9 (lui è più bravo col pc).

Paolo C.

Hanno già ammesso i ritardi e fatto slittare gli obiettivi di produzione al 2018. Non credo sia un problema per chi ha prenotato una macchina 1 anno e mezzo fa aspettare qualche mese in più.

Paolo C.

Le prime model 3 sono già state consegnate. Il problema è raggiungere le 5000 unità a settimana, obiettivo slittato al 2018. Gli altri concorrenti non possono commercializzare auto elettriche per il semplice fatto che non hanno le fabbriche per le batterie. Quindi VAG e tutti gli altri buffoni possono parlare di concept elettrici all'infinito ma finchè non mi mettono a fare Gigafactories non venderanno mai una mazza. Non so in quale Model X sei salito, quella in cui sono salito fa impallidire qualsiasi SUV in commercio a partire dal fatto che è un 7 posti, ha un sistema di guida semiautomatica che le altre si sognano e il display da 15 pollici anteriore è fantascientifico, poi gli spazi sono organizzati in modo splendido. Se avessi 100.000 da spendere in un suv non avrei dubbi.

Paolo C.

Le auto elettriche non hanno cambio.

Paolo C.

Non è pubblicità ma realtà, l'auto in questione era in demo ride dopo la presentazione e ci sono tanto di video.

Paolo C.

Vedo che non hai visto i video delle prove su Youtube.

Marcomanni

2200 di quelle immatricolate da inizio 2015. E mi pare ho ben precisato che non sono bravo a fare i calcoli.
Dovrebbe essere tipo 700.000 sta a 2200 come 100.000 sta a 40

Fede64

Sei in po' troppo drastico

Gabriel #JeSuisPatatoso

Ho avuto l'onore di guidarla durante un viaggio con gli amici negli USA (abbiamo sgobbato come dannati una volta finite le superiori per potercelo permettere). Alla fine è crollato il mito sia degli States che della Mustang.

Duca

non ne sarei così sicuro. FCA sta andando alla grande e Maserati ha ricominciato a vendere bene. all'inizio avevano detto che la avrebbero lanciata nel 2019, adesso si sono presi altri 2 anni. è difficile che spostino ancora in avanti...Marchione stacca la testa a tutti se succede XD

Duca

secondo me ne venderanno a vagonate

Duca

vedo che ha qualche problemino XD

Duca

tutti a casa

Duca

si 5000 porsche ma anche molto vecchie, non fare paragoni inutili.

Duca

il problema fondamentale come hai detto sono le colonnine di ricarica.. fortunatamente stanno cominciando a comparire sia fatte direttamente da Tesla, sia da privati, sia dallo stato. nell'arco di 2 anni dovrebbero essercene abbastanza.

Duca

FANTASTICA!!!!
speriamo che presto Tesla riesca ad avere fabbriche con catene di montaggio in grado di far pronte agli ordni.... devono consegnare 480MILA!! tesla model S.... e ne producono poche alla settimana rispetto alle 5000 dichiarate... di questo passo faranno na gran figura di MER## ... comunque se fossero onesti con l'aumentare dei ritardi dovrebbero adeguare la macchina alle nuove tecnlogie.

Maurizio Prati

i cv della Bugatti sono veri mentre i dati della tesla sono fantozziani

mauriziogl

Ma in cosa son vecchie le tesesche e “futuristiche” le tesla? Perché queste ultime hanno un semplice motore elettrico? Prendendo un’auto tecnologica (più avanzata di tesla per me) come la nuova A8 (che può piacere o meno, ma costa già 20000 euro in meno), ha sistemi di recupero energia, automazioni e quant’altro molto avanzati. A me piace Tesla, ma come ha detto Marchionne, la società non è ancora pronta per questo tipo di tecnologia. Infrastrutture assenti, batterie ancora poco evolute etc. Uno che si compra macchina elettrica come tesla in un paese che non sia una grande città dove se la carica? Si pianifica 2-300 km (sperando che non sia del sud, visto che lì le colonnine tesla non esistono), per trovare un supercharger? Oppure aspettare nell’aumento sul territorio delle stesse che doveva avvenire nel 2017, ma di cui non si sa più nulla? Possiamo sempre vagare cercando le classiche colonnine elettriche da 32A sperando di trovarne una chissà dove. Ma c’ Sempre la presa elettrica di casa, che senZa poter accendere una lampadina con i classici 3kw impoegherebbe 38 ore per un pacco batterie da 40-50 kw. . Belle le tesla, ma la vera innovazione avverrà quando esisteranno macchine alla portata, che non pesino 3 tonnellate, in cui ricaricarle non richieda un dispendio di tempo o difficoltà. A mio parere mancano ancora questi punti fondamentali. Tesla promette, ma per ora rimangono promesse, comunque il marchio sta aiutando questo settore a essere conosciuto da tutti. Musk sa prima di tutto vendersi, poi a fare auto elettriche

Tommaso

Triade germanica: l'evoluzione ultima dell'auto del passato.
Tesla: la prima visione di auto del futuro.

A voi la scelta.

Tommaso

PER FAVORE potete smettere di aggiungere le paroline "... di sempre" accanto ai dati?
In italiano se scrivete "è la Tesla più sportiva e veloce" è sufficiente. Al limite aggiungete "mai prodotta fino ad oggi" se proprio ci tenete.
Ma sto "di sempre" fa tanto fanboy Apple. Nun se po' legge, per dia na!

Grazie.

peace and love

Commentatore

Musk ne ha già fatte parecchie di cose che tutti ritenevano impossibili.
Avremo maggiori dettagli e prove nei prossimi anni. Vedremo...

fausto madrepavia

Se la mustang è del 67 o giù di lì per me è mustang tutta la vita, ma ce li avete dei sentimenti? :P

Succiacapre

Il dato di 1,9 sec. è pura (e ottima) pubblicità.
Un po' come i "1001 cv" della Bugatti e altre "bullshit" dell'advertising.

Maurizio Prati

Se credi nei miracoli....

Maurizio Prati

Cioe?

Marcomanni

Su autoscout24 ci sono meno di 40 tesla in vendita e più di 5000 porsche, la prima vende poco più di 50.000 esemplari l'anno, la seconda circa 250.000.
Non sono per nulla bravo a fare i calcoli ma se i possessori di porsche sono così felici e quelli di tesla no, qualcosa non mi torna.

Marcomanni

Hai dimenticato 2700 di bollo l'anno, quello che c'è qualche possibilità pagherò a breve, 5KM con un litro, assicurazione stellare.

mauriziogl

Ci sono anche molte Model S usate in vendita. Chi spende 100 euro difficilmente dice che l'ha vendita perchè non gli piaceva. Inoltre chi la compra è molto nerd e allo stato attuale non c'è alternativa nella fascia premium.
Non ho detto che sia una brutta macchina, ma non so se hai avuto il piacere di salirci sopra, io una volta per qualche minuto e dentro per essere una macchia da 120 mila euro (model x), mi ha deluso. Ho una toyota corolla del 2004, non ho certo un macchinone, ma se spendessi quella cifra vorrei pelle ovunque, rifiniture in tutti i punti, un pannello meglio integrato e non stile Ipad incastonato davanti, non vedere le guide in ferro dei sedili una volta portati avanti. Gli manca quella esperienza "premium" che hanno acquistito le tedesche. Il motore elettrico in se è davvero facile da realizzare e montare. Stessa cosa per le batterie. La tecnologia è quella, sono in 2 o 3 al mondo a produrle, c'è poca concorrenza. Oramai come nei telefoni, la differenza inizia a farla il software e l'hw.
Io credo che i gruppi come Volkwagen, mercedes e BMW (ma anche fiat), abbiamo una potenza tecnologica e di produzione superiore, anche perchè appunto c'è meno tecnologia lato motore, solo che mancano le infrastrutture e tutto il resto. Macchine ad alte prestazioni ne fanno già tutti, ferrari in primis

DarkVenu

Continua a studiare...
Ti do un suggerimento: trazione integrale.
Le Formula 1 hanno trazione posteriore.

John Marston

Sono felice che tu abbia letto il mio commento e abbia riscosso anche un certo successo, ma aimè non è come dici tu altrimenti f1 e dragster sarebbero a trazione integrale. Con tali accelerazioni longitudinali l'anteriore si alleggerisce talmente tanto da diventare quasi sospeso in realtà quindi la coppia all'anteriore non ha assolutamente un carico verticale sufficiente per produrre forza apprezzabile (ricorda l'attrito come si origina). La trazione integrale nell'accelerazione pura dunque non serve a nulla.

Alì Shan

Sull'anteriore per forza, c'è soltanto un motore percui serve pure un differenziale. Sul posteriore si, potrebbero anche essere attaccati direttamente, solo che nessuno fino ad ora ha mai usato motori dalla coppia così elevata, anche perché sarebbero più pesanti a parità di potenza. Anche se non sarebbe così assurdo considerando il peso risparmiato dell'eliminazione delle trasmissioni. Vedremo

Marcomanni

Tutto molto bello, non si capisce solo perché i possessori di model S in maggioranza dicono che non torneranno più indietro a quella m3rd4 di tedesche che avevano prima

TecSS

Emissioni, bellissimo..

V4N0

Eh grazie al bigolo

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video