
01 Febbraio 2020
Elon Musk ha rivelato dove sorgerà la Gigafactory 4 sul suolo europeo: come ampiamente previsto (se ne parlava intensamente già nel 2018, e nuovamente l'estete scorsa) è la Germania il Paese scelto da Tesla per espandere la propria produzione nel Vecchio Continente. Nello specifico, l'impianto sarà ubicato nell'area di Berlino vicino al nuovo aeroporto Brandeburgo.
Nasce dunque la quarta gigafactory al mondo di Tesla, che va così ad aggiungersi e ad affiancarsi a quelle già operative nel Nevada, nello Stato di New York e a Shanghai. Con la struttura sorgerà nella capitale tedesca un centro di progettazione, come confermato dallo stesso Musk nel corso di un evento organizzato da Bild:
Tutti sanno che l'ingegneria tedesca è fantastica, sicuro. Questo è in parte il motivo per cui stiamo localizzando la nostra Gigafactory europea in Germania. Creeremo anche un centro di ingegneria e design a Berlino, perché Berlino ha alcune delle migliori opere d'arte al mondo.
Altre informazioni sull'impianto vengono fornite da Elon Musk su Twitter, che proprio non ce la faceva a stare lontano dal social network: dopo appena quattro giorni di silenzio ha infatti prima pubblicato un messaggio per congratularsi con il team della Crew Dragon, e poi si è nuovamente lanciato nel rivelare dettagli sulla Gigafactory twittanto un eloquente "GIGA BERLIN" e un secondo, breve comunicato in cui rivela come in Germania verranno realizzate "batterie, powertrain e auto, a partire dalla Model Y".
Will build batteries, powertrains & vehicles, starting with Model Y
— Elon Musk (@elonmusk) November 12, 2019
Del resto, già in occasione della pubblicazione degli ultimi risultati fiscali Musk aveva mostrato ottimismo in merito ad un'eventuale debutto sul mercato del nuovo modello in anticipo rispetto alle previsioni. Annunciata a marzo di quest'anno, Model Y sarà l'auto su cui Tesla punterà maggiormente per incrementare le proprie quote di mercato, Europa compresa. E l'apertura della Gigafactory berlinese non farà che accelerare la produzione e le consegne.
Se volete dare un'occhiata a Model Y dal vivo, vi invitiamo a riguardare QUESTO video in cui è stata scovata per le strade della California a fianco di una Model 3.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
una doverosa precisazione. aggiungendo anche tra le altre cose che al netto di accordi sulla tecnologia "verde" la strategia di creare una gigafactory in germania resta la scelta migliore in quanto successivamente i modelli che verranno venduti li si diffonderanno di anno in anno in tutta europa. non dimentichiamoci il mercato dell'usato. non sarei affatto stupito se elon musk in futuro costruisse una gigafactory anche in india
esatto, problem solving, li siamo maestri, con tutti i casini che abbiamo in patrie e le richieste assurde dei clienti. Ho visto tedeschi con crisi di pianto di fronte all'ennesima specifica che cambiava le interpretazioni di bandi italiani (internazionali)
È una cosa normale da vedere nelle auto US.
Devono capire che devono differenziare i modelli come fanno tutti i produttori.
Guarda ti dirò anche io credo che Tesla non dominerà il mercato dell’auto.
Penso che diventerà uno dei principali “fornitori” dì supercharger o di accumulatori prendendo il posto delle attuali compagnie petrolifere.
Onestamente i grandi prodotti stanno iniziando a sfornare macchine elettriche anche migliori e stanno migliorando in modo rapidissimo.
Tra 10/15 anno quando il consumatore dovrà comprarsi un’auto elettrica credo proprio che andrà dai classici produttori invece che da Tesla.
Mi raccomando, continuiamo ad incentivare queste auto con i soldi dei contribuenti italiani.
Mi sembra giusto aiutare l'economia tedesca.
Io mi riferisco al sistema giuridico, non agli stipendi.
Poi, che lo stipendio medio sia più basso, all'imprenditore non può far altro che piacere.
Io ho citato 3 motivi, non solo 1...
vallo a spiegare ad arcelor mittal eh
guarda che siamo in uno stato di diritto, si seguono determinate regole, i contratti vanno rispettati, guarda ad esempio quello sugli f35 o la tav
Sì credici.
un contratto scritto con relativi sgravi non lo cambi manco in italia, i problemi sono altri
certo che lo hanno fatto. Ma i sindacati tedeschi non si rimangiano l'accordo dopodomani e ad un eventuale cambio di governo questo non cambia le carte in tavola sugli eventuali sgravi per questioni ideologiche. E' questione di affidabilità.
Infatti è messo meglio del resto del paese. Ma è sarebbe potuto fare di meglio e di molto anche li.
Non è che il Veneto ad esempio abbia gestito in chissà che modo perfetto la questione di Venezia. Giusto per far un esempio eppure di soldi e di relativa autonomia ne hanno avuto. Anche di stabilità politica a livello regionale. Quanti anni sono che c’è un governo di destra tra lega o forza Italia?
Tornando Alla Germania purtroppo ha un sistema di trasporto merci perfetto e molto avanti al nostro. Anche grezie al territorio. Hanno avuto vita facile. Pensa solo al fatto c ha possono sfruttare cose come i fiumi ben più di noi.
Però qui veramente abbiamo per 30/40 anni scialacquato/rubato soldi. Adesso ne paghiamo le conseguenze. Il bello è che non stiamo ancora stiamo facendo niente per riprenderci in futuro.
Certo come no, scommettiamo che sono andati in Germania solo perché hanno ottenuto un accordo economico molto conveniente? Ti ricordo che qui in italia i sindacati contro le grandi aziende valgono meno di nulla, guarda la fiat ad esempio, ha fatto un contratto ad hoc diverso dal.metalmecxanico nazionale
Come infrastrutture il Nord italia è messo decisamente bene, come politica invece... Stendiamo un velo pietoso
Hai ragione, questo è un aspetto che purtroppo esiste, ma non sono tutti così e spesso sono un salvagente enorme per la garanzia dei diritti umani e lavorativi. Pensa se non esistessero. Poi è chiaro che tutto si può migliorare.
Gli scappati di casa sono ovunque, l'unico motivo per il quale, magari, all'estero sembrano tutti geni è perché spesso sono molto settorializzati, cioè facendo sempre la stessa cosa diventano esperti in quello, quando qualcosa non compete loro, lo chiedono a chi di dovere ed ottengono una risposta mediamente corretta. In questo contesto non può esistere eccellenza. Per quanto riguarda l'università, in Italia i corsi di studi sono molto teorici, è vero, ma secondo me è giusto così: la pratica sei costretto a farla perché in azienda vuoi o non vuoi devi scontrarti con questa realtà (partono tutti dallo stesso livello però) ma se non studiassi tutta quella teoria all'università la studieresti dopo la laurea? Alla fine questo rende e all'estero lo sanno tutti. Stai sereno e non sentirti frustrato, ti sembrerà di non sapere nulla anche dopo la Magistrale :)
esistono eccome, ma restano quelli e non vengono usati a scopo politico.
Però diciamolo, ci piace questo conservatorismo, altrimenti certi personaggi non avrebbero motivo di esistere.
Io parlo per esperienza personale, non per sentito dire. Ripeto che l'Ingegneria e la capacità di problem solving che abbiamo in Italia non ha eguali, e lo sanno tutti, anche i nostri amici tedeschi. Non sono assolutamente d'accordo con te sul discorso dei lavori di gruppo, spesso siamo noi a prendere in mano la situazione e tirare il avanti il carro di un progetto arenato, ma è vero che purtroppo il livello medio di inglese è più basso.
certo che l'estetica non è il forte delle tesla...la model S si salva..
Vedi che ti sei risposto da solo, siamo un paese antiquato, tante tasse e non funziona un caxxo
quindi in germania non esistono gli accordi sindacali collettivi e non si devono far rispettare le leggi, bene bene
facci lei che facesse sicuramente prima
Dipende dal caso. Quando sono stato ad Oxford ho avuto il piacere di conoscere ingegneri e ricercatori italiani molto bravi, ma anche degli scappati di casa che, non si sa come, si spacciavano per professori della Brookes, ma, viste le scarse competenze linguistiche, forse erano più dei tecnici da laboratorio.
In tutti i casi, anche vivendo in Inghilterra da anni, il livello del loro inglese era imbarazzante (non che il mio sia altissimo eh).
Detto questo siamo fortissimi sulla teoria, ma ci manca del tutto la pratica e il contatto con il mondo del lavoro. Io studio e lavoro nel settore IT e se non fosse per l'interesse personale ed il particolare percorso di studi che ho fatto, se mi basassi solo sul percorso di studi della triennale (che devo ancora ultimare), non saprei nemmeno dell'esistenza di tante tecnologie che esistono da anni e ormai vengono date quasi per scontate.
sembra una peugeot uscita male
Piccolo problema essendoci li le più grosse aziende del mondo si concentrano anche i fornitori, per cui verso la germania hanno già dei viaggi organizzati settimanalmente/giornalmente. In italia no
Ciao, nella mia esperienza (soprattutto in Paesi anglofoni), tutto il contrario di quello che hai affermato: vero è, questo si, che le logiche in Italia sono diverse (poco team working/building per dirne una, e ti ridono anche in faccia quando si fa, visto le schifezze proposte), ma gli italiani all'estero sono buona merce (quando sanno la lingua...) e lo si vede subito (soprattutto lato problem solving).
Il punto debole, qui siamo d'accordo, è proprio l'inglese, convinto però che le nuove generazioni lo sappiano un pelo di più.
E' molto difficile calcolarlo. Gli errori sono già stati fatti e dovunque si vada saranno tasse e/o tagli. Good luck everyone.
Ci vuole poco per capirlo visto che é fallita da tempo, ora bisogna scegliere il male.minore
Per me una sola, la model S, che però è ancora troppo cara (almeno in Europa).
il problema non sono la magistratura e i sindacati. Sono la magistratura e i sindacati ITALIANI, usati come strumento politico e di disturbo anzichè per fare quello che dovrebbero fare.
Ceeeerto ... non è mica colpa del fatto che, in cambio di voti, abbiamo fatto, facciamo e sempre faremo salire tutti sul carrozzone della PA dovendoci poi beccare burocrazia infinita e tasse su tasse per tenere tutta la pagliacciata in piedi.
" l'ingegneria Italiana è meglio (e molto) rispetto a quella tedesca"
Appena metti piede fuori ti rendi conto che questa sviolinata è una grande bugia. Così come la famosa "xyz invidiati da tutto il mondo".
Sforniamo ingegneri che non sanno manco parlare inglese, fare un lavoro di gruppo o parlare in pubblico. Tutto l'aspetto "soft skills" che oggi ha un peso enorme noi manco sappiamo cosa sia.
Il problema sono la magistratura ed i sindacati? Non oso immaginare dove saremmo senza la magistratura ed i sindacati.
Questo per farti capire che dovunque si vada con l'Ilva ora sarà un disastro per l'Italia.
Certo! Sei un tipo sveglio...
4-5 anni? 4-5 mesi vorrai dire! Questi pensano solo alle prossime elezioni, altro che anni.
la differenza è che in germania le cose restano quelle e la magistratura non fa politica.
non vuol dire che sia normale, ma vuol dire che succede a tutte le case, e a determinati modelli in particolare. E che fa sempre più rumore chi si lamenta di chi non ha problemi, ovviamente.
sì, poi però ti accorgi quanto è difficile fare business in italia e allora decidi magari di spendere il doppio ma di farlo in germania dove puoi fare dei conti e degli accordi ed essere sicuro che restino quelli. E senza la magistratura e i sindacati a romperti i c.glioni.
Se lo metti dal punto di vista pratico, l'ingegneria Italiana è meglio (e molto) rispetto a quella tedesca, inoltre i salari sono più del 30% più bassi. Se poi fa figo dire che una cosa è prodotta in Germania è un'altra cosa. Oppure semplicemente il governo tedesco ha pensato a degli sgravi fiscali sulla produzione di tecnologia "verde" visto che loro hanno previsto una piano a lungo termine per l'elettrificazione ed i problemi legati all'inquinamento. In italia invece di pensare a queste cose l'unico problema sembra essere quello di alcuni poveri cristi che emigrano nella speranza di una qualità della vita migliore.
Onestamente manca tutto il resto.
Dalle infrastrutture alla stabilità politica.
Penso che si riferisse ai tempi dell'impero romano o delle signorie
per quale assurdo motivo?
Si perderà qualche modello fiat, spero che ci sia ancora un futuro per alfa romeo visto che è l'unico brand in grado di poter competere con BMW e Audi. I francesi non hanno un marchio così quindi lascia ben sperare!
E chi lo dice?
Faccia
"paese di serie B" è una opinione del tutto soggettiva
Corruzione, mafia (vabbè, quelle ci son sempre state), paese di serie B, mala gestione, imprese (soprattutto artigiani) che chiudono per il cuneo fiscale (che tra l'altro sta portando sempre di più ad un abbassamento di qualità, ormai mi fa ridere quando dicono "comprate, è Made in Italy!")