Tesla concederà l'Autopilot in licenza e ne sta già discutendo con alcuni costruttori

28 Gennaio 2021 102

Tesla è aperta a concedere in licenza il suo software, inclusa la tecnologia dell'Autopilot e tutto quello che sta dietro. Ed è lo stesso Elon Musk a rivelarlo durante la presentazione dei risultati finanziari del Q4 2020. Appuntamento in cui sono stati anche annunciati i restyling della Model S e della Model X. La cosa interessante, però, è che Musk ha sottolineato che Tesla ha già avviato discussioni preliminari con altri produttori.

Già in passato la società americana aveva parlato della possibilità di poter offrire in licenza le sue tecnologie (anche la rete Supercharger), ma è la prima volta che si viene a sapere che sono in corso alcune discussioni con altre case automobilistiche, anche se al momento solo preliminari. Musk ha comunque evidenziato che prima di cedere in licenza il sistema Autopilot, l'obiettivo è quello di renderlo completo ed affidabile. Al momento, si ricorda, il costruttore sta testando una versione beta della nuova versione della Full Self-Driving con alcuni clienti selezionati. Piattaforma che, sebbene ancora non matura, permette alle auto di poter compiere viaggi complessi senza l'intervento umano (guardate questo viaggio di oltre 600 Km con la Model 3).


Musk ha ribadito, proprio al riguardo, che la nuova versione della Full Self-Driving uscirà dalla beta e sarà disponibile a tutti nel corso del 2021. Una volta che sarà affinata e pronta, Tesla la potrà concedere senza alcun problema in licenza ad altre case automobilistiche. La notizia è sicuramente interessante anche se quando si parla di Musk le tempistiche devono sempre essere prese con le dovute cautele. Del resto, Tesla è già ampiamente in ritardo sul rilascio delle nuove funzionalità dell'Autopilot.

L'apertura a terzi appare comunque ben chiara. A questo punto non ci si può non fare una domanda e cioè quali sono quei costruttori con cui Tesla sta già dialogando. Su questo tema, Elon Musk non ha detto ovviamente nulla. Si può speculare che possa essere Volkswagen visti i rapporti amichevoli tra i due costruttori. Tuttavia, il marchio tedesco sta lavorando già ad una sua piattaforma.

In ogni caso, il fatto che altre realtà puntino ad utilizzare la soluzione di Tesla è un chiaro riconoscimento alla bontà della piattaforma. Infine, una nota sul lancio dell'atteso abbonamento per l'Autopilot: Musk ha detto che dovrebbe arrivare entro un paio di mesi. Come funzionerà, però, ancora non si sa.


102

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ibenfeldan

Per quello che mi riguarda si, quando a a maggio sono passato da Edge a Model 3 c'è voluto solo un paio di giorni per far sparire quella sensazione di "strano"...

Ibenfeldan

Sono un cliente Tesla, e non sono affatto scontento...

Signor Rossi
Davide Moriello

autopilot si paga su ogni tesla che compri di default, è integrato e non puoi toglierlo. Quello che non si paga è FSD da 8000€

GioGio

Bravo, allora vai, leggi e capisci.

turion17

uso reddit da quando esiste come mio principale "social"

GioGio

Se non usi reddit non puoi capire. Nel subreddit teslamotors sono tendenzialmente tutti appassionati e sostenitori di Tesla.
Il fatto che un post del genere abbia 6,6 k voti (adesso) mettendolo tra i più votati della settimana è significativo.
Inoltre vai a leggerti i commenti e capirai cosa ne pensano i proprietari del prezzo del FSD, dei ritardi e del fatto che non si possa trasferire su una nuova auto.

turion17

un tizio a caso fa una battuta.

turion17

se aggiunge tra i 5 e 10mila euro a macchina è il futuro, sperando che la gente si renda conto che è meglio che avere 50cv in più o i sedili in pelle di mummia azteca, sarebbe la fine degli incidenti, del traffico, delle code, e di tanto stress e lavoro per gli psichiatri

Andrea

E' l'esatto contrario.
Ammortizzare dei costi di R&D stratosferici su Centinaia di migliaia di auto vendute all'anno, non è la stessa cosa di ammortizzarli su Miliioni di auto vendute.

Il punto è proprio questo... Poter abbassare il prezzo in modo intelligente, facendo si che diventi alla portata di molte più persone.

VaDetto

Molto più chiaro di diversi siti online!!

VaDetto

Lo vuoi l'Autopilot di Tesla sulla I.D3?! Lo devi pagare!

GioGio

Nessun cliente è scontento?! Ahahah..
Perfino sulla pagina reddit dove sono tutti sostenitori di Tesla sfottono Musk e il FSD.
Prova ad aprire gli occhi una volta. https://uploads.disquscdn.c...

Signor Rossi
Signor Rossi
Signor Rossi
an-cic

Con le tesla generalmente si tende a preferire la loro rete proprietaria ove possibile, quindi 0.30€ al kWh. Scordati la carica 0-100 nelle ultra fast, è assolutamente sconveniente in termini di tempo dato che la velocità di carica diminuisce all'aumentare della carica della batteria. Fare 2 soste dove carichi 20-80% ci metti la metà del tempo che fare una sola carica 0-100 oltre a salvaguardare le batterie. Al di fuori della rete tesla non è possibile darti un costo preciso... Pensa che caricando alla stessa identica colonnina con la stessa identica potenza i 75kwh del pieno della model 3 puoi pagarli 7.5€ o 59.25€ con diverse altre opzioni nel mezzo

Mr. Fox

Grazie mille per la spiegazione tecnica, quindi grosso modo a livello di euro per poter caricare al 100% una model 3 long quanto si spende nel migliore e nel peggiore dei casi? Quanto costa un pieno a grani linee dico?

an-cic

A grandi linee possiamo dividere il mercato in 3 fasce.

Colonnine ac fino a 22kw, poche macchine li sfruttano, la maggior parte caricano a 7 o 11 kw. A livello di prezzi sono quelle più incasinate, a volte sono gratuite ma possono arrivare a costare fino a 0.45€ al kWh, altre volte hanno una tariffa a tempo più un tot a kWh.

Colonnine dc fino a 50kw, in genere hanno una tariffa più semplice di 0.50€ kWh. Vengono definite fast.

Colonnine dc ultra fast, le potenze possono arrivare fino a 350kw. Generalmente il prezzo è di 0.79€ al kWh.

Questi sono i prezzi a consumo, poi ci sono gli abbonamenti. Su rete a2a ad esempio puoi fare il loro abbonamento a 5€/mese e ricariche illimitate. C'è duferco che è molto interessante perché ha stretto accordi con la quasi totalità dei proprietari di colonnine quindi basta la loro tessera per caricare praticamente ovunque. Propone abbonamenti dove puoi pagare anche 0.10€ al kwh qualsiasi sia la colonnina, anche le ultra fast che costerebbero 0.79.

Poi c'è tesla che ha la sua rete proprietaria con colonnine a 250 e 350kw. Costo 0.30€ al kwh ma utilizzabili solo dalle tesla.

Grossomodo è questo il mercato attuale

La Rav4 si é divisa in 2 modelli: Rav4 e CHR.

R_mzz

Ok, guardiamo le ibride, storico punto di forza di Toyota.
Soltanto il 2,5% delle ibride è plug in (48.513 auto).
Storico punto di forza, inizia a far parte dei libri di storia.
"Sì, ma Toyota punta sull'idrogeno"
1770 auto vendute a livello globale nel 2020 (-29%), di cui quasi la metà in Giappone.

Onestamente credo che Toyota stia seguendo una politica fallimentare.

Mi riferisco genericamente al Rav4, non al Rav4 elettrico che non è in vendita da diversi anni.
Rav4 è una delle auto che genera più utili, un calo delle sue vendite avrebbe un bel colpo sui bilanci.

Tutte cose che avevi anche su una normalissima ibrida... (pastiglie a 150k km).

Davide

Esatto

Non ha elettriche. La Rav4 elettrica gliel'ha costruita Tesla.
Ma il 23% delle auto vendute erano ibride.

Mr. Fox

E il discordo della corrente come funziona a livello di costi? Cioè quando vai a ricaricare l'auto alla colonnina a livello di così come funziona?

Aristarco

E pure dell'idea

B!G Ph4Rm4

Vabe ma è chiaro che è un fànboy lui comunque, lascialo stare.

an-cic

vendono dei pesi da agganciare al volante per simulare la mano...

momentarybliss

Immagino che stia preparando il terreno per quando la concorrenza comincerà a farsi affollata e le previsioni di espansione delle vendite delle sue auto subiranno un ridimensionamento

stefano passa

ti fermi 1 ora ti fai una dormitina e riparti

stefano passa

in america, in italia se non hai le mani sul volante il sistema si disattiva dopo poco tempo

DefinitelyNotBruceWayne

Esatto. Tutti a guardare il ritardo di Musk e nessuno a guardare il ritardo degli altri produttori che, nonostante i decenni di esperienza, non hanno ancora niente di paragonabile.

DefinitelyNotBruceWayne

Diciamo che ai tempi non c'erano gli ADAS. Guardare il cruscotto sulla Ypsilon era un suicidio.

an-cic

si, so che in teoria dovrei scorporare i costi fissi per avere un conteggio più preciso ma in realtà non mi ci metto mai a fare il conto :) ho il prezzo monorario quindi non mi cambia in realtà tra f2/f3

Fabrizio

Quello è legale e puoi farlo su qualsiasi auto con ADAS LIv2/2+(ovviamente dovresti essere vigile e tenere le mani sul volante)

R_mzz

Chiaro.
Per un contratto domestico residente da 4,5 kW dovresti avere €15,3 al mese di costi fissi (mercato tutelato).
Per avere una stima più precisa del costo del kWh, ti consiglio di rimuovere i costi fissi prima di dividere per il numero di kWh.
Io mi riferivo alla fascia F23, la più economica e probabilmente proprio nella fascia F23 effettuerai la maggior parte delle tue ricariche.
Puoi vedere tutti questi particolari nella bolletta di dettaglio (per lo meno nel mercato tutelato).
Comunque auguri per la nuova auto!

Nyles

Può essere, devo essermi confuso leggendo decine di articoli di automobilisti beccati dalla polizia a dormire alla guida di una Tesla con l'autopilot attivo.

Fabrizio

Piccolo problema: per illegali si intende che certe funzioni sono proprio non disponibili, non che ne sia vietato l'uso.
Poi magari da sbronzo riesci magicamente ad attivarle

Nyles

Era un modo carino per dire se ho bevuto più di quanto previsto magari a casa di amici al posto di guidare alticcio che è l'unica opzione attuale, si puo far guidare l'auto.
Che poi non siano legali entrambi i metodi son d'accordo ma meglio il secondo.

Giorgio

Se stai male chiami l'ambulanza non ti metti in auto con la guida autonoma

B!G Ph4Rm4

Musk ne spara di gigantesche, il problema è che dopo 5 anni che doveva chiudere sta guadagnando a palate e gli altri ancora stanno importando tensorflow su jupyter ;)

an-cic

vivo in condominio ma ho il box privato. per ora ho solo fatto controllare i cavi in attesa di capire se il condominio farà il 110%. in ogni caso in futuro metterò la wallbox. per duferco aspetto, voglio prima prenderci la mano e capire cosa mi serve. io l'ultima bolletta ho speso 0.19 tutto compreso togliendo solo il canone tv con contratto da 4.5kw

Nyles

Non sarà legalmente utilizzabile ma se un giorno sto male e mi porta a casa "illegalmente" sono contento lo stesso.

R_mzz

Per la ricarica della Model 3 come ti stai attrezzando?
Casa, wall box, flat Duferco?

Io nella mia ultima bolletta (mercato tutelato) vedo un prezzo di 0,15€/kWh escludendo i costi fissi.
Anche considerando 0,17€/kWh (includendo l'energia dissipata dal caricatore di bordo) il risparmio sui carburanti è considerevole.

Igi

... ti sta prendendo per i fondelli...

Igi

C'è una versione a remi che ti permette, una volta in acqua e con i finestrini abbassati, di navigare...!

Igi

S e X, senza distinzione!

Igi

... ecco se magari pensi un filino fuori dagli schemi sarebbe meglio!
Ci sono molte nazioni dove il sistema Autopilot è legale!

Igi

Sbagli, il costo scenderebbe per tutti visto l'ammortamento su un numero molto elevato di veicoli!
Ci guadagnerebbero tutti...

an-cic

sulle elettriche in generale il costo di assicurazione è molto più basso delle termiche. nel mio caso come vedi spendo quasi la metà con più coperture e su una macchina più potente e costosa

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10