Nuovo Tesla Autopilot, ecco le prime novità: aumenterà anche il prezzo

23 Ottobre 2020 126

Tesla ha iniziato da alcuni giorni il rilascio della versione beta del nuovo "Full Self-Driving" ad una ristretta selezione di clienti. Come prevedibile, a distanza di poche ore sono iniziate ad arrivare le prime informazioni sulle novità che la casa americana in futuro proporrà su tutte le sue auto elettriche. Il nuovo Autopilot di Tesla permette alle auto di poter gestire le svolte nelle strade cittadine. I veicoli, dunque, potranno gestire gli incroci, svoltare, cambiare corsia, effettuare sorpassi e tanto altro.

Tuttavia, Tesla, nelle note di rilascio di questo corposo aggiornamento, sottolinea che le funzioni devono essere utilizzate con cautela prestando ben attenzione al comportamento dell'auto per poter intervenire immediatamente in caso di problemi. Nuova è anche l'interfaccia che mostra molte più informazioni anche se appare ancora non perfettamente rifinita. A testimonianza di queste novità, una serie di mini video condivisi su Twitter da alcuni clienti della Casa americana che mostrano una parte delle funzioni che Tesla ha introdotto sulla versione beta del nuovo "Full Self-Driving".

Questi test con i clienti permetteranno al costruttore di valutare il funzionamento del nuovo sistema e di affinarlo ulteriormente prima di renderlo disponibile a tutti. La sensazione è che Tesla stia per fare un importante passo avanti nel campo della guida autonoma. Sarà importante capire, però, quanto tempo ci vorrà alla casa americana per concludere questa fase di sperimentazione. Inoltre, ancora più importante, sarà fondamentale scoprire se tutte le novità arriveranno anche per i clienti europei. Infatti, già attualmente, l'Autopilot in Europa non offre tutte le funzioni a disposizione in America a causa delle normative dell'Unione Europea.

Infine, una novità meno piacevole sempre collegata all'Autopilot. Elon Musk ha fatto sapere che tra pochi giorni il costo del pacchetto "Full Self-Driving" ("Guida autonoma al massimo potenziale" in Italia) salirà di 2.000 dollari da 8.000 a 10.000 dollari. In Italia, l'opzione costa, oggi, 7.500 euro ed è probabile che raggiunga un prezzo attorno ai 9.500 euro. Una novità che purtroppo non sorprende più di tanto visto che Musk ha più volte ribadito che il costo sarebbe progressivamente aumentato contestualmente all'arrivo di nuove funzionalità.

In futuro, comunque, Tesla renderà disponibile il pacchetto "Full Self-Driving" attraverso un abbonamento per chi non intende comprarlo con l'auto.


126

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianni contiello

Se se aspetta e spera

Andrea M.

al massimo ricarichi l'ultimo salvataggio.

Andrea M.

certo che è dovuto ad un problema software, cosa altro poteva essere.

luc tresson

Si, vero. Anche se auto a livello 4 che vengono impiegate solo in determinati contesti "tragitti specifici" potrebbero farne a meno.

luc tresson

Senza dubbio in certe situazioni non è ancora in grado di cavarsela da solo, ma questo sistema "impara" con una rapidità spaventosa.

darthrevanri

Quel beta fa veramente paura

Teomondo Scrofalo
Ratchet

Che scena è?

Pampero

Metteranno

Pampero

Elon non ha mai detto di fidarsi del proprio Autopilot, anzi.

Pampero

Muori se mentre vai dormi, se sei attento a quello che accade il problema non sussiste.

Pampero
Pampero

Io utilizzo AP base da febbraio, funziona egregiamente.
Alla base ci deve essere la consapevolezza dei pregi e difetti, compresi i limiti del sistema.
Se lo conosci sai quando ingaggiarlo e quando evitare, quando stare attendi o estremamente attenti.
Nella maggior parte delle situazioni da belle soddisfazioni.

Gianluca Gelmetti

Tesla usa anche un radar frontale con scanning fino a 200 mq...
Il FSD mescola i dati alla visione "stereo" di 4 telecamere frontali, due laterali e una posteriore, oltre a 8 sensori per i movimenti di precisione al di sotto degli 8 metri.

Gianluca Gelmetti

Guarda che già la versione attuale "legge" i cantieri e i coni segnaletici con riduzione delle corsie, i video pubblicati oggi infatti mostrano le auto con FSD beta gestire anche cantieri o riduzione nelle corsie senza particolari problemi.
Sicuramente un traffico molto intenso può mandare in tilt il sistema, ma il software è in beta per quello, no?

Gianluca Gelmetti

In realtà le Tesla hanno un radar frontale con capacità di scanning di 200 mt, posizionato subito sopra le tre telecamere frontali, l'incidente è probabilmente dovuto ad un problema software e all'uso dell'hardware 2,5, sostituito da più di un anno dalla versione 3.0 con capacità di elaborazione video decuplicate.

Scrofalo

Basta prendere la versione base e poi scaricare l'apk

stefano passa

cioè stai paragonando una elaborazione di una foto , dove i "dati" sono quelli
con una guida autonoma dove da una parte c'è un sensore che riesce a "vedere" dove l'altro non vede... ok
quanto puoi elaborare se non hai nessun dato??

danieleg1

Mah, dubito che sia già pronto per un rilascio così massivo. Temo che al primo incidente grave verrà bloccato tutto per anni e anni.

"piccolo"

DeepEye

Non sono nemmne lontanamente vicini a quei livelli. Mandatela sulle strade di Roma o qualsiasi altra città europea all'ora di punta. Cavolo, persino NY con tutti i loro cantieri temporanei, traffico e segnaletica temporanea diventa praticamente impraticabile per questi sistemi.

Teomondo Scrofalo

No si fidava di Elon.

Teomondo Scrofalo

Già fatto, una dona attraversava la strada in USA circa 3 anni fa.

Teomondo Scrofalo
Gianluca

Tranquillizzati: tutti i servizi di ride hailing utilizzano il LiDAR, col quale un incidente di questo tipo sarebbe impossibile.

Gianluca

Non lo usa perché costa troppo per un'auto di proprietà. Waymo, Cruise e AutoX offrono un servizio di taxi autonomi dove il costo di quel sensore può essere facilmente ammortizzato.

provolino

non è difficile da capire, è lo stesso principio per cui un cellulare google pixel, con una sola fotocamera, riesce a fare foto migliori di cellulari con 4 fotocamere, proprio grazie all'elaborazione software

provolino

complimenti, ottima analisi

provolino

Un applauso all'uomo che è riuscito in un piccolo miracolo tecnologico.

Aveva dimenticato che esiste anche l'Italia

Godzilla

Teoricamente questo dovrebbe essere un buon livello 3, il livello 4 a quanto ho capito è molto simile al 5°, ovvero dovrebbe offrire comunque una guida autonoma in qualunque contesto.

jkcargo

Cmq non sarà mai i grado di evitare una buca nella grossa

Castiel

Anche volendo basare il discorso su auto con l'autopilot totale il discorso è che muoiono milioni di persone con gli incidenti d'auto quindi ha zero senso rifiutare un sistema che pure fosse puo provocare un incidente l'anno ma azzerando tutto il resto.

La trada che si vuole intraprendere è quella.

stefano passa

non come il lidar....

boosook

Non ho capito... La telecamera non vede?

Zingaro v2.0

Ho sentito che nei prossimi modelli metteranno anche il filtro anti covid

MarcoF

Comunque leggendo i commenti vedo che Elon paga bene gli utonti di sto blog ahahahahah

moralizzatore

Roba da poco, al massimo muori.

stefano passa

fammi capire.... non usa un sensore migliore perchè in un futuro l'IA compenserà la mancanza di quel sensore...
a me pare una gran bella arrampicata sugli specchi, ma poi spiegami, come fa una IA a compensare una situazione che non"vede"????

virtual

Dopotutto anche noi guidiamo con una sola telecamera, senza Lidar, solo grazie all'IU (intelligenza umana)! Quindi è solo questione di software.

Tony Musone

Mi sa che ti stai sbagliando. Il Livello 4 prevede che il volante ci sia ancora e che il guidatore intervenga in caso di necessità. Solo nel 5 sparisce e si può parlare di guida autonoma piena, senza conducente (e senza volante).

Giacomo

Tesla 5 anni fa non aveva nulla in mano. Oggi ha una beta funzionante che al di là dei problemi di gioventù e l'ampio margine di miglioramento esiste.

Fabrizio

Certo ma è proprio quello il punto, per il livello 5 serve un sistema perfetto in tutte le condizione climatiche.
Il sistema di Tesla basandosi principalmente su telecamere ha problemi con nebbia, neve, pioggia fitta ecc quindi è ancora lontano dallo perfezione e lo sarà per tanto. Ad esempio con la nebbia fitta escono avvisi di problemi alla telecamera consigliandone la pulizia.
Ma l'evoluzione HW dei radar è sulla strada giusta, bisogna aspettare qualche anno

luc tresson

Con questa ultima evoluzione al livello 4 ci sono già in pratica, il livello 5 è quello a cui si stanno avvicinando, ossia utilizzare la FSD in qualunque condizione.

L'unico vero limite del livello 4 è che i sistemi di automatizzazione non possono essere attivati in qualsiasi condizione, ma solo quando specifici requisiti sono soddisfatti.

ll livello 5 della guida autonoma è l'ultimo, quello più avanzato. Rispetto al livello 4, con il quinto livello i sistemi di automazione sono sempre attivi in qualsiasi condizione e senza limiti. Come per il livello 4, anche con il livello 5 non è necessario installare nell'automobile un volante e i pedali.

DeepEye

Dicevano cosi anche 5 anni fa.

Fabrizio

Per quello lo mettono disponibile anche solo come abbonamento temporaneo

Fabrizio

*livello 4

Code_is_Law

Hanno preso Andrej Karpathy . Ci credi che fanno passi da gigante. Tanto di cappello per quello che sono riusciti a realizzare . Non hanno i lidar ma hanno comunque il sistema radar che in parte compensa

luc tresson

Passo avanti molto significativo rispetto al precedente software. Tesla si sta avvicinando alla guida autonoma di livello 5. Ci vorranno ancora 2/3 anni per perfezionare il sistema ma la strada è ormai segnata. Vedremo le altre case automobilistiche cosa proporranno.

derapage

considera che una camera ADAS (tipo quelle che trovi sui sistemi per mantenimento corsia, frenata ecc) completa di elettronica costa più o meno la stessa cifra!

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024