
24 Settembre 2020
Sembra che finalmente Tesla si stia preparando a lanciare l'atteso abbonamento che permetterà di disporre della piene funzionalità dell'Autopilot (Guida autonoma al massimo potenziale) "a tempo". Oggi, infatti, per poter usufruire di queste soluzioni avanzate di guida assistita sulle auto elettriche americane è necessario pagare, in Italia, 7.500 euro. Si tratta di una cifra importante, sopratutto se non c'è la necessità di utilizzarle spesso. Inoltre, in alcuni mercati, come in quello europeo, l'Autopilot non può disporre di tutte le sue funzioni per via di alcune limitazioni normative.
Per questo, Tesla ha pensato di realizzare un abbonamento per permettere ai suoi clienti di poter accedere alle funzioni avanzate dell'Autopilot per un lasso di tempo, pagando un canone mensile. Una soluzione perfetta anche per chi prende una Tesla in leasing o a noleggio per breve tempo. Tempo fa, Elon Musk, nonostante invitasse i suoi utenti ad acquistare il pacchetto completo che per lui rappresenta un investimento per il futuro, aveva pure detto che l'abbonamento sarebbe arrivato entro fine anno senza, però, dare una data precisa.
Ora ci siamo, o quasi. Effettuando un'operazione di reverse engineering sull'applicazione mobile di Tesla, l’utente Reddit u/Callump01 ha trovato tracce del menu Subscribe (Iscriviti) all'interno della sezione Upgrades che farebbe pensare che il costruttore si stia preparando a lanciare il servizio in abbonamento.
Ma quanto potrebbe costare l'abbonamento per l'Autopilot? Su questo non ci sono indiscrezioni ma solo speculazioni. Si parla, comunque, di circa 100 dollari al mese. Non rimane che attendere novità ufficiali da parte del costruttore americano.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Se non ho capito male ora per avere tesla + autopilot spendi X+7500$. Con questo abbonamento spenderai solamente X, l'hw per autopilot c'è lo stesso. Poi se lo vuoi attivare costa 100$ (forse) al mese. Per chi ha un leasing di 4 anni e vuole autopilot risparmi 2700$. Non capisco sto gridare allo scandalo nei commenti.
È questo il problema!! Che la gente viene spinta a pensare che sia facile
Se non te lo puoi permettere non devi prenderlo, a prescindere che lo paghi tutto subito oppure a rate. Quello sta al buon senso dell'acquirente
sicuramente ha fatto l'affare della sua vita, fino a quando non realizzerà di aver comprato della plastica inutile.
Meglio solo quando hai dei redditi che ti permettono ogni mese di sostenere la spesa. Poi diventa insolvente ed auguri !
Prova ad andare oggi in rosso di una rata e poi dopo qualche mese voler prendere qualcos’altro a rate. Ti sei bruciato il nome e difficilmente lo otterrai di nuovo!
Prova a capire come mai Crif e simili stanno facendo affari d’oro, creando Db privati in cui viene espressa l’insolvenza di un individuo
Onestamente il mercato ti sta gentilmente obbligando ad andare in quella direzione. Vedi le nuove console, vedi le auto....
Poi per carità ciascuno libero di fare le sue scelte.
Ma ti fa male veder sparare sull’assurdità di avere tutto a rate? Lavori nel settore e ci guadagni ?
Se non lo installassero la macchina probabilmente costerebbe di più per creare dei modelli ad hoc senza in componente X o Y (R&D, progettazione, test, logistica ecc): sempre meglio avere un prodotto il più standard possibile per minimizzare i costi
Qualcuno ti obbliga a prendere l'autopilot in abbonamento anzichè pagarlo subito?
O a usare spotify anzichè comprare i dischi? Netflix invece di un blue-ray? O a prendere l'auto a rate invece di pagarla tutta subito?
Sei libero di fare quello che vuoi, più opzioni vanno solo meglio per i consumatori
Seguendo il tuo ragionamento ogni software nel mondo dovrebbe essere gratuito visto che quando compro un PC ha già tutti i componenti per farli girare.
La politica non è assurda nemmeno un po’; ormai le auto hanno più elettronica che meccanica, ovvio che sarebbero arrivati anche i software a pagamento, perché anche quelli hanno enormi costi di sviluppo. Qui poi non si parla nemmeno di una “app”, ma di un software che analizza le immagini delle camere disposte sulla carrozzeria per guidare in autonomia il veicolo. Non proprio un .bat lanciato da un prompt di ms-dos.
Ci sono poi altri optional che Tesla include nelle auto ma attiva solo su richiesta.
Il loro modello di business è quello di darti un auto completa (minor costi di produzione) e per abbassare il prezzo di vendita la consegnano con alcuni optional disattivati, che uno paga solo se ne ha bisogno. Tutto a vantaggio de cliente. Se poi qualcuno riuscirà in futuro a bucare i sistemi bypassando l’attivazione, va tutto a rischio Tesla
speri male..
Speravo fosse fregno
Ciascuno è libero di fare come vuole ! Fortunato chi ha acquistato 200 bluray!
lo ho tenuti anche io per anni, poi li ho regalati. Anche la mia collezione di 200 film originali, ho resistito poi alla fine li ho venduti in blocco assieme al lettore bluray, inutile continuare, tra uno o due anni i supporti ottici saranno estinti.
tu sei il solito che usa l apk di spotifai giusto?
Anche ora che non è in abbonamento l'hardware è già presente. Infatti può essere attivato successivamente (ad un costo maggiorato ovviamente).
Forse costa così tanto proprio perché lo mettono inutilmente su tutte le auto.
Se fanno l'abbonamento significa che i 7500 verranno scalati dal costo al concessionario. Ma i minorati devono comunque urlare ScANdaLo!!1!
Ok.
Ci sarebbe da dire però che tu paghi dell'hardware della macchina che poi non puoi utilizzare. Ma si attiva via software con un click. Allora sarebbe meglio che non lo installassero di default
Il tuo commento è pregno di significato
Del tutto discutibile ! Ho ancora i cd di baldurs gate!
Oh poverine! Se investissero meno in spot da hollywood, sponsorizzazioni senza senso, uffici marketing e legali per coprire le falle progettuali ( vedi Diesel gate ) , riducessero gli stipendi ai dirigenti forse dei margini li avrebbero...
Fammi capire: togliamo auto inquinanti che durano almeno da 10 anni per cambiare ke nuove ogni 4/5 anni ? E questo senza inquinare ambiente? Geniale !
Sveglia! Tutto va nella direzione delle rate e del Nolo! Così se per caso perdi il lavoro perdi tutto stile Usa, dove al massimo tieni i tuoi ricordi in un carrello
la concorrenza inizia a farsi vedere ormai tesla non ha più il "monopolio" dell'elettrico e questi abbonamenti potrebbero spingere molti acquirenti verso altri produttori.
Si , sarebbe più corretto dire che va ad attivare una "parte" hardware..
No, autopilot è disponibile su tutte le tesla, viene semplicemente attivato in remoto. L’hw necessario ce l’hanno tutte, infatti si può acquistare anche in un secondo momento.
In realtà software in quanto l'hardware è già presente
Con questi abbonamenti dovete fallire tutti.
Vi meritate gente che vi crackka pure le mutande.
Almeno quello è software (assurdo comunque) ,ma qui si parla addirittura di hardware...
Mi sembra una politica assurda ,se è attivabile da remoto significa che in qualche modo l'auto ne è già dotata e ha già a bordo tutti i dispositivi necessari , quindi che sia attivo o no Tesla ha comunque gli stessi costi di produzione. Non avrebbero un profitto maggiore installandolo solo a chi lo richiede dall'inizio? Un conto è avere la mente aperta ,un altro è lasciare che il cervello cada di fuori..cit.
Spero proprio di no..ma pare difficile visto l'andamento.
Mamma mia, che brutta piega che prenderà il mercato. Tutto in abbonamento, terrificante.
Vedo che tutti hanno capito come funziona: è un'alternativa, non un obbligo all'acquisto immediato della funzione
Tu non hai idea allora di quello che stanno facendo i produttori in generale... molti nel loro infotainment hanno una sorta di store e tu puoi acquistare le "espansioni" che sarebbero delle semplici attivazioni da remoto di sw già residente sulla macchina o che comunque si scarica da internet.
Se tra 10 anni vuoi giocare ancora con l'Autopilot basta che lo compri subito a 7500 $, non te lo vieta nessuno.
Nessuno ti obbliga a comprare nulla in abbonamento, sveglia è solo un'alternativa
Ahahahahahah quindi ora bisogna pagare pure l'abbonamento per la macchina, ma che andass3 a fancul0
l'autopilot per come funziona adesso , è la guida più inutile che ci sia, alla modica cifra di 7500€
scritto sotto
appunto, qui credono che chi ha i soldi non vuole risparmiare....guarda briatore che per non pagare l'iva sul carburante dello yacht l'ha intestato ad una azienda fittizia di noleggio...
Non mi sembra che Musk abbia detto che la tolgano, anzi probabilmente questo "autopilot as a service" ha come target proprio chi userebbe magari di rado questa funzione e quindi non se la sente di spendere così tanto in una botta sola, ma magari la attiva solo qualche mese all'anno.
Mi sembra una perfetta win-win situation
ah ah ah
è proprio per quello che hanno i milioni
L'importante è che l'alternativa (= prezzo pieno) esista. Non come le app sugli smartphone dove ormai per qualsiasi cosa o abbonamento o niente.
L'abbonamento delle auto ha senso visto che tanto stanno diventando sempre più delicate perciò toglierse dai maroni dopo 4-5 anni di uso è un ottima cosa , stessa cosa per i telefoni che da quando non hanno batterie removibili dopo i 2 anni sono un inocgnita .Abbonamento frigo dove lo hai visto ? intendi pagamento a rate?
le case automobilistiche hanno margini bassissimi ed è per questo che cercano qualsiasi business per aumentare le entrate, infatti quelle più grandi hanno sono passati dalle finanziarie alle banche di proprietà per recuperare anche gli spicci....
i giochi non sono durevoli per definizione, dopo che li hai finiti o ti stufano non servono a niente. Il cell deve durare 3 o 4 anni poi mediamente si cambia o poco dopo muore la batteria. L'automobile è l'unica che ha poco senso dare in abbonamento, se non ad aziende o altri usi non tradizionali. imho ovviamente.
Ma magari lo attivi solo 3/4 mesi all'anno?
Anzichè spendere 7500$ subito mi sembra una cosa sensata, così uno vede cosa gli conviene
Alla fine non la vedo come una brutta cosa, è semplicemente l'alternativa a spendere 7500$ di optional iniziale.
Quindi uno si può fare i conti e vedere cosa conviene, fare i paragoni con altre dotazioni non ha senso