Tesla: un abbonamento per sbloccare le funzioni avanzate dell'Autopilot

29 Aprile 2020 140

Tesla starebbe pensando di offrire il pacchetto "Full Self-Driving Capability" (Guida autonoma al massimo potenziale) attraverso un abbonamento con la formula "pay-as-you-go". L'obiettivo sarebbe quello di permettere a più persone di poter disporre delle funzionalità avanzate di guida assistita del sistema Autopilot. Questa interessante novità è stata individuata all'interno del codice del software delle auto elettriche dal noto hacker Green che da un po' di tempo a questa parte si sta specializzando nello scovare tutte le future funzionalità su cui il costruttore americano sta lavorando.

L'idea, sempre che alla fine si concretizzi, è certamente interessante. Oggi, questo pacchetto costa, in Italia, 6.700 euro e sembra che dal primo luglio il prezzo possa aumentare ulteriormente. Le funzioni avanzate dell'Autopilot sono certamente utili ma molti clienti non le utilizzano con assiduità visto che i maggiori vantaggi si hanno quando si effettuano lunghi viaggi e non certo se si sfrutta l'auto prevalentemente in città. Inoltre, l'Autopilot in Europa non offre tutte le funzioni disponibili in America e per molti rappresenta un costo poco giustificabile.

L'idea di poter attivare le funzioni avanzate dell'Autopilot attraverso un abbonamento, magari per il tempo necessario per effettuare il viaggio in programma, potrebbe risultare utile. Infatti, si eviterebbe di dover pagare il pacchetto completo al momento dell'acquisto del veicolo, senza dover rinunciare a tutti gli avanzati sistemi di assistenza alla guida che Tesla offre. Molto dipenderà, ovviamente, anche dal costo di questo abbonamento.

Il fatto che nel codice del software delle auto sia stato trovato un riferimento a questo servizio fa ben sperare per il futuro. Purtroppo, mancando ogni conferma ufficiale, è difficile dire quando questa opportunità possa effettivamente diventare una realtà. Non rimane che attendere le mosse di Elon Musk per capire meglio i piani di Tesla su questo fronte.


140

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeeoK

"Gli acquirenti hanno comprato un auto con dichiarate delle prestazioni
minori di quelle effettive, gli utenti hanno ricevuto per quanto pagato,
non è che se hai avuto di più di quanto pagato e te lo tolgono lo
prendi nel deretiano."

Eh? No: gli acquirenti hanno comprato auto con dati dichiarati migliori di quelli effettivi. Dopo l'adeguamento della centralina la macchina va peggio di prima. Quindi gli utenti hanno acquistato un'auto che poi si sono visti depotenziare.

"Cosa? Vuoi scegliere tu quale optional un venditore deve proporti?"
No, mai detta una cosa simile. Voglio avere scelta su aspetti diversi invece che acquistare un prodotto monolitico che contrattualmente non lo è.

"Chi ti ha obbligato? E' un optional , altro che ti becchi l'unica opzione disponibile, non lo acquisti, che la macchina senza infotainment non puoi comprarla e usarla?"
Quindi secondo te se io ritenessi importante un optional che di fatto richiede un contratto separato dovrei essere costretto a prendere l'unica opzione disponibile e anzi, esserne pure grato. Quindi immagino che quando compri una TV e dopo un anno smetti di ricevere il supporto software che ti consentirebbe di effettuare determinate operazioni chiami il produttore e lo ringrazi perché in fin dei conti una tv funziona anche senza parte smart.

"E ti ripeto non scegli tu il prodotto, se non vuoi optional non li compri, dove sta scritto che devi avere la libertà su un prodotto venduto da terzi di averlo come vuoi tu .
Mercato chiuso, il mercato delle auto non sono gli optional, il mercato aperto sono le auto e ne puoi scegliere di quelle che vuoi come le vuoi sulla funzione auto ovvero strumento che ti consente di spostarti da A a B in sicurezza secondo le normative.

Ora per esempio,ti prendi uno smartphone e tu vuoi la libertà di cambiarci il display, gli altoparlanti, pretendi che cambiandolo l'estetica personale della modifica sia di tuo gusto, pretendi che tu possa scegliere il software che ci sia sopra e pretendi che tutti gli optional (le app ) siano come vuoi tu altrimenti non trovi giusto rubarle."
No, esempio sbagliato. Non ho mai detto che i produttori dovrebbero farmi scegliere ogni aspetto ma poiché la macchina intesa come hardware è separata da determinate componenti software (anche a livello contrattuale) pretendo di poter acquistare la macchina e di rifornirmi da fornitori terzi di software.
Esattamente come pretendo che su uno smartphone io possa installare qualsiasi software, sistema operativo compreso, visto che sto pagando l'hardware e niente più. Così come pretendo anche di poter disinstallare tutto il ciarpame preinstallato. La visione del mercato a monoblocchi con la sagra dei lock in è orrenda.

"E ti ricordo il tuo intervento al post [...]"
Per questa cosa ho già risposto diversi post fa.

luca bandini

sicuro? fammi capire uno spende 7000 euro e quando rivende l'auto non può rientrare in parte della spesa dell'optional (come succede con ogni auto) e il nuovo cliente spende altri 7000 euro?
se fosse è così è semplicemente assurdo!

Luciano Di Pasquale

No anche se lo compri non lo puoi rivenrivendere è a nome tuo non collegato alla macchina

Rendiamociconto
Anche fare cartello è illegale ma in genere nessuna azienda si pone il
problema perché i benefici superano le multe. Pure manomettere le
emissioni è illegale eppure molti hanno comprato un'auto WV e poi sono
stati costretti a portare l'auto a fare un aggiornamento della
centralina che ne ha peggiorato le prestazioni. Quindi l'utente spende i
soldi e lo prende nel deret4no anche quando è il venditore a commettere
l'illecito. Direi che la legge sia decisamente da rivedere.

Cosa? Gli acquirenti hanno comprato un auto con dichiarate delle prestazioni minori di quelle effettive, gli utenti hanno ricevuto per quanto pagato, non è che se hai avuto di più di quanto pagato e te lo tolgono lo prendi nel deretiano.
Wolswagen è stata condannata e sono stati arrestati molti responsabili, idem c'è una class action per essere rimborsati del 15% del valore dell'auto a titolo di risarcimento per l'illecito di WW in omologazione"
Non è che l'imbroglio (che non tange quanto pagato e comprato dall'utente ) giustifica un furto

Eppure, proprio in virtù del fatto che siano contratti diversi, non mi viene
offerta la modularità che invece il venditore pretende.


Cosa? Vuoi scegliere tu quale optional un venditore deve proporti?

Non ho detto che mi andasse bene, ho detto di essere obbligato. Che scelta ho? Tutti i sistemi di infotainmente sono proprietari ed è illegale apportare modifiche, di conseguenza non scelgo, mi becco l'unica opzione disponibile.


Chi ti ha obbligato? E' un optional , altro che ti becchi l'unica opzione disponibile, non lo acquisti, che la macchina senza infotainment non puoi comprarla e usarla?

Ripeto, il mercato
non mi offre la benché minima libertà di scelta a riguardo. Non posso,
ad esempio, comprare un'auto con solo il display al quale collegare
l'infotainment che più preferisco. Sono costretto a subire l'imposizione
di un mercato totalmente chiuso. Se a te piace buon per te, per me un
mercato così è tossico e mi rifiuto di rispettarlo.

E ti ripeto non scegli tu il prodotto, se non vuoi optional non li compri, dove sta scritto che devi avere la libertà su un prodotto venduto da terzi di averlo come vuoi tu .
Mercato chiuso, il mercato delle auto non sono gli optional, il mercato aperto sono le auto e ne puoi scegliere di quelle che vuoi come le vuoi sulla funzione auto ovvero strumento che ti consente di spostarti da A a B in sicurezza secondo le normative.

Ora per esempio,ti prendi uno smartphone e tu vuoi la libertà di cambiarci il display, gli altoparlanti, pretendi che cambiandolo l'estetica personale della modifica sia di tuo gusto, pretendi che tu possa scegliere il software che ci sia sopra e pretendi che tutti gli optional (le app ) siano come vuoi tu altrimenti non trovi giusto rubarle.

E ti ricordo il tuo intervento al post

Alla fine ci siamo arrivati...
Toccherà passare alla pirateria pure sulle auto.


Al fatto che Tesla ha detto che il pagamento di un optional non obbligatorio non essenziale al pagamento di questo in un'unico somma lifetime viene introdotto il pagamento a consumo del cliente quando e come vorrà usarlo l'optional"

Cioè tu vuoi rubarlo solo perchè non ti piace il modo del pagamento di un optional che nessuno ti obbliga ad acquistare se compri una Tesla, ne è un optional obbligatorio per usare la Tesla per come l'hai comprata.

DeeoK

"Le tue tutele sono illegali. Tirare acqua al proprio mulino no se non infrange leggi."

Amen.
Anche fare cartello è illegale ma in genere nessuna azienda si pone il
problema perché i benefici superano le multe. Pure manomettere le
emissioni è illegale eppure molti hanno comprato un'auto WV e poi sono
stati costretti a portare l'auto a fare un aggiornamento della
centralina che ne ha peggiorato le prestazioni. Quindi l'utente spende i
soldi e lo prende nel deret4no anche quando è il venditore a commettere
l'illecito. Direi che la legge sia decisamente da rivedere.

"Se compri l'optional, compri un latro prodotto con altre condizioni di
utilizzo, non esiste la proprietà commutativa nei contratti."

Eppure, proprio in virtù del fatto che siano contratti diversi, non mi viene
offerta la modularità che invece il venditore pretende.

" se tu compri un prodotto con sistema di aggiornamenti se non lo volevi
perchè l'hai comprato? Non è scorretto, tu hai detto che ti andava bene e
l'hai comprato senza che nessuno ti obbligasse."

Non ho detto che mi andasse bene, ho detto di essere obbligato. Che scelta ho? Tutti i sistemi di infotainmente sono proprietari ed è illegale apportare modifiche, di conseguenza non scelgo, mi becco l'unica opzione disponibile.

"Ripeto non sei d'accordo con la natura di certi prodotti software o hardware e hai paure personali di come andrà il futuro? Non li comprare, compra solo la macchina con sopra quello di serie che si sposa con i tuoi gusti personali"

Ripeto, il mercato
non mi offre la benché minima libertà di scelta a riguardo. Non posso,
ad esempio, comprare un'auto con solo il display al quale collegare
l'infotainment che più preferisco. Sono costretto a subire l'imposizione
di un mercato totalmente chiuso. Se a te piace buon per te, per me un
mercato così è tossico e mi rifiuto di rispettarlo.

Rendiamociconto
Ma visto che mi rendi ostico anche quello per me sei tu venditore il primo a mantenere un atteggiamento scorretto, di conseguenza non mi sento in dovere di manterne uno io corretto.
Che se vuoi puoi riassumere con "dal momento che il produttore tira acqua solo al suo mulino ed il mercato tutela solo lui io mi sento in dovere di crearmi le mie tutele".

Le tue tutele sono illegali. Tirare acqua al proprio mulino no se non infrange leggi.

Nello specifico il problema non si pone perché viene ancora offerta una doppia scelta, ma il mercato si sta muovendo chiaramente verso un sistema di abbonamenti per tutto.
Nella fattispecie prendiamo l'esempio di Android Auto/ Car Play che ci sono già produttori che stanno ipotizzando di metterlo in abbonamento.
Ora, io compro un'auto, la pago, magari anche parecchio nonostante sia stata fatta da lavoratori sottopagati da qualche parte nel mondo e le tasse ricavate finiscano in qualche paradiso fiscale, magari mi chiedono anche di pagare l'optional per la compatibilità perché nessuno ha avuto la decenza di creare uno standard aperto così da preservare il libero mercato. Poi arrivano a chiedermi anche l'abbonamento per un software, software che però non sono libero di sostituire con quel che preferisco sia per quanto detto sopra, sia perché i produttori ti danno l'infotainment in maniera monoblocco,

Tu compri l'auto e paghi quello che compri se ti piace, comprando accetti le condizioni di utilizzo di chi te la vende, in cambio tu hai un prodotto che soddisfa le tutele di legge dell'acquirente.

L'optional non è obbligatorio, puoi anche usare la macchina senza che le funzioni per cui hai pagato non siano inficiate o ridotte.

Se compri l'optional, compri un latro prodotto con altre condizioni di utilizzo, non esiste la proprietà commutativa nei contratti.
Tu scegli se volerlo, ci sono sia car play che android auto, la concorrenza c'è, e anche se fosse che il produttore proponga solo car play tu non sei obbligato a comprarlo.
Se lo compri accetti che ti va bene quello con le sue condizioni.

Se ti tolgono dopo con sistema di aggiornamenti qualcosa che tu avevi pagato prima allora è scorretto, se tu compri un prodotto con sistema di aggiornamenti se non lo volevi perchè l'hai comprato? Non è scorretto, tu hai detto che ti andava bene e l'hai comprato senza che nessuno ti obbligasse.

quindi sei costretto a massacrare l'estetica se vuoi apportare un minimo ritocco (cosa alla quale sarebbe semplicissimo ovviare). Certo, puoi usare il software originale della macchina, ma gli aggiornamenti? Eh, quelli arrivano se va bene, a patto poi di riuscire ad inistallarli perché usano sistemi di dubbio senso, quindi magari ti devi anche arrangiare.
E metti che iniziano anche a rifilarti pubblicità (altra cosa di cui si è vociferato parecchio), così che paghi e ti becchi pure quella.


queste sono tutte congetture

Ripeto non sei d'accordo con la natura di certi prodotti software o hardware e hai paure personali di come andrà il futuro?
Non li comprare, compra solo la macchina con sopra quello di serie che si sposa con i tuoi gusti personali

Rick Deckard®

Parma.. è a bidoncino, non a sacco scusami... Dentro ci stanno più sacchi... Comunque se la fai molto bene puoi quasi starci.. noi siamo in 2 e in realtà almeno un bidoncino al mese lo facciamo

teo

Cioè 2,50 a sacco ????? Bestia che furto ... Posso chiedere dove ?!

luca bandini

a parte che è un pago a consumo e non un noleggio ma poi cosa offre a noleggio vw sulle id?
comunque la strada è tracciata; faranno sempre più cose a noleggio anche fondamentali (velocità di ricarica, accesso alle colonnine etc etc) per arrivare a noleggiare l'intera auto con servizi annessi in pacchetti come netlfix (poveri-poveri, standard, premium, scha di persia)

DeeoK

Nello specifico il problema non si pone perché viene ancora offerta una doppia scelta, ma il mercato si sta muovendo chiaramente verso un sistema di abbonamenti per tutto.
Nella fattispecie prendiamo l'esempio di Android Auto/ Car Play che ci sono già produttori che stanno ipotizzando di metterlo in abbonamento.
Ora, io compro un'auto, la pago, magari anche parecchio nonostante sia stata fatta da lavoratori sottopagati da qualche parte nel mondo e le tasse ricavate finiscano in qualche paradiso fiscale, magari mi chiedono anche di pagare l'optional per la compatibilità perché nessuno ha avuto la decenza di creare uno standard aperto così da preservare il libero mercato. Poi arrivano a chiedermi anche l'abbonamento per un software, software che però non sono libero di sostituire con quel che preferisco sia per quanto detto sopra, sia perché i produttori ti danno l'infotainment in maniera monoblocco, quindi sei costretto a massacrare l'estetica se vuoi apportare un minimo ritocco (cosa alla quale sarebbe semplicissimo ovviare). Certo, puoi usare il software originale della macchina, ma gli aggiornamenti? Eh, quelli arrivano se va bene, a patto poi di riuscire ad inistallarli perché usano sistemi di dubbio senso, quindi magari ti devi anche arrangiare.
E metti che iniziano anche a rifilarti pubblicità (altra cosa di cui si è vociferato parecchio), così che paghi e ti becchi pure quella.

Ora, magari sono pessimista io e non accadrà niente di tutto ciò quindi il mondo proseguirà in maniera quasi felice (perché alcuni problemi elencati sono presenti già oggi) ma in genere queste voci vengono sempre presentate un po' di volte per vedere come reagisce il mercato e poi finiscono con il diventare vere.
Quindi, visto che la macchina la compro per necessità in primis, visto che per diverse scelte mi forzi la mano e visto che non ti degni nemmeno di supportare attivamente quel che compro pretenderei la possibilità di modificare a mio piacimento tutti quegli aspetti che non impattano sul CdS. Ma visto che mi rendi ostico anche quello per me sei tu venditore il primo a mantenere un atteggiamento scorretto, di conseguenza non mi sento in dovere di manterne uno io corretto.
Che se vuoi puoi riassumere con "dal momento che il produttore tira acqua solo al suo mulino ed il mercato tutela solo lui io mi sento in dovere di crearmi le mie tutele".

DeeoK

No, già oggi mi pare sia illegale modificare la centralina a meno che tu non sia lo stesso produttore.
Il mio era ovviamente un'esagerazione ma è evidente che il mercato sia sempre più malato con l'utente che compra un prodotto che in realtà non può gestire, il produttore che non solo è in grado di limitare a priori ogni sua libertà di scelta ma anche di scaricare ogni responsabilità con software non aggiornati, Tesla che ammazza pure con i software originali e nessuno che batte ciclio, e così via.
Per come la vedo io si sta rendendo sempre più necessaria la possibilità di dividere, dove possibile, hardware e software visto che evidentemente i produttori vogliono che vengano seguiti contratti diversi. Nella fattispecie, i sistemi di infotainmente non dovrebbero essere blocchi unici ma il produttore mette il monitor che poi andrà collegato ad un'unità che l'utente può sostituire con prodotti aftermarket. Ovvero come adesso ma senza dover rinunciare al design che l'utente ha pagato profumatamente.

Aristarco

Mi spiace ma in famiglia abbiamo vacche, galline, animali vari, cani ma niente capre

DonBuro

Come va in campagna tutto bene?
Le capre? In salute?

Daniel Abbate

Oh ma che 2 maroni, ora pure gli abbonamenti sulle auto? Non basta essere abbonati per il rifornimento?
Ma anche no, se devo avere un abbonamento tantovale noleggiarla. Se la compro scelgo gli optional e poi f*ck.

Eugenio Volcov
Rendiamociconto

Ma hai letto su?
Il software se si può si ruba tanto tesla non fa niente, deve solo spingere un pulsante e lo mette prendendosi tanti soldi.
Poi se qualcuno che fa software vuole essere pagato si deve pure guadagnare il rispetto e la stima da parte di chi lo ruba.
E tu vuoi spiegare il training di una rete neurale e machine learning? Mi piace l'ottimismo

Rendiamociconto

cioè quali sarebbero queste pretese? e cosa pagheresti in questo caso?
Perchè tu hai detto che vuoi una cosa, ma se non hai stima per chi la vende, non è meritevole, non ha riconoscenza per te tu non gliela paghi, la rubi.

Non ho mai parlato di rivconoscenza ne di meriti, quando compro qualcosa da un venditore lo faccio con educazione ed etica, che c'entrerebbe il rispetto e che il venditore si deve essere meritato la mia stima? E' un contratto di compravendita.
Le regole non si rispettano perchè ti stanno simpatiche o se le stimi o se provi riconoscenza ma perchè ci sono.
Un creatore di contenuti e di prodotti digitali non deve guadagnarsi la tua stima, la tua riconoscenza per dover essere pagato per il suo lavoro.

Teomondo Scrofalo

Hai il flussometro, una rottura per la manutenzione c'è l'avevo anche io fatto togliere subito...

teo

Ma le id sono quelle ferme in un parcheggio o hanno iniziato a girare ??

Rick Deckard®

Da me c'è quello dell'immondizia... 10 sacco di indifferenziata all'anno poi 2,50 a sacco...

DeeoK

Il rispetto dei diritti anche nel digitale? Quali diritti? Nel mondo digitale l'utente non ha diritti. Paga e sta zitto.
Se a te piace problemi tuoi, io trovo repellente una società dove tutto debba ruotare intorno ad ingrassare le solite multinazionali. Quelle che se poi muori scaricano pure le colpe, magari, o che fanno le tirchie sulla sicurezza e sugli aggiornamenti.
No, il rispetto va meritato e visto che mi viene chiesto di pagare ho delle pretese.

Code_is_Law

Purtroppo allo stato attuale ci sono problemi di scalabilità nel campo del machine learning . Più le reti neurali diventano grandi più c'è bisogno di potenza per il loro training . Ora come ora il loro software ha bisogno di 70000 gpu per essere "allenato" da zero. In futuro questo numero aumenterà. E tesla sta facendo tutto in casa proprio , costruendosi le farm di gpu e gestendo tutta la parte software .

Rendiamociconto

l'utenza veniva presa a sprangate se rompeva le balle! oggi siamo fortunati che possiamo scegliere o rifiutarci, non ti obbliga nessuno a non comprare se non ti piace, le scelte hanno un costo.
E mi dispiace ma non esiste nessuna giustificazione alla pirateria, va perseguita senza pietà altrimenti non ci sarà mai rispetto dei diritti anche nel digitale.

Rendiamociconto

stile si, se ho qualcosa in più rispetto a quello che già ho pagato perche no a pagamento, meglio quello che non avere niente sia gratis che volendolo pagare

Far pagare gli aggiornamenti? Stile mappe del navigatore (pre-Google Maps).
Personalmente non credo sia giustificabile un abbonamento, né sia una cosa di cui gioire.

DeeoK

Difficile non comprare se tutta l'offerta si allinea.
Non mi pare che il mercato offra alternative indipendenti. Si va sempre più verso sistemi chiusi ed in abbonamento, la direzione è quella. La pirateria è l'ultimo baluardo in difesa dell'utenza.

Rendiamociconto

e no paghi anche il software ma solo quello che è incluso. L'optional se lo vuoi lo paghi e non che lo vuoi incluso , a vita, a gratis

Rendiamociconto

aspetta che si sappia in giro e chi grida allo scandalo ora lo farà anche dopo

Rendiamociconto

il car sharing normale è troppo poco vero?

Rendiamociconto

quella è una scelta economica aziendale, tu sei partito con trovo assurdo che oltre a quello che già pago devo pagare ancora per qualcosa che non vedo e non tocco (concetto di pirateria digitale)

Rendiamociconto

la prima se non la vuoi cambiare puoi sempre usarla come tv come l'hai sempre usata finora e tenerla 10-15-20 anni, la seconda idem, nelle precedenti auto non c'erano, continua ad usarla per tutto il tempo che vuoi senza abbonamento

Rendiamociconto

ti riassumo la paure che hanno generalmente gli utenti:

se il noleggio del nuovo venisse a costare meno e sarebbe più conveniente dell'usato a chi la vendo io la mia macchina se mi voglio comprare quella nuova per capriccio?

Ti attacchi e ti tieni la tua visto che l'hai comprata o se ne vuoi un'altra nuova che non ti serve te la ricompri a prezzo intero.

L'auto non è un investimento

Rendiamociconto

non è vero tutti i casi documentati in cui sono stati disabilitati sono stati perchè non erano stati pagati dai precendendi clienti, quindi quando vai a venderla e fai il cambio di account il sistema fa un check e vede che non ci sono più....alcuni poi hanno venduto macchine tesla con servizi dati per acquistati quando erano periodi di prova gratuiti per 2 mesi, 2 settimane, 3 mesi facendosi pagare però dal cliente quei servizi, anche tra privati.

L'unico servizio finora che è legato al proprietario e non alla macchina è l'uso dei supercharger, ti piacerebbe paga 1 e lo usano in 2-3-4-5.

Rendiamociconto

a certo quindi se continuano a supportare un'app che tu usi non è utile per il cliente?

Lele Prozac

utili per la compagnia,non per il cliente

Rendiamociconto

il mio timore non riguarda tanto l'uso a consumo di questo optional,cioè non vorrei che fosse uno dei primi passi (fatto da tutti, non solo da tesla) verso l'eliminazione dell'auto come bene di proprietà

cit

"il sembra è un "sembra, parrebbe etc etc" non un "sta ad indicare" che indica una cosa certa. vedremo perchè ad oggi nessuno può dirlo"

xlachat

Tesla già disabilita i servizi se compri una loro auto usata dicendo che i servizi sono collegati alla persona e non alla macchina obbligando il nuovo proprietario a ripetere l acquisto

Alberto Ingrao

Volkswagen sta attuando la stessa strategia sulla gamma ID ma nessuno urla allo scandalo.. Niente, se Tesla fa una cosa non va bene, se la fanno gli altri è ok...

Rendiamociconto

certo se è una cosa per cui non hai pagato ma la vuoi

Rendiamociconto

sempre li è il problema, pensano che le cose seguano le proprie regole e desideri

Rendiamociconto

e quindi cosa cambia?
definizione di optional
"~Accessorio o dispositivo atto a migliorare le caratteristiche estetiche o funzionali di un prodotto (per lo più un veicolo), non previsto nella produzione di serie e ottenibile solo su richiesta e con sovrapprezo"

anche il gps e il navigatore e android auto è un accessorio ma il computer di bordo con il display sta già

fate tanto i digitali ma poi considerate il software sempre di serie b rispetto l'hardware, è lo stesso ragionamento della pirateria: ho un computer e internet, perchè devo pagare per il software che posso scaricare e usare sul computer?

Rendiamociconto

no , basterà non comprare
la pirateria è solo la scusa dei pezzenti e viziosi

Code_is_Law

Per mantenere in piedi il sistema a guida autonoma c'è bisogno di soldi. Tesla ha farm di gpu dove allenano i loro modelli per migliorare la guida autonoma. Più essa diventa complessa più le farmi devono aumentare in dimensioni allo stato attuale. Abbonamento per questa funzionalità ci sta. Non sono abbonamenti stile quelli che faceva BMW per farti usare il sistema infotainment. Let persone che criticano queste scelte dovrebbero essere dentro il settore e capire i costi. Il prezzo fisso che paghi quando acquisti la macchina lo paghi per la parte "hardware".

Rendiamociconto

perchè?

Rendiamociconto

si arriverà anche a quello per il risparmio di acqua

Aristarco

ceeeerto DinDonDan

Rendiamociconto

io li trovo utili, fanno abbandonare di meno un prodotto grazie ad introiti possibili successivi oltre al primo acquisto.
Chi vuole non compra, chi vuole compra e il supporto continua per entrambi

Gark121

Stiamo parlando di tesla, esteticamente siamo sicuramente in topic

MatitaNera

Sì, ho letto, facevo il dubbioso sarcastico

Everything in its right place.

Io non metterei le mani su una funzione che mi guida praticamente la macchina al posto mio.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024