
08 Aprile 2020
Tesla si prepara a rivedere al rialzo i listini delle sue auto elettriche. In particolare, sarà incrementato il costo dell'opzione "Guida autonoma al massimo potenziale" (Full Self-Driving) che permette di avere pieno accesso a tutte le attuali e future funzionalità di guida assistita sviluppate dal costruttore americano per i suoi sofisticati veicoli. Non è chiaro di quanto sarà l'aumento, ma il nuovo listino dovrebbe scattare a partire dal prossimo primo luglio 2020.
L'annuncio da parte di Elon Musk non stupisce troppo. Già lo scorso anno, il CEO di Tesla aveva spiegato la politica della sua società in merito all'evoluzione economica del sistema Autopilot. All'epoca era stato spiegato chiaramente che mano a mano che le nuove funzionalità sarebbero state implementate, anche il costo del pacchetto sarebbe stato aumentato.
Possibile, dunque, che all'aumento del prezzo a luglio corrisponda anche l'arrivo di nuove funzionalità avanzate come lo stop automatico al semaforo rosso che alcuni clienti stanno già sperimentando. Questa scelta di marketing di Tesla aveva fatto più di una volta discutere. Infatti, non tutte le funzionalità avanzate sono disponibili in tutti i Paesi. In Europa, per esempio, sono molto limitate per questioni normative. Non tutti i futuri clienti di Tesla erano stati contenti nel sapere che probabilmente avrebbero dovuto pagare di più per disporre di funzionalità non complete.
Tra qualche mese si vedrà, dunque, cosa intende fare la società americana. Infine, si ricorda che in Italia il pacchetto "Guida autonoma al massimo potenziale" costa 6.700 euro.
Commenti
Indubbiamente, ma questo non significa che deve essere una scusa per trasformare il sito in blog sui rumor di Tesla, oggettivamente questa è una notizia che sarebbe stata trascurata fosse stato un qualsiasi altro costruttore
anche io .. da luglio 2019 .. qualche difetto c è ma devo dire veramente delle cavolate che non inficiano per niente il livello del prodotto... anche io confermo un gioiellino
Uao. Praticamente hanno creato un nuovo flow di incassi. Una mezza truffa geniale!
La possiedo da pochi mesi e difetti non ne vedo, una favola di auto.
Io l'ho presa non per moda e ti assicuro che è rifinita benissimo, spartana sicuramente.
No soltanto a chi sul annuncio del auto dal sito ufficiale tesla di auto usate c'era scritto che il pacchetto era incluso.
I pacchetti sono collegati al account e al veicolo.
Sé uno dei due cambia i pacchetti vanno persi.
Spesso sé però si passa da una tesla a una tesla nuova li trasferiscono.
Assurdo
Se lo dite tu e centinaia di migliaia di persone (plurale maiestatis?) allora siamo a posto, lol.
Questo non lo so. Bisognerebbe chiedere a Tesla.
È strano come non abbia fatto notizia questo fatto, anche perché gli upgrade costano un bel po'. Stessa cosa era successa con i supercharger gratis a vita.
in questo commento stiamo distinguendo auto autonome e bici. Siccome io e altre centinaia di migliaiia di persone non abbiamo il lavoro sotto casa dobbiamo prendere l'auto per andare a lavoro. Boiate le stai scrivendo tu
Si intendevo l'attuale approccio di Tesla è come quello dei produttori tedeschi!
interessante. Sai se è la stessa cosa se i pacchetti li applichi già all'acquisto della vettura? In ogni caso, se il proprietario compra un'altra tesla, può trasferirli?
Disse la volpe ...
Si è così. Alcuni clienti che hanno acquistato Tesla usate si sono viste disattivare i pacchetti aggiuntivi da remoto. Ovviamente hanno chiesto chiarimenti e Tesla ha risposto che erano legati al proprietario e non all'auto.
veramente? vorrebbe dire che se tu mi vendessi la tesla con vari pacchetti in realtà una volta mia alcuni di questi non li avrei? quindi non sarebbe un visto e piaciuto al 100%
Ma guarda che non si parla di usare la bici per andare a fare il picnic in città
Quindi quello che hai scritto non c'entrava un'acca. Si può anche stare zitti invece di scrivere boiate, non te lo hanno insegnato?
O magari perche è la miglior elettrica sul mercato.... E magari quella piu avanzata in generale su tutti i sistemi... É vero ha difetti di rifinitura... Soprattutto quelle prodotte nel 2018... Gia a tutto il 2019 hanno migliorato parecchio... Dal 2019 i difetti pur essendoci non sono cosi pesanti come viene descritto
No veramente io intendevo proprio il contrario: slegare le singole funzioni di guida autonoma in modo tale che il cliente possa configurarsi il proprio pacchetto in base alle proprie esigenze e alle normative del suo paese, senza pagare per cose che non si possono neanche sfruttare. Per fare questo però è ovvio che una costo base che faccia da denominatore a tutte le funzioni e che copra (almeno) i costi dell'hw installato te lo debbano aggiungere come voce nel listino.
E' la stessa filosofia dei pacchetti degli optional delle tedesche. Vuoi i fari a led matrix? Ok, per averli devi prendere il pacchetto sport pista premium che comprende anche cerchi da 20, assetto corsa e profumatore d'ambienti per un totale di 10.000 euro.
Bisognerebbe anche mettere in chiaro che é l'acquirente a possedere il pacchetto e non l'auto, in quanto una volta venduta l'auto i pacchetti aggiuntivi come questo o il Ludicrous mode vengono disattivati e il nuovo proprietario se li vuole utilizzare li deve pagare di nuovo.
"Tesla is the new Apple" per i blog. Un articolo su di loro significa avere click e commenti in abbondanza! ;-)
Veramente non capisco questa mentalità: si accetta che degli umani incapaci di guidare provochino migliaia di incidenti ma si pretende la perfezione di quelli a guida autonoma "altrimenti non sono sicuri". Ogni veicolo tradzionale rimpiazzato da uno autonomo riduce i rischi incorsi sulla strada da parte di qualsiasi utilizzatore (ovviamente assumendo, com'è il caso già ora, che un veicolo autonomo abbia un tasso d'incidenti inferiore a quello umano).
Non rendersene conto e impedire la diffusione di tali veicoli equivale a indirettamente causare tutti quei incidenti che non avrebbero avuto luogo con dei veicoli autonomi.
Non vedo molta "umanità" nel condannare migliaia di persone a una morte evitabile solo per motivi completamente irrazionali.
Farai causa alla casa madre per il malfunzionamento come oggi fai causa all'ubriacone che ti ha stirato un parente. Alla fine la persona cara non te la ridà nessuno in entrambi i casi, si tratta solo di cambiare con chi prendersela.
Notizia che mi coglie del tutto impreparato...;)
eh lo so, ma quando in quelle poche decine ci rientra il tuo genitore / coniuge/fratello/figlio non la si pensa così.. si vede solo il pezzo che manca, è naturale e umano
no ci vado comunque con la macchina perché lavoro a 45 km da casa boomer
Figurarsi se non arrivava il classico cherry picker. Immagino che per coerenza tu stia andando a piedi e in bici tutti i giorni di sole e usi la macchina solo nei giorni di pioggia. Giusto?
e certo, perché tutti i giorni fa un bel sole eh
Model 3 rifinita molto peggio di una punto del 2005, comprata solo per moda.
Vero, sono consapevole di questo problema emotivo/culturale ma migliaia di morti in meno sono migliaia di morti in meno. Se ne dovranno fare una ragione col tempo.
il problema nasce quando di quelle poche morti il 10% è dovuto ad una decisione anche solo controversa (se non proprio sbagliata) del software.
Hai migliaia di morti in meno al "prezzo" di qualche decina di morti accidentali in più, ma ad oggi l'opinione pubblica non è pronta per questo "scambio"
Così potremo finalmente mettere sotto i ciclisti e dare la colpa alle auto autonome. Ottimo!
Ma non ci sono un po' troppe news su Tesla? Sembra che sia solo lei nel panorama automobilistico
Ti confondi tra modelli usciti da 10 anni e modelli di pre serie o inizio serie, nell'articolo é ben specificato, ogni auto all'inizio dell'assemblaggio ha dei piccoli difetti che vengono corretti
Per il settore automotive acquistare da una azienda di 10 anni É essere early adopter. Basti vedere il video dove viene smontata una model Y dove ci sono pannelli ancora non bene allineati.
Il know-how produrre industrialmente un'autovettura è immenso, ci vorrá almeno il doppio del tempo solo per sperare di arrivare a livello delle case automobilistiche centenarie.
Invece quando guidano gli umani c'è da fidarsi... Soprattutto di quelli che pensano di essere bravi al volante.
Capisco cosa intendi ma, anche con il rischio di qualche hackeraggio e qualche svarione del software, i morti sulla strada crollerebbero rispetto ai numeri delle stragi a cui assistiamo oggi.
Spero che le città si riempiranno di ciclabili e biciclette piuttosto che di auto autonome.
Andiamo tutti a vivere sulla montagna con la stagnola in testa.
Quasi 1 milione e mezzo di morti sulle strade l'anno. Il software cervello umano è già stato hackjerato da tempo, anzi è difettoso all'origine.
Se prendessi una Tesla negli USA credo che non ne farei a meno, ma in Europa spendere quelle cifre per poi avere un Summon che funziona attaccato alla macchina, un autopilot che si stacca in continuazione... passo...
Con tesla non saresti un early adoperer visto che é quasi un decennio che produce la s e.tutto il software dedicato
Già adesso per noi europei ha poco senso viste le limitazioni.
Sarà hackerato anche il software di Tesla, cosa fra l'altro molto pericolosa per i passeggeri.
Boh Tesla sarà pure avanti su certi aspetti ma si parla di una categoria di veicoli che per quanto mi riguarda non comprerò mai, il budget massimo che potrei dedicare ad un auto è 25.000 euro. In questo periodo peraltro non mi va nemmeno di fare l'early adopter, aspetto che la tecnologia elettrica sia matura, come offerta e come infrastrutture sul territorio
A prescindere dal prezzo, il nome "Guida autonoma al massimo potenziale" è abbastanza equivoco...
Tesla... che sogno.
Care? Si, ma io uno sforzo lo farei per la Model 3.
Ho provato 2 volte la Model S e 2 altre la Model 3 e sono sempre stato rapito dal modo di guidare. Ho provato anche l'autopilot in autostrada sotto una pioggia battente e li c'è da fidarsi perchè in condizioni limite il cervello tende a ragionare in modo diverso dalla macchina.