
19 Gennaio 2021
Tra le principali novità che Tesla aveva annunciato durante il suo Battery Day c'era la futura introduzione di un pacco batteria con funzione strutturale. Nei prossimi modelli del costruttore americano, gli accumulatori non saranno dei semplici involucri contenenti le celle ma avranno una funzione portante contribuendo all'integrità strutturale del telaio. In termini molto semplici, questa scelta tecnica permetterà di ridurre le parti dell'auto e la massa totale del pacco batteria. Tutto questo significa poter migliorare l'efficienza delle vetture e quindi l'autonomia.
Electrek ha ottenuto una prima immagine reale di questo pacco batteria strutturale che Tesla sta sviluppando. La foto mette in risalto una struttura che si può definire a nido d'ape. Niente più alloggiamenti per i moduli ma tanti "fori" dove inserire direttamente le nuove celle con il formato 4680 sviluppato sempre dall'azienda di Elon Musk. L'immagine mette in risalto anche un ulteriore particolare e cioè il nuovo circuito per il sistema di climatizzazione delle celle i cui tubi corrono ai lati del pacco batteria.
Questa nuova scelta tecnica per le batterie complessivamente porta dunque diversi vantaggi sul fronte del miglioramento dell'autonomia. Tale scatto permette, dunque, di dare un primo sguardo al pacco batteria strutturale che Tesla intende utilizzare in abbinamento alle celle 4680 che produrrà direttamente e con l'aiuto di alcuni partner come Panasonic.
Ma quali saranno i primi modelli che disporranno di questa nuova raffinata soluzione tecnica? A quanto pare ci dovrebbe essere la nuova sportiva Model S Plaid che dovrebbe debuttare verso la fine del 2021 e che offrirà un'autonomia stimata di oltre 840 Km. Inoltre, il pacco batteria strutturale dovrebbe essere usato anche all'interno delle Model Y che saranno prodotte nella Gigafactory di Berlino una volta che entrerà ufficialmente in funzione a partire dalla prossima estate.
Mesi fa, infatti, Elon Musk aveva sottolineato che il suo SUV elettrico costruito in Europa avrebbe presentato delle precise differenze costruttive rispetto a quello prodotto in America.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
quindi se dovessi cambiare intero pacco batteria magari a seguito di un incidente ti tocca buttare via la macchina perchè altrimenti dovresti sventrare gli interni e il telaio bella fragatura insomma diventerà usa e getta
e io cos'ho scritto?
No, anzi ci sono alcune parti che devono collassare.
E' la cella di sicurezza che dovrebbe avere rigidità massima, ma ahimè si piegan pure quelle.
Ma infatti ho scritto "sapranno quel che fanno". Non mi arrogo il fatto di essere la tastiera più smart del team di sviluppo di Tesla.. però se c'è una sezione commenti, commentiamo. Non facciamo gli ultrà scrivendo sono fighi, non capisci un kaiser, falliranno, domineranno il mondo.
Detto questo mi suona male lo stesso. Perchè comi dici tu ora c'è il telaio e il telaietto. A me sembra che sia più semplice implementare una soluzione che smetta di scaricare l'eventuale forza esterna dal telaio principale al telaietto che una soluzione in cui non c'è questa flangia e sia tutto integrato.
Sicuramente per loro poi c'è risparmio di spazio e materiale, ma in questo ambito io pongo la sicurezza al primo posto e non 20€-40-80(non so) di raccordi, su una macchina da 40k.
Infatti parlavo dell'incentivo Lombardo che da Febbraio aggiunge ai 10k statali altri 8k.
No invece se chiuse possono diventare una bomba, infatti il trasporto delle batterie a litio via aereo e nave è un vero casino
Le batterie non esplodono, almeno non con la violenza dei carburanti liquidi/gassosi. In particolari condizioni (molto più rare di quanto si pensi in realtà) possono prendere fuoco, e sono molto difficili da spegnere, ma la combustione è piuttosto lenta. Non ho mai letto di nessuno che è morto per "l'esplosione" di una macchina elettrica.
Nei box interrati è vietato parcheggiare solo le gpl perchè è più pesante dell'aria e saturerebbe tutto il piano interrato. Per il motivo opposto il metano è permesso.
No. le celle sono raggruppati in pacchetti modulari, basta sostituire il modulo fallato
Siamo ancora fermi alle pile stilo...
Se la cella si guasta devi buttare via un pacco intero.
Non ci sono ragioni per farlo
Guarda che sono già così molte auto, tutte quelle "buone".
Invece di usare due profili il telaio portante è una grossa vasca d'acciaio doppio strato con le batterie
dentro una batteria ci sono da 3000 a 7000 celle... neanche lo sapresti se una si guasta
Le stanno già spedendo dalla cina e con le batterie farlocche.
Quindi come per i GPL/metano di prima generazione, mi aspetto che sia vietato parcheggiare pure le elettriche nei box interrati :D
Deve essere divertente sostituire una cella lì dentro..
Tutti gli incentivi che vuoi, ma qua non la comprerei nemmeno se potessi. Mi preoccupa il fatto che l'auto non sia praticamente riparabile da nessuno se non dalla Tesla stessa. Nemmeno un pomello te lo forniscono, nemmeno un fanale. Inoltre da noi la rete di assistenza è praticamente inesistente.
Maaa, quanto sarà complicato smontare questo pacco? Cioè, mi immagino già che ci vorranno tipo 1000€ di manodopera nel caso una cella si guasti
In realtà no, se fosse assolutamente rigido si romperebbe per sforzo e la rottura sarebbe totale proprio in virtù dell'elasticità
A me viene fuori 42k con incentivi inclusi.
Con la rottamazione scende di altri 4k. ma siamo ben lontani dai 29k
Di solito i prodotti fabbricati in Europa costano di più ;)
E' vero che ci sono circa 1000€ da pagare se compri l'auto importata (io ho dovuto pagare tanto), ma non sono quei 1000€ a fare la differenza... I salari in Germania sono più alti. Anche vero, che essendo al confine, potrebbero prendere molti polacchi.
Tanti...
Dipende da quale componente del telaio si parla. Alcune parti devono essere il più rigide e statiche possibili (veramente è proprio tutto il telaio a dover essere così)
Con batterie intendi le celle? Ovviamente no, è il telaio in cui sono inserite ad essere strutturale non le celle. Le forze si scaricano sul telaio, non è che sono deficienti ahah giochi e tolleranze sono la base.
Semplificando se una model 3 ora ha telaio, e poi i 4 moduli batteria ognuno dei quali ha il proprio telaietto di sostegno, intercapedini,celle elettronica e blablabla, in futuro sarà tutto integrato, così ci sarà un enorme guadagno in peso e numero di celle, a spese della riparabilità penso ma si vedrà.
Probabilmente il motivo della riduzione del costo della Model 3 SR+ è proprio questo.
Sulle auto importate dagli Stati Uniti c’è un bel dazio del 10% (se ricordo bene).
un'altra riduzione arriverà con la fabbrica europea
Che un telaio deve esse sottoposto a certe forze (tensioni, torsioni, ecc) e quindi in pratica le batterie saranno sottoposte a queste forze.
Se invece tu hai un telaio a cui ci attacchi le batterie, sarà il telaio sottoposto alle forze e puoi far in modo che queste forze non vengano trasferite alle batterie.
Tu citi appunto le moto, ed è un giusto riferimento, ma sai che tante moto hanno il motore portante e non è stato semplice farlo lavorare correttamente.
Penso che la riduzione di prezzo ce l'avrai quando forniranno le Tesla dalla Cina con le batterie low cost. Al momento usano ancora le batterie di Panasonic.
E' da vedere se poi permetteranno all'acquirente di scegliere se vorrà la vettura con batterie di qualità o di CATL.
Ancora tanta gente per parecchio tempo
non lo rassicura il fatto di non capirne niente...
Considerando l’incentivo di €10.440 con rottamazione (o €6.220 senza rottamazione) chi comprerà una BMW serie 3?
Ma infatti non si parla di celle strutturali ma di pacco batteria strutturale.
Non è proprio detto che stesso spazio e peso entrano più celle. Le celle non sono strutturali, mentre il motore di una moto può tranquillamente essere portante.
Significa che il telaio in cui vengono inserite le celle funge da sostegno, un pò come le moto con telaio a traliccio :D
Quindi nello stesso spazio e con lo stesso peso entrano più celle, non capisco cosa non ti rassicuri ahah
Di quanti kg?
Principalmente rapporto peso energia migliore
Se si fidano a salire sulla Starship ...
Un'elettrobomba
"Questa nuova scelta tecnica per le batterie complessivamente porta dunque diversi vantaggi sul fronte del miglioramento dell'autonomia."
Come?
Macchina a batteria portante? umh....
sapranno quel che fanno, ma ad orecchio non è che mi rassicura molto.
Sostituiranno solo le singole batterie danneggiate penso ....
Su Model S, X, 3 e Y il raffreddamento è sui lati.
Qui si vedono chiaramente i canali per il raffreddamento a liquido delle celle di una Model Y:
https://uploads.disquscdn.c...
Per le 4680 si parlava di raffreddamento sulle facce superiori e inferiori (visto lo spessore maggiore), ma sembra continueranno con il raffreddamento sui lati.
29k per una Model 3 (modello base)? Ne sei sicuro?
E con le bombole gpl/metano
Queste nuove batterie porteranno a Tesla un minor costo?
Comunque mica male il calo di prezzo della Model 3!
47.900 euro pre incentivi ( 18.000€ per chi vive in Lombardia) è uno schiaffo alla concorrenza.
Ma se finora siamo andati in giro col 'motore a scoppio'.
:D
Molto interessante, un paio di domande mi vengono in mente :
1 ) il sistema di climatizzazione è solo nei lati da quello che leggo ( o capisco :D ), quindi le batterie al centro saranno meno soggette alla climatizzazione?
2 ) capisco l'idea che sta alla base di fare una batteria strutturale, ma mi chiedo, se serve da sostituirla per il motivo x y z? è possibile?
Il rischio non è quello di trasformare le batterie in una bomba?