
24 Novembre 2020
Con l'entrata in funzione della Gigafactory in Germania prevista per l'estate del 2021, Tesla potrà finalmente iniziare a costruire le Model Y per il mercato Europeo. Sembra, però, che siano in arrivo delle interessanti sorprese per il SUV elettrico che sarà costruito in questo sito. Elon Musk, parlando su Twitter della notizia che Volvo ha importato una Model Y per studiarne i segreti, ha fatto sapere che il modello che sarà assemblato in Germania sarà notevolmente migliorato, una "rivoluzione" come specificato in un tweet.
Berlin Model Y is the one to watch. That is a revolution in automotive body engineering (finally).
— Elon Musk (@elonmusk) July 10, 2020
Sembra che la novità tecnica riguardi la costruzione del telaio. Con la Model Y, Tesla aveva compiuto importanti passi avanti in tal senso, con una nuova tecnica di fusione che aveva permesso di passare dalla realizzazione di 70 parti a 1 solamente. Una nuova tecnologia che aveva consentito di semplificare la costruzione del SUV, riducendo, contestualmente, anche i costi. Elon Musk, però, aveva sottolineato che questo importante miglioramento era solo l'inizio con l'obiettivo di utilizzare su più larga scala questa tecnica di fusione.
Le nuove dichiarazioni del CEO dell'azienda americana sembrano far capire che la Model Y che sarà costruita in Germania sfrutterà maggiormente questa tecnica. Mancano i dettagli precisi ma quanto affermato è certamente interessante. Probabilmente questi miglioramenti arriveranno poi anche per le altre fabbriche del marchio ma appare evidente che i SUV elettrici che saranno realizzati in Europa potrebbero nascondere alcune sorprese.
Se ne saprà certamente di più nel corso dei prossimi mesi. Parlando sempre della Gigafactory in Germania, Musk ha fatto sapere che stanno valutando la possibilità di progettare e costruire una piccola berlina elettrica. Anche in questo caso non ci sono dettagli ma visto che nella fabbrica dovrebbe essere aperto un centro per il design, è possibile che in futuro arrivi qualche sorpresa.
Commenti
Dovrebbero fare una Tesla sotto i 4 metri per l'Europa
Esatto, dovrebbe essere lampante per tutti che la cattiva pubblicità ci penalizza e porta vantaggio ai nostri vicini, alleati in Europa e avversari nella realtà. E' veramente una cosa senza alcun senso logico!
In Italia tutto ciò che ha valore va via, chissà perché. Però tranquillo che i parassiti veri come Alitalia restano dove sono
Perdonami ma devo intervenire ..mettiamo in chiaro una cosa ..CHI sa fare presse di quel tipo e' la IDRA ..Tesla non ha la minima idea di come si produce una pressa di quella tecnologia hanno solo una idea al riguardo ..quindi. Hanno fatto si che la Idra seguisse certe linee guida di massima ..per intenderci come fa samsung con gli OLED per gli iPhone .. uno richiede certe qualità e standard poi ci pensa che chi lo produce
Ma sapete che la Idra che produce questo macchinario non e' la prima volta che si occupa di questi progetti? Lo ha fatto per anni con fca e altri produttori europei ... Sono tra le migliori aziende per la pressofusione di legge leggere .. pensate siano così tante nel mondo? Sbagliate alla grande !.. in Italia costano poco? Altra sciocchezza ! Sono tra le più costose ma hanno pochissima competizione e a livello mondiale .. inoltre già da anni lavoravano a presse davvero ottime qualità prezzo .. lr xpress hanno prezzi davvero competitivi su pressocolati standard ...poi ci sono quelle di alto livello ..le varie gigapress.. cioè per farvi capire che fanno presse all avanguardia da anni ..Tesla si e' rivolta a loro per competenza e prezzo adeguato
Beh lo è. Da anni.
Guarda, io ho vissuto e lavorato 3 anni a Berlino e per assurdo rendevo circa la metà pur guadagnando di + (lavoro nei trasporti di linea) li guidavo meno e andavo anche + lentamente, di conseguenza gli rendevo meno km/h. In Italia sarebbe una cosa impensabile. Cmq questa cosa si può estendere in ogni settore, semplicemente in Germania (è la mia esperienza di conseguenza mi limito a portare questa) le aziende hanno meno costi esterni al personale e a parità di stipendio lordo il netto è molto + alto, di conseguenza li il lavoratore gli costa meno. Semplicemente bilanciano ritmi di lavoro + tranquilli col fatto che molta meno gente va in mutua e gli scioperi si contano sulle dita di una mano. In italia spesso si lavora con ritmi esagerati e non sicuri, abbiamo molti + infortuni e mutue (non tutte vere) e continuo scioperi per accordi sindacali non rispettati. Se a questo ci aggiungiamo tassazioni leggermente + alti, non di tantissimo come molti credono è facile capire perché gli imprenditori di spostino all'estero. Poi vabè nei trasporti pubblici il tasso di evasione e abissalmente diverso. Berlino ha un tasso di evasione del 3% ed è la città tedesca con l'evasione + alta. In Italia Bologna è la città con l'evasione + bassa ed è al 6% dei giorni feriali
In Ferrari un ingegnere con laurea magistrale guadagna meno di tanti impiegati d'ufficio della stessa azienda (parliamo di gente alle prime armi). Lo stesso vale per Maserati.
Parliamo di aziende che sfornano automobili di lusso, non documenti.
Cambi epocali.. Chi si ferma è perduto!
bella notizia in italia non rimane nessuno? niente acciaio niente auto e tra un po va via fincantieri. ci meritiamo il reddito di cittadinanza
Quoto, pensare che in moltissime aziende un ingegnere, meccanico gestionale o quello che sia, guadagna cifre irrisorie e paragonabile ad un operaio di 20anni magari con la terza media. In Germania nemmeno i tirocinanti guadagnano quanto un professionista italiano con già qualche anno di esperienza.
Stiamo perdendo principalmente a causa nostra, evidentemente oltre a costare tanto l'italiano medio è anche poco produttivo rispetto agli altri paesi. Anche perchè a livello economico un francese o un tedesco costano anche di più, eppure si producono ancora autovetture in Francia e Germania.
FCA è già in Francia, e stiamo perdendo anche l'iveco
Perché il concetto stesso della nascita dei suv è stato di prendere i robusti telai e assetti dei fuoristrada ma di renderli più fruibili nell’uso stradale per poter così sfruttare le doti di spazio e versatilità tipiche dei veicoli fuoristradistici, con le dinamiche di guida e comfort di una berlina. Non siamo “noi” a pensar male, è il concetto giusto. Semmai il problema è perché siamo rimasti vincolati a questo concetto preistorico, che ormai neppure più i fuoristrada si costruiscono con carrozzeria appoggiata ad un telaio a longheroni. Ormai un suv o una berlina o un fuoristrada vengono costruite con gli stessi criteri e si tratta solamente di scegliere cosa ci piace di più. Ovvio che se da una bmw x3 si pretende di scalare le rocce sarà inutile, però saprà affrontare la sabbia di una spiaggia meglio della berlina: SUV!
Forse serve anche un po di realismo. Fino agli anni 90 era così. Il mondo da qualche anno a questa parte ha messo il turbo e questo atteggiamento da "italy do it better" ci ha fatto stare troppo sugli allori. Ora dobbiamo solo correre e non siamo allenati
Di certo non è una cattiva notizia, ma il mio punto è proprio che non vi è alcun merito. Hanno messo progetto e brevetto in mano ad una azienda che per coincidenza è Italiana, più che coincidenza magari perchè siamo quelli a cui tedeschi, spagnoli e francesi commissionano questo tipo di lavori.
Non è che abbiamo chissà quale eccellenza nel settore, al nord ci sono diverse aziende che si occupano di progettare ed assemblare in loco grandi macchinari. E l'unico motivo per cui dal resto dell'europa ce le commissionano è perchè siamo meno cari.
Come mai siamo meno cari? perchè gli stipendi da terzo mondo compensano le nostre tassazioni esagerate.
In pratica il merito Italiano è che i nostri professionisti specializzati lavorano per 1/3 di quello che prendono figure equivalenti nel resto d'europa.
'sia'
È pur sempre un merito che sia stata scelta un'azienda italiana. Per me è una ottima notizia.
No, anche FCA andrà in Francia o aumenterà in Polonia ed Europa dell'est.
Su youtube c'è un piccolo test fatto da un italiano in USA e conferma un maggior rollio rispetto al model 3. Poi è da provare e valutare
Il problema parte dal fatto che siamo noi italiani a crederlo, dovremmo avere più orgoglio nazionale. Se siamo noi i primi a parlare male di noi stessi come vuoi che ti considerino quelli la fuori?
Toyota va in francia, tesla va in germania e la piccola italia che fa? si tiene la fiat? o fca?
rosico de che scusa?
se questo è un SUV, io sono bill gates
E' un SUV. Perchè in Europa si è convinti che il SUV è una sorta di fuoristrada, in realtà quando è nato negli Stati Uniti alla fine degli anni 90 nasceva dal concetto di una vettura con il pianale rialzato da terra, con la seduta rialzata per migliorare la comodità nell'accesso ai sedili e la visibilità. L'aggiunta della trazione integrale per contenere il servosterzo tipico delle auto con baricentro alto ha portato erroneamente al collegamento con i fuoristrada.
rosica
se questo è un SUV, io sono bill gates
Tra progetto annuncio e vendita passeranno 3 anni.... beh farà prima delle case europee ;)
Si spera che come per Model 3, studiata come dinamica e assetto per il mercato europeo e asiatico, la Model Y non abbia le reazione della X, che per assecondare i gusti americani ha un effetto gondola e ad ogni curva pensi di volare fuori strada.
beh il brevetto per il metodo di casting è di Tesla, ed il progetto per il macchinario è sempre americano.
Non c'è un gran merito sul produrre un macchinario su commissione e progetto altrui, così come non c'è un gran merito da parte dei Tedeschi di ritrovarsi una Tesla factory in Germania.
Però, non pensavo che le rivoluzioni adesso fossero appannaggio di chi si può permettere di spendere almeno 60.000 euro per un auto
Purtroppo questo musk non lo scrive nei tweet, quindi tutti continueranno a credere che in Italia siamo bravi a fare solo pizza e mandolini.
Il sotto-scocca in due parti, che in futuro diventerà uno solo, è costruito grazie a un macchinario prodotto in Italia.
Diamo dei bei messaggi sul nostro Paese, quando ce n'è l'opportunità, che ne abbiamo bisogno!
Sempre migliore, e soprattutto senza tagliandi obbligatori o manutenzioni.