
Auto 22 Mar
Renault farà come Volvo in quanto intende introdurre un limite alla velocità massima raggiungibile dalle sue autovetture che sarà di 180 km/h. Ovviamente, tale decisione non riguarderà la gamma sportiva Alpine. Questa novità è stata comunicata dal CEO Luca de Meo durante l'assemblea degli azionisti in cui ha svelato la strategia ambientale e sociale del Gruppo.
Ma perché questa decisione? Come facilmente intuibile, Renault punta a voler contribuire attivamente alla riduzione degli incidenti stradali. Per questo, sta lavorando su due aspetti: sulla prevenzione e su soluzioni che facilitino il soccorso. Limitare la velocità massima delle sue vetture a non più di 180 km/h rientra all'interno della voce "prevenzione". Ma c'è di più al riguardo. Infatti, il programma di prevenzione poggia su tre livelli ben precisi.
All'interno delle vetture avremo, innanzitutto, il "Safety Score" che andrà ad analizzare i dati di guida rilevati dai sensori delle auto, per incentivare una guida più sicura. Attraverso il dispositivo "Safety Coach" i conducenti saranno sempre avvisati dei potenziali rischi della strada. Inoltre, saranno segnalati anche i luoghi dove statisticamente avvengono più incidenti. Infine, "Safe Guardian" valuterà alcuni aspetti come la pericolosità della curva, il grado di attenzione del conducente, il volante non tenuto sotto controllo per un certo tempo ed altro. In caso venisse accertato un pericolo, rallenterà il veicolo per porlo in una condizione di sicurezza.
Si partirà dal 2022 con la nuova elettrica Megane-E che disporrà di un dispositivo elettronico in grado di limitare la velocità massima. Tale limite varierà a seconda dei veicoli e in tutti i casi non potrà superare i 180 km/h. E per rendere più agevoli i soccorsi, Renault ha sviluppato due nuove soluzioni che saranno introdotte su tutti i veicoli di prossimo lancio in Europa. Abbiamo innanzitutto "Fireman Access" che è stato sviluppato per aiutare i vigili del fuoco a domare gli incendi delle batterie in caso di incidente. Sarà disponibile su tutti i modelli elettrici e Plug-in del Gruppo.
Invece, grazie a "Rescue Code", i vigili del fuoco potranno identificare il mezzo tramite un QR Code e accedere rapidamente alle sue informazioni per poter accelerare i tempi di intervento. Dunque, con questa sua strategia Renault punta a rendere la guida più responsabile e sicura.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
La macchina l'abbiamo tirata tutti si almeno una volta nella vita ma quella volta non è che stai andando a 270 con una punto. Se vuoi fare i 250 ti compri un auto di un certo tipo perchè con la classica utilitaria o segmento C al massimo ti fai i 200 dopo inizia a far fatica anche quella, altrimenti devi avere almeno un auto da 200 cv per andare su bene. Quella volta che ho voglia di divertirmi vado in pista con un auto adeguata
Veramente anche una Ypsilon a GPL va a 160...
In queste condizioni può succedere.
Avendo il compressore portatile a volte mi chiedono di gonfiare le ruote, e ho trovato gomme con oltre 1 bar mancante.
https://uploads.disquscdn.c...
Concordo. Il vero problema di fondo è sempre il solito: mancanza d'educazione. E non parlo d'educazione stradale ma, in primis, educazione alla vita, al rispetto degli altri e delle regole. Educazione che, di base, dovrebbe svolgere la famiglia e poi la scuola. Quella (che oggi è quasi del tutto assente) unita a regole chiare, controlli e multe super salate, potrebbe fare la differenza in merito all'interessante osservazione da lei posta. E ciò aiuterebbe a migliorare non solo la sicurezza sulle strade ma anche molto altro.
Non mi strapperò i capelli, al limite i peli del naso.
Qualcosa fa ma non è il punto fondamentale.
Comunque è molto più pericoloso avere oltre 2 tonnellate che vanno da 0 a 100 in 5 secondi così si che si fanno i guai
E allora lo vedi che non ha senso ed è soltanto marketing?
Una scelta intelligente sarebbe stato dotarle di un limitatore “adattivo”.
Se anche fosse non mi strapperei i capelli. Tu probabilmente sì
Tutto giusto se fossimo infallibili. Ma non lo siamo. Lo dicono i dati, gente a 200 all'ora in autostrada, gente col telefono mentre guida... Il libero arbitrio è bello ma se questo può causare stragi o rovinare famiglie anche no grazie. Io limiterei i veicoli a 130 e farei in modo che suonasse tutto se si utilizza un cellulare, i sistemi ci sono, alcune auto ti avvisano già se ti stai per addormentare quello sarebbe uguale, se distogli lo sguardo dalla strada suona tutto a manetta
no, vuol dire che entrano in gioco diversi fattori tra cui la velocità, scusa ma nelle strade di tutti i giorni quante volte sei arrivato a 180? io in auto penso forse 2/3 volte in vent'anni e passa di patente
Vuol dire che è una boiata e che è soltanto marketing, nella sostanza è completamente inutile dal punto di vista della sicurezza ed è un calcio negli zebedei dal punto di vista del consumatore, io non comprerei mai un’auto limitata a 180 all’ora.
Limitare la velocità a 180 km/h cos’è se non marketing?
no così hai fatto solo disinformazione, come quando sui giornali scrivono morto investito da un treno, era andato a fare il vaccino? che c'entra il fatto che sia andato a farsi il vaccino? nulla
che c'entra che gli hanno bloccato la macchina se non era nemmeno colpa sua? nulla
ci sono delle libertà che vengono limitate per scelta, tipo il fatto che non puoi guidare ubriaco, funziona sempre che se ti becco hai tutte le conseguenze del caso il fatto che ci sia un limite del produttore è un malus? no perchè devi andare a 180? aggiungo anche che il problema non è andare a 180 il problema è se vai a 180 e ammazzi altre persone perchè se ti ammazzi solo tu ottimo problemi tuoi, ma visto che sei un pericolo per gli ALTRI e visto che degli altri non mi fido ben vengano questi limiti preferisco essere tutelato e vivo piuttosto che sentirimi "oppresso" da una scelta del genere.
Già oggi è più o meno così. La differenza è che, in questo momento, la cosa è lasciata al libero arbitrio delle persone, mentre nel casomche ipotizza lei, la cosa sarebbe automatica limitando, di fatto, la libertà di scelta personale. Stesso discorso, allora, per pistole e coltelli: vendiamo pistole coi proiettili di plastica e puoi usare i proiettili veri solo al poligono sbloccando il caricatore con un codice: se ti becco a sparare altrove con proiettili veri, ti sequestro la pistole. Stesso esempio potrebbe essere applicato a quasi tutto. Mi pare limitativo e limitante della libertà personale. Se poi vogliamo creare un mondo dove vi sono regole ferree e percorsi comportamentali segnati e vincolati, forse non sapete a cosa si va incontro. Io sono per la libertà personale ma un sistema di poche e semplici leggi chiare ed efficaci. Ma, soprattutto, uno Stato che le faccia rispettare , punisca i trasgressori e gcerchi di tutelare tutti.
Ah ok, auto di altro produttore. No, perchè il tono era che andare oltre i 180 km/h è inutile, nessuno ci va mai, non serve, ecc, QUINDI ben venga che TUTTI i produttori si adeguino a questo limite.
per quale motivo scusa?
Ho commesso un errore nel mio messaggio: citando il peso della Bentley ho praticamente ipotizzato un confronto di potenza tra i 2 mezzi.
In realtà non era mia intenzione, sono a conoscenza della differenza tra il powertrain termico e quello elettrico e so che lo sviluppo è diverso sia in termini di durata che di tempistiche (coppia subito etc).
Voglio però portare un esempio pratico, prendo come esempio la Taycan perché grazie al miglior raffreddamento delle batterie ed al sistema ad 800v (legge di Ohm e quello che ne consegue in termini di calore generato rispetto a quelle a 400v) si presta bene: se guardi uno 0-270 di quell'auto noterai un evidente blocco, non plafona come un'auto che non ne ha più.
Vedrai lo stesso comportamento sulle Tesla Performance prima che si surriscaldino.
Quindi, per quanto rispetti il tuo discorso e lo trovi ragionevole, e prendendo le distanze dal "complottismo", vuole semplicemente essere una spiegazione pragmatica della pratica dei produttori, penso che la teoria dietro ai motori elettrici non sia in questo caso la spiegazione.
Taycan Turbo 760CV sono per 2.5s in overboost , non proprio uno sforzo prolungato.
Primo punto: Sfruttamento di un powertrain elettrico e termico è differente. in particolare per quello elettrico la potenza di picco (cioe' quella mantenibile per tempi da 0.5s fino 30-60s) e' molto diversa da quella sostenibile per tempi lunghi). Questo vale per Porsche, vale per Tesla e co. o. La prestazione di picco e' una caratteristica intrinseca possibile dei powertrain elettrici che non ne riduce l'affidabilita'. Questo non e' vero per gli ICE.
Ricordo un articolo su una Bugatti in cui l'ingegnere riportava che a fronte di circa 1000CV meccanici del motore, la potenza termica era di 3000CV, con 2000CV che se ne vanno in calore (e dai fumi caldi di scarico, un spreco immane), potenza termica che deve essere rimossa da un sistema di raffreddamento imponente. Questi sono, come di progetto, 1000CV mantenibili continuativamente.
Secondo punto: il regime di rotazione non e' limitato, e visto che spesso non c'e' il cambio, questo e' esattametne proporzionale alla velocita' massima. 260+km/h per auto come Tesla siamo a 180000-20000rpm: i motori elettrici hanno un limite meccanico di rotazione, come tutte le cose. 20000rpm sono elevati regime di rotazione (sbandierato in pompa magna da Lucid), andare oltre introduce ulteriori complessita': si puo' ovviamente risolvere il problema riducendo il rapporto di trasmissione, a scapito delle ingombri, masse e costi del motore (che aumentano), accettare una accelerazione piu' bassa, oppure usando un cambio di velocita'.
Terzo: senza cambio, non e' detto che ci sia sufficiente potenza ad alta velocita'. Infatti, contrariamente al luogo comune persistente, non e' sempre vero che la potenza e' costante fino alla velocita' massima.
Nessun complotto, ci sono dei limiti tecnici che come tutte le cose sono certamente superabili (vedi vecchie Tesla S/X Pre Raven che surriscaldavano sopra i 200km/h in Autobahn), ma che hanno costi.
vedo spesso fare manovre del genere ed è solo pericoloso, soprattutto chi lo fa quando c'è traffico.
ammetto anche io di sorpassare a volte a destra, ma solo di notte quando c'è pochissima gente e con estrema attenzione, giusto per evitare chi fa i 180 in corsia di sorpasso. i 180 non li ho mai neanche visti, metto i 140 così da evitare anche i tutor e molto raramente li supero
Se per impediti si intende chi non rispetta il codice della strada sarebbe un ottima cosa.
Penso intendesse benzina o diesel. Sul metano alzo le mani, non ne ho mai guidata una.
Ci sono auto che possono.
Io autostrada140-160 km/h (mai sotto i 120km/h) se faccio 40 euro sto a posto per 1000km con bagagliaio super carico (1/2 passeggeri e sedile/i dietro ribaltati pieni di roba).
Da Milano alla Calabria sfioro i 40 euro e non sto mai sulle corsie più a destra.
Penso sia merito della combinazione cruise control adattivo, cambio dsg (7 rapporti) mi sembra su confort o eco non ricordo e Metano ovviamente.
Dipende delle auto, in alcune anche di più. Ma non è quello il punto.
Stiamo rispondendo sotto al commento di uno che si vanta di andare a 180 e sorpassare a destra. Fare le pulci a chi sta a sinistra a 130 è fuori luogo.
Ok boomer
Puoi sempre comprare da un altro produttore. E comunque ribadisco che le persone in genere vanno a lavorare, vanno in ferie, fanno gite. Non hanno bisogno di andare a 180kmh, ma nemmeno a 150. La sparuta minoranza che vuole andare in pista può sempre farlo tranquillamente e mi pare che in quel caso la scelta di mezzi non manchi.
Non mi pare proprio che in Italia manchi la libertà, anzi.
semplice, si fa il limite a 130 e se vuoi andare in pista la sblocchi con qualche codice. se ti becco per strada col codice sbloccato ti sequestro il veicolo.
non bestemmiare riempendoti la bocca con belle frasi, accostando "le milioni di persone che hanno lottato per regalarci la libertà d'essere e di vivere" a quest'articolo perché non l'han fatto sicuramente per renderti libero di non rispettare i limiti di velocità.
se ti schianti a 180 muori con qualsiasi macchina.
forse ti salvi con le macchine "da gara" con i rollbar...forse
se non ci credi prova ma te lo sconsiglio
per me 130
Non capisco il tuo di ragionamento...
Tesla ha fatto attualmente la plaid, con 1000 CV...
Una Ferrari con v12 si ferma a 850 CV...
Solamente che Tesla ti dice che la sua auto ha 630 km di autonomia, ma a 110 km costanti.
Se la tiri un po' in pista forse farà 100 km...
Quante pu**anate buoniste. E inclusive. E resilienti. E partecipative. A KM 0.
La Zoe ha sportelli pesantissimi, comunque quoto quanto detto contano i test non il suono dello sportello, che è più marketing che altro, anzi a dirla tutta aggiunge pure peso.
Renault è tra le migliori in sicurezza
L'ultimo caso di scoppio di uno pneumatico che conosco è quello di un assessore bolzanino nei primi anni 90 con una Thema 2000 turbo LX, che è pure morto nei pressi dell'inceneritore. Le due volte che ho impattato oggetti con un rumore che sembrava uno scoppio, lo pneumatico si è sgonfiato in un caso in più di mezzo km, nell'altro dopo vari km. Ma non hanno pregiudicato la stabilità della macchina (nel primo caso si è piegato il cerchio). Ho fatto gare arrivando ad esporre la tela della carcassa, ma non ho mai avuto scoppi. In pista gli unici casi di squarci erano dovuti a contatti che tagliavano di netto la carcassa. Ho sempre avuto solo pneumatici costosi. In pista però vedo macchine anche scadenti, ho visto pneumatici ridotti davvero male ma di scoppi mai. Boh.
Solo sbandate. Basta una lepre per disintegrare paraurti e radiatore.
ma in realtà ti dico è una questione di abitudine;
arrivare tardi al lavoro, molto spesso è dovuto ad una cattiva abitudine a fare le cose in ritardo.
andare veloce sulla strada è l'abitudine a sentire un certo tipo di sensazione quando vedi uno davanti a te che lo vuoi sorpassare, oppure semplice sensazione di voler correre... poi spesso con la musica che fa da sottofondo.
Dipende anche dal tipo di strada. Se fai l'autostrada tutti i giorni, sei molto più spronato ad andare veloce e questo poi ti crea l'abitudine ad andare veloce e a odiare l'andare piano.
Io per andare a lavoro per esempio decisi di abituarmi a fare le cose con più calma. (non intendo a velocità bradipo... quelli li odio anche io che esagerano)
Mi metto in macchina 20-30 minuti prima del solito. Prendo una strada che ha una sola corsia e dove tutti più o meno rispettano il limite a 70.
E mi ascolto musica lo-fi.
Sarò sincero da quando faccio questo, arrivo molto più energico e sereno al lavoro e a casa.
Molto meno stress e molto più energia.
Però le prime volte e per un periodo di tempo ero in modalità rage-mode! Perchè spesso trovi quello che va a 50 (quando già il limite è bassissimo) e sei li che ti senti che stai facendo tardi... insomma all'inizio è un po frustrante. Ma nella realtà dei fatti arrivi puntuale se non prima e quindi la sensazione di fare tardi sparisce.
Infatti adesso metaforicamente parlando è veramente un "viaggio di relax" con me che mi gusto un cocktail sotto il sole e l'ombrellone!!
Poi arrivato all'autostrada un minimo mi risveglio, ma ora che mi sono abituato, sono molto meno propenso ad andare oltre i 120km/h
P.S
non mi troverai mai però sui 50 in autostrada, quelli sono pericolosi... mi è capitato proprio ieri... loro mi fanno ansia nonstante l'abitudine nuova ahahah
stupida o no, quella è la regola. tral'altro chi pensa di andare a 130 guardando il contachilometri sbaglia perchè volutamente segna una velocità minore. a quella velocità la velocità effettiva è quasi 10 km/h in meno
Regola stupida secondo me. Se uno va a 130 dove il limite è 130 dovrebbe poter stare a sinistra.
Fosse per me 140 su tutte le auto e moto che circolano su strada.
La gente normale non va a piú d 180 km/h?! Ma scuso, se il limite é 130 km/h, stando al suo ragionamento, anche i 180 km/h che attribuisce alla "gente normale" non va bene!
Inoltre, "perché é pericoloso"?! Ma non esiste solo la pubblica via dove circolare.
Infine, quindi se sono solo spider e io voglio una berlina ma non digerosco il limite imposto dal produttore, devo ripiegare sulla spider?! Quando e cosa mangiare giorno per giorno quando e in che modo ce lo comunicheranno? Defecare potrò farlo da seduto sul water o solo "alla turca"?!
A quanto pare a molti piace che ci sia qualcuno che gli imponga regole ferree da rispettare, quasi come se bramassero la sottomissione...e pensare che ci sono stati milioni di persone che hanno lottato per regalarci la libertà d'essere e di vivere.
Fosse per me il limite sarebbe molto più basso, magari sui 130 km/h, come sulle autostrade.
Chi vuole correre con l'auto se ne andasse in pista, chi vuole arrivare più velocemente a destinazione scegliesse treno o aereo dove possibile.
Ribadisco che non esiste solo la pubblica via...
Tu sì che sei furbo!
tutti gli incapaci su strada sono potenzialmente degli assassini.
tutti questi ragionamenti un possessore di Porsche e Tesla non li fa.
Compra l'auto per godersela e fa solo bene