
09 Marzo 2023
NIO punta ad essere un marchio globale di veicoli elettrici premium. L'espansione in Europa, dunque, è una parte importante del suo ambizioso piano di crescita. Nella serata di ieri, la casa automobilistica cinese ha tenuto un evento in Germania in cui ha fornito nuove informazioni del suo programma di espansione nel Vecchio Continente. Dopo essere sbarcata nel 2021 in Norvegia, per NIO è arrivato il momento di fare davvero sul serio.
Infatti, il costruttore cinese è, adesso, arrivato ufficialmente anche in Germania, Olanda, Danimarca e Svezia. Altri Paesi europei seguiranno in futuro. Per l'Italia si specula della possibilità che NIO possa arrivare nel 2024. Ma ci sarà modo di capirlo meglio nel corso dei prossimi mesi.
In Norvegia, NIO aveva portato il SUV elettrico ES8. Adesso, con l'entrata in diversi altri mercati del Vecchio Continente, il costruttore cinese ha deciso di ampliare la sua offerta di modelli, introducendo le sue auto elettriche di ultima generazione. In particolare, il marchio porterà i modelli ET7, EL7 ed ET5.
In particolare, la NIO ET7, l'ammiraglia il costruttore cinese, si può già ordinare in Germania, Olanda, Danimarca e Svezia. Le consegne partiranno già dal prossimo 16 di ottobre. Il SUV EL7 e la berlina ET5, invece, si possono già preordinare ma le consegne sono attese, rispettivamente, a gennaio e marzo 2023.
Tutti questi modelli poggiano sulla piattaforma NT2 di NIO e sono progettati per soddisfare tutti i più severi standard di sicurezza. L'architettura CSU (Chargeable, Swappable, Upgradeable) di NIO consente sia la ricarica e sia la sostituzione delle batterie. E proprio il sistema di battery swap è uno degli elementi più importanti della strategia di NIO.
NIO ha deciso di offrire le sue vetture con una speciale formula di abbonamento chiamata NIO Subscription. Si tratta di una formula particolarmente flessibile visto che le auto si potranno noleggiare con contratti che partono da un solo mese fino a 60 mesi. Dunque, gli utenti potranno scegliere il veicolo più adatto alle loro esigenze.
Per tutti i modelli di abbonamento, NIO offre un pacchetto completo che include, tra le altre cose, un’assicurazione, la manutenzione, gli pneumatici invernali, un’auto di cortesia e l'accesso a battery swap.
Dell'ammiraglia di casa NIO abbiamo già scritto diverse volte. Misura 5.101 mm in lunghezza ed offre tanto spazio all'interno dell'abitacolo grazie ad un passo di 3.060 mm. Il powertrain è composto da un doppio motore elettrico. Questo significa che è disponibile la trazione integrale.
Complessivamente, a disposizione ci sono 480 kW e 850 Nm di coppia. Parlando di prestazioni, NIO dichiara 3,8 secondi per passare da 0 a 100 km/h. La velocità massima è di 200 km/h. Per il momento, la ET7 si potrà avere con una batteria da 75 kWh o da 100 kWh. NIO sta lavorando anche su di un accumulatore da 150 kWh che dovrebbe essere disponibile il prossimo anno. Per il momento, dunque, l'autonomia arriva, rispettivamente a 445 km e 580 km.
Quanto costa la ET7? Parlando del mercato tedesco, ovviamente, il costo delle formule in abbonamento che si possono vedere sul sito NIO, può variare in base ad alcuni parametri come gli accessori dell'auto e la durata del noleggio. Comunque, bisognerà prepararsi a spendere una cifra di partenza di almeno 1.150/1.190 euro al mese (noleggio di 36 mesi).
Questa berlina deve essere vista come la rivale della Tesla Model 3. Ovviamente più piccola della ET7 con i suoi 4.790 mm di lunghezza, può contare su di un powertrain composto sempre da due motori elettrici. In questo caso, però, a disposizione ci sono 360 kW con 700 Nm di coppia. Servono 4 secondi per passare da 0 a 100 km/h, mentre la velocità massima arriva a 200 km/h.
Anche in questo caso abbiamo due tagli di batterie: da 75 kWh e da 100 kWh. L'accumulatore da 150 kWh dovrebbe essere disponibile il prossimo anno. Dunque, l'autonomia arriva, rispettivamente, a 445 km e 580 km. Parlando dei prezzi degli abbonamenti, sempre di quelli per il mercato tedesco, si parte da circa 999 euro al mese.
In Cina questo modello si chiama ES7. In Europa il nome è stato cambiato per evitare una possibile disputa legale con Audi di cui abbiamo parlato in passato. Questo SUV misura 4.912 mm di lunghezza e dispone del medesimo powertrain della berlina ET7. Dunque, un doppio motore per complessivi 480 kW di potenza. Presente, ovviamente, la trazione integrale. Per lo 0 a 100 km/h servono solo 3,9 secondi.
Le batterie sono sempre quelle da 75 kWh e da 100 kWh che permettono un'autonomia, rispettivamente, di 394 km e di 513 km. L'accumulatore da 150 kWh che permetterà di aumentare sensibilmente la percorrenza arriverà il prossimo anno. Venendo ai prezzi degli abbonamenti, si parte da circa 1.299 euro al mese.
NIO punta molto sul suo servizio di battery swap. In Germania è già attiva una stazione tra Monaco e Stoccarda, mentre quella di Berlino è in fase di completamento. Nel 2022, NIO prevede di costruire 20 Power Swap Station in Europa. Nel 2023, questo numero dovrebbe raggiungere le 120 unità.
Parlando di ricarica tradizionale, grazie al servizio NIO NFC i clienti potranno accedere a 380.000 punti di ricarica in Europa.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
si le esigenze si evolvono, agli europei piace stare in delle scatolette scomode, al resto del mondo piace viaggiare comodi
ah perchè macchine enormi per portare una persona è andare avanti? ahahah
il mondo va avanti non tutti le nazioni hanno citta' imbarazzanti per il 2022 come succede in europa, infatti le scatolette vendono solo in europa che e' ormai un mercato morente
Ancora un po’ cara, torno nel 2150
Di testa, e comunque con un'applicazione android
Chissà se un giorno torneremo ad avere macchine un po' più compatte.
Sta mania delle macchine giganti non la capisco proprio
Dove vedi gli abbassamenti di cresta?
Mille euro al mese, ah ah ah ah che ridere
Devi anche considerare il fatto che le auto elettriche si svalutano più velocemente, quindi la solita formula dell'acquisto in contanti non è una scelta scontata
Oddio dalla Cina sta iniziando ad arrivare un po' tutto e se sul premium devono comunque farsi strada verso lo scettiscismo con quelle a basso costo si parla comunque di un risparmio in media di 5k€ e sono quasi tutte accessoriate a dovere.
MG MG4 la stanno già consegnando da tempo in Australia e trovo solo commenti per lo più positivi, la LUXURY che ha tutto di serie e 61kWh netti di batteria costa 36k€, 4 k€ in meno di una VW id3 pro senza aggiungere accessori.
Se questo è il nuovo dalla Cina…mi lascia indifferente.
Va a far concorrenza alle “premium “ che di “premium” han solo il prezzo.
Si compra a poco a poco
Grazie mille! Li terrò sicuramente d'occhio! :)
Grazie! :)
:) prego. Quella macchina è semplicemente pazzesca, detiene il record di derapata a velocità massima per un’auto elettrica (anche se inutile), sospensioni ad aria regolabili, tetto panoramico elettrocromatico, portiere automatizzate e tante altre chicche (zeekr nasce da lynk & co e volvo quindi c’è l’esperienza degli svedesi).
Ci sono un paio di canali yt che dovresti tenere in mente. Uno è wheelsboy (un americano in Cina che recensisce auto cinesi), un altro è China UNcut (ho il sospetto che lavori per geely) ed un altro è CARSbyML (questo tizio va in giro per le concessionarie e realizza dei video su interni, esterni e feature delle varie vetture, ne trovi anche molte della quale non avrai mai sentito parlare, come la nuova geely bouye L se ti piacciono i suv)
Vedremo se la speculazione arriverà anche nel mercato della biada, tra non molti anni sarà l'unica cosa che ci si potrà permettere
Concordo, il design orientale è sicuramente meglio del piattume delle occidentali, si salva solo Mercedes con le sue eq, bmw con la ix e le “europee” hyundai e kia con design particolari e sicuramente non convenzionali
Che bomba! Non ne avevo mai sentito parlare! Anche il design mi piace un sacco, proporzioni e dettagli sportiveggianti ma maturi! Grazie! :)
Guarda che la byd fornisce batterie a mezzo mondo, la geely utilizzerà batterie CATL qlin prima di tesla che ha già l’accordo con la casa cinese. La Cina non è quella di 5-10 anni fa. Molte tecnologie sono all’avanguardia. Basta preconcetti
Purtroppo non pensò che i prezzi saranno più bassi di quanto hai detto, già abbiamo la lynk e co 01 con noleggio a partire da un mese a 550 euro (prima era 500), e quell’auto è ibrida e costa 42.500 euro, senza sedili in pelle e altre cose che sono però presenti nel modello cinese. Penso che una ET7 possa venire 1200/1500 euro al mese se non di più
Io aspetto la zeekr 001. Quella macchina è semplicemente spettacolare e nel 2023, al massimo 2024 dovrebbe arrivare la guida di livello 4 con mobileye e batterie qlin da 1000 km di autonomia con una singola carica (non saranno proprio 1000 ma va be) e sarà la prima vettura assieme alla 009 (un mpv mastodontico e dalle forme non convenzionali) a beneficiarne.
Se lo fai in tangenziale, con le ruote della vespa, sarà l’ultima cosa che farà in vita tua.
Mi pare ridicolo un commento del genere. Prima si prova e poi si giudica. Sinceramente è ridicolo giudicare basandosi sulla nazionalità di origine di una multinazionale, primo perche la Cina ormai in ambito tecnologico non ha nulla da invidiare a nessuno, secondo perché nio gode di investimenti, lavoratori e ca0itae umano non solo cinese ma internazionale, come tutte le aziende. Anche tesla ha centri di ricerca in Cina, come anche Apple, e varie multinazionali. Basarsi sul pregiudizio ormai non ha più senso, dire che la cina non ha prodotto auto decenti non è obiettivo, tenendo anche conto che ormai è la più grande produttrice di auto al mondo
Quando faranno le auto chopper?
Dipende da cosa si intende per tecnologia.
Sui motori quelli Tesla sono più efficienti, come batteria ricarica molto più velocemente, come interni Nio è superiore, come ADAS HW Nio offre telecamere a 8MP(7) e Lidar(1), RADAR(5) e 4 camere per il 3D view.
Come SW più o meno offre in Cina le stesse cose e stanno sviluppano un sistema simile la FSD cioè il NAD e usa Nvidia Orin come SoC
Anche in Cina i prezzi tra Model 3 e ET5 sono simili, la differenza se non sbaglio è che ora non c'è una versione monomotore di ET5, mentre la Model 3 è disponibile solo rwd da 60 kWh e AWD P
Che problema c'è? Dicono nell'articolo che è molto spaziosa, ci vai a vivere dentro no?
Tutte auto intorno ai 5 metri di lunghezza, poco adatte al nostro mercato
E mica li compravo quando erano a 60 ragioni al contrario
Eh... :(
Speriamo che abbassino il prezzo della biada che anche noi comuni mortali un giorno non potremo più comprare diesel e benzina
Sugli adas è da vedere, Nio offre più o meno le cose che offre tesla in Cina e nei test, su alcune cose, si comporta anche meglio e poi queste che sta portando in Europa hanno i Lidar.
Sull'efficienza e resto è sicuramente inferiore
Vorrei vedere chi spende mille e passa euro al mese per il noleggio di un auto
Ok, grazie!
Si mi riferisco alla parte tecnica "interna", quindi motori/pacco batteria, efficienza generale. Poi certo anche la parte relativa ad autopilot ecc è sicuramente un plus. Aggiungo la rete supercharger per tesla e la capillarità dei centri di assistenza per le europee (ma anche giapponesi)
E comunque se anche fosse di più (ad esempio 1,5 ore) mi sembrerebbe ottimo come risultato, dal momento che 150kWh di batteria sono veramente tanti! :)
Una domanda: perché dici tecnologia degli americani? Immagino tu stia parlando esclusivamente delle tecnologie di guida autonoma e di batterie, perché parlando della tecnologia in abitacolo ed accessoria (es. fanaleria, gadget, ecc) gli europei sono avanti rispetto agli americani.
grazie! :)
Tutte le auto di fascia medio alta hanno quel costo. È un mercato ben presente in Italia, anche se ovviamente non maggioritario.
Se è il doppio della Tesla ci metterà verosimilmente dalle 2 alle 3 volte di più. Ma solo tra 0% e 100%, è ovvio che se la utilizzi allo stesso identico modo e ricarichi con le medesime abitudini, i tempi di ricarica saranno verosimilmente identici
Idealmente ad un supercharger da 250 circa quaranta minuti. Poi loro investono sugli swap anziché sulla rete di ricarica proprietaria.
Sono il primo a dire che prima si prova e poi si valuta! :) Dico solo che almeno lato sicurezza e design (uno valutato in modo oggettivo, l'altro che va a sensazione da quanto si vede in rete) non mi sembra un prodotto del tutto scadente. Con design non intendo certo esplorare i minimi dettagli, però capire quantomeno se faccia ribrezzo o meno, come alcune auto cinesi fanno tutt'ora! XD
Il discorso è che mancherà la tecnologia degli americani e l'attenzione al dettaglio degli europei. Il tutto a prezzi che sembrano comparabili stando all'articolo.
può essere, ma fare un auto ottima da crash test non vuol dire fare un ottima macchina....se guardi ci sono tantissime auto con punteggi ottimi nel test, ma poi hai in mano auto mediocri. Siamo obbiettivi, i Cinesi non hanno mai fatto auto, e le poche che facevano erano dei bidoni...potranno avere esportato la tecnologia, ma se non hai l'esperienza del costruttore d'auto, farai sempre un prodotto mediocre. Poi su carta è sempre tutto bello, vai a toccare con mano e hai le sorprese
Siamo più o meno alle stesse cifre (intorno ai 1000 al mese per 3 anni). Poi balla un 2-300 euro in base al modello e batteria.
Verissimo, ma se devo andare in tangenziale preferisco una NIO, dove la probabilità di restarci secco almeno è notevolmente ridotta! XD
"una cinesata di auto"
ehm, preconcetti ne abbiamo? Design può piacere o non piacere ma mi sembra parecchio coerente nel listino e persino riconoscibile, qualità assemblaggi e affidabilità da verificare nel lungo periodo, verissimo, ma i crash test passati non a gonfie vele, di più!
https://www.euroncap.com/it/results/nio/es8/43499