
01 Agosto 2022
NIO sta lavorando per espandere la sua presenza anche in Europa. Come sappiamo, il marchio cinese è già sbarcato in Norvegia e, adesso, sta progressivamente portando le sue vetture pure in altri Paesi del Vecchio Continente. Questo progetto, però, non è certo semplice da portare avanti. Ritagliarsi uno spazio nel mercato europeo è un lavoro difficile. Per il costruttore cinese, arriva, adesso un'ulteriore complicazione. Audi, infatti, ha intentato una causa in un tribunale di Monaco contro il produttore cinese di veicoli elettrici NIO, per una presunta violazione dei diritti sui marchi del Gruppo Volkswagen.
Entrando nel dettaglio, il problema riguarderebbe i SUV elettrici ES6 ed ES8. In Europa, Audi commercializza i modelli S6 e S8 che sono sostanzialmente le versioni sportive delle Audi A6 e Audi A8. Secondo la casa dei 4 anelli, NIO avrebbe violato i diritti sui marchi S6 e S8 in quanto i nomi dei SUV elettrici sarebbero troppo simili, portando a fare confusione i consumatori. Come tutte le grandi aziende di successo, Audi è sempre attenta a proteggere i propri diritti sui marchi in modo completo. Dunque, non stupisce troppo che si sia mossa in tal senso.
Cosa succederà, adesso? La causa legale è appena iniziata e, proprio per questo, le due case automobilistiche non hanno voluto ancora commentare la notizia. NIO, come sappiamo, si sta preparando a portare la sua berlina elettrica ET7 in Germania. Alla luce di quanto sta accadendo, sembra che il costruttore cinese abbia iniziato a prestare maggiore attenzione alla promozione delle sue attività all'interno del Paese.
Un contrattempo che probabilmente NIO non si aspettava. Tuttavia, la causa legale non dovrebbe rallentare il progetto della casa automobilistica cinese di espansione sul mercato europeo. Sicuramente, nel corso dei prossimi mesi scopriremo come starà evolvendo questa causa legale tra i due marchi automobilistici.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Me sa che non basta :)
Hai perfettamente ragione.
Ma chi mai oggi compra un’auto sulla base del nome???
Chi mai confonderebbe un’AUDI con una NIO?
Sta causa gli si ritorcerà contro perché sarà tutta pubblicità gratis per NIO.
E me ne dispiace…
Il problema non è che sono simili, ma che molto probabilmente volevano usarli loro, in modo molto banale, per i prossimi veicoli elettrici
Uso già il lansoprazolo, grazie.
Sono d'accordo. Ma purtroppo la realtà è che è percepito come marchio di lusso.
È un marchio popolare acquistato da cani e porci, la convinzione della gente è la stessa di chi ritiene iPhone esclusivo
Prenditi un maalox
Non sto io difendendo audi, lungi da me, ne affermando io che audi è prestigiosa.
Mi limito a constatare che per una larga fetta di automobilisti è un marchio di prestigio...
Prestigio e Audi sono 2 termini che non possono stare nella stessa frase.
Non percurlare. Se non vedi la differenza hai serie disabilità cognitive. Oppure la vedi è sei un troll fallito. La Renault 4 non si chiama R4, ma Renault 4. Già questo basta per zittirti.
Continuando è ovvio che era una vettura a bassissimo costo al pari della 2cv, senza prestigio, senza prestazioni e senza alcuna velleità elitaria, anzi, fatta per le strade di campagna e per i contadini che ci portavano le damigiane.
Il contrario della Audi RS4. Non c'è assonanza fonetica, non c'è la minima sovrapposizione di segmento fra le auto, e non esiste che un prodotto costoso voglia attingere alla popolarità di uno extraeconomico.
quindi audi ha sfruttato l'assonanza ed il prestigio della mitica reanult r4 per lanciare la sua rs4?
La questione non è confondere l'utente. Il fulcro è creare un nome assonante ad un'altro già affermato e prestigioso per attingere a quell'aura di prestigio portandone un pochino sul proprio prodotto sconosciuto. È un lavoro da parassita. Fanno bene a cercare di fermarli. Si inventino dei nomi loro e si guadagnino il prestigio che vogliono, se ne sono capaci.