
18 Marzo 2023
Lo sviluppo della versione elettrica della Mercedes Classe G sta continuando nel Nord Europa dove il fuoristrada è impegnato ad effettuare i classici test invernali. Non è la prima volta che vediamo la Mercedes EQG ma le nuove foto spia sono interessanti perché mostrano anche una parte del sottoscocca del fuoristrada, dando, così, l'opportunità di dare una prima occhiata ad alcuni elementi della meccanica come le piastre di protezione, il telaio a longheroni, le sospensioni e la trasmissione.
Ovviamente, c'è molta curiosità nello scoprire le precise specifiche tecniche del fuoristrada elettrico. Già sappiamo, comunque, che troveremo un powertrain composto da 4 motori elettrici, uno per ruota. Nulla è stato detto, però, sui livelli di potenza. In ogni caso, Mercedes ha già voluto evidenziare che il suo fuoristrada elettrico sarà in grado di essere molto efficace nell'off-road, offrendo un'esperienza di guida di altissimo livello, proprio come il modello endotermico.
La EQG sarà proposta pure con batterie dotate di celle con anodo di silicio che offriranno una maggiore densità energetica e, dunque, una migliore autonomia.
Tornando alle foto spia, le immagini mostrano una vettura ancora camuffata. Il look della EQG è stato anticipato dalla concept car che il marchio tedesco aveva svelato al Salone di Monaco 2021. In ogni caso, lo stile rimarrà sempre quello classico della Classe G che ben conosciamo.
Le nuove foto spia non mostrano gli interni. Tuttavia, in passato era stato possibile dare uno sguardo all'abitacolo di un muletto della EQG. Immagini che avevano permesso di notare che il fuoristrada elettrico disporrà di interni con poche differenze rispetto a quelli dell'attuale modello endotermico. Ovviamente, non mancherà l'ultima versione del sistema infotainment MBUX.
La EQG sarà fondamentale per il programma di elettrificazione della casa automobilistica tedesca. Il debutto è atteso nel 2024. Dunque, nel corso dei prossimi mesi sicuramente emergeranno ulteriori informazioni sullo sviluppo di questo modello.
[Foto spia: Motor1.com]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Utile, è risaputo che nelle zone più remote del pianeta è pieno di colonnine di ricarica. Ah, già, è vero, in quelle zone usano Toyota.
Limare cosa? E' lo stesso uguale forse ci mettono qualche luce
Questo è poco ma sicuro ahahahah
guarda che questo è l'unico caso in cuil'elettrico porta solo vantaggi ( autonomia a parte ) . Permette di avere un'altezza del
baricentro che prima era impossiblie avere, potenza alla ruota modulabile come non ma etc.
Perché, se non li hanno fatti onestamente si vergognano a spenderli? Anzi, li spendono ancora più volentieri!
Buon per loro se li hanno fatti onestamente.
E mi diceva un manager l'altro giorno che non ne conosce quasi nessuno che li ha fatti onestamente.
Buon per loro
Ti sei dimenticato di scrivere "di solito"...
https://motori.quotidiano.net/news/mercedes-classe-g-prova-su-strada.htm
Per questo ho detto "ci può", poi dipende da chi la guida... La stessa auto viene prodotta anche in versione militare
Non sarebbe la prima volta che lo vedo davvero.
certo che no...chi compra cosi simili il massimo fuoristrada che fa è salire il marciapiede antistante la scuola materna quando accompagnano i pargoli
ci può andare in fuoristrada...poi chiamano la panda 4x4 del 1990 per farsi trainare e ritornare a casa...
I ricchi trovano sempre la scusa per comprare qualsiasi cosa.
No.
Servono soprattutto per spianare i pedoni.
Ah quindi non è come la Jeep Renegade.
Ma esce nel 2024 per finire di limare il design?
Non puoi mettere dei pannelli solari su una macchina e mandarla nel deserto. La temperatura circostante è controproducente per la creazione di energia elettrica.
E diciamo pure che molti ci girano solo in città, ma negli immediati dintorni ci sono case in campagna, magari in collina o in montagna, collegate se va bene con una mulattiera. Se qualcuno avesse una casa in città ed una villetta su pei monti (nonché un sacco di soldi) non pensi che un veicolo come questo gli potrebbe tornare utile, anche se ha "solo" qualche centinaio di km di autonomia?
La Mercedes G non ha solo il "look" da fuoristrada, in fuoristrada ci può andare veramente
l'unica utilità di queste auto è quella di far spendere i soldoni a chi può e investire nella ricerca che a cascata andrà sui progetti davvero utili.
elettrico e look fuoristrada è già un controsenso di per sé
Ma secondo te i fuoristrada servono solo per attraversare il Sahara?
Questa sarebbe f1ga solo se avesse dei pannelli solari che permettessero di attraversare il Sahara senza bisogno di rifornimenti. Poi ti svegli, ti ricordi che esiste la termodinamica e torni a pensare che un G di 10 anni fa rimane ben più interessante.