
31 Gennaio 2023
Nel 2024 debutterà la Mercedes EQG, cioè la versione elettrica della Mercedes Classe G. Modello anticipato dalla concept car presentata al Salone di Monaco del 2021 e che ultimamente è stato protagonista di alcune foto spia. Adesso, sono arrivati ulteriori scatti di questo modello impegnato nei test invernali nel Nord Europa. L'aspetto interessante delle nuove immagini è che possiamo dare uno sguardo all'interno dell'abitacolo.
Da quello che si può osservare, la EQG avrà interni molto simili a quelli della Mercedes Classe G attuale. Spicca, in particolare, il grande schermo della strumentazione digitale e del sistema infotainment MBUX. Guardando bene, però, si asservano alcune differenze. Per esempio, i pulsanti che si trovano tra le due bocchette centrali del climatizzatore permettono di attivare nuove funzioni tra cui la "G-turn" che consentirà alla EQG di ruotare praticamente sul posto grazie all'azione combinata dei 4 motori elettrici (uno per ruota).
Mercedes ha poi rimosso l'orologio analogico che troviamo nella parte bassa della console centrale della Classe G. Oltre a permettere di dare uno sguardo all'abitacolo, le ultime foto spia permettono di osservare ancora una volta gli esterni del fuoristrada elettrico, comunque ancora dotato di una livrea pensata appositamente per nascondere i dettagli del design.
La EQG non presenterà grandi differenze estetiche rispetto alla Mercedes Classe G. Lo stile rimarrà sempre quello classico del fuoristrada del costruttore tedesco. Il nuovo modello potrà contare su di un telaio a longheroni e traverse oltre che su sospensioni indipendenti sull'asse anteriore e su di un assale rigido al posteriore.
Come accennato in precedenza, il powertrain sarà composto da 4 motori elettrici, uno per ruota. Al momento, però, non ci sono informazioni precise sui livelli di potenza che saranno offerti. In passato, Mercedes aveva anche rivelato che il suo fuoristrada elettrico sarà proposto pure con batterie dotate celle con anodo di silicio che offriranno una maggiore densità energetica e, dunque, una migliore autonomia.
[Foto spia: CarScoops]
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
I motori ( visto che sono " 1 per ruota" ) potrebbero essere gli Yasa a flusso assiale ( visto che ora la Yasa è di proprieta' della Mercedes)?
L'autonomia...
Ma perche' camuffano anche gli interni se sono uguali Alla versione termica?
Su questa G hanno semplice tolto il motore a benzina e ficcato quell electtrico. Lavoro finito
Ma la livrea esterna più brutta di così non si riusciva proprio a foresteria (cerchi compresi)?
Pazzesco!!
ma cos'ha di diverso dal classe G termico? a me sembra identico sia fuori che dentro