Mercedes EQG, la Classe G elettrica disporrà di batterie con anodo di silicio

19 Maggio 2022 15

Al Salone di Monaco 2021 abbiamo potuto vedere da vicino la Mercedes EQG, un concept che anticipa la futura Mercedes Classe G elettrica. Da quel momento non sono arrivate particolari informazioni su questa vettura che debutterà sul mercato solo tra alcuni anni. Finalmente, arriva una novità interessante che riguarda le batterie di cui disporrà la futura EQG. La casa automobilistica tedesca, infatti, ha siglato un accordo con Sila Nanotechnologies. Si tratta di un'azienda che si occupa dello sviluppo della chimica delle celle delle batterie. Nello specifico, di celle con anodo di silicio.

L'accordo è molto importante per la Mercedes Classe G elettrica in quanto è stato comunicato il modello disporrà di batterie dotate proprio di celle con anodo di silicio. Viene, però, anche evidenziato che queste batterie saranno offerte come "optional". Dunque, sembra che i futuri acquirenti della EQG potranno scegliere tra batterie "tradizionali" e quelle con celle con anodo di silicio.

MAGGIORE DENSITÀ ENERGETICA

Questa tecnologia, secondo Sila, permette di aumentare la densità energetica del 20-40%, raggiungendo oltre 800 Wh/l a livello di cella. Dunque, ciò significa che le Mercedes EQG dotate di tali batterie potranno disporre di maggiore autonomia rispetto alle versioni con batterie "tradizionali". Sia Mercedes e sia Sila si aspettano che le nuove batterie siano disponibili sulla EQG per la metà del decennio.

Mercedes ha iniziato ad investire in Sila nel 2019. L'accordo di fornitura deve essere visto come una natura evoluzione di questo investimento e come un ulteriore passo importante dell'ambiziosa strategia di elettrificazione del marchio tedesco. Il motivo di puntare sulla EQG per il debutto delle celle dotate di questa nuova tecnologia potrebbe derivare dal fatto che questo modello, per sua natura, presenterà consumi decisamente molto alti e quindi avrà bisogno di batterie dalla maggiore capacità possibile.

Si può ipotizzare che le batterie con anodo di silicio saranno offerte sulle varianti top di gamma della EQG. Ma lo scopriremo nel corso del tempo quando Mercedes offrirà maggiori informazioni sulla vettura. In ogni caso, progressivamente, questa tecnologia sarà resa disponibile anche su altre vetture della casa automobilistica tedesca.

CLASSE G ELETTRICA

Ricordiamo che l'obiettivo di Mercedes è comunque proporre un modello che non vada a rompere con la tradizione. Il concept presentato a Monaco disponeva di un telaio a longheroni e traverse, con sospensioni indipendenti sull'asse anteriore e un assale rigido sul posteriore. Il concept offriva pure le ridotte attivabili tramite un selettore a 2 velocità. Pochi i dettagli sul powertrain se non che si caratterizza per la presenza di 4 motori elettrici, uno per ruota.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco9988

Mercedes da gaming

T. P.

grafene? niente grafene???

Ratchet

Classe RGB

Maicol.Mar

Spero HDBlog non mi posti l'esclusiva prima di ricevere il prestito da xmila milioni di Paperdollari con cui voglio investire massicciamente, sai in quanti potrebbero volermi soffiare qust'opportunità incredibile. E' l'affare del secolo, altro che bitcoin!!

Carlito

"A parità di formato"
Se si riferiscono al prismatico quel >800 Wh è abbastanza importante, meno sulle pouch, quasi irrilevante sulle cilindriche visto che sono già molto vicine.
Se sono sulle prismatiche è un bel passo avanti anche a livello pacco

ACTARUS
Maicol.Mar

So di una startup che rivoluzionerà il mondo dei trasporti avendo inventato una cella con chimica ionica a perclusione varibarica che è in grado durante la sosta di rigenerare la sua carica di un 2% ogni 42,5 secondi. Ma entro un paio di anni hanno l'obiettivo di portare la rigenerazione al 13% in meno di 13 secondi (la chamano appunto ctredici per ctredici).
Ed il tutto costruito con materiali vegani e garantiti per un funzionamento di almeno 50 lustri.

Maicol.Mar

Ahahah il tuo PS mi ha fatto ridere. avevo pensato qualcosa di molto simile ma scordando gli omaggi alla mastrota XD

Comunque il problema non è l'opuscolo pubblicitario che spediscono alla redazione. Il problema è che poi questi "giornalisti"(?) scrivono tutto come se fossero informazioni vere e verificate e non pubblicitarie...
Ma pare anche che secondo una ricerca made in Stoccarda molti utenti interessati a questa abbiano rifiutato lo scambio tra lei e 2 Purosangue Ferrari (stile fustini detersivo)

THE MATRIX

se cambi la linea non è più una classe G e farà la fine del new defender

Signor Rossi
Everything in its right place.

Tutto bello ma se tengono il frontale della classica Classe G sta macchina in autostrada consuma come un tir

ACTARUS

Ormai c'è la gara a chi la spara più grossa

nickmot

E non sembrano nemmeno RGB!

HanselTTP

i led.....mancano i leed

BlackLagoon

non va bene, troppe poche luci. Vogliamo più luci!

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video