Mercedes EQG, nuove foto spia del fuoristrada elettrico durante i test invernali

11 Gennaio 2023 19

Il futuro della Mercedes Classe G, come sappiamo, è all'insegna dell'elettrificazione. Entro la fine del 2024, il costruttore tedesco porterà al debutto la nuova EQG, cioè la versione a batteria del suo fuoristrada. Il concept della futura vettura lo abbiamo visto per la prima volta al Salone di Monaco del 2021. Adesso, sono arrivati nuovi scatti spia di un muletto intento ad effettuare i classici test sulle strade del Nord Europa.

In questo periodo, come sappiamo, le case automobilistiche stanno portando avanti i test invernali, per collaudare i loro nuovi modelli in condizioni climatiche estreme. Test ancora più importanti per i veicoli elettrici visto che i costruttori possono verificare il funzionamento delle batterie e del sistema di ricarica in presenza di temperature molto basse.

4 MOTORI ELETTRICI

Le foto spia mostrano una vettura ancora dotata di una livrea specifica per nascondere i dettagli delle forme del fuoristrada elettrico. Tuttavia, si può comunque osservare che la Mercedes EQG presenterà un design simile a quello della concept car. Dunque, non ci saranno grandi modifiche rispetto al look dell'attuale fuoristrada. Ovviamente, troveremo una griglia chiusa vista l'assenza del propulsore endotermico ma lo stile rimarrà sempre quello classico della Mercedes Classe G.

Il fuoristrada elettrico potrà contare su di un telaio a longheroni e traverse oltre che su sospensioni indipendenti sull'asse anteriore e su di un assale rigido sul posteriore. Per quanto riguarda il powertrain, la versione di serie dell'EQG manterrà i 4 motori elettrici (uno per ruota), del concept. Si tratta di una soluzione ottimale, spiega Mercedes, per un fuoristrada elettrico. Purtroppo, ancora non ci sono dettagli precisi su potenza e autonomia della EQG.

Sulla batteria, comunque, lo scorso anno il costruttore tedesco aveva sottoscritto un accordo con Sila Nanotechnologies, un'azienda che si occupa dello sviluppo della chimica delle celle delle batterie. Secondo quanto Mercedes aveva raccontato, alcune versioni della EQG potranno contare su accumulatori con celle con anodo di silicio che offriranno una maggiore densità energetica e, dunque, una migliore autonomia.

Non rimane, dunque, che attendere ulteriori novità sullo sviluppo del nuovo fuoristrada elettrico del marchio tedesco.

[Foto spia: CarScoops]


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheDude

Il senso di elettrificare un mezzo del genere mi sfugge, anche perché, quanti ne vendono al di fuori della penisola arabica?

Ennio

Con il cx da frigorifero che si ritrova consumerà un botto..

PyEr

Il maschio alfa moderno vuole un design spartano.

rsMkII
T. P.

dai in sosta tripla all'ape milanese sai che figurone?

Fede64

quelli sono i SUV, ma i fuoristrada veri, con differenziali bloccabili e telaio separato sono pochi, e questo era uno di quelli, costo proibitivo a parte. Chi guida veramente in fuoristrada cerca vetture affidabili tipo Land Cruiser, Wrangler, Pajero, ecc..... e comunque a batteria sono inutilizzabili. Qualche nicchia di fuoristradista c'era, e ormai da tempo, causa soprattutto crisi economica e primavere arabe, stanno scomparendo, percui alla fine piangeranno in pochi, ma è così

MatitaNera

Beh almeno è laconico...

rsMkII
MatitaNera

Il 99% dei fuoristrada fanno turismo laddove c'è l'aperitivo

MatitaNera

In effetti vista così è terribile...

MatitaNera

"poi"? Direi sicuramente...

rsMkII

Il che è tutto dire!

rsMkII
rsMkII

Ok iconico e tutto quel che volete, ma davvero non vogliamo parlare di quanto la linea sia sgraziato e degna di una Lada di 30 anni fa?

https://uploads.disquscdn.c...

Evanshion

Poi magari realistici fa a malapena 300km e allora si che puoi dire di avere un fuoristrada che fa il fuoristrada!

T. P.

bella la livrea!

Fede64

I fuoristradisti puri, quelli che ci fanno turismo laddove spesso l'asfalto non c'è oppure non è affidabile, intendo i classici percorsi in Africa o Asia, Sud America, ecc.... non possono certo affidarsi ad una vettura del genere. L'autonomia e la possibilità di ricaricare sono alla base di tutte le scelte al momento di pianificare l'escursione.
Poi ci sarà qualcuno che fa il giro fuoriporta pomeridiano, e vabbè.
Il G Wagon appartiene a una classe fake, nessuno va in fuoristrada con un mezzo da oltre 100k euro, solo le versioni base e di almeno 10 anni di età vengono preparate ai giri offroad.

Santo

il più stiloso della categoria!

Antares

Per me il G è attualmente il miglior fuoristrada in circolazione, curioso di vedere come si comporterà questa nuova versione e che soluzioni sono state scelte.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8