Mercedes: stop allo sviluppo delle Plug-in per concentrarsi sull'elettrico

11 Settembre 2021 33

Mercedes ha un'ambiziosa strategia di elettrificazione che è stata aggiornata di recente. Già a partire dal 2022, il costruttore offrirà un modello a batteria per ogni segmento di mercato coperto. La vera accelerazione arriverà, però, nel 2025 quando saranno lanciate le nuove piattaforme per le sole auto elettriche. Dovendo focalizzare la sua attenzione sui modelli BEV, non ci sarà più spazio per le vetture Plug-in.

Nel corso del Salone di Monaco 2021, Markus Schäfer, membro del consiglio d’amministrazione di Daimler, ha fatto sapere che i powertrain Plug-in non saranno ulteriormente sviluppati. Questo significa che il costruttore continuerà ad utilizzare le attuali unità PHEV all'interno dei suoi modelli ma che non saranno sviluppati nuovi powertrain Plug-in in futuro.

Non sono previsti ulteriori nuovi sviluppi. Gli investimenti sono stati fatti, quindi li stiamo utilizzando.

Il manager tedesco punta poi il dito sull'eccessiva complessità dei modelli Plug-in che al loro interno hanno sia un motore a combustione e sia un'unità elettrica. Vetture che proprio a causa di questa complessità sono anche costose. Per Markus Schäfer è meglio concentrarsi sulle auto elettriche che sono meno complesse.

Mercedes, dunque, non investirà più nello sviluppo di nuovi powertrain Plug-in per concentrarsi sui modelli elettrici. Al Salone di Monaco abbiamo avuto modo di ammirare la nuova Mercedes AMG GT Coupé 4 63 S E-Performance, un modello Plug-in ad altissime prestazioni. Visto quanto dichiarato dalla casa automobilistica è possibile che questa vettura possa rappresentare l'apice della sua tecnologia PHEV visto che non saranno effettuati ulteriori sviluppi.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
darkschneider

Eh, sfortunatamente questa scelta verrà meno, altrimenti il problema non si porrebbe nemmeno.

Vae Victis

Per il 95% è così.

Gli altri portanno scegliere un auto diversa.
La cosa peggiore sarebbe quella di voler forzare tutti a un unica soluzione. Ad esempio fare comprare 20 milia Euro di batteria a dei telelavoratori che percorrono solo 20 km a settimana per andare a fare la spesa.

Simone

se consideri che da uno studio è emerso che quasi la maggior parte di chi abita in città fa circa 3 km al giorno in media per andare al lavoro, un'ibrida ti copre il tragitto per qualche giorno prima di essere ricaricata.
Poi in realtà per fare 3km si può usare la bici o il monopattino, ma è un altro discorso

Simone

Ho una Jeep 4xe Trailhawk e la differenza di prezzo rispetto alla controparte endotermica a parità di contenuti tecnici ed elettronici è di circa 5mila euro che non sono pochi, ma neanche proibitivi per chi può spendere tali cifre. Aggiungo che nel mio caso non è più disponibile la 2.0 diesel 4x4 Trailhawk quindi la ibrida resta la top di gamma. Usando la macchina per lavoro e facendo circa 30 km al giorno andata e ritorno viaggio praticamente sempre in elettrico, caricandola la sera e trovandola pronta al 100% il giorno dopo. Non pago il bollo per 5 anni.
Come al solito vanno analizzati i contesti e gli usi per valutare l'efficacia o meno di una determinata cosa.

Vash (nncielodikono!!)3rr0r

Sì, ha meno necessità di una colonnina ma alcune persone non vogliono comunque rinunciare a parcheggiarci perché spesso sono in buone posizioni. Le segnalazioni ai gestori sono in aumento. Poi non vorrei che, per assurdo, anziché tanta furbizia ci possa essere dietro l'idea sbagliatissima di posti riservati alle auto elettriche e quindi si tratta di ignoranza.

darkschneider

SI ma magari sei partito con il pieno ed hai consumato si é no 5Km, ma il parcheggio gratis fa comodo.

darkschneider

Magari fossi sotto i 60Km/giorno...

Everything in its right place.

La classe C ibrida a gasolio fa 100 km in elettrico. Rinunciare a questo segmento con un powertrain del genere mi sembra assurdo. Ok i costi però...

Funz

Qualcuno è così scemo da prendere un PHEV, trovare una colonnina e NON ricaricare? Io ero rimasto all'Alfa 156 con lo spinotto infilato nel bocchettone della benzina...

Vash (nncielodikono!!)3rr0r

Sta già accadendo, non sono scemenze.

Funz

ma che scemenze, spero fosse una battuta... Già che occupo la piazzola e attacco la presa, perché non dovrei ricaricare, e andare a benzina quando potrei andare in elettrico?
Il posto auto riservato in centro sì, è una bella comodità e lo vedo bene come incentivo all'acquisto. Certo, i puxxoni termici inizieranno a lamentarsi che gli freghiamo i parcheggi, ci posso scommettere (si fo**ano!)

Rick Deckard®

Non tutte arrivano a 60 km...

Vae Victis

"la parte elettrica non copre tutto il fabbisogno urbano medio"

Si che lo copre. Vorrei vedere chi è che abita in città e fa più di 60 km al giorno.

Vae Victis

Le plugin vanno 100% elettrico finché stai sotto i 60 km al giorno.
Chi va al lavoro sta sotto i 60 km/giorno.

MatitaNera

Si chiamano ibride per un motivo...

Rick Deckard®

Il vantaggio della ibrida è nella versatilità. Il problema è che appunto essendo costose poi la parte elettrica non copre tutto il fabbisogno urbano medio

Rick Deckard®

Così non inquinano... E chi va piano va sano e lontano

Aiitu kurosawa

Aggiungo che ritengo “barocca” e poco conveniente la tecnologia plug in

Aiitu kurosawa

Da fruitore di una Toyota Prius da oramai 11 anni e 400.000 km sulle spalle (e non sentirli) direi che ti sbagli: il Full hybrid allunga la vita al motore a benzina e semplifica di molto la meccanica (viene meno il cambio, nelle Toyota non c’è nemmeno il cambio a variazione continua, come invece molti ritengono erroneamente). Piuttosto, direi che tale tecnologia sia sul viale del tramonto in attesa che la tecnologia Full elettric divenga finalmente matura e a portata di mortali.

Aiitu kurosawa

Io la penso come te, però al momento ritengo più razionale pensare a una seconda macchina elettrica tipo FreZe Nikrob o similaria per i piccoli cabotaggi quotidiani, mantenendo l’attuale ICE o Hev per le medie-lunghe distanze.

Aiitu kurosawa

Ottima strategia commerciale, tuttavia, : tra poco i powery andranno a piedi e la libertà di movimento sarà solo un bene di lusso. A meno che non arrivino i cinesi con le loro mini ev (vedi Datz FreZe Nikrob)

Alessandro M.
ProseccoDoc

Stop agli incentivi stop all elettrico start acquisto panda a benzina

Gianluigi

"stop al televoto". Potete smettere di dire che per l'elettrico è presto. Il 2025 è dietro l'angolo. Dopo Audi, anche Mercedes. E con loro la lista di solo sviluppo elettrico si allunga (vedi Ford, ma anche molti marchi del gruppo Stellantis).
Evidentemente nel breve escono nuove piattaforme che permettono una riduzione di costi. Anche le batterie sono su quella traiettoria.
Attendiamo il piano del Cingo

Vash (nncielodikono!!)3rr0r

E come stanno scoprendo diverse persone, il plug in è anche un ottimo diversivo per entrare nei centri cittadini e parcheggiare nelle aree di ricarica, che sono senti dal pagamento della sosta. Ovviamente attaccando la presa ma senza ricaricare..

adimo

Infatti secondo me le plugin non hanno mai avuto senso, meglio a questo punto completamente elettrica o full hybrid tipo Toyota.

Ok_76
Canvas

Personalmente come consumatore non avrei mai scelto un auto plug-in, se devo rinunciare al motore termico tanto vale fare il salto completo. Ho sempre pensato che le auto ibride elettriche fatte finora non hanno i vantaggi, uno per il costo nettamente superiore allo stesso modello termico, la manutenzione annuale ha costi maggiori e l'autonomia in elettrico puro è troppo bassa che poi viene mangiata dai motori termici a benzina piccoli che gli affiancano. Meglio passare all'elettrico per chi può ricaricare a casa, almeno ha bassa manutenzione, bassa spesa per i consumi e qualche agevolazione su bollo e assicurazione che possono in parte compensare il maggiore costo.

Mercury

Ma non mancano i microprocessori ecc ecc ?

Harpo75

Praticamente impossibile comprare una macchina in questo momento che sia elettrica, plug in , tutti ti danno la stessa risposta, se ne riparla tra 6-8 mesi...con quello che se le fanno pagare sono veramente imbarazzanti...non hanno avuto il minimo di lungimiranza!

Mercury

Il plug-in è anche una strategia per alcune case di arginare il superbollo. Detto questo hai ragione su tutto.

gioboni

"eccessiva complessità dei modelli Plug-in" Alleluja! Ci hanno messo un po' a capirlo ma alla fine c'è l'hanno fatta: speriamo che anche altri prendano esempio. Le ibride non sono né carne né pesce: "funzionano" bene in un limitato contesto a scapito di enormi compromessi e soffrendo dei difetti di entrambi i mondi, elettrico e termico.

Ginomoscerino

speriamo che questo li porti a fare auto decenti esteticamente

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video