Mercedes aggiorna i piani: solo elettriche nel 2025, ecco piattaforme e strategia

22 Luglio 2021 88

Mercedes punta sull'elettrico e aggiorna la sua strategia, rispondendo al piano dell'Unione Europea per il 2035 e anticipando i tempi. L'obiettivo è quello di trasformarsi in un produttore di auto solamente elettriche entro la fine della decade con un'accelerazione importante.

Già entro il 2022, infatti, i tedeschi avranno un modello a batteria per ogni segmento di mercato coperto mentre il 2025 sarà l'anno in cui tutte le nuove piattaforme saranno dedicate alle auto elettriche: per ogni modello esistente, i clienti potranno scegliere la versione a batteria. Tutte queste considerazioni, come fatto anche da altri produttori, valgono per l'Europa e per quei mercati dove si spingerà in egual modo sulla mobilità a batterie, con tempi più dilatati per le realtà che non potranno accelerare allo stesso modo.

TRE PIATTAFORME

Frutto di più di 40 miliardi di euro di investimenti, il piano dal 2022 al 2030 prevede un'accelerazione che troverà il suo culmine nel 2025 con il lancio di tre architetture dedicate:

  • MB.EA sarà la piattaforma modulare che farà da base a tutte le auto elettriche del marchio, da quelle di medie dimensioni a quelle più grandi
  • AMG.EA: sarà un pianale dedicato alle elettriche prestazionali, raccogliendo l'eredità del lusso sportivo delle attuali AMG
  • VAN.EA: sarà la piattaforma per i veicoli commerciali che rimpiazzerà con un pianale unico la gamma dedicata al mondo business, sia per il trasporto di cose, sia per il trasporto persone

Il piano di Mercedes prevede poi un'integrazione verticale delle attività, a partire dalla pianificazione per proseguire con sviluppo, acquisti di componenti e produzione. YASA è l'azienda inglese che fornirà supporto nella parte di sviluppo dei motori elettrici ad alte prestazioni e dalla Cina arriveranno competenze e accordi per lo sviluppo del software.

L'altro importante pilastro è rappresentato dalle batterie: il piano è quello di realizzare 8 Gigafactory per una capacità di più di 200 GWh di produzione di celle. Per sfruttare le economie di scala, le batterie di nuova generazione saranno standardizzate così da poterle utilizzare in più del 90% dei modelli a marchio Mercedes, a prescindere che si tratti di auto passeggeri o di veicoli commerciali.

SilaNano sarà il partner con cui Daimler lavorerà per aumentare la densità energetica delle batterie sfruttando la tecnologia "silicon-carbon" per l'anodo. Parallelamente, con un'ottica di medio-lungo termine, proseguirà lo sviluppo delle batterie a stato solido.

Infine, il nodo della ricarica verrà sciolto lavorando sul sistema Plug&Charge, la tecnologia attualmente utilizzata da Tesla che permette di evitare tessere e applicazioni e ricaricare l'auto nella maniera più semplice possibile. Il debutto sarà previsto sulla EQS in alcuni mercati già nel corso del 2021. La rete di ricarica odierna si basa su Mercedes me Charge e crescerà con accordi simili a quello con Shell Recharge, il network che aggiungerà 30.000 stazioni tra Europa, Cina e Nord America entro il 2025, di cui 10.000 saranno ad alta potenza.

VISION EQXX: ELETTRICA DA 1000 KM

L'elettrica da 1.000 km di autonomia deriverà da VISION EQXX, un concept in sviluppo che promette un'autonomia reale molto elevata e punta a percorrenze a velocità autostradale di più di 10 km per kWh consumato.

L'auto sarà svelata nel 2022 e farà da laboratorio tecnologico, ci lavorano anche gli esperti del team di Formula 1, per poi contaminare tutti i modelli di serie con le sue tecnologie.


88

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ACTARUS

Se va bene per il tuo stile di vita hai fatto bene a prenderla....non sono contro del tutto...io penso la cambierò più avanti ...in questo momento non mi serve ho due 1.200 cc benzina per lavoro e famiglia e 1.800 Turbo per sfizio quasi d'epoca...per ora sono apposto.

sagitt

Io ho una plugin e non ho problemi

italba

Se hai un posto auto con punto di ricarica puoi ricaricare anche tutti i giorni

ACTARUS
sagitt

Non mi pare che ci fossero distributori ad ogni angolo quando sono arrivate le auto e benzina… sì cresce di pari passo con la differenza che la corrente è ovunque e puoi caricare a casa

ACTARUS
sagitt
Sbrillo

ambizioso a dir poco... Ma se c'è qualcuno che lo può fare sono loro.

ACTARUS

Wallbox che ancora non esistono...come non esistono ancora i lampioni e la linea internet in alcuni centri urbani...quando saranno diffuse se ne riparlerà...per ora stiamo parlando di cose inesistenti

Giulk since 71' Reload

Eh lo so bene, ma il punto è che appunto saranno poco richiesti secondo me, già ora se vai sui siti di vendita dell'usato ci sono forti sconti sulle auto a gasolio rispetto le benza

sagitt

Se esci fuori dai centri storici tutti i palazzi, ville e casolari se non hanno un garage hanno una tettoi o uno spazio di parcheggio privato, chiaro che se vai in palazzi degli anni 30 nelle grandi città… ma sono solo una piccola fetta della popolazione che comunque puó avvalersi di colonnine e stazioni di ricarica oppure di eventuali spazi comuni con installazione di wallbox

sagitt

Fidati, vai in giro per i blog o facebook c’è vero odio, spesso dettato da ign0ranza, ma c’è

ACTARUS

E si..vedremo come andrà a finire

ACTARUS
ACTARUS

È da vedere...troppo prematuro parlarne

Abel

vedo solo divieti ai piccoli e mancette che si pappano i grandi facendo finta di redistribuirle ai piccoli, l'emergenza del pianeta è un problema vero, ma vedo anche che ci mangiano in parecchi

Abel

come detto altre migliaia di volte, se si vuole salvare il pianeta bisogna partiere da altri tipi di intervento, come le caldaie a gasolio dei condomini e le industrie, le automobili sono l'ultima ruota del carro, tant'è che le domeniche ecologiche fanno poco e nulla

teob

tutti hanno un garage proprio no ...le auto parcheggiate in strada sono un infinita in citta.
la twingo ha veramente un autonomia ridicola e costa troppo rispetto alla twingo benzina

teob

aumentavano tanto anche quando le elettriche non esistevano ... sono 30 anni che sento parlare di auto troppo care

teob

"troverai ancora un benzinaio." veramente pensate che questo accada ???? tra 50 o piu anni forse. troppi automezzi legati alla pompa...c'e' ancora chi lo usa i riscaldamenti

teob

per me solo per il prezzo ... se si potesse scegliere lo stesso modello con poca differenza tra elettrico e termico ci sarebbero opinioni differenti.

oggi e' tutto un continuo pubblicizzare spingere parlare di auto elettriche... poi vai a vedere i listini e ti cascano le braccia

teob

quindi saranno molti visto che il traffico che becco ogni santa volta che vado in autostrada ...

darkschneider

Ma infatti non vedo tutto questo odio verso le elettriche, ma piú preoccupazione.

sagitt

Questo non implica l’odio verso le auto elettriche, bensì odio verso lo stato

sagitt

Appunto… ma se iniziano a dirlo oggi per il 2035… c’è tempo perché costino meno e sia comunque necessario cambiarla

sagitt

Ognuno farà le sue valutazioni ma la maggior parte delle famiglie ha auto di quelle dimensioni… poi chiaro che ora vanno di moda i suv ma nel breve vedremo pure quelli costare poco.

Poi quasi tutti ormai hanno un garage… chi non lo ha sì servirà alle colonnine che sempre più appariranno e i vari condomini sprovvisti di garage sicuramente sì organizzeranno nei parcheggi privati.

sagitt

Solo in piccola parte dai

Ginomoscerino

lol

darkschneider

Che non sarebbe un male.
Se ti prendi un diesel per girare in cittá ti meriti tutti i problemi con FAP e company.
oltretutto, é proprio dove consuma di piú, con continue fermate e ripartenze.

Giulk since 71' Reload

Per le vendite concordo, per l'usato ni, alla fine con le restrizioni alla circolazione che diventeranno sempre più stringenti il diesel se lo comprerà solo chi dovrà fare molti chilometri per lavoro, magari in autostrada

Sheldon Cooper

Mhhhh .... buonissime quelle.

Sheldon Cooper

Lo sapevo che noi italiani eravamo già avanti a tutti.

rsMkII

Sì non intendo tanto per l'acquirente quanto per il settore in sè, tutti vorranno una usata, dopo anni e anni in cui la mentalità era "preferisco una scatoletta nuova a una buona auto con un paio di anni sulle spalle". Chi deve vendere gioirà, perché la svalutazione sarà scesa, chi dovrà acquistare invece, beh, ovviamente non farà i salti di gioia.

rsMkII

Top

ACTARUS

Ne ho 3 di catorci...quando sarà il momento li cambierò...di certo non domani.

Mauricio

Oggi ci sono già due articoli sull'elettrico, anche per oggi siamo a posto. :D

Sepp0

La transazione non può che essere forzata, SE ci sono dei limiti temprali per il pianeta, se aspettiamo che "naturalmente" i prezzi delle elettriche raggiungano quelli delle endotermiche ci vorranno 50 anni.

darkschneider

Mi pare che la classe A venda pure con motori reanult e che, sul resto, nessuno dica che non sia una mercedes.
Certo, batterie, telai, motori e powertrain saranno un nuovo inizio, ma tante delle caratteristiche che fanno l'identitá di un marchio, la sua esperienza e le sue qualitá, non andranno perse.

Funz

perché, adesso vanno a legna secondo te?

Funz

è ovvio, se vuoi possedere un'auto devi avere un posto per tenerla.

Funz

e allora tieniti il tuo vecchio catorcio, almeno finché ti sarà permesso circolare e/o troverai ancora un benzinaio.

ACTARUS
ACTARUS

Presumo che si alzeranno i prezzi

Salvatore Sgambato

Le auto sono parcheggiate per oltre il 90% del tempo, basta avere dove ricaricare (a casa, al lavoro o nei pressi) e non ci sono problemi. Inoltre in ambito urbano si fanno tranquillamente 500 km già oggi con una carica, quindi, visto che la media delle persone fa 30 km al giorno, vuol dire ricaricare completamente ogni 15 giorni, non mi sembra questa tragedia. Chi ne fa 100 al giorno meglio che passi all'elettrico solo se può ricaricare a casa o al lavoro altrimenti attende tempi migliori

Salvatore Sgambato

Le persone temono il cambiamento e non sopportano riduzioni di libertà o imposizioni, per non parlare dei problemi economici che molti hanno, temendo (in parte a ragione) un peggioramento delle condizioni economiche a causa della transizione energetica in generale e dell'avvento delle auto elettriche in particolare. Speriamo che i governi si rendano conto che il cambiamento va guidato e sostenuto da politiche di equità e giustizia sociale, senza aumentare il disagio di chi fa fatica ad andare avanti

Salvatore Sgambato

Parliamo di proposte e parliamo di almeno 30 anni prima che vietino la circolazione delle termiche, quindi non mi sembra questa grande accelerazione, posto che tutti prevedono che tra 5 anni le elettriche costeranno meno delle termiche e già oggi, nonostante i problemi di ricarica, sono più convenienti nella gestione. Poi bisogna considerare che al 2050 dovremo produrre energia solo da fonti carbon free, quindi anche per il riscaldamento domestico, elettricità. Dico la verità: mi rendo conto che viene chiesto uno sforzo a tutti, sia direttamente che indirettamente, ma dobbiamo renderci conto che dobbiamo cambiare le nostre abitudini in tutto per salvare il pianeta. Energia, cibo, abiti, spostamenti, tutto. Inutile continuare a dire "ma i cinesi...", ma l'India...", abbiamo inquinato e consumato per decine di anni, ora a noi tocca di fare la nostra parte

Abel

Per me va benissimo che le industrie si buttino sull'elettrico, ma chi ci sia una concorrenza leale tra queste e le endotermiche, non una forzatura da parte degli stati. Ci sarebbe sicuramente una transazione più lunga dove dai carburanti liquidi, si passerebbe a batteria proporzionalmente alla risoluzione dei difetti delle elettriche. Al massimo qualche incentivo per i distributori/colonnine per dargli una piccola spinta. Sono contro questa soluzione draconiana del divieto assoluto di circolazione, quando non si sa se la tecnologia sarà matura. Alla fine i costruttori oggi sosterranno dei costi per adeguarsi alle nuove tecnologie, ma nel lungo periodo gli rientreranno e ci papperanno sopra, perché tutti, volenti o nolenti, saremmo costretti a comprare elettrico e alla fine i costi di tutta questa rivoluzione forzosa ricadranno sugli utenti finali che saranno costretti a comprare una tecnologia prematura.

rsMkII

Ehi, oggi te ne ricordi ancora? XD

rsMkII

Il mercato dell'usato ne gioverà tantissimo!

rsMkII

Beh per essere a queste prime iterazioni per alcuni produttori, i risultati sono più che decenti eh

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10