
01 Febbraio 2022
Anche per Mercedes-AMG inizia l'era dell'elettrificazione con la presentazione dell'attesa GT 63 S E PERFORMANCE, un'ibrida Plug-in dalle prestazioni elevatissime. Questo modello si potrà ammirare tra pochi giorni al Salone di Monaco 2021. Come racconta il marchio tedesco, per realizzare questa vettura ha utilizzato tecnologie che derivano da quelle della Formula 1. Il risultato è un'auto non solo velocissima ma pure molto efficace tra le curve per far divertire i fortunati che potranno guidarla. Il prezzo non è ancora stato comunicato.
Vediamo, adesso, le sue principali caratteristiche.
Partiamo dal powertrain, vera novità di questo modello e su cui Mercedes-AMG ha lavorato moltissimo. C'era grande curiosità per conoscere le sue specifiche. In passato il marchio tedesco aveva raccontato alcuni aspetti tecnici dei suoi futuri modelli E PERFORMANCE, ma i dati ufficiali vanno oltre quanto speculato sino ad ora. Abbiamo, dunque, un V8 biturbo di 4 litri di cilindrata in grado di erogare 470 kW (639 CV) con 900 Nm di coppia da 2.500 a 4.500 giri/min.
A questo propulsore è poi abbinato un motore elettrico collocato al posteriore da 150 kW (204 CV) con 320 Nm di coppia. Come da attese, dispone di una trasmissione a due marce e di un differenziale autobloccante a controllo elettronico. Complessivamente, a disposizione ci sono ben 620 kW (843 CV) con 1.470 Nm di coppia massima. Il cambio è un automatico a 9 rapporti. Una potenza che permette di garantire prestazioni elevatissime da vera supercar.
Mercedes-AMG dichiara una velocità massima di 316 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi. Il motore elettrico è alimentato da una batteria da 6,1 kWh dal peso di 89 kg che è in grado di erogare una potenza continua di 70 kW (150 kW di picco per un massimo di 10 secondi). L'accumulatore è stato progettato con tecnologie proprie della Formula 1 per offrire le massime prestazioni piuttosto che per garantire una lunga percorrenza in modalità solo elettrica. Infatti, utilizzando solo l'unità elettrica, l'auto può percorrere solo sino a 12 km. La batteria può essere ricaricata da casa o da una colonnina in corrente alternata sino ad una potenza massima di 3,7 kW.
La nuova Mercedes-AMG GT 63 S E PERFORMANCE può contare su diverse modalità di guida: Electric, Comfort, Sport, Sport+, RACE, Slippery ed Individual. Trattandosi di un modello ibrido è presente anche la frenata rigenerativa che può essere configurata su più livelli. Si va dal Livello 0 con una rigenerazione molto bassa, sino al Livello 3 dove è possibile ottenere i livelli più alti di rigenerazione (anche oltre 100 kW di picco).
In modalità RACE, la rigenerazione viene configurata automaticamente con il Livello 1 per offrire un comportamento in decelerazione simile a quello di un veicolo endotermico. Per gestire tutta questa esuberanza, l'auto può contare su sospensioni pneumatiche regolabili elettronicamente AMG RIDE CONTROL+. Il comportamento varia a seconda della impostazione di guida selezionata. La regolazione integrata della dinamica di marcia AMG DYNAMICS gestisce il funzionamento dell'ESP, della trazione integrale e del differenziale posteriore. Presente un sistema frenante carboceramico.
Esternamente, l'auto si riconosce dalle altre versioni per un look più muscoloso. In particolare, le maggiori differenze le troviamo davanti con un paraurti ridisegnato caratterizzato da elementi ispirati a quelli della AMG GT coupé. Le griglie delle prese d'aria esterne sono più ampie e si protendono con una forma più appuntita verso la parte centrale dell'auto. Tre alette verticali convogliano il flusso d'aria verso i radiatori nei passaruota. Dietro spiccano il generoso diffusore e il doppio terminale di scarico trapezoidale. A disposizione ci sono cerchi in lega da 20 e 21 pollici. Per personalizzare ulteriormente l'auto, i clienti potranno scegliere i pacchetti estetici Night Package, Night Package II o Carbon Package.
Gli interni presentano un'impostazione simile a quelli degli altri modelli GT. Troviamo il sistema MBUX che può contare su alcune personalizzazioni ulteriori dedicate alle funzioni del sistema ibrido, i sedili sportivi e il volante sportivo. Il tutto accompagnato da finiture in pelle con inseriti in fibra di carbonio. I fortunati possessori potranno, comunque, personalizzare l'abitacolo scegliendo tra diverse combinazioni di colori e materiali.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Non a caso manca il peso, sarebbe complicato definirla sportiva dichiarando 2t.
Tanta coppia ma su ben 2250 chili di auto
che ti aspetti da una premium 4 porte lunga 5 metri?
stiamo parlando di una tedesca mica di una americana dove l'elettronica fa pena e non riesce a domare tutti i cavalli
nelle tedesche se tieni tutto acceso è molto difficile fare danni
Si è bella ci mancherebbe fosse il contrario ma con tale potenza mi aspettavo qualcosa di più aerodinamico e agressivo esternamente.
Solito muso da tapiro Mercedes, mamma mia che brutto
Ormai dovremmo essere abituati a vedere masse sempre maggiori. Tra qualche anno sarà normale vedere 2500 kg su auto normali, ahimè, a patto che non ci siano importanti innovazioni nelle batterie, cosa inevitabile.
Ma infatti, mi stavo facendo la stessa domanda... Forse dipende tutto da come vengono accoppiate le due parti.
Dal vivo fa la sua bella scena, te lo assicuro.
Bellissima non è, ma è molto aggressiva.
Davvero!
Io non oso immaginarmi i cambi quanto devono essere ben progettati per gestire quelle coppie!
Per non parlare di quando metti un cestello d'acqua nel bagagliaio!
Effettivamente con la versione da 600cv si fatica a gestire le salite e le andature controvento.
Design esterno orribile rapportato al motore in dotazione.
I dati sulla coppia sono per forza sbagliati.
Beh allora lo consiglio doppiamente! XD
Fake*
certo che è brutta forte
Con 50 euro ti consiglio un taxi
Ma com'era quella storia che le potenze tra elettrico e termico non si sommavano aritmeticamente? O qui non vale?
Con 50k ci sono auto ben più divertenti: con meno potenza, vero, ma più sfruttabili nel quotidiano.
Per non parlare della zia Gianfrangela, cha se la porti in auto non puoi passare sui cavalcavia.
In che senso speri di no? Speri che vadano a schiantarsi, possibilmente contro un altro guidatore? XD
Sì, infatti, stavo per scriverlo. Con queste coppie quando affronti i tornanti in salita in montagna è difficile starle dietro!
Buon per loro!
Ma certo che partono a razzo, ovvio. ma perchè ci sono molti fattori che contribuiscono, in primis cambi perfetti, controlli di trazione millimetrici, gomme enormi e trazione integrale. La potenza dipende dai giri e si sfrutta soprattutto nel raggiungere grandi velocità, nello 0-100 non sfrutta 850 cv.
Mmm...Non ne sarei tanto sicuro...è vero che la potenza è controllata, per evitare le sgommate o i sovrasterzi...però cmq partono a razzo...
Per 10 secondi al massimo però, altrimenti si sta sui 639cv del termico (che certo non sono comunque pochi).
Quello che impressiona è la coppia mostruosa, in uscita dalle curve lente sarà un proiettile
Addirittura una parte?
Accidenti.
Non posso continuare a fare il rider.
Puoi pagarci una parte dell'anticipo se ti va bene
Basta che non la guidi mio zio e quel peso l'hanno gia' guadagnato.
Sara' pieno zeppo di gente che compra quest'auto e poi va in pista alla domenica per testarla.
Ma spero proprio di no.
Altrimenti dove sarebbe il divertimento?
Io ho messo da parte 50000 euro cosi' me la compro appena esce.
Non vedo l'ora.
Ma guarda, l'elettronica taglia talmente tanto che potrai sfruttarla appieno solo in situazioni tutto sommato controllate. Tieni conto che scrivono potenze esorbitanti ma alla fine in una stradina normale ne sfrutti sempre una parte piccola, paragonabile a quella di altre sportive con ben meno cavalli. In autostrada o su pista invece magari li senti tutti! XD
Incredibile come le potenze arrivino così vicine ai 1000 cv anche di serie, ormai. Quando ripenso alla Veyron, che sembrava pura fantascienza, mi rendo conto di quanto l'evoluzione sia stata tutto sommato rapida.
Credo lo fosse già da prima.
Comunque avrà guadagnato 150-200kg, solitamente l'aumento di peso è su questo ordine di grandezza.
Si ma il peso? Sarà un bidone da 2 tonnellate, sicuramente...