
09 Settembre 2021
Salone di Monaco 2021 è un appuntamento dedicato al mondo dell'auto totalmente nuovo visto che va a sostituire il precedente Salone di Francoforte. Si terrà dal 7 al 12 settembre. Non sarà protagonista, però, solo l'auto, ma la mobilità a 360 gradi. All'IAA Mobility 2021 troveremo anche bici, monopattini, robotaxi e tanto altro. Particolare rilevanza sarà data ovviamente alla mobilità elettrica e alle nuove proposte delle case automobilistiche. Il formato sarà molto simile a quello del "salone diffuso".
Dunque, una parte degli stand sarà collocata anche all'interno della città di Monaco. Inoltre, alcuni eventi si svolgeranno in forma digitale. Al Salone saranno presenti molte importanti case automobilistiche ma ci saranno pure diverse assenze di rilievo. Per esempio, non sarà presente il Gruppo Stellantis con i suoi marchi. Non parteciperanno nemmeno Jaguar, Land Rover e Toyota.
Ma quali saranno le novità principali? Alcune case automobilistiche hanno già comunicato una parte o tutto il loro programma per la manifestazione. Vediamo i principali annunci.
L'IAA Mobility 2021 sarà ovviamente all'insegna dell'elettrificazione per Audi. La casa dei 4 anelli porterà la concept car Grandsphere che anticiperà il design ed alcuni contenuti della sua futura ammiraglia elettrica. Una vettura che al pari del concept Skysphere presentato di recente a Pebble Beach disporrà di avanzati sistemi di guida assistita. Auto che dovrebbe poi debuttare nella sua forma definitiva nel 2025.
Al Salone sarà esposta anche la sportiva Audi RS3 che di recente è stata rinnovata.
BMW, al Salone di Monaco 2021 esporrà le sue ultime proposte per una mobilità più sostenibile. La casa automobilistica tedesca porterà le sue nuove elettriche i4 e iX. Inoltre, ci sarà pure la iX5 Hydrogen, il suo SUV Fuel Cell basato sulla X5 che sarà utilizzato anche come "navetta" per trasportare i visitatori lungo la "Blue Lane". Le persone potranno ammirare pure la BMW iX3 restyling. Ci sarà spazio anche per il particolare scooter elettrico CE 04 che il marchio tedesco ha annunciato di recente e per la particolarissima 2 ruote elettrica Concept CE 02.
Il marchio spagnolo ha deciso di portare alla kermesse tedesca la UrbanRebel Concept. Si tratta di una concept car elettrica che anticipa le forme di cui disporrà il futuro modello a batteria per la città del costruttore che debutterà nel 2025.
Cupra esporrà al Salone anche la sua Born, una compatta elettrica basata sulla piattaforma MEB svelata di recente e parente stretta della Volkswagen ID.3.
Dacia sarà protagonista al Salone con una nuova vettura a 7 posti che è stata chiamata Jogger. Inoltre, sarà presente l'elettrica Spring. Il marchio presenterà la sua nuova identità con il nuovo logo che sarà presente sui nuovi modelli a partire dal 2022.
Hyundai porterà la sua nuova elettrica IONIQ 5 in una veste molto particolare. Infatti, la vedremo nella versione robotaxi di Motional che dal 2023 offrirà un servizio di trasporto passeggeri in alcune città americane grazie ad una partership con Lyft. Inoltre, la casa automobilistica condividerà la sua visione del futuro della mobilità e il suo lavoro per raggiungere la neutralità carbonica.
Kia si concentra sull’elettrificazione al primo IAA Mobility Show. La casa automobilistica coreana presenterà in anteprima mondiale il SUV Sportage ibrido Plug-in (PHEV) e la prima versione, nei 28 anni di storia del modello, sviluppata esclusivamente per il mercato europeo. Inoltre, illustrerà anche i punti di forza del suo primo veicolo elettrico (BEV), EV6.
Mercedes presenterà molte novità, tra cui diversi nuovi modelli elettrici. Oltre a questo, il costruttore toglierà i veli su ulteriori tre vetture.
Vedremo il concept della EQE, la prima berlina di lusso elettrica a batteria di Mercedes-AMG, la versione SUV dell'EQS a marchio Maybach e la versione europea dell'EQB.
Non manca poi Mercedes EQG Concept, prototipo che anticipa la Classe G elettrica con 4 motori indipendenti (uno per ogni ruota) e la solita meccanica in grado di affrontare il fuoristrada più duro.
MINI non porterà nessuna particolare novità alla kermesse tedesca. L'attenzione sarà tutta per la concept car Vision Urbanaut che è stata svelata di recente. Si tratta di un modello elettrico dotato di funzionalità di guida autonoma che ripensa il concetto di mobilità puntando sull'utilizzo di materiali sostenibili. Non mancheranno poi altri prototipi elettrificati coma la MINI Pacesetter che è stata realizzata per essere utilizzata con safety car nel campionato di Formula E.
Sarà una sorpresa quello che Porsche porterà al Salone. Il costruttore si è limitato a condividere un teaser che fa pensare che potrebbe essere mostrato un concept di un nuovo veicolo elettrico. Per il momento, però, non ci sono informazioni ufficiali.
Tante novità per Renault a partire dall'attesissima Megane E-Tech 100% Electric, versione di produzione della concept car svelata lo scorso anno. Si tratta di un modello molto importante per la strategia di elettrificazione del marchio francese. Al Salone sarà presente pure la R5 Prototype, il concept della futura R5 elettrica che rende omaggio alla Renault 5 del passato.
Il costruttore porterà anche Mobilize Limo, una vettura elettrica pensata per i taxi e i servizi di noleggio con conducente che è stata svelata di recente.
La kermesse tedesca sarà molto importante per smart che presenterà il concept del suo futuro SUV elettrico basato sulla piattaforma SEA (Sustainable Experience Architecture) di Geely. Un modello che rappresenterà una vera e propria svolta per il marchio.
La principale novità che Volkswagen porterà a Monaco sarà la nuova ID.5 GTX proposta in veste quasi definitiva. Si tratta della variante coupé del SUV elettrico ID.4. Modello dotato di un powertrain con doppio motore elettrico in grado di erogare 220 kW (299 CV) e 460 Nm di coppia. Ci saranno anche la nuova Polo in versione GTI e il SUV Coupé Taigo.
Al Salone ci saranno anche tante altre case automobilistiche ed aziende importanti nel settore della mobilità che presenteranno modelli e prodotti.
Ci sarà una show car e la dimostrazione del parcheggio senza conducente
Poterà nuovi modelli di eBike dotati del nuovo Bosch Smart System
Ci saranno ORA CAT e WEY Coffee 01
Al Salone sarà presente l'ultima versione della Microlino 2.0
Il marchio porterà le ultime versioni della elettrica Polestar 2
Vedremo la Xpeng P7 e la Xpeng G3i
L'elenco dei partecipanti è comunque lungo e sicuramente ci saranno tante altre novità e sorprese. Maggiori informazioni si possono trovare all'interno del sito ufficiale della Fiera.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Credo che un salone della mobilità, se questa transizione che stanno forzatamente imponendo andrà avanti, sia molto più indicato rispetto ai classici saloni dell'auto.
Se un domani dovremo utilizzare tutti una EV non vedo altre soluzioni se non un cambio radicale delle ns. abitudini.
Oggi, anche per chi crede molto nelle EV, sono riconosciuti alcuni limiti che vanno a far sì che una EV per alcuni tipi di utenti non siano adatte. Al netto di possibili miglioramenti, fino a che le auto avranno bisogno di qualche ora di carica giornaliera (non credo noi vedremo tecnologie per superare questo limite commerciabili in massa) e fino a che questa sarà economicamente valida se fatta presso la propria abitazione, fatico ad immaginarmi la possibilità di avere 3 EV per una famiglia che vive in un appartamento di un città qualunque e a malapena dispone di un box auto.
Non credo sarà mai possibile avere una colonnina per ogni parcheggio in modo da consentire la ricarica notturna a tutti (soprattutto nelle città più grandi) e quindi immagino che dovremo imparare a spostarci in modo diverso, a cambiare la mobilità (sopratutto urbana).
Non che questo sia necessariamente un male, ma se la strada è questa penso dovremo arrivare ad accettare che ci sarà uno scenario che potrebbe prevedere una sola vettura a famiglia e (spero) un trasporto pubblico decisamente migliore.
Spero quest’anno nell’EICMA… tante belle moto e tante belle robe