Trasporto aereo in crisi: compagnie a rischio fallimento e ripresa ancora lontana

26 Novembre 2020 146

Il trasporto aereo sta vivendo la crisi più grave della sua storia: le prime avvisaglie si sono avute a marzo con il fallimento dell'inglese FlyBe e il drammatico messaggio di Lufthansa riguardo la necessità di aiuti per la sopravvivenza dell'intero settore. Poi la scorsa estate il segno lasciato dal coronavirus sull'industria lo si è visto in modo ancor più marcato, con un volo su tre cancellato e compagnie storiche come British Airways costrette a bruciare 22 milioni di euro ogni giorno.

Ebbene, stando alle previsioni di IATA - International Air Transport Association - la situazione non è destinata a cambiare nel breve periodo. Parla di "perdite profonde" che si protrarranno anche nel 2021, nonostante qualche timido segnale di ripresa si stia iniziando a registrare. Le stime sono state riviste al ribasso, e i tagli sui costi (-45,8%) non bastano a compensare le mancate entrate (-60,9%).

La crisi più grave del settore dopo quella della Seconda Guerra Mondiale
  • 2020: perdite per 118,5 miliardi di dollari, pari a 66 dollari per passeggero trasportato (previsione precedente di giugno: 84,3 miliardi)
    • i ricavi sono crollati da 838 miliardi di dollari del 2019 a 328 miliardi
    • i costi sono stati tagliati di 365 miliardi di dollari (da 795 miliardi nel 2019 a 430 miliardi)
    • gli aiuti statali per 173 miliardi di dollari hanno evitato la bancarotta di tante compagnie aeree
    • passeggeri passati da 4,5 miliardi (2019) a 1,8 miliardi: -60,5%, pari al numero di passeggeri trasportati nel 2003
    • trasporto merci calato da 61,3 milioni di tonnellate (2019) a 54,2 milioni. É una riduzione più contenuta rispetto al settore passeggeri, e i ricavi sono persino aumentati di 15 miliardi di dollari. Si pensi che nel 2019 il trasporto merci generava il 12% dei ricavi totali del settore, nel 2020 il 36%
Il crollo delle entrate confrontato con il trend pre-pandemia

  • 2021: perdite per 38,7 miliardi di dollari (previsione precedente di giugno: 15,8 miliardi). La seconda metà dell'anno vedrà un leggero miglioramento rispetto alla prima parte. Si tratta di un netto miglioramento, ma comunque sempre della seconda perdita più grave della storia del settore del trasporto aereo. Tre le motivazioni principali: taglio dei costi, riapertura dei confini e disponibilità (probabile) del vaccino.
    • i ricavi cresceranno da 328 miliardi di dollari del 2020 a 459 miliardi (ancora -45% rispetto al 2019)
    • i costi aumenteranno di 61 miliardi di dollari
    • il costo per passeggero trasportato sarà di 13,78 dollari
    • i passeggeri trasportati saranno 2,8 miliardi, 1 miliardo in più rispetto al 2020 ma ancora troppo pochi rispetto al 2019
    • il trasporto merci crescerà da 54,2 a 61,2 milioni di tonnellate, quasi pari al 2019
Un ritorno al segno + è previsto non prima dell'ultimo trimestre 2021
  • FUTURO: volume di passeggeri del 2019 non prima del 2024.
    • le compagnie aeree hanno liquidità solo per 8 mesi e mezzo (in media), si prevede un'inversione di tendenza solo nell'ultimo trimestre 2021
    • bisogna riaprire le frontiere al più presto facendo affidamento sui test COVID-19. L'arrivo di un vaccino potrà velocizzare il processo di riapertura, ma la macchina va rimessa in moto prima.
Il trasporto passeggeri ha subìto più di tutti la crisi

La crisi è diffusa in tutto il mondo, ma ci sono alcune aree che hanno sofferto - e stanno soffrendo - maggiormente. É il Medio Oriente ad aver registrato il calo di domanda più significativo su base annua (-73%), anche se l'Europa non è troppo distante da questo dato (-70%). Il crollo dei profitti più eclatante è quello del Nord America (-45,8 miliardi di dollari), quello più contenuto è dell'America Latina (-5 miliardi).

Ci si attende una ripresa marcata ovunque, più significativa in Nord America, Asia Pacifico ed Europa, mentre nel 2021 il calo dei profitti sarà ingente soprattutto in Europa (-11,9 miliardi di dollari) e Nord America (11 miliardi).e


146

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TLC 2.0

è Aster, ti aspettavi risposte diverse? Non lo sai che lui è medico, ingegnere, avvocato? Tutte le lauree lui ha, le collezione come i personaggi del Kinder Sorpresa.

Aster

Tutti lavoriamo in terapia intesiva,in questi tempi piu siamo meglio e.La prossima volta lavora di piu e parla di meno

greyhound

Lavoro in una terapia intensiva covid quindi becchi male...la prossima volta che vuoi fare il saputello vedi di informarti meglio

Aster

E ma google in questi tempi e diventato il miglior amico della gente.Almeno se hai un vita triste ti aiuta a interagire

greyhound

Allora è meglio che torni all università perche in ospedale è protocollo ripetere il campione almeno una seconda volta prima di confermare la negatività

ale

Ma smettiamo di dire che è quella la motivazione... la seconda ondata arrivava lo stesso. E ti dico di più: ci sarà la terza.

Fra l'altro non è stata colpa delle vacanze, ma il fatto che con l'arrivo della stagione fredda si tende a stare di più in ambienti chiusi in cui il virus si diffonde di più.

ale

Sì e no, perché non è che se vai in un posto per lavoro lavori e fai solo quello. O almeno io quando facevo viaggi per lavoro mi prendevo più tempo per visitare posti nuovi, andavo a pranzo/cena in bei posti fatturando con l'azienda, insomma.

A volte fare da remoto è ovvio che è più comodo, altre volte no. C'è anche da capire che spesso andando la di persona ci si capisce prima e si risparmia un sacco di tempo per cui vale l'investimento.

Aster

infatti sono d'accordo con te,10 anni di studi di medicina e viene un su un blog e ti scrive certe cose.

greyhound

Non capirò mai il gusto che prova la gente a parlare di robe di cui non ha la minima idea...

Che il tampone possa dare dei falsi negativi è un dato di fatto e non è neanche molto raro, difatti è prassi ripetere il tampone

Alex

Torniamo al baratto

Alex

Meglio che l’Europa cominci a stampare soldi a ritmo continuo. Col caxxo che andrà tutto bene. Col gran caxxo

Osmio76

Peccato che i calciatori non vengono pagati con le tasse dei contribuenti.
Situazioni come quelle di Alitalia, Poste e Rai sono il motivo per cui tutti noi abbiamo il dovere di eludere!
Dobbiamo pagare la quantità minore di tasse possibile (restando nella legalità) per evitare che la politica dello stipendificio porti via la nostra ricchezza.

talme94

Mmmmhhh

in italia i lockdown li devi fare perchè la gente non rispetta nulla


se ad un italiano obblighi il lockdown te li trovi fuori dallo stadio a cantare i cori insieme
Everything in its right place.

Stress da trasferta fino a un certo punto. Per lavoro mi sono saltate un sacco di trasferte all'estero che non mi sarebbe affatto dispiaciuto fare. Costa sicuramente meno ma alla lunga secondo me non è così efficiente gestire tutto da remoto.

Fede Mc
fabbro

io ho parlato di altri, tu hai pensato mi riferissi agli italiani...particolare..coda di paglia?

talme94

Quindi in germania, Francia, uk... ci sono solo degli italiani?

Aster

e certo la scienza e sempre un opionione ultimamente,meglio andare in giro senza nessun test

Giovanni Ravizza

bhe non tutto si può fare da remoto del resto la produttività sta nei materiali non dai disegni

Giovanni Ravizza

Se poi adottano passaporto vaccinale obbligatorio chiudono prima

greyhound

Ma ti rendi conto dell assurdità di quello che hai scritto?

Cioè meglio avere un aereo tutto prima classe con 200 passeggeri, che lo stesso aereo pure la terza per un totale di 350 posti?

Il tutto cacciandoci dentro il consumo di co2?

greyhound

Il risultato del tampone non è sicuro...quindi è giusto evitare situazione in cui si deve stare spalla a spalla con altra gente

fabbro

certo!credici che siano quelli i motivi, mai considerare che siano un popolo piu attento alle esigenze di tutti e non egoisti come altri.

Prison Mike

è sempre triste sapere che si perderanno parecchi posti di lavoro ma personalmente sono felice di non essere più sballottato in giro per conferenze/incontri aziendali che si possono fare tranquillamente da remoto.

meno stress, l'azienda risparmia e si ottengono gli stessi risultati...e poteva essere fatto anche prima del covid

talme94

in svezia possono evitarlo perchè hanno una densità abitativa molto minore e hanno deciso di non controllare l'epidemia

Yari da Novara

Ryanair è quella che taglia i costi all'osso e fa utili da capogiro rispetto ad easyJet. Ryanair vola principalmente in aeroporti secondari dove le tasse sono considerevolmente più basse rispetto agli aeroporti principali in cui invece vola easyJet. Avendo costi fissi più bassi e maggiore liquidità riesce a sopravvivere maggiormente anche con gli aerei a terra.

bac24

E' giusto così: meno stress da trasferta, meno uso di risorse, risparmio dell'azienda. L'altra faccia della medaglia sarà la diminuzione di contatti umani, ma non so quanto possa interessare alle aziende se il business funziona meglio di prima

bac24

Esatto. Secondo me non si tornerà più ai livelli di prima. Cambierà proprio il paradigma.

bac24

Finora non ho visto finora stracciarsi le vesti o piangere come per certi idoli calcistici... Panem et circenses

Sheldon!

Ci manca solo una riduzione dei voli. Io abito in Sardegna e quest'estate per andare in vacanza in Calabria ho speso 1200€ per u Cagliari - Reggio con Alitalia causa mancanza voli. Andavo in Giappone mi costava meno

bac24

Com'è messa Ryanair invece?

bac24

Condivido al 100%. I viaggi low cost non sono sostenibili e se ne abusava largamente. Il prezzo del viaggio dovrebbe essere vincolato in qualche misura alla CO2 prodotta

fabbro

io ho avuto un buono a gennaio perche mi hanno rotto la valigia nel viaggio di ritorno, validità 3 mesi.quando ho chiesto se era possibile prorogare data la situazione hanno smesso di rispondere

fabbro

in italia i lockdown li devi fare perchè la gente non rispetta nulla, in svezio puoi evitarlo perchè se dici ad un cittadino di uscire meno possibile ed evitare i contatti lo fa, se ad un italiano obblighi il lockdown te li trovi fuori dallo stadio a cantare i cori insieme.

fabbro

volgio vedere la vostra curva dei contagi, non quella dei tifosi, dopo ieri sera, in barba a tutte le disposizioni ieri c'è stato qualcosa di scandaloso!Io sono stanco degli irresponsabili che poi si giustificano dando la colpa agli altri.
In molte regioni d'italia ci sono situazioni al limite, non da oggi ma da marzo e qui c'è gente che vuole fare i cenoni, andare in vacanza freggandosene di tutto e poi piangono quando l'emergenza obbliga i lock down e le attività vengono chiuse.
Abbiate rispetto ì, fatevi questi lockdown come si deve e poi possiamo pensare a ripartire perchè per due ore ieri sera fuori dal san paolo a cantare i cori avete buttato nel cesso settimane di lockdown.

Una velocità che ti insegna che la fretta è cattiva consigliera. :\

Nicola Ramoso

E che velocità di crociera farebbero?

Fabrizio

probabilmente non ne hai mai fatta una se non capisci le differenze (in certi casi)

Matteo

Si quello è stato un errore di tutti gli stati, alla fine L' italia è stata tra i primi a chiudere i voli diretti anche se poi ka gente arrivava comunque.
Non so perché nessuno ha pensato di bloccare tutto subito interessi economici? ok ma non mi sembra sia andata meglio cosi .

Andrea

non sono d'accordo, non credo sia il viaggio lowcost della persona che vuole farsi la vacanza il problema, semmai i viaggi di lavoro che in molti casi erano inutili, che senso ha far viaggiare un dipendente x mezzo mondo, spendendo anche tanto quando magari lo scopo è fare una riunione, al giorno d'oggi questo non è ammissibile con gli strumenti che abbiamo x fare videoconferenze, non punterei il dito contro chi 1 volta all'anno fa una vacanza

Andrea

come è anche giusto, con videoconferenze che senso ha dover fare viaggi solo x fare una riunione

Everything in its right place.

La vera stangata è sui viaggi di lavoro secondo me. Le trasferte per fare una riunione in futuro saranno ridotte all'osso. Solo trasferimenti realmente necessari. Le società di consulenza perennemente ovunque si sposteranno da remoto.

Raphael DeLaghetto

E aveva la patente scaduta..

Raphael DeLaghetto

Shhhhhhhh .. Non di può dite che la colpa è della scuola.. Non è politically correct e poi mi si incazz a la azzolina

Raphael DeLaghetto

HDcontabilita&finanza

jacksp

Mi dispiace per le compagnie serie ma EasyJet e molte altre che hanno i call center a pagamento e soprattutto quelle che non hanno annullato volontariamente i voli durante il primo lockdown per non rimborsarli per me possono e devono fallire. Si chiama karma.

Vae Victis

Chi vuole fare propaganda lo sa, quindi ti presenta qualunque scemenza sotto forma di "studio fatto da esperti".
Peccato che gli esperti siano un po' come i giornalisti. Scrivono ciò che porta profitti al loro committente.

Vae Victis

Comunque hanno fatto arrivare dalla Cina decine di migliaia di persone quando già si sapeva che c'era il virus. Fu un errore madornale del governo che ci è costato molto caro. Per ora pagano solo certe categorie, ma entro 1 anno gli effetti economici devastanti andranno a toccare tutti.

Poi gli italiani ci mettono anche del loro, per aggiungere ulteriori errori a quelli che fa il governo. Vedi ad esempio chi organizzava i flash-mob anti-mascherine. Oppure i festeggiamenti di oggi per Maradona.

mikelino666

Semplicemente non ha alcun senso ma serve solo per scoraggiare i viaggi

PuckBeastOfTheEnd

infatti io non ho mai dato la colpa alle ferie o alle vacanze
la curva è in salita da inizio luglio, meno estrema visto che la crescita è esponenziale e non lineare

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi