Maserati, entro il 2030 l'intera gamma sarà elettrica. Ecco la GranTurismo Folgore

17 Marzo 2022 6

Maserati ha approfittato della presentazione dei risultati finanziari del 2021 per parlare del suo piano di elettrificazione e per mostrare le prime immagini della nuova GranTurismo Folgore che arriverà sul mercato nel corso del 2023. La casa automobilistica ha condiviso pure alcune prime informazioni tecniche della nuova GT elettrica.

Ricordiamo che il nome "Folgore" identificherà tutti i modelli 100% elettrici di casa Maserati. La GranTurismo Folgore potrà contare su di un powertrain caratterizzato dalla presenza di 3 motori elettrici in grado di erogare oltre 1.200 CV (velocità massima di 300 km/h e uno 0-100 km/h in poco più di 2 secondi). La vettura nascerà su di una nuova piattaforma sviluppata in casa prima che nascesse il Gruppo Stellantis. Come già sapevamo, inoltre, tale piattaforma supporterà un'architettura a 800 V. Questo significa poter ricaricare ad altissima potenza. Per lo sviluppo della sua elettrica, Maserati ha utilizzato tecnologie derivate da quelle della Formula E.

L'auto sarà prodotta a Mirafiori e, come sappiamo, la nuova GranTurismo sarà proposta anche con motorizzazioni endotermiche.

LA STRATEGIA

La nuova GranTurismo Folgore sarà solamente il primo di una serie di modelli elettrici che Maserati porterà al debutto. Sempre il prossimo anno arriverà anche la GranCabrio Folgore. Anche il nuovo SUV Grecale, il cui lancio è previsto il 22 marzo, sarà disponibile nella versione elettrica nel corso del prossimo anno. Entro 2025, tutti i modelli Maserati avranno una versione 100% elettrica: la super sportiva MC20, la nuova Quattroporte e il nuovo SUV Levante completeranno l’offerta Maserati Folgore.

E la Ghibli? Maserati ha deciso che una berlina sportiva è sufficiente in un mercato che chiede sempre più modelli SUV. Dunque, la Ghibli è destinata a sparire. Entro il 2030 l’intera gamma Maserati sarà completamente elettrica. Tutti i nuovi modelli Maserati saranno sviluppati, ingegnerizzati e prodotti al 100% in Italia e adotteranno sistemi con propulsione elettrica in grado di fornire prestazioni tipiche del DNA del marchio.


Il piano Maserati fa parte del piano strategico “Dare Forward 2030” di Stellantis, annunciato lo scorso primo marzo. Venendo rapidamente ai dati finanziari del 2021, il costruttore ha riportato un aumento della sua quota di mercato globale al 2,4%, con quote rispettivamente del 2,9% e del 2,7% in Nord America e Cina. Lo scorso anno, Maserati ha registrato una crescita delle vendite del 41% su base annua con un totale di 24.269 veicoli consegnati ai clienti in tutto il mondo. Il margine del risultato operativo rettificato è stato del 5,1% e i ricavi netti sono stati pari a 2.021 milioni di euro.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

pochissimo

Portobello

a quelle prestazioni quanto dura la batteria?

Vincenzo

Concordo, ecco la mia bambina...

https://uploads.disquscdn.c...

Recario

Linea senza tempo

Alex Li

A quando il primo che dice che FCA non lavorava sulle EV PURE?

Simone Dedo

Meravigliosa

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8