
17 Giugno 2022
Stellantis ha finalmente presentato il suo piano industriale chiamato "Dare Forward 2030" che intende portare il Gruppo al traguardo delle emissioni zero per il 2038. Entro il 2030, comunque, il Gruppo conta di ridurre la sua impronta di carbonio del 50%. Per raggiungere questi obiettivi di riduzione delle emissioni, Stellantis punterà molto sulle auto elettriche.
Proprio per questo, il Gruppo sta lavorando per fare in modo che il 100% delle vendite in Europa e il 50% delle vendite negli Stati Uniti siano costituite da veicoli elettrici a batteria (BEV) entro la fine del decennio. Entro il 2030, Stellantis conta di avere più di 75 BEV e di raggiungere vendite annuali globali pari a cinque milioni di veicoli elettrici.
E parlando di nuovi modelli elettrici, Stellantis ha voluto condividere una serie di teaser di due modelli che arriveranno nel prossimo futuro. Il Gruppo, infatti, ha permesso di dare un primissimo sguardo al B-SUV Jeep che debutterà nel 2023 e ha mostrato una serie di schizzi che anticipano le forme del nuovo pick-up Ram 1500 che debutterà, invece, nel 2024.
I teaser del modello Jeep sono davvero interessanti in quanto finalmente possiamo osservare le forme di questa vettura di cui si è parlato molto in passato. Purtroppo, Stellantis non ha voluto condividere ulteriori dettagli e quindi non sappiamo ancora nulla per quanto riguarda le specifiche del powertrain. In ogni caso, Jeep nel 2024 (almeno in America) porterà al debutto due ulteriori modelli a batteria. Il primo sarà un fuoristrada tradizionale e il secondo un SUV più moderno.
Per Stellantis, il cliente è al centro di tutto e, per questo, punterà ad essere il Gruppo numero uno nella soddisfazione del cliente per i suoi prodotti e servizi in ogni mercato.
Presteremo un'attenzione eccezionale all'esperienza completa end-to-end, lavorando per eliminare qualsiasi ostacolo in tutta la catena del valore. Guideremo il mercato dei veicoli commerciali con il più efficiente portafoglio di prodotti e servizi portando soluzioni eccezionali ai nostri clienti professionali.
Tra gli obiettivi del Gruppo ci sono, ovviamente, anche quelli di carattere finanziario come il raddoppio dei ricavi operativi entro il 2030.
Raddoppieremo i nostri ricavi netti entro il 2030 e sosterremo margini di reddito operativo rettificato a due cifre per tutto il decennio.
Entrando più nello specifico del nuovo piano, il Gruppo Stellantis si è posto molti obiettivi decisamente ambiziosi. Stellantis punta a raggiungere il 100% dell’obiettivo di 5 miliardi di euro di sinergie di cassa annuali entro la fine del 2024. Entro il 2030 conta di arrivare a 5 milioni di auto elettriche vendute. Ci sarà un piano specifico per il mercato americano con l'introduzione di oltre 25 nuovi modelli elettrici. Secondo Stellantis, i ricavi delle nuove auto dai segmenti dei veicoli premium e di lusso aumenteranno di quattro volte.
Il Gruppo ha poi confermato gli obiettivi già annunciati nel corso dell’EV Day e del Software Day. Sul fronte dei programmi di produzione delle batterie grazie alle nuove Gigafactory che saranno costruite in Europa e in America, il Gruppo conferma che si punterà a raggiungere una capacità complessiva di produzione annua di 400 GWh (150 GWh in America e 250 GWh in Europa).
Stellantis, comunque, continuerà anche ad impegnarsi sullo sviluppo delle soluzioni Fuel Cell ed estenderà l'utilizzo di tale tecnologia ai furgoni di grandi dimensioni nel 2024. Nel 2025 arriverà la prima proposta Fuel Cell nel settore dei van anche per il mercato americano. Successivamente, tale tecnologia sarà portata anche sui veicoli commerciali pesanti.
E parlando dello sviluppo della guida autonoma, il rapporto con Waymo farà un ulteriore passo avanti per un futuro servizio di consegna. Nel corso della presentazione è stato annunciato anche Stellantis Corporate Venture Fund, con un finanziamento iniziale di 300 milioni euro per l’adozione di tecnologie avanzate.
Il modo di acquistare sta cambiando e Stellantis lo ha capito molto bene. Tra gli obiettivi del Gruppo c'è anche quello di arrivare ad un terzo delle vendite globali online nel 2030. Inoltre, sarà lanciato un mercato digitale globale che offra ai clienti un "viaggio senza interruzioni lungo l’intera galassia di prodotti e servizi di Stellantis".
Per quanto riguarda la Cina, il Gruppo automobilistico ha creato uno specifico piano per ridurre i costi fissi e limitare l'esposizione al rischio geopolitico, con ricavi netti di 20 miliardi di euro.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Fiat dorme....gli altri....
A casa vostra non cambia mai niente?
FGA era morta
FCA era l'unione di due morti....eppure è tornata a camminare veloce mentre gli altri potevano e possono correre.
STELLANTIS è l'unione di due gruppi che potevano non arrivare al 2030.....e può pensare di tornare a correre usando le vere innovazioni che....
sono arrivate e prodotte dai produttori di componenti....vedi fari, software e hardware.....
La piattaforma 120 poteva essere il futuro di FCA ma.....i costi talvolta hanno più importanza.
In questo caso hanno vinto i costi poi chissà....
Quindi fiat dorme
Mi sono espresso male forse. Intendevo che il piano dice che dal 2026 lanceranno solo BEV. Da qua al 2026 quindi lanceranno sia bev che ibride che magari ice, ma dal 2026 fine dei nuovi modelli con motori solo a combustione. Non è poco come impegno
Gli altri innovano.....
Avrei i miei dubbi.
Gli altri lanciano....
Quindi?
Il progetto 120 era stato presentato a Marchionne da Francois che lo ha considerato costoso e chiuso nel cassetto.
Alla sua morte Francois lo presento al mondo.
Peccato che la fusione lo abbia riposizionato nel cassetto.
Veramente un peccato.
Appunto due volte peggio, non hanno approvato il progetto? Peggio per loro, gli altri innovano Fiat insegue. Gli altri sfornano ogni anno modelli nuovi, Fiat spreme ciò che ha in casa.
Ho una Mercedes GLA 220d 4matic, gira a largo
Al momento della fusione dissero alcune cose...tra queste la posizione di ogni marchio sul mercato.
Citroen e Fiat.....CORE
Peugeot, Opel Vauxhall... UPPER MAINSTREAM
Lancia, Alfa Romeo e Ds .. PREMIUM
Maserati... LUXURY.
JEEP ..... GLOBAL SUV
Chi ha detto che il progetto 120 è stato approvato.
Se così fosse stato la 500e avrebbe avuto quella piattaforma.
Oggi ha parlato di lungo termine domani potrà farlo a breve termine.
Rileggi nuovamente perché i lanci saranno a partire da questo anno....non dal 2026.
Comunque sia, leggendo bene il piano si parla di lanci di nuovi modelli solo BEV in EU dal 2026. Cioè fra 4 anni. Al di là di quali modelli esattamente - e sicuramente non li avranno ancora definiti tutti - significa stop allo sviluppo ICE da subito, focus sulle elettriche pure da subito, con qualche ibrida nel frattempo.
Di per sé ambizioso come piano. Forse i costi scenderanno più di quello che Tavares va predicando, magari per avere aiuti statali?
Concordo e mi pare la gestione Tavares dia sempre indicazioni, piuttosto che un programma dettagliato. Poi magari c'è e non lo pubblicano. Di certo sono focalizzati sul taglio dei costi, piuttosto che sugli investimenti. Non è un caso che ad ogni piè sospinto, Tavares suggerisca che sia indispensabile il supporto degli stati e che i fornitori si accollino parte dei costi di questa trasformazione (ossia riduzione dei margini). Piuttosto sarebbe bello sentire come intendono aumentare la produttività. Esempio: le mega presse già in uso in Tesla e ordinate da altri produttori, Cinesi in primis, potrebbero snellire i processi e ridurre i costi. Stellantis su questi temi non è pervenuta
Disse la volpe all'uva (a bordo della propria Dacia Duster)
Assolutamente. Ognuno ha il proprio gusto personale indiscutibile. Volevo solo commentare il "venuta meglio", interpretandolo come se ci fosse molto da migliorare in una cosa che detiene il record di vendite nel segmento in Italia. Tutto lì.
Ds e lancia? Da hanno preso delle citroen e le hanno rifinite un po' meglio e lancia ha solo un utilitaria. Lusso? Alfa premium? Ancora nel 2022 ha guarnizioni e finiture mediocri, giragli attorno e ti accorgi da solo,
Linea esterna, mi piace molto, internamente la Compass, non mi dice niente
che obbrobrio...
Tutto sto casino 8 mesi di attesa ed alla fine non c'è mezzo cronoprogramma o plan di lancio per i marchi.
Deluso.
Perché così se sbatti non cambia nulla
Parole loro, non mie.
Se riescono nell'impresa di resuscitarla però ha un bel potenziale.
A me non piace tanto, invece con questi ritocchi per l'elettrica ha più personalità. A mio gusto ovvio, e se vende o no, non va ad influenzare il mio gusto personale se permetti.
Ma perche insistono con questo frontale?!
Lancia.... Ahahah
Bella quella Jeep
Ne venderanno a frottole
Molto deludente, ci si aspettava piani industriali nel dettaglio per singoli brand e invece nulla. Tutte pianificazioni ambigue che troveranno un riscontro prodottivo tra 2/3 anni se tutto va' bene.
Troppo poco e pensare che stellantis è nata già più di un anno fa e gli accordi in merito alla fusione delle due holding risale alla seconda metà del 2019, tempo per fare un piano industriale con la p maiuscola c'era, idem per attuarlo con tempistiche dignitose.
praticamente è il marchio VW di VAG
Vero, era definito "Upper mainstream", un gradino sopra Fiat e Citroen.
Ricordavo male
Avrà stesse motorizzazioni delle sorelle ePSA, motore puretech 1.2
Non era premium neanche alla precedente presentazione
Peugeot non è mai stata tra i brand "premium". Quelli sono sempre stati Alfa Romeo, Lancia e DS.
Ma rispetto alla precedente presentazione Peugeot è stata declassata da Premium a Rooted?
Non sarà solo elettrico.
L'elettrico sicuramente sarà oltre i 35k.
Il B-Suv della Jeep, dovrebbe essere un po' più piccolo del Renegade, molto bello in questo rendering. Essendo solo elettrico costerà più di un Compass.
No perchè la Compass attuale e quella 2018 erano venute male vero? Hanno venduto a 4 mani. Auto che nel panorama attuale per qualità prezzo si vende da sola.
Facessero una Wrangler leggermente più economica. 60 mila euro son davvero tanti a meno che non fai fuoristrada tutti i giorni
Nel Midwest useranno gli HEMI, sulle coste l'ibrido/elettrico.
50% negli US, terra dei v8 e pickup da 6.0l a benzina? E' evidente che si sono stancati di vendere le auto :D .
Bella