
10 Marzo 2021
Dopo Panasonic, anche LG Chem realizzerà le nuove celle 4680 per Tesla. Secondo un nuovo rapporto, l'azienda starebbe allestendo una prima linea di produzione pilota nella propria fabbrica di Ochang in Corea del Sud. A quanto pare, la volontà sarebbe di partire con la costruzione delle nuove celle il prima possibile, addirittura prima che Panasonic inizi la produzione in massa delle nuove celle 4680 per Tesla. Questo significa che potrebbe essere tutto pronto già entro il 2021.
Questa notizia non giunge del tutto inattesa. Da tempo si rincorrevano voci che LG Chem stesse lavorando allo sviluppo di una nuova cella proprio con il formato 4680. Visto che al momento è solo Tesla ad utilizzarla, si capisce facilmente che questo lavoro era indirizzato ad una futura fornitura per l'azienda americana. Inoltre, la stessa casa automobilistica aveva dichiarato che avrebbe continuato ad appoggiarsi a fornitori esterni pur avendo iniziato a costruire in casa le celle per le batterie delle auto elettriche.
Tesla sta crescendo molto e quindi ha sempre più bisogno di batterie. Per questo ha iniziato a produrre celle direttamente, chiedendo contestualmente anche un maggiore impegno ai suoi partner tecnici. Non è emerso l'ammontare dell'investimento di LG Chem nell'allestimento della linea pilota per la produzione delle celle 4680 ma sicuramente sarà molto simile a quello di Panasonic e quindi di diversi milioni di dollari.
Il ritorno economico è comunque assicurato vista la necessità della casa automobilistica americana di poter disporre del più alto numero possibile di queste nuove celle che sono fondamentali per i suoi progetti futuri visto che portano diversi vantaggi. L'attuale carenza di queste celle, per esempio, sta ritardando il lancio sul mercato del Tesla Semi. A questo punto, il costruttore può contare su due partner tecnici che contribuiranno in maniera importante alla sua crescita nei prossimi anni. LG Chem sembra quasi voler "entrare in competizione" con Panasonic ma tra le due società non ci dovrebbero essere particolari attriti.
I giapponesi hanno un rapporto molto stretto con Tesla da lungo e tempo e comunque, vista la "fame" di batterie dell'azienda di Elon Musk, c'è davvero posto per tutti.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
..tecnicamente..
Tesla non produce batterie e non era un leak ma semplicemente un nuovo layout delle batterie ...
Vuoi la moglie ubriaca e la botte piena?
Forse mi sbaglio, ma in questo caso Tesla non si occupa di produrre il modulo e la batteria stessa, utilizzando le celle prodotte dai fornitori tipo LG e Panasonic?
Diciamo le cose come stanno. Tesla ha mentito sulla sua capacità di produrre batterie. E come molti esperti hanno detto. La presunta innovazione non era altro che un leak di quanto avevano in cantiere altri produttori come CATL
Ottimo, prenderanno fuoco come quelle nelle Hyundai? :D
Ottimo, sono veramente curioso di vedere il rendimento, tecnicamente con queste celle una 75 kWh dovrebbe bastare per una buona autonomia e nel contempo abbassare il peso complessivo del "pacco"
Mmepare che ellggìkem abbia causato diversi problemi ultimamaente...