Jeep, la completa gamma Italiana: modelli, caratteristiche e prezzi
SUV e fuoristrada, con motorizzazioni endotermiche, ibride ed elettriche. Ecco la gamma Jeep in Italia

Jeep è un marchio americano che ha sulle spalle una lunga storia e una tradizione nell'off-road. Oggi, la casa automobilistica dopo essere passata sotto il Gruppo FCA nel 2014, fa parte di Stellantis e propone una gamma che include SUV e fuoristrada sia con motorizzazioni tradizionali e sia ibride ed elettriche. In questo modo, il costruttore punta a voler accontentare un po' tutte le esigenze dei suoi clienti.
Per il 2025 sono in arrivo diverse interessanti novità che includono anche alcuni nuovi modelli elettrici che permetteranno di rendere la gamma Jeep ancora più ampia e completa. Intanto, andiamo a vedere quali sono i principali modelli che la casa automobilistica commercializza in Italia.
JEEP AVENGER
Partiamo dalla Jeep Avenger, l'ultima arrivata in casa Jeep in Italia che oggi è il SUV più venduto nel nostro Paese. Si tratta di un B-SUV offerto con motorizzazioni endotermiche, ibride ed elettriche. Da poco è arrivata in gamma anche una variante con trazione integrale.
Jeep Avenger è innanzitutto proposta in versione benzina con un'unità di 1,2 litri di cilindrata in grado di erogare 100 CV, abbinata ad un cambio manuale a 6 rapporti. C'è poi la versione e-Hybrid (Mild Hybrid) che combina un motore a combustione interna da 100 CV con un propulsore elettrico da 29 CV integrato in una trasmissione automatica a doppia frizione a sei rapporti.
Di recente ha debuttato, come accennato prima, anche la versione 4xe con trazione integrale caratterizzata da un powertrain composto da un 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 136 CV a cui non è solamente abbinato un solo motore elettrico da 29 CV integrato all'interno del cambio automatico doppia frizione a sei marce. Infatti, troviamo pure una seconda unità elettrica da 29 CV sull'asse posteriore.
Al top di gamma troviamo il modello 100% elettrico: abbiamo un motore da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh per un'autonomia poco superiore ai 400 km secondo il ciclo WLTP. I prezzi? La gamma della Jeep Avenger parte da 24.750 euro.
JEEP RENEGADE
Jeep Renegade, lunga poco meno di 4,3 metri, è un altro modello molto importante della casa automobilistica per il mercato italiano. Questo SUV è oggi proposto solamente con unità elettrificate. Nello specifico, si potrà avere con la motorizzazione e-Hybrid (Mild Hybrid) da 130 CV e in quella Plug-in 4xe da 240 CV.
La versione PHEV è proposta con la trazione integrale ed è in grado di offrire, in modalità solamente elettrica, una percorrenza di poco meno di 40 km. Cambio automatico a 7 marce per la Mild Hybrid e a 6 rapporti per la Plug-in. Quanto costa Jeep Renegade in Italia? Il model year 2025 del SUV parte da 33.600 euro.
JEEP COMPASS
Della Jeep Compass, circa 4,4 metri di lunghezza, si inizia già a parlare della prossima generazione che sarà benzina, ibrida ed elettrica. Il debutto non è lontano visto che il nuovo modello sarà prodotto nel 2025 a Melfi. Inoltre, sappiamo che poggerà sulla piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis la stessa utilizzata, per esempio, sulla nuova Peugeot 3008.
Per il momento, il SUV è proposto con una motorizzazione Mild Hybrid da 130 CV e in due versioni Plug-in 4xe con trazione integrale e potenze di 180 e 240 CV. Cambio automatico a 7 rapporti per la Mild Hybrid e a 6 marce per le Plug-in. Autonomia in elettrico inferiore ai 40 km (WLTP). I prezzi partono da 38.850 euro. Curiosamente, sul sito è ancora presente il modello 2023 con motorizzazione diesel.
JEEP GRAND CHEROKEE
Per il maxi SUV di quasi 5 metri di lunghezza è disponibile la sola motorizzazione ibrida Plug-in 4xe con trazione integrale. Nello specifico abbiamo un 4 cilindri di 2 litri abbinato ad un'unità elettrica. Complessivamente, a disposizione ci sono 380 CV che permettono di raggiungere una velocità massima di 210 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi. Il cambio è un automatico a 8 rapporti.
L'unità elettrica è alimentata da una batteria con una capacità di 17,3 kWh che permette di arrivare a percorrere in modalità elettrica poco meno di 50 km secondo il ciclo WLTP. Un modello che nasce per poter offrire tanto spazio all'interno dell'abitacolo e molto comfort.
Quanto costa Jeep Grand Cherokee in Italia? Il listino parte da 93.000 euro ma si possono arrivare a superare facilmente i 100.000 euro scegliendo la versione top di gamma.
JEEP WRANGLER
Il fuoristrada di casa Jeep di quasi 4,9 metri di lunghezza è un modello molto apprezzato per le sue doti in off-road. In Italia è commercializzato innanzitutto nella versione Plug-in 4xe che può contare su di un powertrain composto da un 4 cilindri turbo di 2 litri di cilindrata abbinato a 2 unità elettriche. A disposizione ci sono 380 CV (279 kW) e 637 Nm di coppia che permettono a questo veicolo di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi. Presente una batteria da 17 kWh che consente un'autonomia in solo elettrico fino a 50 km. Il powertrain è abbinato alla trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce.
In alternativa il fuoristrada è proposto anche con un 4 cilindri turbo benzina da 272 CV abbinato ad un cambio automatico a 8 marce. I prezzi? In Italia si parte da 71.500 euro.
JEEP GLADIATOR
Il pickup è ancora disponibile sul sito ufficiale Jeep nella sola versione FarOut Final Edition, l'ultima per il mercato europeo. Modello che offre una ricca dotazione di serie ed è proposto con un V6 diesel di 3 litri di cilindrata in grado di erogare 194 kW (264 CV) e 600 Nm di coppia. Il propulsore è abbinato ad un cambio automatico a otto rapporti TorqueFlite 8HP75. Jeep Gladiator è dotato della trazione integrale 4×4 full time Selec-Trac con marce ridotte. Prezzo di listino pari a 77.000 euro.