Jeep Grand Cherokee 4xe: gusto americano, regina in fuoristrada | Video

28 Luglio 2023 125

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Jeep Grand Cherokee 4xe debutta in Italia e, per chi non avesse mai conosciuto questo SUV o le sue versioni precedenti, va detto che si tratta di un'auto profondamente diversa dalle Jeep che noi italiani compriamo in gran quantità e apprezziamo, mi riferisco al successo di Renegade prima e alle ottime potenzialità di Avenger.

Le piccole di casa sono auto molto europee nell'impostazione, non solo in termini di dimensioni, ma anche negli interni che fanno a meno di quell'opulenza che invece troviamo in alcuni mezzi made in USA.

COMFORT E LUSSO

Nel corso della storia delle auto ci sono stati diversi modi di intendere il lusso o il "sub-lusso", quel famoso segmento premium dove i prezzi erano sì alti, ma non da iperuranio, e dove l'attenzione ai dettagli è sempre stata mediamente più alta rispetto ad un allestimento top di un'auto del segmento "mass market".

Semplificando all'estremo, ci sono due opposti. Il primo è il lusso minimalista, anche nel design, dove vediamo sì materiali pregiati, ma si punta verso la pulizia e l'eleganza delle linee e si lavora per sottrazione invece che per aggiunta. Alcuni produttori utilizzano questa filosofia anche nel design delle carrozzerie, dove il togliere linee, invece che aggiungerle, è più complicato e più costoso.

Bisogna saperlo fare e non è da tutti. I cinesi, ad esempio, sono ancora indietro: il loro segmento premium sfoggia design che a volte mostrano proprio quest'incapacità di "sottrarre per raggiungere il bello", capacità che è invece presente nei centri stile europei. E gli americani? Loro sono sempre stati gli amanti dell'addizione, anche per questioni storiche. Sempre generalizzando, le loro auto sono enormi perché non hanno problemi di spazio, e sono cariche di accessori e materiali perché non hanno problemi di peso visto il basso costo della benzina.

Gli interni di uno degli allestimenti di Grand Cherokee Summit

Jeep Grand Cherokee 4xe incarna proprio questo concetto, quello del lusso per addizione. Sulla Summit sembra di trovarsi a bordo di una limousine con pellame ovunque, anche nel tunnel centrale dove invece versioni più spartane (Trailhawk inclusa per motivi di praticità) sfoggiano una plastica rigida ben assemblata, ma non certo morbida... ed è giusto così su un'auto che sappiamo già sarà a suo agio tra terra e fango.

Ci sono tanti materiali, legno, pelle e scamosciato inclusi, e c'è quella contaminazione tecnologica fatta di schermi touch e LED, con il vantaggio rispetto ad altre produzioni del visibile sforzo di integrazione all'interno del cruscotto. Lo schermo dell'infotainment non vola "sospeso" nella parte alta ma resta al centro ed è inserito in una struttura che traccia linee di raccordo con la dashboard stessa. Così come la strumentazione, incastonata dietro al volante, o per il terzo display (del passeggero), ben nascosto nelle linee del cruscotto. Però ci sono tanti tasti... sopra, sotto, al centro, di fianco. E questo, forse, affolla un po' troppo l'abitacolo per i gusti moderni.

Ecco, quindi, la perfetta rappresentazione del modo di viaggiare americano, cullati da sospensioni morbide che assorbono tutto, da sedute grandi e ben imbottite, da finiture degne di un salotto e dallo spazio in abbondanza.

FUORISTRADA

D'altronde questa è un'auto da quasi cinque metri, con un passo di quasi tre metri e un bagagliaio che parte da 580 litri. Misure poco europee, certo, ma per quella nicchia che ne avrà davvero bisogno lei propone qualcosa di unico, combinando il comfort di viaggio di una GT, a patto di non strapazzarla tra le curve, con altri due aspetti: spazio per tutti e tutto e capacità offroad difficili da trovare altrove.

Come fuoristrada, infatti, lei resta fedele alla tradizione Jeep. Non è la Wrangler, ma può trasformarsi in qualcosa di molto capace, pur abbandonando quel passato tipico dei fuoristrada nati dal mondo militare, con l'immancabile telaio a longheroni.

Lei sceglie una scocca autoportante che usa la tecnologia per diventare, all'occorrenza, un mezzo tutto terreno. Le sospensioni montano ammortizzatori ad aria in grado di alzare l'auto fino a creare una luce da terra di 28,7 centimetri, impressionante a vedersi.

La barra anti-rollio anteriore è scollegabile quando serve per dare alle due ruote l'articolazione necessaria in un twist particolarmente impegnativo. E poi c'è l'immancabile trazione integrale, qui utilizzabile anche in modalità elettrica perché il motore è a monte e non alle ruote di un singolo asse, oltre al differenziale posteriore elettronico a slittamento limitato.

Per avere il massimo bisogna prendere un allestimento con Quadra-Drive II, quello con l'eLSD, ma in tutti i casi lei resta una integrale permanente che, grazie ad una frizione, viaggia a trazione posteriore quando non servono le quattro ruote motrici.

PROVA SU STRADA

Doveva essere capace in fuoristrada... e lo è. Doveva essere comoda... e lo è. Doveva essere grande e spaziosa... e lo è. Ovvio che l'unione di questi tre punti richiede dei compromessi. Quindi lo dico subito, Jeep Grand Cherokee 4xe non è quel SUV che scegliamo per la dinamica di guida, un po' come capita con le ultime produzioni di altri marchi che sono ottimi nella trazione, ma non così estremi nell'articolazione. Lei strizza comunque l'occhio al mondo dei vecchi fuoristrada e, per quanto ingentilita, deve comunque fare i conti con rollio e beccheggio ben più accentuati delle tedesche (o della Stelvio) e con uno sterzo che non è una scheggia.

Farle tirare fuori i suoi 380 cv è facilissimo, ma alla prime curva stretta devo sudare un po' di più con i movimenti di sterzo e ricordarmi che sono pur sempre su un appartamento su ruote. Capisco quindi che è meglio farla viaggiare al trotto nel misto, viziandomi con l'enorme spinta di coppia solo sui rettilinei. E lei, in cambio, mi culla nel comfort più totale.

In attesa di riprenderla in mano per analizzare meglio i consumi, posso poi dirvi che almeno 30 chilometri in modalità EV sono garantiti e che il motore elettrico da 108 cv va più che bene per le esigenze urbane ed extra-urbane (arriva fino a 135 km/h), ma non contate su di lui per i sorpassi all'ultimo minuto. In quei casi, infatti, non ne ha abbastanza, e serve l'aiuto del termico: qualche istante di lag per bypassare la modalità "solo elettrica" ed ecco che il 4 cilindri interviene ruggendo e i due motori fanno scattare il dolce peso di questo mezzo come fosse un fuscello.

Buone le prestazioni anche quando la batteria si scarica completamente, consci del fatto che in tali circostanza lui non avrà tutta la potenza dichiarata perché si basa (quasi) solamente sul 2.0 benzina da 272 cv. Che comunque non sono pochi.

PREZZI E ALLESTIMENTI

La versione d'ingresso costa di più rispetto al passato, si parte da 82.000€. Ovvio che c'è un salto avanti in termini di tecnologia: qui ormai abbiamo la connettività completa (smartphone, Alexa, Google Home, app...) e tutti gli ADAS di Livello 2.

Limited parte da 82.000€, Overland costa 96.000€ e Summit arriva a 106.000€. Per chi cerca una soluzione finanziaria, l'offerta sulla Overland è di 799€ al mese per 4 anni dopo un anticipo di 29.200€. Inclusi nel prezzo ci sono 2 anni di manutenzione ordinaria e la fornitura e installazione della wallbox, visto che in Italia e in Europa il nuovo Grand Cherokee sarà disponibile solamente con l'ibrido plug-in.

VIDEO


125

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe Capozzi

...o jeep o Maserati ....!! la supersportiva alfa al debutto ha già tutto prenotato

Giuseppe Capozzi

gran mezzo non c'è che dire

Rick Deckard®

Ma perché le auto stellantis do0o due anni qualche giro d.meccanjco devono farlo

Rick Deckard®

Ma il problema ricambi oggi la hanno tutte le case... Non è un problema dell'elettrico.
Piuttosto il problema reale è che i meccanici non fanno corsi di aggiornamento

Rick Deckard®

Hai sempre la rigenerazione

ACTARUS

In linea con i tonti che danno tutti quei soldi per un mezzo che ne vale la metà

ACTARUS

Praticamente non serve proprio a nulla, perché dopo 30 km si ritrova con motore sottodimensionato che deve tirare 2.600kg, con un auto cosi sovrraprezzata vai solo in perdita con tutti i soldi che ti hanno fregato all'acquisto, senza contare tutti i bug dei motori che non riescono a comunicare fra loro

ACTARUS

Non ne vedi perché nessuno le può riparare, infatti la maggior parte delke vetture elettriche che sono guaste sono buttate in assistenza ufficiale in attesa di ricambi o di qualcuno che ci capisca qualcosa

ACTARUS

Dopo 2 anni o 80.000km in Stellantis sono tutti senza garanzia e se ne stanno accorgendo ora a colpi di migliaia di euro e mesi appiedati ciaa vuol dire fare i betatester a pagamento

Rick Deckard®

L'unico senza garanzia...

Rick Deckard®

Infatti nelle officine vedo un sacco di auto elettriche.... Con marmitta

Rick Deckard®

Ciao
Le auto ibride come queste non sono fatte per essere green ma per avere potenza aggiuntiva che, come in questo caso dove dovrebbe essere un fuoristrada, fa molta differenza.
Alla fine fa i 14 con un litro e probabilmente non fosse ibrida ne farebbe 6/8...
Inoltre il peso non è certo dato dalla piccola batteria ma da tutte le barre aggiuntive necessarie per il fuoristrada

Rick Deckard®

È il prezzo in linea con la concorrenza

Alex Li

È una segmento E ma... c'è anche la versione lunga da 520 cm diventando così anche una F.

Aristarco

È appena uscita, ci sta che faccia numeri, già solo per gli obblighi di immatricolazione dei concessionari, bisogna vedere nel.medio periodo

Luigi Melita

A completamento del discorso: https://www.hdmotori.it/aut...

eric

quando parli di Toyota sappi che, per esempio. (è quella più simile) la Rav 4 plug-in NON è una 4x4 e NON è una 240cv .... che vuol dire anch'io ci posso fare 20kml guidando in un certo modo ma la realtà è diversa dai dati che danni i costruttori ;-)...avevo una Land Cruiser (un mulo!) ma consumava un botto max 10kml .... ed inquinava troppo....

sk0rpi0n
ACTARUS
Luigi Melita
pinoc

Mi riferisco esplicitamente al fuoristrada, che non fa certo il pari con viaggiare comodi.
Viaggiare comodi è stare su una Bentley in autostrada.
La Wrangler è per fare fuoristrada, quello vero. Chiedevo se la Compass fosse adatta, dato che non mi pare un vero fuoristrada, tralasciando parcheggiare sui marciapiedi in città e fare una strada in terra battuta con qualche buca qua e là.

Ma non avendola provata ho premesso appunto che chiedevo senza voler fare polemica.

Luigi con i blu jeans

mi sono divertito a leggere i commenti sotto, frustrazione a mille! Ahahahaha "auto da fighetti per chi ha il pene piccolo" e altre amenità varie.. meno male che c'è disqus per voi, così potete sfogarvi. XD

suiras
suiras

Il solito commento sotto un S.U.V

Aristarco

Ah per carità vw ha vissuto decenni grazie al marketing sovraprezzando le sue auto a dismisura, però per un segmento b in Italia penso sia veramente troppo il listino, per quanto jeep sia ormai un marchio premium, non ho idea però se in concessionaria offrano sconti importanti o no

ACTARUS

Mi sembra più grande della mia, la mia è scala 1/18

fire_RS

E secondo te 13kml sarebbero un buon consumo per una ibrida ?? La versione benzina consuma quasi lo stesso e costa molto meno... Sappi che le ibride fatte come si deve vedi Toyota fanno anche 25km/l....e sarei io quello che parla a vanvera ?

Luigi Melita

E come darti torto? La mia si è un po' danneggiata nel trasloco, ma appena ho un attimo inizia l'operazione restauro! https://uploads.disquscdn.c...

eric

...magari non parlare a vanvera gioverebbe....soprattutto se non si guida il mezzo in questione......nell'ultimo viaggio di 4000 Km su percorsi misti ho avuto una media tra i 13 e 15 Kml dati da computer di bordo (è anche vero che la 240cv "fatica" meno della 190cv)

eric

...evidentemente non l'ha mai provata....ci sono diversi drivers seri che lo hanno fatto....basta andare sul tubo e guardare i video....una Rubicon Wrangler oggi è un mezzo assolutamente inutile e non adatto a viaggiare comodi...buono solo per "esercitazioni estreme sportive" che non si presentano mai nella vita al normale automobilista....premetto che provengo da una Toyota Land Cruiser diesel affamata di gasolio ed inquinante...

ACTARUS

Vallo a raccontare a lui

" Buongiorno a tutti,
sono alle prese con un problema a dir poco GRAVISSIMO con la mia xxxxxxx
Premesso che la mia garanzia è scaduta da pochissimo, la mia xxxxxx ha cominiciato a non ricaricarsi più tramite la mia wall box.
Inizialmente ho pensato si fosse rotta la wall box ma poi mi sono accorto che l'auto non ricaricava più neanche dalle colonnine pubbliche.
Le uniche colonnine dove riuscivo a caricare erano le colonnine a ricarica rapida (ad oggi non ricaricano più neanche quelle).
L'officina mi ha comunicato che il problema dovrebbe essere l'obc e che, pertanto, dovrò sorbirmi un bel danno da € 4.000,00! E non ci sono nemmeno previsione sulle tempistiche di sostituzione del pezzo! Sono stato lasciato a piedi. "

Luigi Melita

L'Italia è il suo terreno perché risponde a tante esigenze. Status: Jeep è un marchio aspirazionale in Italia. Si può essere d'accordo o no, ma è così per molto. Parchi stampa aziendali: Jeep è ben inserita. Dimensioni: è piccola ma alta, e la gente vuole quello. Design: l'hanno azzeccato, ed è più carina e digeribile di altre concorrenti. Riconoscomenti: ha vinto il car of the year e ha avuto una pubblicità gratuita enorme, oltre a al fatto che stellantis ha cavalcato l'onda. Anche quello aiuta a fare numeri... Motore e spazio contano relativamente, a meno che uno non abbia determinate esigenze o sia più smaliziato nella scelta dell'auto... ma chi lo è oggi? Vedremo come andranno i numeri, ma a sensazione è destinata a fare volumi importanti...

Ray

Se la rivendi dopo 30.000 km ti danno 8 euro e una pizza kebap.

Cpt. Obvious

Può sempre provare a venderle al prezzo a cui dovrebbero costare le panda, altrimenti che gli restino sul groppone

Cpt. Obvious

Un paio ne ho già viste.
Qui i b-suv vendono come il pane, temo che lo compreranno in massa.

Sandro-Khan

a tuo cugggino?

abbiamo capito che non ti piace, 85 commenti sono sufficienti ora puoi anche mollarci , cosi' magari ti si salva un pezzetto di fegato dal rosicamento.

Sandro-Khan

brutta cosa l'invidia ;)

G M

Voglio vedere se passa tra i le stradine siciliane o calabresi, ci vivo e ci lavoro, comunemente chiamate ruzzolaserpi. Solite ignominiose auto americane buone solo per loro e basta.

fire_RS

Anche quella è una macchina parecchio inutile, una ibrida plug in che fa i 10 al litro non si può vedere.

LaVeraVerità

Automobiline da fighetti che il vero fuoristrada non lo vedono neanche in fotografia. Tutto sommato è anche meglio che non lo vedano altrimenti finiscono in dima nella migliore delle ipotesi o allo sfasciacarrozze.

Aristarco

Perché deve farsi fuori gli stock prima della fine della produzione

Polonio Cardarelli

Allora perchè cerca di vendere delle misere Panda ora con pagamento a settembre?

Polonio Cardarelli

Si vivo a Scampia.

Vincenzo

non è che Jeep solo perché che la Renegade non può fare queste auto, sono anni che le fa...

ACTARUS

Per fare fuoristrada serio ci vuole un'auto elettrica seria come questa https://uploads.disquscdn.c...

Gigiobis

la penso uguale, ma saremo smentiti a schiaffi e calci.

ACTARUS
R4gerino

Gli stessi che vanno a fare fuoristrada con il range rover da 150k, ed il Cayenne. Cioè nessuno. Sono auto da pisello piccolo, da parcheggiare sul marciapiede in centro per fare l'ape.

R4gerino

Ti stanno fischiando le orecchie?

R4gerino

Nel segmento del Range Rover, non vendi le Jeep, semplice. Immagina di vendere un ammiraglia Fiat da 100k nel segmento A8 e S class.

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro